I diritti acquisiti di sta cippa

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

BlackM

Rock and Roll
Registrato
30/3/00
Messaggi
179.668
Punti reazioni
5.956
Qualcuno obietterà che si vanno "a toccare" diritti acquisiti, come nel caso delle pensioni d'oro (in Italia sono 100.000 i “super-pensionati” e costano allo Stato italiano 13 miliardi di all’anno per cui vengono utilizzati i contributi pensionistici di ben 2.200.000 lavoratori). I diritti acquisiti non sono contemplati più da un pezzo per gli esodati, per i precari, per chi non prenderà mai la pensione. In un'economia di guerra i diritti acquisiti non esistono più


:bow:

Blog di Beppe Grillo - Mariolino Cannuli e l'economia di guerra
 
Qualcuno obietterà che si vanno "a toccare" diritti acquisiti, come nel caso delle pensioni d'oro (in Italia sono 100.000 i “super-pensionati” e costano allo Stato italiano 13 miliardi di all’anno per cui vengono utilizzati i contributi pensionistici di ben 2.200.000 lavoratori). I diritti acquisiti non sono contemplati più da un pezzo per gli esodati, per i precari, per chi non prenderà mai la pensione. In un'economia di guerra i diritti acquisiti non esistono più


:bow:

Blog di Beppe Grillo - Mariolino Cannuli e l'economia di guerra

...eccerto...
 
Aggiungi anche per i lavoratori attivi.
Mi spiego.
28 anni fa circa iniziai a lavorare per la stessa azienda in cui lavora attualmente.
Il contratto prevedeva dopo 35 anni la pensione.
Adesso ce ne vogliono 44.
Ecco, questi non erano diritti acquisiti.
 
Aggiungi anche per i lavoratori attivi.
Mi spiego.
28 anni fa circa iniziai a lavorare per la stessa azienda in cui lavora attualmente.
Il contratto prevedeva dopo 35 anni la pensione.
Adesso ce ne vogliono 44.
Ecco, questi non erano diritti acquisiti.

I diritti li hanno garantiti solo coloro che fanno le leggi.
O i loro amici o ricattatori.
 
Oggi ero nel mantovano, esattamente nella ridente e antichissima cittadina di Ostiglia. Il mio vicino al mercato era un padre di famiglia come ormai tanti nella zona. Due figli, disoccupato, solo la moglie ha un lavoro part-time, e siamo in padania, in lombardia.....:eek:

Tantissime in rapidissimo aumento le situazioni disperate anche nelle ex zone benestanti.

Eppure in una intangibile dimensione esistono politici di destra e addirittura di sinistra che si presentano di fronte a questi pez_zenti con varie pensioni già maturate in saccoccia, e non faccio esempi di questi infami x non far torto a nessuno :angry:

faccio presente che nella ricca germania un parlamentare va in pensione con poco più di 2000 euro e le pensioni erogate dal sistema pubblico oltre i 3000 euro sono veramente rare

in Italia ci sono troppi infami che si nascondono dietro la presuntà nobiltà e importanza della funzione e dietro a bandiere colorate x truffare la plebe : ci vuole poco a capire che non andremo lontano, ma i parassiti questo problema non se lo pongono, continuano a succhiare e basta
 
Oggi ero nel mantovano, esattamente nella ridente e antichissima cittadina di Ostiglia. Il mio vicino al mercato era un padre di famiglia come ormai tanti nella zona. Due figli, disoccupato, solo la moglie ha un lavoro part-time, e siamo in padania, in lombardia.....:eek:

Tantissime in rapidissimo aumento le situazioni disperate anche nelle ex zone benestanti.

Eppure in una intangibile dimensione esistono politici di destra e addirittura di sinistra che si presentano di fronte a questi pez_zenti con varie pensioni già maturate in saccoccia, e non faccio esempi di questi infami x non far torto a nessuno :angry:

faccio presente che nella ricca germania un parlamentare va in pensione con poco più di 2000 euro e le pensioni erogate dal sistema pubblico oltre i 3000 euro sono veramente rare

in Italia ci sono troppi infami che si nascondono dietro la presuntà nobiltà e importanza della funzione e dietro a bandiere colorate x truffare la plebe : ci vuole poco a capire che non andremo lontano, ma i parassiti questo problema non se lo pongono, continuano a succhiare e basta

Fatti dire da Flauri come funzionano le pensioni in Danimarca...e preparati alla rivoluzione proletaria :D
 
faccio presente che nella ricca germania un parlamentare va in pensione con poco più di 2000 euro e le pensioni erogate dal sistema pubblico oltre i 3000 euro sono veramente rare

in Italia ci sono troppi infami che si nascondono dietro la presuntà nobiltà e importanza della funzione e dietro a bandiere colorate x truffare la plebe : ci vuole poco a capire che non andremo lontano, ma i parassiti questo problema non se lo pongono, continuano a succhiare e basta

questo è il punto principale, questa è la fondamentale differenza tra noi e la germania ,quella che fa grande la germania e ha portato noi al disastro;
in germania ,spendono i soldi pubblici per le case pubbliche e per i sussidi allepersone in difficoltà, in italia, spendiamo i soldi pubblici per le pensioni e gli stipendi d'oro di alcuni cialtroni
 
questo è il punto principale, questa è la fondamentale differenza tra noi e la germania ,quella che fa grande la germania e ha portato noi al disastro;
in germania ,spendono i soldi pubblici per le case pubbliche e per i sussidi allepersone in difficoltà, in italia, spendiamo i soldi pubblici per le pensioni e gli stipendi d'oro di alcuni cialtroni

:no: no, in Italia si è deciso da 20 anni di sfruttare i giovani precarizzandoli a vita senza nessun diritto e ammortizzatore sociale, x investire in sprechi, priviliegi, corruzione e malaffare

ogni paese ha il suo modello di riferimento e il tempo dirà, galantuomo, qual'è il migliore: xò già ora credo sia possibile fare i primi bilanci :rolleyes:
 
A me la cosa che manda di più in bestia è l'obiezione frequente che chi dice queste cose vuole la guerra tra poveri.

Basta chiamare la richiesta che diritti e doveri siano uguali per tutti "guerra tra poveri" e ti mettono subito dalla parte del torto.
 
Qualcuno obietterà che si vanno "a toccare" diritti acquisiti, come nel caso delle pensioni d'oro (in Italia sono 100.000 i “super-pensionati” e costano allo Stato italiano 13 miliardi di all’anno per cui vengono utilizzati i contributi pensionistici di ben 2.200.000 lavoratori). I diritti acquisiti non sono contemplati più da un pezzo per gli esodati, per i precari, per chi non prenderà mai la pensione. In un'economia di guerra i diritti acquisiti non esistono più


:bow:

Blog di Beppe Grillo - Mariolino Cannuli e l'economia di guerra

750 mila miliardi di ore di applausi :rolleyes:

e' ora che i ladri di diritti rendano il maltolto...maledetti infami KO!KO!KO!
 
A me la cosa che manda di più in bestia è l'obiezione frequente che chi dice queste cose vuole la guerra tra poveri.

Basta chiamare la richiesta che diritti e doveri siano uguali per tutti "guerra tra poveri" e ti mettono subito dalla parte del torto.

Ehm...scusi l'ardire..come disse Pomicino a Grillo in occasione di una telefonata.

Quando la casta ha gia' fatto sparire i denari gia' dai tempi del governo Monti, Lottomatica paga solo 1,5 miliardi la controversia su 94 miliardi e lo stato si fa sfuggire (perche' scomodo) un guru della guerra informatica delle fiamme gialle, quando i soliti ricchi beccati, pur avendo capitali immobiliari e liquidi su cui far rivalsa se la cavano con 1 quinto dell'accertato, stipendi e benefits ingiustificati dei politici rimangono piu' o meno tali cosi come l'ancora sovranumero di quelli che servirebbero per non pensare alle future pensioni astronomiche, quando gli stipendi dei dipendenti privati e pubblici non subiscono aggiornamenti dovuti e tu continui a pagare le tasse che non ti servono ne per la pensione e tantomeno per usufruire di un servizio sanitario adeguato, la delinquenza da quella semplice a quella organizzata si specializza sempre di piu'.... be' taglio corto.

Tutto il resto e' esattamente la guerra dei poveri.... ma non sentirti in colpa , mi dispiacerebbe :o
 
Ehm...scusi l'ardire..come disse Pomicino a Grillo in occasione di una telefonata.

Quando la casta ha gia' fatto sparire i denari gia' dai tempi del governo Monti, Lottomatica paga solo 1,5 miliardi la controversia su 94 miliardi e lo stato si fa sfuggire (perche' scomodo) un guru della guerra informatica delle fiamme gialle, quando i soliti ricchi beccati, pur avendo capitali immobiliari e liquidi su cui far rivalsa se la cavano con 1 quinto dell'accertato, stipendi e benefits ingiustificati dei politici rimangono piu' o meno tali cosi come l'ancora sovranumero di quelli che servirebbero per non pensare alle future pensioni astronomiche, quando gli stipendi dei dipendenti privati e pubblici non subiscono aggiornamenti dovuti e tu continui a pagare le tasse che non ti servono ne per la pensione e tantomeno per usufruire di un servizio sanitario adeguato, la delinquenza da quella semplice a quella organizzata si specializza sempre di piu'.... be' taglio corto.

Tutto il resto e' esattamente la guerra dei poveri.... ma non sentirti in colpa , mi dispiacerebbe :o

Il benaltrismo non serve a nulla.
Ci sono più problemi, vanno affrontati tutti.
Il fisco è una cosa.
L'efficienza della PA è un'altra cosa.
La giustizia conributiva e generazionale è un'altra cosa ancora.

Non è che, siccome ci sono le altre, allora non va messo mai a posto niente.
 
Tutti questi fatti evidentissimi a chiunque abbia un minimo di onestà intellettuale confermano x convergenza che sotto la strumentalizzazione assurta ad arte di bandiere e ideologie in Italia imperversa un regime parassitario del privilegio

Il suo assioma costitutivo (Grund, Fundament :o) è che il Privilegio è Intoccabile e che occorre piuttosto tagliare le spese per la cura e la sopravvivenza dei cittadini e il futuro dei giovani.

X questo da un paio di decenni si è presa la decisione macro di sfruttare i giovani, precarizzandoli senza riconoscergli diritti e protezione (flex senza security), al fine di mantenere immutato il carrozzone. Si sfruttano i giovani e con il ricavato si investe in Spreco e Privilegio. Che dire, un modello pensato evidentemente x il lungo termine. :)

Ciò che non vale nulla deve rimanere al primo posto usurpando quello che in quel luogo dovrebbe stare, un mondo alla rovescia spacciato x il migliore e più equo.
 
Ragazzi io sono d'accordo con voi sul fastidio che provocano certe pensioni...

Però secondo me non capite realmente come funziona un ordinamento giuridico e non avete ben presenti le conseguenze di far saltare, ammesso che sia possibile, certi principi che lo regolano...
Principi come quello di uguaglianza, capacità contributiva, possibilità di disporre solo per l'avvenire...sono principi che tutelano tutti, non solo i super pensionati...e la cui eliminazione potrebbe essere ben più nefasta per tutti noi che per detti pensionati...
Facciamo un esempio:
Riconosciamo allo stato il diritto di disporre anche per il passato,
benissimo, allora ecco che potrà intervenire anche sulle pensioni già maturate,
però attenzione, allo stesso modo, potrà disporre del passato di tutti i cittadini...d es., applicandovi l'IMU non a partire da oggi e per il futuro, ma dal giorno di acquisto della proprietà...pensate se avete acquistato casa 20 anni fa che bel debito vi ritrovate con lo stato...

Quindi, pensiamoci bene al valore di certi principi, e qual è il modo migliore di agire....
 
Ragazzi io sono d'accordo con voi sul fastidio che provocano certe pensioni...

Però secondo me non capite realmente come funziona un ordinamento giuridico e non avete ben presenti le conseguenze di far saltare, ammesso che sia possibile, certi principi che lo regolano...
Principi come quello di uguaglianza, capacità contributiva, possibilità di disporre solo per l'avvenire...sono principi che tutelano tutti, non solo i super pensionati...e la cui eliminazione potrebbe essere ben più nefasta per tutti noi che per detti pensionati...
Facciamo un esempio:
Riconosciamo allo stato il diritto di disporre anche per il passato,
benissimo, allora ecco che potrà intervenire anche sulle pensioni già maturate,
però attenzione, allo stesso modo, potrà disporre del passato di tutti i cittadini...d es., applicandovi l'IMU non a partire da oggi e per il futuro, ma dal giorno di acquisto della proprietà...pensate se avete acquistato casa 20 anni fa che bel debito vi ritrovate con lo stato...

Quindi, pensiamoci bene al valore di certi principi, e qual è il modo migliore di agire....



diciamo che questa classe politica può disporre la riscossione dell'IMU anche nei 20 anni arretrate SENZA essersi abbassata di 1 euro le prebende che gli spetta

pertanto, perso per perso, le piazze intasate, nonchè le strade, tra non molto ci saranno pure qui
egitto, turchia, brasile, siria, spagna, grecia, ... pensi che la lista finisca qui???
 
Ragazzi io sono d'accordo con voi sul fastidio che provocano certe pensioni...

Però secondo me non capite realmente come funziona un ordinamento giuridico e non avete ben presenti le conseguenze di far saltare, ammesso che sia possibile, certi principi che lo regolano...
Principi come quello di uguaglianza, capacità contributiva, possibilità di disporre solo per l'avvenire...sono principi che tutelano tutti, non solo i super pensionati...e la cui eliminazione potrebbe essere ben più nefasta per tutti noi che per detti pensionati...
Facciamo un esempio:
Riconosciamo allo stato il diritto di disporre anche per il passato,
benissimo, allora ecco che potrà intervenire anche sulle pensioni già maturate,
però attenzione, allo stesso modo, potrà disporre del passato di tutti i cittadini...d es., applicandovi l'IMU non a partire da oggi e per il futuro, ma dal giorno di acquisto della proprietà...pensate se avete acquistato casa 20 anni fa che bel debito vi ritrovate con lo stato...

Quindi, pensiamoci bene al valore di certi principi, e qual è il modo migliore di agire....

possibile che in Italia non possa esserci una normalità e che la normalità sia l'eccezione ?

il principio base del buon padre dii famiglia che tuteli i più deboli o se vogliamo la maggioranza della popolazione è un concetto così difficile da applicare ?

Ogni legge che nasce non potrà mai accontentare tutti.. ma è importante che tuteli la maggioranza dei cittadini.... se una legge tutela la minoranza allora va cambiata ...punto ... non può esserci una minoranza che viva alle spalle della maggioranza dei cittadini..

è così difficile applicare questo concetto in Italia ?

sembrerebbe di si vista la percentuale di italioti presenti sul territorio...

se qualcuno poi si lamenta di questo stato di cose e pensa di essere la maggioranza della popolazione... inizi a fare una cosa sensata... dica a tutte le parti interessate di scendere in piazza bastano anche 2 - 3 mln di persone.. che vanno a roma e si fermano sotto i palazzi che contano.. poi vogli ovedere cosa c'è di costituzionale o meno.... di populismo o meno...

Oggi si è visto il dato della disoccupazione.. i diretti interessati i loro genitori e i loro parenti inizino a farsi sentire.. altrimenti sono tutte chiacchiere...

per sentire inizino per ora a mettere dei lenzuoli fuori i loro balconi...

chissà che gusto c'è ad essere presi in giro...:censored:
 
Ragazzi io sono d'accordo con voi sul fastidio che provocano certe pensioni...

Però secondo me non capite realmente come funziona un ordinamento giuridico e non avete ben presenti le conseguenze di far saltare, ammesso che sia possibile, certi principi che lo regolano...
Principi come quello di uguaglianza, capacità contributiva, possibilità di disporre solo per l'avvenire...sono principi che tutelano tutti, non solo i super pensionati...e la cui eliminazione potrebbe essere ben più nefasta per tutti noi che per detti pensionati...
Facciamo un esempio:
Riconosciamo allo stato il diritto di disporre anche per il passato,
benissimo, allora ecco che potrà intervenire anche sulle pensioni già maturate,
però attenzione, allo stesso modo, potrà disporre del passato di tutti i cittadini...d es., applicandovi l'IMU non a partire da oggi e per il futuro, ma dal giorno di acquisto della proprietà...pensate se avete acquistato casa 20 anni fa che bel debito vi ritrovate con lo stato...

Quindi, pensiamoci bene al valore di certi principi, e qual è il modo migliore di agire....

il tuo ragionamento e' ineccepibile in una societa' che si comporta in modo costante...
ma uno stato non puo' decidere da un momento all'altro della vita di milioni di persone nel nome di un collasso delle finanze e poi barricarsi dietro al diritto acquisito quando gli si chiede conto di decisioni assurde prese per legge...

se c'e' modo di aggirare quell'imu retroattiva come indichi tu aumentando a dismisura altre tasse o spostandomi l'eta' pensionabile di 10 anni in una sera

che si trovi anche il modo di far riebtrare decisione di vitalizi fuori dal mondo...
senza se e senza ma !!!

perche' poi un giorno i nodi arrivano al pettine e se collassi collassera' pure il super pensionato...
ed allora che si pongano rimedi drastici per evitare il collasso per tutti
 
Il paragone non è calzante.

Modificare i criteri di calcolo per le mensilità future di pensioni già in essere equivale a modificare gli importi futuri dell'IMU per immobili già acquistati.

Retroattivo vorrebbe dire che mi rivalgo sui contribuenti per maggiorare gli importi IMU già versati negli anni passati, oppure chiedo indietro ai pensionati una parte della pensione che hanno già riscosso.

Dire che una riforma del metodo di calcolo delle mensilità future è una legge retroattiva, e invece una riforma che manda i lavoratori in pensione 5-7 anni più tardi non lo è, mi sembra traducibile solo con "chi lo ha preso, lo ha preso, e chi non lo ha preso lo ha preso nel Q".
 
Il paragone non è calzante.

Modificare i criteri di calcolo per le mensilità future di pensioni già in essere equivale a modificare gli importi futuri dell'IMU per immobili già acquistati.

Retroattivo vorrebbe dire che mi rivalgo sui contribuenti per maggiorare gli importi IMU già versati negli anni passati, oppure chiedo indietro ai pensionati una parte della pensione che hanno già riscosso.

Dire che una riforma del metodo di calcolo delle mensilità future è una legge retroattiva, e invece una riforma che manda i lavoratori in pensione 5-7 anni più tardi non lo è, mi sembra traducibile solo con "chi lo ha preso, lo ha preso, e chi non lo ha preso lo ha preso nel Q".

soprattutto deve essere stabilit' in modo ben chiaro una cosa...

sopra al diritto acquisito ci deve essere il diritto di una nazione di poter sopravvivere...
se dei ladri malfattori si sono attribuiti degli stipendi e delle pensioni al di sopra di ogni logica il loro diritto acquisito se lo devono cacciare su su per il qulo...ed e' gia' tanto se non li vai a cercare e li sbatti dentro sti ladri maledetti

perche' senno stabiliamo che chiunque puo' andare a farsi le leggi che gli pare e mandare legalmente e costituzionalmente in malora un paese...

qui c'e' da scegliere se sopravvivere o se cominciare a mandare a cacare un bel po' di burocrati ladri del quazzo KO!KO!
 
Indietro