I Danesi iniziano a sfruttare idrogeno...

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Darkghost

Nuovo Utente
Registrato
25/4/05
Messaggi
971
Punti reazioni
50
Il progetto dovrebbe partire nel 2007....da seguire.

http://www.h2pia.com
(scaricate l'animazione flash e seguite il filmino)

Se ce la fanno sono in gamba.
 
Darkghost ha scritto:
Il progetto dovrebbe partire nel 2007....da seguire.

http://www.h2pia.com
(scaricate l'animazione flash e seguite il filmino)

Se ce la fanno sono in gamba.

Interessante... di certo in una societa' poco numerosa, rispettosa della natura (come gli altri stati nordici), aggiungo civile e laboriosa, questi progetti sono possibili.
Utilizzare l'eolico come fonte primaria per produrre l'idrogeno, e' di certo nel loro know how.
Andai in Danimarca per la prima volta nel 92 e gia' si potevano osservare svettare tante torri a pale nelle campagne... In Italia all'epoca si piangeva ancora per gli effetti della prima guerra del golfo...
J
 
Secondo voi, un progetto simile in Italia...che accoglienza riceverebbe ? sarebbe aiutato dalle istituzioni ? La gente come lo vedrebbe ?

Non so, potrebbe essere un'idea...

Dark
 
Darkghost ha scritto:
Secondo voi, un progetto simile in Italia...che accoglienza riceverebbe ? sarebbe aiutato dalle istituzioni ? La gente come lo vedrebbe ?

Non so, potrebbe essere un'idea...

Dark

gli si direbbe che e' dannosa ed il 50% direbbe che e' dannosa mentre il 50% direbbe che e' cosa buona e' giusta.

Si aprirebbe una commissione parlamentare su richiesta delle associazioni dei consumatori, ma non tutte solo quelle contro.

Poi finalmente si andrebbe avanti in maniera sperimentale ma il costo sarebbe il triplo dell'elettricita' per tutti coloro che non rientrerebbero nel bando dei 10mila privilegiati.

Cinico? Non credo... poi si e' gia' detto che le pale deturpano l'ambiente...
 
10 anni fa' avevo la fissa di espatriare in Danimarca... :eek:
J
 
luigir ha scritto:
gli si direbbe che e' dannosa ed il 50% direbbe che e' dannosa mentre il 50% direbbe che e' cosa buona e' giusta.

Si aprirebbe una commissione parlamentare su richiesta delle associazioni dei consumatori, ma non tutte solo quelle contro.

Poi finalmente si andrebbe avanti in maniera sperimentale ma il costo sarebbe il triplo dell'elettricita' per tutti coloro che non rientrerebbero nel bando dei 10mila privilegiati.

Cinico? Non credo... poi si e' gia' detto che le pale deturpano l'ambiente...

:D Na catastrofe insomma, in plain italian style :D
Cmq seguiro l'iniziativa danese, non si a mai che se hanno un filo di successo e non naufragano ancor prima di partire, la cosa possa divenire interessante...
 
luigir ha scritto:
gli si direbbe che e' dannosa ed il 50% direbbe che e' dannosa mentre il 50% direbbe che e' cosa buona e' giusta.

Si aprirebbe una commissione parlamentare su richiesta delle associazioni dei consumatori, ma non tutte solo quelle contro.

Poi finalmente si andrebbe avanti in maniera sperimentale ma il costo sarebbe il triplo dell'elettricita' per tutti coloro che non rientrerebbero nel bando dei 10mila privilegiati.

Cinico? Non credo... poi si e' gia' detto che le pale deturpano l'ambiente...

scenario molto plausibile

cmq dal punto di vista energetico non capisco che vantaggio ci sia nell'usare l'energia elettrica da eolico per produrre idrogeno, quando nel passaggio, a meno che i danesi non abbiano sovvertito le leggi della fisica, si perde energia.

unica idea che mi viene è che abbiano un surplus di energia e lo vogliano sfruttare per produrre idrogeno mediante elettrolisi per usarlo come carburante
avrebbe molto senso e sarebbe l'unica applicazione seria ed ecologica dell'idrogeno
 
Jee[01] ha scritto:
10 anni fa' avevo la fissa di espatriare in Danimarca... :eek:
J
anche io ma dell'idrogeno importava sega, era per le bionde (ragazze e birra)
 
skipper1971 ha scritto:
scenario molto plausibile

cmq dal punto di vista energetico non capisco che vantaggio ci sia nell'usare l'energia elettrica da eolico per produrre idrogeno, quando nel passaggio, a meno che i danesi non abbiano sovvertito le leggi della fisica, si perde energia.

unica idea che mi viene è che abbiano un surplus di energia e lo vogliano sfruttare per produrre idrogeno mediante elettrolisi per usarlo come carburante
avrebbe molto senso e sarebbe l'unica applicazione seria ed ecologica dell'idrogeno


Yes nel filmato lo spiegavano così. Il surplus tramite elettrolisi lo trasformano in idrogeno per conservarlo. Tutte le unità in surplus trasformano in idrogeno che viene conservato in comune per tutti nei momenti di magra...
 
mi pare che il vento abbondi da quelle parti..beati loro (forse)
visto che si parla di Danimarca, io ne approfitto per parlare
del ponte di Oresund? (si chiama così?)
I verdi lo avrebbero fatto costruire in Italia?
Lungo è lungo....I danesi si dice rispettino l'ambiente....
 
skipper1971 ha scritto:
anche io ma dell'idrogeno importava sega, era per le bionde (ragazze e birra)

... ci siamo capiti ;)
J
 
ramirez ha scritto:
mi pare che il vento abbondi da quelle parti..beati loro (forse)
visto che si parla di Danimarca, io ne approfitto per parlare
del ponte di Oresund? (si chiama così?)
I verdi lo avrebbero fatto costruire in Italia?
Lungo è lungo....I danesi si dice rispettino l'ambiente....

si ma solo se biodegradabile :D
 
Beh ragazzi da noi il sole non manca invece... Meno pale eoliche e più pannelli...
Prima o poi dovremo ben iniziare a trovare alternative al petrolio, e da qualche si deve iniziare, quindi vedo con interesse l'esperimento danese (sempre che parta veramente).

Loro hanno una densità abitativa inferiore alla nostra. Da noi probabilmente si farebbe prima e convertire uno dei tanti paeselli in via d'abbandono...
Certo le case non potrebbero essere le classiche case in muratura della nostra tradizione architettonica... bisognerebbe usare materiali hi-tech ecc... Già questo porrebbe problemi...meglio strangolati dal petrolio che rinunciare alle case dei nonni o convertirle direbbe il 50% dei nostri...
 
nel thread sull'energia ne abbiamo discusso
il fatto è che coi rendimenti attuali del fotovoltaico ed eolico non basta tappezzare di pannelli e pale il territorio italiano per sostituire la prod da petrolio e gas per il fabbisogno italiano
i calcoli che ho fatto solo sul thread, si può controllare
cmq sarebbe già tanto (e positivo) arrivare alle quote indicate nel programma dell'attuale governo
vedremo
 
Indietro