El Cid
smallMASNADIERO
- Registrato
- 19/4/00
- Messaggi
- 10.015
- Punti reazioni
- 805
Petrolio a 71$
sui costi le imprse hanno sempre quelli "classici"
eppure alcuni fanno ora da "dinamica", da spinta.
Se i costi per i Wages sono pericolosi e inflattivi...ora i costi da materie prime sono "positivi"
indicano che c'e' fame...c'e' crescita!
il punto esclamativo ha connotazione tutt'altro che di "buono" ma di stupore.
Cambiano i manuali di economia politica, le views, i modelli forse.
Pero' un certo modo di fare economia e' tutto "variabile"
Tra i costi variabili appunti ci sono il Male e il Bene, al fine di indicare se c'e' espansione o contrazione.
Il ruolo delle societa' quotate come "selfliquidity-provider" e' ancora piu' entusiasmante (usiamo pure ti pseudotermini pseudoinglesi...perche' e' piu' simpatico nel deliro
)...perche' e' contrapposta, nelle analisi , all'idea di Greenspan delle curve dei rendimenti dei tassi a breve vs lungo.
La bolla , a mio avviso, e' nelle menti dei Big: il mercato delle materie prime ha assorbito liquidità, che si riflette nell'appeal delle società che "producono" materie prime.
Il resto, il mondo dei "consumi" e' visto in altre geografie: i mercati emergenti.
A loro e' stato dato l' "incarico" di produrre "beni" finiti e "consumare" materie prime.
A pensare cosi' solo 1 anno addietro si passava per folli...
sui costi le imprse hanno sempre quelli "classici"
eppure alcuni fanno ora da "dinamica", da spinta.
Se i costi per i Wages sono pericolosi e inflattivi...ora i costi da materie prime sono "positivi"
indicano che c'e' fame...c'e' crescita!
il punto esclamativo ha connotazione tutt'altro che di "buono" ma di stupore.
Cambiano i manuali di economia politica, le views, i modelli forse.
Pero' un certo modo di fare economia e' tutto "variabile"
Tra i costi variabili appunti ci sono il Male e il Bene, al fine di indicare se c'e' espansione o contrazione.
Il ruolo delle societa' quotate come "selfliquidity-provider" e' ancora piu' entusiasmante (usiamo pure ti pseudotermini pseudoinglesi...perche' e' piu' simpatico nel deliro
La bolla , a mio avviso, e' nelle menti dei Big: il mercato delle materie prime ha assorbito liquidità, che si riflette nell'appeal delle società che "producono" materie prime.
Il resto, il mondo dei "consumi" e' visto in altre geografie: i mercati emergenti.
A loro e' stato dato l' "incarico" di produrre "beni" finiti e "consumare" materie prime.
A pensare cosi' solo 1 anno addietro si passava per folli...