IDEE - Portafoglio e titoli sotto osservazione - novembre -

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Voltaire

Gennarino Fan's Club
Registrato
25/3/00
Messaggi
13.117
Punti reazioni
454
Aggiorno il portafoglio attuale ed i titoli sotto osservazione.


Titoli attualmente in portafoglio, con relativo prezzo di carico:


Autostrade: 9.61, in attesa dell'opa.

Rinascente rnc: 4.12, opa in corso (4.15).

Beni Stabili: 0.503, in attesa del dividendo straordinario.

Calp: 3.18, in attesa dell'opa residuale.

Esaote 5.11, in attesa dell'opa residuale.


Approfondisco le motivazioni.


Rinascente rnc: la controllante Eurofind ha comunicato un’opa a 4.15 (4.45 per le privilegiate e le ordinarie) che sarà effettuata nel mese di novembre. L’offerta non prevede condizioni, pertanto l’uscita in opa è garantita per coloro i quali aderiranno. Perché entrare? Prima di tutto perché potrebbe esserci malumore da parte dei portatori di azioni di risparmio, penalizzati dal prezzo inferiore rispetto alle altre categorie di titoli. Le azioni di risparmio, inoltre, non hanno diritto di voto in assemblea, e ciò ne impedisce il diritto di acquisto da parte di Eurofind, nel caso in cui raggiunga il 98% di ordinarie più privilegiate. Infine, in sede di determinazione del prezzo di opa residuale, potrebbe emergere il reale valore del titolo, ed il mercato potrebbe valutarlo in anticipo. Come sempre, aggiorneremo la situazione, mano a mano che evolverà.

Autostrade: entrare ad un prezzo inferiore a 9.50, o di poco superiore, consente di puntare sul futuro dell’opa annunciata, e di eventuali offerte concorrenti, senza correre rischi (o con rischio limitatissimo, se si acquista sopra 9.50) sino al termine dell’opa stessa.

Beni Stabili: annunciato dividendo straordinario di 0.047 il 16 dicembre prossimo. Molto probabilmente, il titolo inizierà un lento e costante cammino in salita fino a quella data.

Calp ed Esaote: titoli in attesa della decisione Consob riguardante il prezzo dell'opa residuale (per Calp, superato il 70% di adesioni, il prezzo è prefissato in 3.22, ma la Commissione potrebbe anche decidere diversamente, sulla base del bilancio aziendale. Entrare (Calp scambia pochissimo) è possibile se si desidera puntare su un titolo con poco rischio.

Titoli, non presenti in portafoglio, che seguo per un eventuale ingresso:

La Fondiaria Assicurazioni ordinaria: (mi è sfuggito l'ingresso due settimane fa, entro su eventuale storno o su proseguimento della forza del titolo) sembrava tutto superato, nessuna azione di concerto e quindi niente obbligo di opa, ed invece la decisione dell’Antitrust (che, al contrario della Consob, ha ravvisato azione di concerto tra Ligresti e Mediobanca nell’acquisto della compagnia da parte della Sai) riapre il capitolo. Inoltre, il TAR ha accolto il ricorso del fondo Liverpool contro la decisione Consob. La Consob, pertanto, si è vista costretta a riaprire il dossier Fondiaria. Se venisse imposta l’opa, il suo prezzo è stimato a 7.7 euro, cifra data dalla media tra il prezzo pagato da Sai (9.5) e prezzo medio del semestre precedente l’acquisto.

neri Bossi: (mi è sfuggita un mese fa a 2.30, entro su storno a 2.40, o anche sotto) la controllante Sacmi ha pagato le azioni in opa (sul 60% del capitale, lo scorso febbraio) a 3.10, il titolo è ora a quota 2.36. La minusvalenza da iscrivere nel bilancio 2002, pertanto, è abbastanza corposa, e portando il prezzo dell’azione all’insù, da qui a fine anno, potrebbe essere notevolmente ridotta. L’impresa sarebbe parecchio agevolata dagli scarsi scambi sul titolo (i quali, però, costituiscono anche una delle controindicazioni, per quanto ci riguarda).

Interbanca: il prossimo dividendo è stimato pari al precedente, vale a dire ben 1.75 corrispondente, ai prezzi di venerdì scorso, ad un rendimento pari all’11.74%: ciò perché anche nel 2002 la società ha beneficiato di plusvalenze da cessione di partecipazioni. Un titolo che stacca un dividendo elevato inizia a salire di prezzo, lentamente ma in maniera costante, già un bel po’ di mesi prima. E’, inoltre, richiesto da investitori istituzionali, o comunque tassati a bilancio, per motivi legati al trattamento fiscale.

Banca Agricola Mantovana (BAM) e Banca Toscana: la controllante Monte dei Paschi di Siena ha annunciato la loro incorporazione

Unipol privilegiate: ottima semestrale, ottimi multipli, prossimo dividendo che si annuncia più ghiotto che mai (rendimento attuale 6.28%, e calcolato sulla scorsa cedola), forte sconto rispetto all'ordinaria.


C'è, poi, una pattuglia di titoli (soprattutto azioni di risparmio) molto appetibili per via dei multipli, delle prospettive, e del prossimo dividendo: Italcementi rnc ed Italmobiliare rnc, ad esempio, ma non solo. Segnalerò ingressi o situazioni particolari da tenere d'occhio su di essi.
 
un dubbio

perdonami Voltaire...ho letto prezzo di fas 7,70 è un errore di battitura?

grazie per la tua incredibile dedizione
 
Scritto da Dekko
ho letto prezzo di fas 7,70 è un errore di battitura?


Sembra un errore, infatti....

Il prezzo di opa obbligatoria, sempre se sarà ravvisata (non nutro molte speranze), è dato dalla media tra prezzo pagato per la cessione del pacchetto (quindi 9.50 pagato da Ligresti) e media del semestre precedente in borsa.
 
Scritto da Voltaire
Sembra un errore, infatti....

Il prezzo di opa obbligatoria, sempre se sarà ravvisata (non nutro molte speranze), è dato dalla media tra prezzo pagato per la cessione del pacchetto (quindi 9.50 pagato da Ligresti) e media del semestre precedente in borsa.
guarda che, stante la situazione attuale, il prezo dovrebbe essere inferiore del 20% oppure dovranno revocare l'emissione dello warrant :eek: e dire che i giochi sono di nuovo aperti.....
 
Sono perfettamente allineato...

Anche io e per le stesse motivazioni
ho in carico Beni Stabili a 0,494

seguo:
BAM dove tenterò di entrare su debolezza (<9,25)
Autostrade dove ho perso l'ingresso ieri a 9,45
in modo molto stupido ma ci riproverò con max
appena sopra l'opa (max 9,53)

Gli altri titoli non li seguo.

Ciao
 
Scritto da Voltaire
Aggiorno il portafoglio attuale ed i titoli sotto osservazione.


Titoli attualmente in portafoglio, con relativo prezzo di carico:


Autostrade: 9.61, in attesa dell'opa.

Rinascente rnc: 4.12, opa in corso (4.15).

Beni Stabili: 0.503, in attesa del dividendo straordinario.

Calp: 3.18, in attesa dell'opa residuale.

Esaote 5.11, in attesa dell'opa residuale.


Approfondisco le motivazioni.


Rinascente rnc: la controllante Eurofind ha comunicato un’opa a 4.15 (4.45 per le privilegiate e le ordinarie) che sarà effettuata nel mese di novembre. L’offerta non prevede condizioni, pertanto l’uscita in opa è garantita per coloro i quali aderiranno. Perché entrare? Prima di tutto perché potrebbe esserci malumore da parte dei portatori di azioni di risparmio, penalizzati dal prezzo inferiore rispetto alle altre categorie di titoli. Le azioni di risparmio, inoltre, non hanno diritto di voto in assemblea, e ciò ne impedisce il diritto di acquisto da parte di Eurofind, nel caso in cui raggiunga il 98% di ordinarie più privilegiate. Infine, in sede di determinazione del prezzo di opa residuale, potrebbe emergere il reale valore del titolo, ed il mercato potrebbe valutarlo in anticipo. Come sempre, aggiorneremo la situazione, mano a mano che evolverà.

Autostrade: entrare ad un prezzo inferiore a 9.50, o di poco superiore, consente di puntare sul futuro dell’opa annunciata, e di eventuali offerte concorrenti, senza correre rischi (o con rischio limitatissimo, se si acquista sopra 9.50) sino al termine dell’opa stessa.

Beni Stabili: annunciato dividendo straordinario di 0.047 il 16 dicembre prossimo. Molto probabilmente, il titolo inizierà un lento e costante cammino in salita fino a quella data.

Calp ed Esaote: titoli in attesa della decisione Consob riguardante il prezzo dell'opa residuale (per Calp, superato il 70% di adesioni, il prezzo è prefissato in 3.22, ma la Commissione potrebbe anche decidere diversamente, sulla base del bilancio aziendale. Entrare (Calp scambia pochissimo) è possibile se si desidera puntare su un titolo con poco rischio.

Titoli, non presenti in portafoglio, che seguo per un eventuale ingresso:

La Fondiaria Assicurazioni ordinaria: (mi è sfuggito l'ingresso due settimane fa, entro su eventuale storno o su proseguimento della forza del titolo) sembrava tutto superato, nessuna azione di concerto e quindi niente obbligo di opa, ed invece la decisione dell’Antitrust (che, al contrario della Consob, ha ravvisato azione di concerto tra Ligresti e Mediobanca nell’acquisto della compagnia da parte della Sai) riapre il capitolo. Inoltre, il TAR ha accolto il ricorso del fondo Liverpool contro la decisione Consob. La Consob, pertanto, si è vista costretta a riaprire il dossier Fondiaria. Se venisse imposta l’opa, il suo prezzo è stimato a 7.7 euro, cifra data dalla media tra il prezzo pagato da Sai (9.5) e prezzo medio del semestre precedente l’acquisto.

neri Bossi: (mi è sfuggita un mese fa a 2.30, entro su storno a 2.40, o anche sotto) la controllante Sacmi ha pagato le azioni in opa (sul 60% del capitale, lo scorso febbraio) a 3.10, il titolo è ora a quota 2.36. La minusvalenza da iscrivere nel bilancio 2002, pertanto, è abbastanza corposa, e portando il prezzo dell’azione all’insù, da qui a fine anno, potrebbe essere notevolmente ridotta. L’impresa sarebbe parecchio agevolata dagli scarsi scambi sul titolo (i quali, però, costituiscono anche una delle controindicazioni, per quanto ci riguarda).

Interbanca: il prossimo dividendo è stimato pari al precedente, vale a dire ben 1.75 corrispondente, ai prezzi di venerdì scorso, ad un rendimento pari all’11.74%: ciò perché anche nel 2002 la società ha beneficiato di plusvalenze da cessione di partecipazioni. Un titolo che stacca un dividendo elevato inizia a salire di prezzo, lentamente ma in maniera costante, già un bel po’ di mesi prima. E’, inoltre, richiesto da investitori istituzionali, o comunque tassati a bilancio, per motivi legati al trattamento fiscale.

Banca Agricola Mantovana (BAM) e Banca Toscana: la controllante Monte dei Paschi di Siena ha annunciato la loro incorporazione

Unipol privilegiate: ottima semestrale, ottimi multipli, prossimo dividendo che si annuncia più ghiotto che mai (rendimento attuale 6.28%, e calcolato sulla scorsa cedola), forte sconto rispetto all'ordinaria.


C'è, poi, una pattuglia di titoli (soprattutto azioni di risparmio) molto appetibili per via dei multipli, delle prospettive, e del prossimo dividendo: Italcementi rnc ed Italmobiliare rnc, ad esempio, ma non solo. Segnalerò ingressi o situazioni particolari da tenere d'occhio su di essi.

Voltaire non hai citato unipol ordinarie: e' piu' stabile di un bot, basta mettersi in acq. a 4 e dopo in coda a vendere a 4,01. Ma chi ha mai visto una cosa del genere ?????

Ciao. Layolla


:D :D :D
 
Scritto da Voltaire

C'è, poi, una pattuglia di titoli (soprattutto azioni di risparmio) molto appetibili per via dei multipli, delle prospettive, e del prossimo dividendo: Italcementi rnc ed Italmobiliare rnc, ad esempio, ma non solo. Segnalerò ingressi o situazioni particolari da tenere d'occhio su di essi.

ciao Volt, alla luce degli ultimi risultati di Italcementi (vedi thread sulla trim.) non pensi sia il caso di entrare sulle rnc?????
 
Un applauso a Voltaire per questo thread.

Aik
 
Grande Voltaire mi hai dato la dritta su beni stabili , mitico .

Migliore analista del FOL , senza dubbio . A quando la votazione ?
 
x Voltaire

Gradirei una tua opinione sulla trimestrale di unipol,e quali effetti positivi possa avere sul dividendo delle privilegio.
Scusa il disturbo.
Saluti
 
Scritto da perrofeo
trimestrale di unipol,e quali effetti positivi possa avere sul dividendo delle privilegio.


Dopo gli ultimi dati, il prossimo dividendo si annuncia davvero alto, ancora più elevato del precedente, e non a caso il titolo è sotto osservazione.

L'importo del dividendo dipenderà dalla politica adottata dal CdA, che potrebbe distribuirlo come al solito (allora gran balzo della cedola) oppure in quantità inferiore (comunque maggiore dell'ultima).
 
Ho comprato un altro lotto di Autostrade a 9.53.
 
Per Voltaire

16:12 Autostrade, fondo Egerton al 2,19% dopo annuncio Opa - Consob
.
MILANO, 11 novembre (Reuters) - Il fondo britannico Egerton
Capital Limited Partnership possiede il 2,190% di Autostrade
, secondo quanto risulati dagli avvisi quotidiani
Consob sulle partecipazioni rilevanti. L'operazione risale allo scorso 4 novembre ed è dunque
successiva all'annuncio dell'opa lanciata da Schemaventotto,
controllata da Edizione Holding, finanziaria della famiglia
Benetton a 9,5 euro per azione. /AND
-----------------------------------------------------------------------------------
Evidentemente Egerton crede in una contro Opa o rilancio, e certamente non cederà il suo 2.19% a Schema28 a 9.50


Rientro appena vedo ulteriori movimenti

Ciao Gioxi
 
Scritto da Voltaire


Esaote 5.11, in attesa dell'opa residuale.


Calp ed Esaote: titoli in attesa della decisione Consob riguardante il prezzo dell'opa residuale (per Calp, superato il 70% di adesioni, il prezzo è prefissato in 3.22, ma la Commissione potrebbe anche decidere diversamente, sulla base del bilancio aziendale. Entrare (Calp scambia pochissimo) è possibile se si desidera puntare su un titolo con poco rischio.

Volt per esaote quando si saprà qualcosa, e che prezzo ipotizzi per l'opa residuale?

Grazie
 
Scritto da a beautifull mind
per esaote quando si saprà qualcosa, e che prezzo ipotizzi per l'opa residuale?


Tutto è a discrezione della Consob, che decide entro 4 mesi dopo l'opa (per Marangoni ne hanno impiegati la metà, ma adesso hanno un bel po' di residuali da affrontare).

I parametri sono: valore di bilancio, prospettive, prezzo di opa precedente, scambi dopo l'opa.

A ciascun valore, poi, è attribuito un peso in decimi (scambi scarsi = probabilmente 1/10, massimo 2/10).
 
Oggi sono parecchio contrariato: avevo Interbanca sotto tiro da moltissime settimane (era nel thread-portafoglio sin dall'inizio ottobre) per motivi di carattere fondamentale e per almeno due volte (l'ultima proprio negli ultimi due giorni) non sono entrato quando si poteva entrare anche dal punto di vista tecnico.

In giro per forum vedo persone che sono entrate anche grazie alla mia segnalazione e mi fa piacere, ma reputo davvero negativo il non essere entrato personalmente e, quindi, non averlo segnalato per bene.

Le notizie di questa sera avrebbero potuto essere molto positive per un numero enormemente maggiore di persone...sarà per la prossima opa.
 
Voltaire, a quando il prossimo aggiornamento?
 
per Voltaiire
Ho preso 10000 Beni stabili a 0,48.
Pensi ancora che sia un buon acquisto?
Non corriamo il rischio di perdere tutto il dividendo subito dopo il pagamento?
Perchè il titolo non è cresciuto dopo la notizia del dividendo straordinario?
 
Da qui allo stacco c'è ancora tempo, e strada facendo si può decidere cosa fare.
 
quando aggiorni questa discussione? garzie e ciao
 
Indietro