Ieri l'amministratore del mio condominio mi ha mandato una lettera...

  • ANNUNCIO: 36° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Sui mercati azionari prevale l’avversione al rischio, dopo i toni restrittivi della Fed che in settimana ha segnalato tassi più elevati e per più tempo. Mercoledì scorso la banca centrale americana ha deciso di mantenere i tassi invariati ma al tempo stesso le nuove proiezioni indicano che la maggior parte dei funzionari è favorevole ad un nuovo rialzo entro fine anno. Giovedì si è riunita la Bank of England che non ha toccato i tassi e c’è chi parla della fine del ciclo restrittivo. Al termine della riunione, i tassi sono rimasti invariati al 5,25%, interrompendo così la striscia di 14 strette consecutive. Venerdì, invece, è stato il turno della Bank of Japan che ha mantenuto i tassi negativi e ha lasciato inalterata la politica monetaria, confermando la visione secondo cui l’inflazione sta decelerando. Per continuare a leggere visita il link

xmagox

Salite sulla giostra
Registrato
18/11/05
Messaggi
3.153
Punti reazioni
116
dove mi chiede in base alla seguente legge:
Gazzetta Ufficiale
di fornirgli entro il 31 luglio 2013 i seguenti dati:
- generalità degli abitanti l'appartamento
- dati catastali delle unità immobiliari possedute

domanda:
sono obbligato a fornirgli i dati richiesti o posso liberamente mandarlo a fare in k.iulo?
sono arrivate richieste simili anche a voi?
grazie
 
dove mi chiede in base alla seguente legge:
Gazzetta Ufficiale
di fornirgli entro il 31 luglio 2013 i seguenti dati:
- generalità degli abitanti l'appartamento
- dati catastali delle unità immobiliari possedute

domanda:
sono obbligato a fornirgli i dati richiesti o posso liberamente mandarlo a fare in k.iulo?
sono arrivate richieste simili anche a voi?
grazie

temo che tu sia 'obbligato', sono gli effetti della nuova legge sui condomini e amministrazione condominiale:

art 10:
[l'amministratore deve...]
6) curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale
contenente le generalita' dei singoli proprietari e dei titolari di
diritti reali e di diritti personali di godimento, comprensive del
codice fiscale e della residenza o domicilio, i dati catastali di
ciascuna unita' immobiliare, nonche' ogni dato relativo alle
condizioni di sicurezza. Ogni variazione dei dati deve essere
comunicata all'amministratore in forma scritta entro sessanta giorni.
L'amministratore, in caso di inerzia, mancanza o incompletezza delle
comunicazioni, richiede con lettera raccomandata le informazioni
necessarie alla tenuta del registro di anagrafe. Decorsi trenta
giorni, in caso di omessa o incompleta risposta, l'amministratore
acquisisce le informazioni necessarie, addebitandone il costo ai
responsabili;


PS: a me ancora non hanno chiesto nulla..
 
temo che tu sia 'obbligato', sono gli effetti della nuova legge sui condomini e amministrazione condominiale:

art 10:
[l'amministratore deve...]
6) curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale
contenente le generalita' dei singoli proprietari e dei titolari di
diritti reali e di diritti personali di godimento, comprensive del
codice fiscale e della residenza o domicilio, i dati catastali di
ciascuna unita' immobiliare, nonche' ogni dato relativo alle
condizioni di sicurezza. Ogni variazione dei dati deve essere
comunicata all'amministratore in forma scritta entro sessanta giorni.
L'amministratore, in caso di inerzia, mancanza o incompletezza delle
comunicazioni, richiede con lettera raccomandata le informazioni
necessarie alla tenuta del registro di anagrafe. Decorsi trenta
giorni, in caso di omessa o incompleta risposta, l'amministratore
acquisisce le informazioni necessarie, addebitandone il costo ai
responsabili;

PS: a me ancora non hanno chiesto nulla..

ok, grazie mille.
ma esattamente e in linguaggio comprensibile a tutti cosa si intende con:
fornire le generalita' dei singoli proprietari e dei titolari di
diritti reali e di diritti personali di godimento, comprensive del
codice fiscale e della residenza o domicilio?
 
dove mi chiede in base alla seguente legge:
Gazzetta Ufficiale
di fornirgli entro il 31 luglio 2013 i seguenti dati:
- generalità degli abitanti l'appartamento
- dati catastali delle unità immobiliari possedute

domanda:
sono obbligato a fornirgli i dati richiesti o posso liberamente mandarlo a fare in k.iulo?
sono arrivate richieste simili anche a voi?
grazie

Devi darglieli..nel contempo, però, lo puoi tranquillamente mandare a fare in k.iulo....anche da parte mia.
 
Devi darglieli..nel contempo, però, lo puoi tranquillamente mandare a fare in k.iulo....anche da parte mia.

lo faccio già con buona regolarità, altrimenti cosa ci stanno a fare gli amministratori?
 
bisogna fornire le generalità dei:

- singoli proprietari (e fin qui ci arrivo)
e
- dei titolari di diritti reali di godimento (cioè???)
e
- dei titolari di diritti personali di godimento (cioè???)

qualcuno lo sa?


caso specifico, in casa ci abitano (due persone):
- la figlia della proprietaria (ha residenza altrove, non lì)
- il marito della figlia (ha residenza lì)

invece la proprietaria al 100% dell'appartamento ha la residenza lì ma non abita lì.
:mmmm:

quali dati comunicare?
 
anche io ho ricevuto la letterina..e l'amministratore concede una ventina di giorni per fornire i dati,in caso contrario,scrive,invierà una persona ,a pagamento a carico del condomino,per provvedere alla rilevazione dei dati.
la domanda che mi pongo è:nel foglio da firmare si deve dichiarare che tutto è a norma,ma se non lo è?costringono a rifare l'impianto elettrico o a cambiare caldaia?
con tutte le case vecchie che ci sono in giro ,cosa faranno?costringeranno ad una ristrutturazione di massa?
 
bisogna fornire le generalità dei:

- singoli proprietari (e fin qui ci arrivo)
e
- dei titolari di diritti reali di godimento (cioè???)
e
- dei titolari di diritti personali di godimento (cioè???)

qualcuno lo sa?


caso specifico, in casa ci abitano (due persone):
- la figlia della proprietaria (ha residenza altrove, non lì)
- il marito della figlia (ha residenza lì)

invece la proprietaria al 100% dell'appartamento ha la residenza lì ma non abita lì.
:mmmm:

quali dati comunicare?
quelli dell'anagrafe, a meno che tu non abbia interessi diversi
 
la domanda che mi pongo è:nel foglio da firmare si deve dichiarare che tutto è a norma,ma se non lo è?costringono a rifare l'impianto elettrico o a cambiare caldaia?
con tutte le case vecchie che ci sono in giro ,cosa faranno?costringeranno ad una ristrutturazione di massa?

Penso che serva solo a verificare se hai pagato il bollino
della caldaia.

Cmq è facile compilare il modulo. Chiedono poi sempre
le stesse cose che le amministrazioni hanno già.
Perchè non se le trovano da soli, facendo lavorare i loro dipendenti?

Sempre + pezzi di carta inutili per sottomettere ed intimorire
il popolo bueeee....
 
quindi solo i 2 che hanno residenza lì?
però forse non sei stato molto chiaro

sembra che ci abbiano residenza solo il genero e la suocera :eek: :rolleyes:

cmq se la situazione ufficiale è quella, perchè andare ad autodenunciare una situazione diversa ??
 
bisogna fornire le generalità dei:

- singoli proprietari (e fin qui ci arrivo)
e
- dei titolari di diritti reali di godimento (cioè???)
e
- dei titolari di diritti personali di godimento (cioè???)

qualcuno lo sa?


caso specifico, in casa ci abitano (due persone):
- la figlia della proprietaria (ha residenza altrove, non lì)
- il marito della figlia (ha residenza lì)

invece la proprietaria al 100% dell'appartamento ha la residenza lì ma non abita lì.
:mmmm:

quali dati comunicare?

Diritti reali di godimento: diritto di superficie, enfiteusi, usufrutto, uso, abitazione e servitù prediali.
Diritti personale di godimento: locazione, comodato e anticresi.
Quindi nel tuo caso la proprietaria (tua suocera) dovrebbe comunicare i suoi dati nonchè quelli dell'immobile e quelli della figlia, quale titolare (suppongo) di un diritto personale di godimento (comodato gratruito o locazione).
 
caso specifico, in casa ci abitano (due persone):
- la figlia della proprietaria (ha residenza altrove, non lì)
- il marito della figlia (ha residenza lì)

invece la proprietaria al 100% dell'appartamento ha la residenza lì ma non abita lì.
praticamente bisogna dichiarare che il tipo se la fa con suocera...:rolleyes:
ma che è? :confused:
casa Forrester? :D
 
il bello e che se nn si comunicano i dati , l amministratore se l va a cercare a spese dell inquilino!

a me ha chiesto numero di cell email e copia carta identita

ma la legge parla di sicurezza, invece qui qlk fa i l passo piu lungo dela gamba....
 
Indietro