i soliti problemi condominiali

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

mibo2

Nuovo Utente
Registrato
13/12/00
Messaggi
211
Punti reazioni
0
Innanzitutto porgo un saluto a tutti, frequento questo fol molto di rado e volevo porvi un problema.
Viviamo in 3 famiglie in un condominio e sto subendo le vessazioni di un condomino che(non so per quale motivo) si ostina a spegnermi l'autoclave, chiaramente abitando all'ultimo piano la pressione dell'acqua è insufficiente, lui pero continua di nascosto a staccarmelo e quindi ogni tanto devo scendere d sotto per riaccenderlo senza contare il pericolo che si possano bruciare lavatrice e lavastoviglie.
Vorrei sapere se anche senza averlo pescato in flagrante(ma sapendo benissimo che è lui) posso fargli una denuncia o esiste la possibilità che lui possa farmi una controdenuncia?
Scusate poi l'ignoranza ma la denuncia ai carabinieri è il primo passo, poi si passa alla causa, funziona cosi?
Che differenza c'è tra la denuncia e l'esposto?
Sono proprio ignorante in materia.
Oggi agendo sul riduttore di pressione sono riuscito a farmi arrivare una pressione decente anche senza autoclave, ma a questo punto è diventata una questione di principio e se la legge me lo permette voglio mantenerlo in funzione anche se posso farne a meno.
Sottolineo che non possiedo ancora un contatore dell'acqua nonostante la usi da due mesi(verranno a metterlo la prossima settimana), non vorrei che potesse appellarsi a questo nel caso sporgessi una denuncia e quindi mi trovassi poi in mezzo ai guai
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi.
 
precisazioni

gli altri due condomini possiedono un contatore e poi esiste un contatore principale che contabilizza tutto.
Se nel contaore principale viene tutto contabilizzato, si ntera la differenza del mio consumo, quindi il mio consumo chi lo paga?
Ma l'acquedotto per mandare la bolletta come fa, controlla quello principale oppure solo quelli singoli?
Grazie per le risposte
 
Scritto da mibo2
Innanzitutto porgo un saluto a tutti, frequento questo fol molto di rado e volevo porvi un problema.
Viviamo in 3 famiglie in un condominio e sto subendo le vessazioni di un condomino che(non so per quale motivo) si ostina a spegnermi l'autoclave, chiaramente abitando all'ultimo piano la pressione dell'acqua è insufficiente, lui pero continua di nascosto a staccarmelo e quindi ogni tanto devo scendere d sotto per riaccenderlo senza contare il pericolo che si possano bruciare lavatrice e lavastoviglie.
Vorrei sapere se anche senza averlo pescato in flagrante(ma sapendo benissimo che è lui) posso fargli una denuncia o esiste la possibilità che lui possa farmi una controdenuncia?
Scusate poi l'ignoranza ma la denuncia ai carabinieri è il primo passo, poi si passa alla causa, funziona cosi?
Che differenza c'è tra la denuncia e l'esposto?
Sono proprio ignorante in materia.
Oggi agendo sul riduttore di pressione sono riuscito a farmi arrivare una pressione decente anche senza autoclave, ma a questo punto è diventata una questione di principio e se la legge me lo permette voglio mantenerlo in funzione anche se posso farne a meno.
Sottolineo che non possiedo ancora un contatore dell'acqua nonostante la usi da due mesi(verranno a metterlo la prossima settimana), non vorrei che potesse appellarsi a questo nel caso sporgessi una denuncia e quindi mi trovassi poi in mezzo ai guai
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi.

Premesso che non credo assolutamente neanche un poco che un problema di tutela di un diritto possa essere risolto in sede penale, la denuncia contiene l'esposizione di un fatto (in cui può ravvisarsi un reato) mentre la querela (dichiarazione di voler procedere) rende possibile l'azione in sede penale (nel termine esposto, rientra la denuncia, ma esposto è termine più ampio, utilizzato anche in altri settori, non necessariamente nel penale).

I problemi possono essere risolti in sede civile (azioni cautelari, ricorso ex art. 700, risarcimento ecc.), ciò nonostante spesso noi avvocati consigliamo di dare corso ad un'azione penale; spesso, del resto, il cliente non ha prove sufficienti e sono di difficile acquisizione per un privato cittadino.
 
Re: Re: i soliti problemi condominiali

Scritto da Verm & Solitair
Premesso che non credo assolutamente neanche un poco che un problema di tutela di un diritto possa essere risolto in sede penale, la denuncia contiene l'esposizione di un fatto (in cui può ravvisarsi un reato) mentre la querela (dichiarazione di voler procedere) rende possibile l'azione in sede penale (nel termine esposto, rientra la denuncia, ma esposto è termine più ampio, utilizzato anche in altri settori, non necessariamente nel penale).

I problemi possono essere risolti in sede civile (azioni cautelari, ricorso ex art. 700, risarcimento ecc.), ciò nonostante spesso noi avvocati consigliamo di dare corso ad un'azione penale; spesso, del resto, il cliente non ha prove sufficienti e sono di difficile acquisizione per un privato cittadino.

Innanzitutto grazie per la risposta, quindi da quello che mi dici prima di passare all'azione civile devo sporgere denuncia ai carabinieri oppure direttamente dall'avvocato(dall'avvocato non si chiama piu denuncia ma querela giusto?).
Poi dall'azione civile si passa all'azione penale in ogni caso o dipende dal tipo di problema?
(azioni cautelari, ricorso ex art. 700, risarcimento ecc.), puoi spiegarmi il significato di questi termini?
Scusa per il tempo che ti faccio perdere e per la mia completa ignoranza in materia
 
Ultima modifica:
Re: Re: Re: i soliti problemi condominiali

Scritto da mibo2
Innanzitutto grazie per la risposta, quindi da quello che mi dici prima di passare all'azione civile devo sporgere denuncia ai carabinieri oppure direttamente dall'avvocato(dall'avvocato non si chiama piu denuncia ma querela giusto?).
Poi dall'azione civile si passa all'azione penale in ogni caso o dipende dal tipo di problema?
(azioni cautelari, ricorso ex art. 700, risarcimento ecc.), puoi spiegarmi il significato di questi termini?
Scusa per il tempo che ti faccio perdere e per la mia completa ignoranza in materia

denuncia o querela (anche se la prepara un avvocato) è dalla parte sottoscritta (la querela è necessaria per alcuni tipi di reato, perchè la mera denuncia non è sufficiente, senza querela della parte interessata il reato non c'è, es. - vado a memoria perchè non sono un penalista e mentre scrivo non ho neanche un codice - diffamazione). Può farsi denuncia o querela contro ignoti (in attesa che siano le indagini di polizia a individuare il colpevole, es. denuncia contro furto, querela per lesioni contro ignoti).

Io penso che il problema vada risolto in sede civile, riconoscendo il tuo diritto, contro il soggetto (ben individuato). Nel codice di proc. civile esistono azioni che tendono al soddisfacimento del ricorrente in via veloce, anche se non definitiva: quello più noto è l'art. 700 c.p.c., mezzo residuale se non ve ne sono altri da attuare.

A disposizione

V&S
 
Re: Re: Re: Re: i soliti problemi condominiali

Scritto da Verm & Solitair
denuncia o querela (anche se la prepara un avvocato) è dalla parte sottoscritta (la querela è necessaria per alcuni tipi di reato, perchè la mera denuncia non è sufficiente, senza querela della parte interessata il reato non c'è, es. - vado a memoria perchè non sono un penalista e mentre scrivo non ho neanche un codice - diffamazione). Può farsi denuncia o querela contro ignoti (in attesa che siano le indagini di polizia a individuare il colpevole, es. denuncia contro furto, querela per lesioni contro ignoti).

Io penso che il problema vada risolto in sede civile, riconoscendo il tuo diritto, contro il soggetto (ben individuato). Nel codice di proc. civile esistono azioni che tendono al soddisfacimento del ricorrente in via veloce, anche se non definitiva: quello più noto è l'art. 700 c.p.c., mezzo residuale se non ve ne sono altri da attuare.

A disposizione

V&S

grazie per le risposte
 
Indietro