Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
uscito il nuovo catalogo dell'inverno ..lo travate nella sezione cataloghi del sito !
Una domanda ce l'avrei anche io .. ipotesi del titolo a 10 euro...ma al Clementi che gli cambia rispetto ad averlo a 1 euro ?? Tanto la maggioranza ce l'ha uguale sia a 1 che a 10...o no
Freddamente ragioniamo su fatti. Fa piacere o no al Clem che si sia formato un gruppo coeso di piccoli az. che ha mandato suoi rappresentanti (che possano fare o meno miracoli è secondario) in cda e collegio sindacale? No. Potrebbe non fregargliene nulla vista la sua quota maggioritaria ma sicuramente se vuol rivalutare la sua società per qualsiasi scopo o se vorrà passare il testimone (questi personaggi lo passano solo in un caso ... vedi esselunga) o per qualsiasi operaz. straordinaria nel bene o nel male si porta dietro questo fardello. Sicuramente rispetto a prima è meno libero e qst è ovvio che ha fatto scattare (immagino) una serie di operazioni atte a scoraggiare e a far diminuire questa componente indipendente. D'altronde può nascondere gli utili, abbassarli, ma non è che può far andar male l'azienda di proposito per cacciare i soci minoritari visto che cmq lui ha la maggioranza e quindi avrebbe la maggiore perdita. Se come tanti dicono che l'opa non può farla ( non sono esperto) percHé non verrebbe concessa allora l'unica strada è portare a sfinimento i soci e portare il prezzo a un livello tale per il quale la sofferenza porterebbe i soci magari a vendere a prezzi ai quali 1 anno fa non avrebbero assolutamente liquidato. Per es. magari oggi qualcuno se riraggiungesse 1.60 potrebbe pensare di chiudere la partita . La questione psicologica in questa partita è tutto . Altra strada aumento di capitale per mettere in difficoltà i soci minoritari ma il rischio è ch come la volta scorsa aumenta la base degli indipendenti e inoltre anche lui dovrebbe sborsare bei soldi. Io credo che se noi non passaimomomenti magici credo che lui anche sia inca@@ato da questa situazione perché come tutti gli imprenditori che mirano solo a se stessi (no alla Olivetti per intenderci) vogliono avere la botte piena e la moglie ubriaca. Misa che stavolta deve decidere. Ah può anche abbassare il prezzo ancora ma è proprio sicuro che non le compri nessuno queste azioni? o che non si inizino a comprare visto che l'azione in fin dei conti è una delle pochissime sane? Se vuole giocare a poker veda lui, potremmo anche andare a vedere alla fine della mano... Clem... sta attento che magari qualche fondo o qualche cassa previdenza improvvisamente si accorge di te e.... magari ti manda all'aria i tuoi piani egoistici ! Ai posteri l'ardua sentenza
Una domanda ce l'avrei anche io .. ipotesi del titolo a 10 euro...ma al Clementi che gli cambia rispetto ad averlo a 1 euro ?? Tanto la maggioranza ce l'ha uguale sia a 1 che a 10...o no
ECONOMIA LUNEDÌ 23 SETTEMBRE 2019
È fallita Thomas Cook, l’agenzia di viaggi britannica tra le più antiche del mondo
Lunedì il consiglio di amministrazione di Thomas Cook, l’agenzia di viaggi britannica, ha annunciato il fallimento della società, dopo l’esito negativo delle ultime trattative per salvarla portate avanti nel weekend. La bancarotta mette a rischio circa 22mila posti di lavoro nel mondo, e rende ora necessaria un’enorme operazione per rimpatriare le circa 500mila persone che sono attualmente in viaggio con i tour offerti dall’agenzia, le cui attività sono state interrotte con effetto immediato e le cui prenotazioni sono state interamente cancellate. Secondo il Financial Times, di questi turisti 150mila sono britannici: l’operazione con cui verranno riportati a casa sarà «la più grande operazione di rimpatrio d’emergenza di sempre in tempi di pace». Il ministro dei Trasporti britannico Grant Shapps ha già detto che saranno organizzati voli charter gratuiti per riportare i turisti a casa.
Thomas Cook fu fondata nel 1841 a Leicester e, dopo circa vent’anni da compagnia statale, nel dopoguerra diventò una delle più importanti agenzie turistiche nel mondo: nel 2001 era stata acquisita dalla tedesca C&N Touristic AG. Il fallimento della società è stato attribuito a una serie di fattori, dalla concorrenza delle agenzie online e delle compagnie aeree low cost ad alcuni avvenimenti internazionali, come l’instabilità turca degli ultimi anni e Brexit, che ha portato molti clienti a posticipare le proprie prenotazioni.
E fallita Thomas Cook, l'agenzia di viaggi britannica tra le piu antiche del mondo - Il Post
È la Thomas Cook italiana?
Chi farà i rimpatri?![]()