I quattrini in fumo del popolo bue

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

Mojito F.C.

► facce di bronzo ◄
Registrato
15/9/07
Messaggi
97.376
Punti reazioni
1.394
Un miliardo in fumo in sei mesi. Ecco la socializzazione delle perdite finanziarie


Secondo le stime dell'Adusbef, negli ultimi dieci anni i risparmiatori hanno lasciato per strada qualcosa come 52 miliardi di euro di perdite, più di 46mila euro a testa per più di un milione di persone, un miliardo solo nei primi sei mesi del 2012. Ma il conto è al ribasso, perché tiene in considerazione solo i crac finiti in un'aula di un tribunale. Senza contare, quindi, le fregature del tutto legali

http://www.ilfattoquotidiano.it/201...izzazione-delle-perdite-della-finanza/459869/
 
nuovo-ordine-sociale.jpg
 
Per prima cosa non nasconderti come un vermetto, fai l'uomo

Seconda cosa, tu hai comprato azioni e sarai pure un pìrla (tanto quanto... se un'azienda quotata perde il 50% perchè ha truccato bilanci o fatto porcherie in giro per il mondo sono loro ladri non tu pìrla), e chi ha comprato obbligazioni tripla a farlocca (Parmalat...) o fondi venduti come tranquilli ma con dentro porcherie? :rolleyes:
 

Allegati

  • Schermata 2013-01-03 alle 11.36.17.jpg
    Schermata 2013-01-03 alle 11.36.17.jpg
    19,6 KB · Visite: 41
Un miliardo in fumo in sei mesi. Ecco la socializzazione delle perdite finanziarie


Secondo le stime dell'Adusbef, negli ultimi dieci anni i risparmiatori hanno lasciato per strada qualcosa come 52 miliardi di euro di perdite, più di 46mila euro a testa per più di un milione di persone, un miliardo solo nei primi sei mesi del 2012. Ma il conto è al ribasso, perché tiene in considerazione solo i crac finiti in un'aula di un tribunale. Senza contare, quindi, le fregature del tutto legali

Un miliardo in fumo in sei mesi. Ecco la socializzazione delle perdite finanziarie - Il Fatto Quotidiano

Che vuoi che siano?
PD-PDL a guida Monti ne hanno fregati molti di piu' in un solo anno.:o
 
Indietro