I costi delle materie prime vs Economiapolitca/Politicaeconomica

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

El Cid

smallMASNADIERO
Registrato
19/4/00
Messaggi
10.015
Punti reazioni
805
Petrolio a 71$
sui costi le imprse hanno sempre quelli "classici"
eppure alcuni fanno ora da "dinamica", da spinta.

Se i costi per i Wages sono pericolosi e inflattivi...ora i costi da materie prime sono "positivi"

indicano che c'e' fame...c'e' crescita!

il punto esclamativo ha connotazione tutt'altro che di "buono" ma di stupore.

Cambiano i manuali di economia politica, le views, i modelli forse.
Pero' un certo modo di fare economia e' tutto "variabile"

Tra i costi variabili appunti ci sono il Male e il Bene, al fine di indicare se c'e' espansione o contrazione.

Il ruolo delle societa' quotate come "selfliquidity-provider" e' ancora piu' entusiasmante (usiamo pure ti pseudotermini pseudoinglesi...perche' e' piu' simpatico nel deliro :))...perche' e' contrapposta, nelle analisi , all'idea di Greenspan delle curve dei rendimenti dei tassi a breve vs lungo.


La bolla , a mio avviso, e' nelle menti dei Big: il mercato delle materie prime ha assorbito liquidità, che si riflette nell'appeal delle società che "producono" materie prime.
Il resto, il mondo dei "consumi" e' visto in altre geografie: i mercati emergenti.
A loro e' stato dato l' "incarico" di produrre "beni" finiti e "consumare" materie prime.
A pensare cosi' solo 1 anno addietro si passava per folli...
 
Mhhh scusa ma c'ho capito poco.

Ho letto spesso comunque che la spinta sui mercati delle commodities potrebbe essere poco supportata dalle reali richieste del mercato di consumo, in pratica è una bolla speculativa/di carta.
E' anche vero che nella discarica del mio paese si mettono alluminio e rame via con cura e non lo passano al comune.

Ho anche letto strane storie sui governi che non vogliono esplorare ulteriormente alla ricerca di petrolio (prima la russia!) e ora pare che vogliano nazionalizzare le miniere d'argento ecc in sud america (in pratica strozzano volontariamente l'offerta).

a livello teorico se i prezzi delle mp crescono c'è crescita, ma basti vedere l'oro che sta a 700 quando stava a 200 3 anni fà: percè, se l'oro per consumi lo si sua veramente poco? sarà vero che oro in giro ce n'è talmente poco che non è in grado di rispondere alla domanda dei neoarricchiti indiani ecc?

Mah ho la sensazione per esempio che l'oro sia salito solo su aspettative di vario tipo (dal crollo del dolloaro all'inflazione) e che quindi sia solo un mercato speculativo che può franare su se stesso, ma forse deve prima arrivare a 3000€ dlr l'oncia. mah.

Crescita mondiale c'è stato di sicuro, ma in futuro?
La borsa gioca sulle aspettative.
E sugli earnings (ora buini, ma forse scenderanno), i pe sembrano buoni ancora.
Non mi piace l'avversione al rischio ora troppo bassa.

Per la cronaca sto compricchiando qualche titolino massacrato (e non sui massimi) kai per esempio :D
 
Indietro