i bond (corporate) scenderanno?

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

sandiego

Nuovo Utente
Registrato
26/5/13
Messaggi
1.731
Punti reazioni
134
mi è parso di capire che per il mercato azionario è iniziato un periodo in discesa.

i bond nel 2012-2013 hanno corso parecchio.
anche per i prezzi dei bond si deve attendere un periodo in discesa?


ps. mi riferisco principalmente ai bond corporate
 
Strano, pensavo ci sarebbe stata una caterva di "si" di risposta :confused:
 
E' da inizio mese che prendono pigne sulla testa tutti i giorni... :hic:
 
Infatti....che domande ...:angry: vuoi che scendano ancora? :wall:
 
io penso che il thread starter volesse più che altro sapere come si evolverà la cosa in futuro...:confused:
 
Secondo voi se domani il bund o il tbond rendessero il 4%, vi comprereste la pizza&fichi international che rende il 4%:rolleyes::rolleyes:
 
Domani provo a rientrare su alcuni ma scad max 5 anni!
 
Corporate di aziende davvero solide (ad esempio Glaxo, National Grid, Veolia Environment) ne ho in PTF e vedo che sono scesi un pochino ma meno di altri bond tipo TDS Italici-PIGS o bancari. Personalmente per queste aziende "colosso" non vedo grosse discese in vista, anzi potrebbero trasformarsi in caso di crisi perdurante dei corsi in una sorta di "bene rifugio". Tant'è che per ora non penso minimamente a venderli nonostante siano ancora abbondantemente sopra la parità. IMHO
 
Corporate di aziende davvero solide (ad esempio Glaxo, National Grid, Veolia Environment) ne ho in PTF e vedo che sono scesi un pochino ma meno di altri bond tipo TDS Italici-PIGS o bancari. Personalmente per queste aziende "colosso" non vedo grosse discese in vista, anzi potrebbero trasformarsi in caso di crisi perdurante dei corsi in una sorta di "bene rifugio". Tant'è che per ora non penso minimamente a venderli nonostante siano ancora abbondantemente sopra la parità. IMHO

Io invece intendo comprare corporate italici che sono scesi di circa 5 punti in 2 settimane!
 
Infatti, come appena scritto in un altro thread è esattamente la mia stessa strategia: mantenere ferme le posizioni già in cantiere ed eventualmente incrementare qualcosina sul ribasso. Quindi in particolare Bond Italici, anche bancari tipo Banco popolare, MB. Idem per i Tds ma qui aspetto ancora un pochino perché penso che la discesa non sia ancora finita e anche perché ho già abbastanza capitale tra BTP e BTPI (sono ad un 15% del PTF).

In questi giorni ho incrementato POPMI SUB LT2 febbraio 2015 sui 94, e (ahimè l'ingordigia) Venezuela 27 sotto gli 80.

Resto alla finestra ho diverse scadenze a Luglio, quindi (ragionando da cassettista) spero che non si risalga a breve così da poter avere ampia scelta nei prossimi 2/3 mesi
 
Corporate di aziende davvero solide (ad esempio Glaxo, National Grid, Veolia Environment) ne ho in PTF e vedo che sono scesi un pochino ma meno di altri bond tipo TDS Italici-PIGS o bancari. Personalmente per queste aziende "colosso" non vedo grosse discese in vista, anzi potrebbero trasformarsi in caso di crisi perdurante dei corsi in una sorta di "bene rifugio". Tant'è che per ora non penso minimamente a venderli nonostante siano ancora abbondantemente sopra la parità. IMHO

Durata e rendimento pls.
 
Al momento, non sono da comprare, ma avendone già in PTF con prezzi molto più bassi, sono sicuramente da tenere:

Veolia 4% Feb2016 sta a 107-109
Glaxo 4% 2025 sta a 113
National grid 4,375% 2020 sta a 114
 
Al momento, non sono da comprare, ma avendone già in PTF con prezzi molto più bassi, sono sicuramente da tenere:

Veolia 4% Feb2016 sta a 107-109
Glaxo 4% 2025 sta a 113
National grid 4,375% 2020 sta a 114

Personalmente se le avessi la 20 e la 25 non le terrei:cool:
 
secondo me la GLAXO è molto ma molto più sicura del Bund. Pensiero personale ovviamente
 
Se, speriamo di no, un domani il decennale tedesco rendesse il 4% tu compreresti una corporate magari anche tedesca che renda il 4%?:cool::cool:

Accomodati, io prenderei il BUND:D:D

Ok, capito!
a parità di rendimento, immagino che un tds sia più sicuro di una corporate...quindi bund anche per me!
 
Ok, capito!
a parità di rendimento, immagino che un tds sia più sicuro di una corporate...quindi bund anche per me!

In generale le corporate pagano qualcosa in più di rendimento rispetto ad un corrispondente bond di stato, non fosse altro perchè al momento hanno una tassazione sfavorevole, quindi se si alzano i rendimenti dei bond governativi la vedo difficile che non si alzino quelli delle corporate.

P.S. In quanto a sicurezza in Grecia i titoli di stato sono stati haircuttati mentre le corporate no.....:cool::cool:
 
Domani provo a rientrare su alcuni ma scad max 5 anni!

Detto fatto!
Ora posso postare gli isin visto che ho già comprato:
ENEL 4,875% 12/18 IT0004794142
ATLANTIA 3,625% 18 IT0004869985
Non hanno un gran rendimento a scadenza ma avevano perso 5 punti dai massimi di inizio maggio.
Con la scadenza 5 anni non mi spaventa più di tanto un possibile rialzo dei tassi che comunque non sarà imminente.
 
Detto fatto!
Ora posso postare gli isin visto che ho già comprato:
ENEL 4,875% 12/18 IT0004794142
ATLANTIA 3,625% 18 IT0004869985
Non hanno un gran rendimento a scadenza ma avevano perso 5 punti dai massimi di inizio maggio.
Con la scadenza 5 anni non mi spaventa più di tanto un possibile rialzo dei tassi che comunque non sarà imminente.

il bilancio negativo di ENEL non ti spaventa?
 
Indietro