I buoni e i cattivi

piove

seguire la rotta
Registrato
18/5/07
Messaggi
12.398
Punti reazioni
1.478
l presidente russo Vladimir Putin è pronto a fermare l'offensiva contro l'Ucraina con una tregua negoziata che riconosca l'attuale linea del fronte, hanno detto quattro fonti russe a Reuters, specificando che il Cremlino è pronto a proseguire la guerra se Kiev e l'Occidente non dovessero rispondere.
Tre delle fonti, a conoscenza delle discussioni all'interno dell'entourage di Putin, hanno detto che il presidente russo ha espresso frustrazione a un piccolo gruppo di suoi consiglieri in relazione a quelli che vede come tentativi dei paesi occidentali di ostacolare i negoziati e alla decisione del presidente ucraino Volodimir Zelensky di escludere completamente le trattative.
 
Si intensificano le tensioni geopolitiche fra Cina e Taiwan. La Cina ha condotto simulazioni di attacchi missilistici nella sua due giorni di esercitazioni a Taiwan, ha riferito la televisione di Stato Cctv. Secondo quanto riportato dai media cinesi, le manovre sarebbero una risposta alle azioni del nuovo presidente taiwanese, Lai Ching-te.
 
Io della Cina non mi spaventerei..
Sono molto intelligenti..
Hanno sempre dimostrato forza.. ma non hanno mai fatto fesserie di tipo geopolitico contro Europa ed America..

Sono commercianti i cinesi..

Imho si spartiranno i chip di Taiwan con l America..
 
Io della Cina non mi spaventerei..
Sono molto intelligenti..
Hanno sempre dimostrato forza.. ma non hanno mai fatto fesserie di tipo geopolitico contro Europa ed America..

Sono commercianti i cinesi..

Imho si spartiranno i chip di Taiwan con l America..
Probabile.
Stanno mettendo in campo una strategia veramente efficace per espandere il controllo di settori chiave senza dare nell'occhio.
Ad esempio sono entrati in tutti gli snodi commerciali fondamentali.
Suez, Panama, Amburgo, Pireo...
 
1716553958837.png

Guardate la terza riga.
Ti credo che Biden vuole la guerra lunga ad ogni costo.
 
Se Zelensky fosse furbo capirebbe che se si mette a trattare la pace oggi può ancora avere qualche voce in capitolo.
Se il fronte cede poi Putin prende tutto.

Ma a volte ho il dubbio che non dipenda da Zelensky.
I russi non hanno le risorse per papparsi tutta l'Ucraina, sarebbe per loro un successo enorme già solo prendersi tutto il Doniesk. I Russi adesso sono in vantaggio perchè agli ucraini negli ultimi 9 mesi è arrivato poco o nulla, ma due mesi fa l'occidente si è svegliato, e già oggi la cronica scarsità di artiglieria ucraina non c'è più (il 60% dei morti di questa guerra li ha fatti l'artiglieria), inoltre stanno per arivare tutta una serie di nuovi asset (F16 ecc) che dovrebbero spostare l'equilibrio verso gli ucraini. Potrebbe essere quindi che i russi siano adesso in uno dei momenti di massimo vantaggio (che è il momento giusto di trattare, dal loro punto di vista). L'estate scorsa, prima della famosa controffensiva, in vantaggio erano gli ucraini e la pace saltò perchè gli inglesi li convinsero che potevano riconquistare buona parte del terreno perso, sappiamo com'è andata. Nemmeno gli ucraini hanno la forza di riprendersi quello che i russi hanno occupato. Adesso è una guerra di attrito fatta principalmente con la fanteria che non porterà nessuno da nessuna parte, le offensive di movimento sono impossibili per via della ricognizione fatta con i droni e della conseguente azione dell'artiglieria, questo per ambo le parti. Le probabilità di una pace dipendono molto dalle condizioni che vorrebbero i Russi (tipo non ingresso ucraina in Unione Europea, nato, ecc ecc). Personalmente spero in un accordo principalmente perchè adesso sta morendo un sacco di gente per guadagnare se va bene 100 m a settimana, sembra la prima guerra mondiale. E' un massacro privo di senso
 
Vedi l'allegato 3018637
Guardate la terza riga.
Ti credo che Biden vuole la guerra lunga ad ogni costo.
Gli americani non hanno mai voluto la guerra in Ucraina, distoglie forze dal loro teatro principale che è il pacifico e spinge la Russia nelle braccia del nemico N°1, la Cina
Io della Cina non mi spaventerei..
Sono molto intelligenti..
Hanno sempre dimostrato forza.. ma non hanno mai fatto fesserie di tipo geopolitico contro Europa ed America..

Sono commercianti i cinesi..

Imho si spartiranno i chip di Taiwan con l America..
Il cinese medio ragiona come dici tu, le loro Elites no. Ragionano su tempi lunghi (l'assenza di elezioni ti permette di mantenere una politica per 20 anni senza che l'opinione pubblica abbia nulla da ridire) e su obiettivi per noi discutibili ma per loro dogmatici. Se non cambia qualcosa l'attacco su Taiwan è probabile a prescindere dalle conseguenze, Xi la vuole e l'ha promessa e se si sentirà abbastanza sicuro di un successo potrebbe provare, specie se la situazione domestica fosse in subbuglio. Questi sono motivi che mi spingono a non investire in ETF cinesi nonostante il prezzo attualmente buono
 
Ultima modifica:
Gli americani non hanno mai voluto la guerra in Ucraina, distoglie forze dal loro teatro principale che è il pacifico e spinge la Russia nelle braccia del nemico N°1, la Cina

Il cinese medio ragiona come dici tu, le loro Elites no. Ragionano su tempi lunghi (l'assenza di elezioni ti permette di mantenere una politica per 20 anni senza che l'opinione pubblica abbia nulla da ridire) e su obiettivi per noi discutibili ma per loro dogmatici. Se non cambia qualcosa l'attacco su Taiwan è probabile a prescindere dalle conseguenze, Xi la vuole e l'ha promessa e se si sentirà abbastanza sicuro di un successo potrebbe provare, specie se la situazione domestica fosse in subbuglio. Questi sono motivi che mi spingono a non investire in ETF cinesi nonostante il prezzo attualmente buono
Spider io ho semplicemente esposto quello che ho notato da quando seguo i media..
Quello che noto dei cinesi è che sono commerciali..
Dall'impiegato in fabbrica all'imperatore..
Tutte le loro mosse geopolitiche sono finalizzate alla crescita economica.. dall'accaparramento materie prime all'accaparramento contrattuale/industriale coi paesi poveri che sfruttano solo ed esclusivamente per business..

Non andrebbero mai contro i lori principali acquirenti di beni finiti Europa ed America..

Per Taiwan non accadrà nessun conflitto con le superpotenze..

I Think
 
Spider io ho semplicemente esposto quello che ho notato da quando seguo i media..
Quello che noto dei cinesi è che sono commerciali..
Dall'impiegato in fabbrica all'imperatore..
Tutte le loro mosse geopolitiche sono finalizzate alla crescita economica.. dall'accaparramento materie prime all'accaparramento contrattuale/industriale coi paesi poveri che sfruttano solo ed esclusivamente per business..

Non andrebbero mai contro i lori principali acquirenti di beni finiti Europa ed America..

Per Taiwan non accadrà nessun conflitto con le superpotenze..

I Think
Alle elites della Cina non importa nulla del benessere immediato dei lori cittadini, loro ritengono che per il bene futuro possano fare quasi qualsiasi cosa oggi. E' tutta la retorica del comunismo più bieco che torna a galla, niente di nuovo. Fanno quello che ritengono giusto, anche se il 99% dei cinesi pensasse che sia una follia nel loro sistema quel 99% non conta nulla. La riforma agraria degli anni '60 (con i suoi morti di fame a milioni), la rivoluzione culturale sono due esempi di cose che i cittadini avrebbero volentieri evitato ma che le elites avevano deciso fossero giuste. La Cina sfugge al nostro modo di pensare liberal-capitalistico
 
Gli americani non hanno mai voluto la guerra in Ucraina, distoglie forze dal loro teatro principale che è il pacifico e spinge la Russia nelle braccia del nemico N°1, la Cina

Il cinese medio ragiona come dici tu, le loro Elites no. Ragionano su tempi lunghi (l'assenza di elezioni ti permette di mantenere una politica per 20 anni senza che l'opinione pubblica abbia nulla da ridire) e su obiettivi per noi discutibili ma per loro dogmatici. Se non cambia qualcosa l'attacco su Taiwan è probabile a prescindere dalle conseguenze, Xi la vuole e l'ha promessa e se si sentirà abbastanza sicuro di un successo potrebbe provare, specie se la situazione domestica fosse in subbuglio. Questi sono motivi che mi spingono a non investire in ETF cinesi nonostante il prezzo attualmente buono
Qualunque cinese la vuole, semplicemente perché é Cina, non é altro che il relitto del Kuomintang.
 
Qualunque cinese la vuole, semplicemente perché é Cina, non é altro che il relitto del Kuomintang.
La vuole a che prezzo? Se la Cina fosse diventata un paese democratico l'unione sarebbe venuta da se, senza sforzi. Il problema è che Taiwan non è mai stata comunista e se non vogliono diventarlo io li capisco. Ma non è importante, se provano con la forza comunque vada al cinese medio le cose non andranno meglio ma peggio. Ma alle loro elites non importa. Se importasse non ci sarebbe rischio di guerra
 
l presidente russo Vladimir Putin è pronto a fermare l'offensiva contro l'Ucraina con una tregua negoziata che riconosca l'attuale linea del fronte, hanno detto quattro fonti russe a Reuters, specificando che il Cremlino è pronto a proseguire la guerra se Kiev e l'Occidente non dovessero rispondere.
Tre delle fonti, a conoscenza delle discussioni all'interno dell'entourage di Putin, hanno detto che il presidente russo ha espresso frustrazione a un piccolo gruppo di suoi consiglieri in relazione a quelli che vede come tentativi dei paesi occidentali di ostacolare i negoziati e alla decisione del presidente ucraino Volodimir Zelensky di escludere completamente le trattative.
ci credo che vuol fermarsi, ha svuotato gli arsenali addosso all'ucraina !!! Se la storia si ripete: ricominceremo a comprare petrolio dalla Russia e loro a comprare con il ricavato bombe, che scaricheranno su qlc, ecc ecc
 
Ultima modifica:
I russi non hanno le risorse per papparsi tutta l'Ucraina, sarebbe per loro un successo enorme già solo prendersi tutto il Doniesk. I Russi adesso sono in vantaggio perchè agli ucraini negli ultimi 9 mesi è arrivato poco o nulla, ma due mesi fa l'occidente si è svegliato, e già oggi la cronica scarsità di artiglieria ucraina non c'è più (il 60% dei morti di questa guerra li ha fatti l'artiglieria), inoltre stanno per arivare tutta una serie di nuovi asset (F16 ecc) che dovrebbero spostare l'equilibrio verso gli ucraini. Potrebbe essere quindi che i russi siano adesso in uno dei momenti di massimo vantaggio (che è il momento giusto di trattare, dal loro punto di vista). L'estate scorsa, prima della famosa controffensiva, in vantaggio erano gli ucraini e la pace saltò perchè gli inglesi li convinsero che potevano riconquistare buona parte del terreno perso, sappiamo com'è andata. Nemmeno gli ucraini hanno la forza di riprendersi quello che i russi hanno occupato. Adesso è una guerra di attrito fatta principalmente con la fanteria che non porterà nessuno da nessuna parte, le offensive di movimento sono impossibili per via della ricognizione fatta con i droni e della conseguente azione dell'artiglieria, questo per ambo le parti. Le probabilità di una pace dipendono molto dalle condizioni che vorrebbero i Russi (tipo non ingresso ucraina in Unione Europea, nato, ecc ecc). Personalmente spero in un accordo principalmente perchè adesso sta morendo un sacco di gente per guadagnare se va bene 100 m a settimana, sembra la prima guerra mondiale. E' un massacro privo di senso
E' una questione di equilibri. I Russi sanno benissimo che la Nato con gli Usa in testa, ci mettono 24 ore a vincere la guerra. Il problema è il dopo perchè le guerre prima o poi finiscono e le economie devono continuare. Come confronto potenziale tra Usa-Ucraina-Nato-Ue versus Russia siamo 1000 a 10 , il problema è il dopo guerra.
 
E' una questione di equilibri. I Russi sanno benissimo che la Nato con gli Usa in testa, ci mettono 24 ore a vincere la guerra. Il problema è il dopo perchè le guerre prima o poi finiscono e le economie devono continuare. Come confronto potenziale tra Usa-Ucraina-Nato-Ue versus Russia siamo 1000 a 10 , il problema è il dopo guerra.
Credo sia un concetto molto sbagliato. A parte che 2 anni di guerra nato-russia in ucraina dimostrano che noi (nato) eravamo impreparati ad una tale eventualità (guerra simmetrica) esattamente come lo era la russia.
Io credo che la storia insegna che non si può fare la guerra alla russia, ovvero che non sia conveniente. Russia che è la prima potenza nucleare del mondo. Per definizione quindi non può essere "sconfitta", perchè messa all'angolo ha il potere di fare un disastro per l'umanità intera. Può solo essere "convinta" e fermarsi per maggior vantaggio o minor costo rispetto al continuare. Ed è quello che si prova a fare.
Il confronto militare per "vincere" nato-russia diretto è roba da film, nella realtà significherebbe fine del mondo altro che 1000 a 10... E' una mentalità pericolosa, con la russia si DEVE trattare, bisogna accettare che noi occidentali a cui piace esportare democrazia con le bombe e controllare il mondo a nostro interesse non possiamo farlo con tutti, con loro, non possiamo. Giocare a chi ce l'ha più lungo con loro è una delle cose più pericolose che si possa fare a questo mondo.
Tra l'altro per cultura sono un popolo con cui, se invece di parlare di guerra fra bene e male manco fosse il signore degli anelli, ti siedi attorno ad un tavolo con vodka e caviale per discutere con la mente aperta senza discutere di assurdità (tipo il ritorno ai confini del 91), un accordo lo trovi.
Il problema è il nostro BIAS cognitivo occidentale per il quale tutto il mondo deve fare quello che vogliamo noi.
 
Ultima modifica:
la storia insegna che non si può fare la guerra alla russia
Rebel parti da un concetto sbagliato: è la Russia che ha fatto la guerra non viceversa. Se gli dai vinta questa puo' riprendersi tutte le nazioni del vecchio blocco sovietico visto che, come tu dici, altrimenti usa tutto il nucleare che ha e fa finire la vita sul pianeta. A tutti quelli che dicono: bisogna finire la guerra domando come? E nessuno lo sa.
 
Rebel parti da un concetto sbagliato: è la Russia che ha fatto la guerra non viceversa. Se gli dai vinta questa puo' riprendersi tutte le nazioni del vecchio blocco sovietico visto che, come tu dici, altrimenti usa tutto il nucleare che ha e fa finire la vita sul pianeta. A tutti quelli che dicono: bisogna finire la guerra domando come? E nessuno lo sa.
Direi che qui potrebbe aprirsi un vaso di pandora.
Credo sia più saggio dire che, dal crollo dell'unione sovietica del 91 (che Putin definisce il più grande dramma del ventesimo secolo...) entrambi gli schieramenti (inizialmente più la nato) e dal 2014 pure loro, hanno messo in atto una serie di provocazioni e di escalation continue. Altra cosa che ritengo errata è proprio la mentalità del "è colpa loro, sono loro i cattivi". E troppo semplicistico. Perchè se ti rispondono che quelle terre sono loro da 1000 anni, e ora la nato prova a rubarne il controllo dopo un colpo di stato con l'aiuto di paramilitari neonazisti e loro stanno solo reagendo a quello, chi ha ragione? gli rispondi che non è vero, che non c'è stato nessun colpo di stato? ehhhh, diciamo che era qualcosa di molto simile per lo meno... e gli accordi per cui la nato non si sarebbe mai dovuta espandere ad est? dici che non ci sono mai stati? si, non c'è nessun documento firmato, ma strette di mano fra ministri degli esteri si, quelle valgono? Gli rispondi che ogni paese è libero di fare richiesta? e loro ti rispondo che la tua liberta finisce dove inizia la mia... e il cerchio non si chiude mai...
il concetto sbagliato è "ci sono i buoni e i cattivi".
il concetto giusto IMHO, è " ci sono due potenze, russi e nato, che fanno i propri interessi e a rimetterci è il popolo ucraino"

Fai finire la guerra smettendo di parlare di buoni e cattivi come nei film, ma accettando che ognuno fa i propri interessi senza ipocrisia e sedendoti a trattare seriamente con loro con la consapevolezza che il risultato dovrà essere un compromesso e non quello che vogliamo noi... Non è difficile in realtà, il problema è che noi siamo abituati che il resto del mondo deve fare quello che vogliamo noi...
 
Ultima modifica:
E' una questione di equilibri. I Russi sanno benissimo che la Nato con gli Usa in testa, ci mettono 24 ore a vincere la guerra. Il problema è il dopo perchè le guerre prima o poi finiscono e le economie devono continuare. Come confronto potenziale tra Usa-Ucraina-Nato-Ue versus Russia siamo 1000 a 10 , il problema è il dopo guerra.
Penso che il confronto delineato non sia corretto.
La Cina dove starà? L'Iran dove starà?
Io quello che non capisco è la UE.
Gli USA fanno la loro solita politica, la Russia pure.
l'Europa, paese totalmente dipendente dalle materie prime possedute da Russia, Cina e pochi altri cosa pensa di ottenere?
Il parlamento UE pensa che in caso estremo ci saranno fiotti di europei desiderosi di farsi sparare addosso per l'Ucraina?
 
Indietro