Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza.
Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
Una nuova e mirabolante puntata:
"Il Consiglio di Amministrazione di Juventus Football Club S.p.A., riunitosi oggi sotto la Presidenza di Andrea Agnelli, acquisiti nuovi pareri legali e contabili degli esperti indipendenti incaricati ai fini della valutazione delle criticità evidenziate da Consob ai sensi dell'art. 154-ter TUF sui bilanci della Società al 30 giugno 2021, ha nuovamente esaminato le contestazioni della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino, le carenze e criticità rilevate dalla Consob e i rilievi sollevati da Deloitte & Touche S.p.A., società di revisione di Juventus. Con riferimento alle criticità relative alle c.d. manovre stipendi realizzate negli esercizi 2019/2020 e 2020/2021, il Consiglio di Amministrazione ha rilevato che si tratta di profili complessi relativi ad elementi di valutazione suscettibili di differenti interpretazioni circa il trattamento contabile applicabile e ha attentamente considerato i possibili trattamenti alternativi"
"All'esito di tali complessive analisi e valutazioni, sebbene il trattamento contabile adottato rientri tra quelli consentiti dagli applicabili principi contabili, la Società, per un approccio maggiormente prudenziale, ha: - anzitutto ritenuto di rivedere al rialzo la stima di probabilità di avveramento delle condizioni di permanenza in rosa per quei calciatori che nel biennio 2019/20-2020/21 hanno rinunciato a parte dei compensi e con cui sono state successivamente concluse integrazioni salariali o »loyalty bonus« (rispettivamente, a luglio/agosto 2020 per la prima c.d. »manovra stipendi« e a settembre 2021 per la seconda c.d. »manovra stipendi«); - sulla base delle sopramenzionate possibilità di adozione di legittime metodologie di contabilizzazione alternative, valutato di far decorrere l'accrual pro-rata temporis degli oneri per le integrazioni salariali di luglio/agosto 2020 (per la prima c.d. »manovra stipendi«) e i c.d. »loyalty bonus« di settembre 2021 (per la seconda c.d. »manovra stipendi«) a partire dalla data più remota tra quelle di partenza di una c.d. »constructive obligation« ipotizzate dagli esperti indipendenti (e così, rispettivamente, da giugno 2020 e maggio 2021)», prosegue la nota. «Tali revisioni di stime e di assunzioni comportano pertanto rettifiche delle stime di oneri di competenza a fine giugno 2020, fine giugno 2021 e fine giugno 2022 per effetto delle integrazioni salariali siglate a luglio/agosto 2020 e dei »loyalty bonus« siglati a settembre 2021, prevedendone l'accrual pro-rata temporis, secondo il c.d. »straight line approach« (che è uno tra gli approcci ammessi dai principi contabili), a far data, rispettivamente, da giugno 2020 e da maggio 2021; gli effetti di tali rettifiche sono sostanzialmente nulli sui flussi di cassa e sull'indebitamento finanziario netto, sia degli esercizi pregressi che di quello appena concluso e futuri, e non sono material sul patrimonio netto al 30 giugno 2022. Gli effetti contabili di quanto sopra illustrato, saranno riflessi in un nuovo progetto di bilancio di esercizio e in un nuovo bilancio consolidato al 30 giugno 2022 che saranno esaminati e approvati in una prossima riunione consiliare, resi noti al mercato ai sensi di legge e sottoposti all'Assemblea degli Azionisti già convocata per il 27 dicembre 2022»
Ripetiamoci sempre che va tutto bene.
Il calcio è un business sano.
....gli effetti di tali rettifiche sono sostanzialmente nulli sui flussi di cassa e sull'indebitamento finanziario netto, sia degli esercizi pregressi che di quello appena concluso e futuri, e non sono material sul patrimonio netto al 30 giugno 2022. Gli effetti contabili di quanto sopra illustrato, saranno riflessi in un nuovo progetto di bilancio di esercizio e in un nuovo bilancio consolidato al 30 giugno 2022 che saranno esaminati e approvati in una prossima riunione consiliare, resi noti al mercato ai sensi di legge e sottoposti all'Assemblea degli Azionisti già convocata per il 27 dicembre 2022»
Se sei un commercialista con contrococones come dici di essere, questo dovrebbe essere un concetto banale da capire.
O no?
Sentivo questa mattina quell'incompetente di Bellinazzo che parlava di proroga delle imposte sospese nel periodo covid.
Bello schifo.
Ma quali imposte che sono tutti in perdita?![]()
Ma quali imposte che sono tutti in perdita?![]()
Irpef dei giocatoriMa quali imposte che sono tutti in perdita?![]()
Totalmente d'accordo.tutto sommato se il calcio sparisse avremmo solo all'inizio un pò di difficoltà per la crisi di astinenza ma dopo una volta passata ci occuperemmo di cose più importanti e che ci facciano dsavvero crescere.
E santo ittio, ma ci rendiamo conto?Irpef dei giocatori
iva e
contributi inps
Questi puntano a far girare ancora più soldi, non hanno capito che si devono dare una ridimensionata...
Salvati.Ma quali imposte che sono tutti in perdita?![]()
Premesso che non condivido il procedimento, almeno si tratta di una misura erga omnes che non riguarda solo il calcio. E ci mancherebbe.Salvati.
Manovra, arriva la norma «salva calcio». Scudo penale in discussione
e anche stavolta i furbetti l'hanno avuta vinta, governo che sbava e abbaia, poi il cancello si apre e comincia a scodinzolare.