I Notai

boccaccio

Nuovo Utente
Registrato
26/12/05
Messaggi
1.645
Punti reazioni
188
Oggi a radio 24 ho sentito la pubblicità del consiglio nazionale del notariaro ;
il messaggio che passava diceva a sommi capi che un notaio ti è sempre vicino ecc. Ma per la miseria un ordine che non ha concorrenza, devi passare sempre da loro per rogare , testamenti passaggi ecc. perche' spende soldi in
pubblicità?
Io una certa idea anche se remota me la sono fatta e voi... :)
 
boccaccio ha scritto:
Oggi a radio 24 ho sentito la pubblicità del consiglio nazionale del notariaro ;
il messaggio che passava diceva a sommi capi che un notaio ti è sempre vicino ecc. Ma per la miseria un ordine che non ha concorrenza, devi passare sempre da loro per rogare , testamenti passaggi ecc. perche' spende soldi in
pubblicità?
Io una certa idea anche se remota me la sono fatta e voi... :)

Strano che nemmeno la sinistra al potere abbia mai toccato questi privilegi, da ultraproletari..
 
avevo visto giusto piu' di un mese fa, e loro sentivano puzza di bruciato,i notai possono andare bene ma deve divenire una professione aperta a tutti .
 
boccaccio ha scritto:
avevo visto giusto piu' di un mese fa, e loro sentivano puzza di bruciato,i notai possono andare bene ma deve divenire una professione aperta a tutti .
intanto per il passaggio di proprieta' di auto moto barche da adesso basta andare in comune,e non e' poco OK!
 
secondo me i notai non servono proprio a nulla, sono dei parassiti della società, spero che arrivino altre riforme che ci liberino di questa (ed altre) casta :angry: :angry:
 
Bilos ha scritto:
secondo me i notai non servono proprio a nulla, sono dei parassiti della società, spero che arrivino altre riforme che ci liberino di questa (ed altre) casta :angry: :angry:

:yes:
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
 
Bilos ha scritto:
secondo me i notai non servono proprio a nulla, sono dei parassiti della società, spero che arrivino altre riforme che ci liberino di questa (ed altre) casta :angry: :angry:

la vedo dura, no polemica,ma aperture ampie , concorrenza, no caste : concorsi dove non presiedono notai e commissioni con altre radici. Ai voglia di mettere paletti se e dico se si vuole
 
Il Notaio che ha rogitato casa mia l'ho portato in causa e l'ho vinta. Pensano di poter fare ciò che vogliono....ma alla fine grazie al cielo non è così.
Per i costi ci sono a disposizione tabelle chiarissime ;)
E se fanno stupidaggini pagano....e come se pagano.....risarcimenti più spese processuali :D
 
Nelle liberalizzazioni l'italia pone come sempre dei paletti...se si vuole liberalizzare lo si deve fare compiutamente, per esempio nelle compravendite delle auto perchè si deve andare in comune e non fare tutto in concessionaria o semplicemente in un'agenzia di pratiche auto ? Il problema come sempre è "l'idiosincrasia" burocratica che pervade questo paese. Come nella cosidetta liberalizzazione delle licenze Taxi, non è una liberalizzazione....anche se viene spacciata per tale....Insomma non si ha il coraggio di andare a fondo al problema...
Certo qualcosa si muove ma è ancora poco, c'e' da dire comunque che la cosidetta "casa delle libertà" in questo campo di "libertà" ne aveva sparsa ben poca..
 
boccaccio ha scritto:
Oggi a radio 24 ho sentito la pubblicità del consiglio nazionale del notariaro ;
il messaggio che passava diceva a sommi capi che un notaio ti è sempre vicino ecc. Ma per la miseria un ordine che non ha concorrenza, devi passare sempre da loro per rogare , testamenti passaggi ecc. perche' spende soldi in
pubblicità?
Io una certa idea anche se remota me la sono fatta e voi... :)
............azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz ho lasciato tanti di quei dindini a quegli strozzini, che potevo farmi un venticinquemetri bialbero
:wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall:
 
lasvegas71 ha scritto:
intanto per il passaggio di proprieta' di auto moto barche da adesso basta andare in comune,e non e' poco OK!


Dal Corriere della sera di oggi:

AUTO E MOTO SENZA NOTAIO Già da martedì o mercoledì, in teoria, chi deve fare un passaggio di proprietà può andare in Comune o presso le agenzie automobilistiche e pretendere di fare l'autentica. Attenzione, però, che il risparmio è relativo. Infatti si evita di pagare la quota del notaio (circa 50-60 euro) ma restano le altre spese accessorie dovute per il Pra e le varie imposte provinciali.
 
zagalo ha scritto:
............azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz ho lasciato tanti di quei dindini a quegli strozzini, che potevo farmi un venticinquemetri bialbero
:wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall:

Già, e all'idrovora statale quanti ne hai lasciati finora?
 
E già, ora tutti addosso a notai, farmacisti, tassisti ecc. D'accordo che quella dei notai è una figura professionale inesistente nella stragrande maggioranza dei paesi civilizzati, ma in uno strano paese come il nostro dove in carenza di giustizia e buon senso di giudizio esistono comunque più di 200,000 leggi, leggine et similia tra cui districarsi si tratta di figura che serve a difendere in qualche modo il suddito italiota dal soffocamento burocratico. Come mai nessuno si scaglia con altrettanta solerzia contro la scandalosa imposizione Iva su accise, sovratasse e addirittura sulle spese postali per le bollette?
manim
PS Non sono notaio
 
Avremo commessi laureati in farmacia?? :mmmm:

FARMACI LIBERI Il testo è molto liberal e non riguarda solo i supermercati. Tutti gli esercizi commerciali — a parte gli alimentari — dai prossimi giorni potranno attrezzare una parte dei loro spazi per vendere prodotti da banco, aspirine, analgesici, ect. L'unico vincolo è la presenza di un laureato in farmacia. Nelle grandi città è attesa l'apertura di appositi drug-store aperti 24 ore e sette giorni su sette
 
19colors59 ha scritto:
Avremo commessi laureati in farmacia?? :mmmm:

FARMACI LIBERI Il testo è molto liberal e non riguarda solo i supermercati. Tutti gli esercizi commerciali — a parte gli alimentari — dai prossimi giorni potranno attrezzare una parte dei loro spazi per vendere prodotti da banco, aspirine, analgesici, ect. L'unico vincolo è la presenza di un laureato in farmacia. Nelle grandi città è attesa l'apertura di appositi drug-store aperti 24 ore e sette giorni su sette

già adesso in una farmacia medio grande, c'è il proprietario - laureato in farmacia- e enne commessi, laureati in farmacia.

Avanti così.
OK!
 
cannellini ha scritto:
già adesso in una farmacia medio grande, c'è il proprietario - laureato in farmacia- e enne commessi, laureati in farmacia.

Avanti così.
OK!


Mi sembra una cosa diversa: quale esercizio commerciale allestirà un banco per la vendita dei farmaci, se dovrà assumere un farmacista per poter smerciare le confezioni di medicinali?
 
cannellini ha scritto:
già adesso in una farmacia medio grande, c'è il proprietario - laureato in farmacia- e enne commessi, laureati in farmacia.

Avanti così.
OK!
Scusami se mi intrometto.....ma in realta' nelle farmacie ora ci sono un titolare un farmacista e enne commessi non laureati in farmacia che vendono farmaci!!!!!!!
Hanno finito a soldi a palate.......e questo e' solo l'inizio.
LIBERA concorrenza.....libere aperture.....
Li conosco bene......la lobby si sta incrinando :yes:
 
aspettiamo a cantare vittoria, semmai stiamo a vedere nei prossimi giorni chi ne prenderà le difese e ricordiamocelo quando andremo a votare
 
maniman2003 ha scritto:
E già, ora tutti addosso a notai, farmacisti, tassisti ecc. D'accordo che quella dei notai è una figura professionale inesistente nella stragrande maggioranza dei paesi civilizzati, ma in uno strano paese come il nostro dove in carenza di giustizia e buon senso di giudizio esistono comunque più di 200,000 leggi, leggine et similia tra cui districarsi si tratta di figura che serve a difendere in qualche modo il suddito italiota dal soffocamento burocratico. Come mai nessuno si scaglia con altrettanta solerzia contro la scandalosa imposizione Iva su accise, sovratasse e addirittura sulle spese postali per le bollette?
manim
PS Non sono notaio

basta che i concorsi non siano a numero chiuso....chi ha le competenze necessarie per fare il notaio non deve avere vincoli corporativi per l'accesso alla professione..( che non sono altro che vincoli di "conoscenza"...) ..siano 10 100 o 1000 persone....
 
cmq tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare....un ritocchino di qui, una correzione di la e il decreto perde tutto il suo intento...ma però diranno che la direzione è quella giusta.... :D :rolleyes:
 
Indietro