Il caso Grecia, Portogallo, et simili

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

spike31

Nuovo Utente
Registrato
9/2/13
Messaggi
552
Punti reazioni
41
Salve a tutti. Leggo spesso molti utenti che citano il fallimento della Grecia e conseguente haircut, tuttavia non ho ben chiara la questione e spero che qualcuno di Voi abbia il tempo di spiegarmi bene cosa è successo al Paese dei templi. In particolare, quali sono state le cause del "fallimento Greco"? Come si è comportata l'UE nei confronti di un Paese in crisi? Le conseguenze dirette dell'implosione economica si sono ripercosse sui cittadini in che modo?
Seguendo la sezione obbligazioni vedo che i titoli greci sono ampiamente sotto la pari, così come quelli venezuelani e portoghesi. Perchè questi Stati sono considerati i più "problematici" e i possibili insolventi? In particolar modo perchè il Portogallo è spesso citato come il prossimo Paese dell'Unione in via di fallimento?

Sono certo che i mie dubbi sono più che scontati per i veterani del FOL e ringrazio anticipatamente chi avrà la pazienza di rispondermi. Spero inoltre che questa discussione possa essere chiarificatrice ed utile a molti utenti. A voi la parola...
 
Il problema è che nessuno può dirlo con certezza, nemmeno i massimi esperti, ne è un esempio lampante il FMI.
Possiamo avanzare ipotesi, ma la lezione di macro arriva solo dopo molto che la realtà si è manifestata.

In linea molto generale le uniche cose sicure sono state:
-lo scoppio della bolla che ha dato il via alle danze
-la diminuzione delle risorse disponibili degli investitori con conseguente riallocazione verso istituzioni solide; ed esposizione al fallimento dei più deboli, dove per debole si intende semplicemente chi non è in grado di dare la certezza del rendimento.

Il resto è lasciato alle ipotesi più varie.
 
Salve a tutti. Leggo spesso molti utenti che citano il fallimento della Grecia e conseguente haircut, tuttavia non ho ben chiara la questione e spero che qualcuno di Voi abbia il tempo di spiegarmi bene cosa è successo al Paese dei templi. In particolare, quali sono state le cause del "fallimento Greco"? Come si è comportata l'UE nei confronti di un Paese in crisi? Le conseguenze dirette dell'implosione economica si sono ripercosse sui cittadini in che modo?
Seguendo la sezione obbligazioni vedo che i titoli greci sono ampiamente sotto la pari, così come quelli venezuelani e portoghesi. Perchè questi Stati sono considerati i più "problematici" e i possibili insolventi? In particolar modo perchè il Portogallo è spesso citato come il prossimo Paese dell'Unione in via di fallimento?

Sono certo che i mie dubbi sono più che scontati per i veterani del FOL e ringrazio anticipatamente chi avrà la pazienza di rispondermi. Spero inoltre che questa discussione possa essere chiarificatrice ed utile a molti utenti. A voi la parola...

In realtà la Grecia ha colpe endogene (che sono più o meno, un po' più amplificate, quelle del nostro paese) e accusa a livello più macro ripercussioni esogene (come la finanza spazzatura inventata in usa).
Tutto è cominciato poi con lo scoprire che il bilancio greco fosse stato taroccato, in realtà lo si sapeva da molto (e lo fanno un po' tutti, chi un po' di più chi un po' meno), solo che se hai intenzione di incastrare qualcuno devi partite da forti prove indiziarie oppure te le crei.
Una volta che hanno trovato la vittima sacrificale, la speculazione ha fatto il resto, fino a stroncare un paese già pieno di problemi.
Ovviamente vi sono stati fior fiore di economisti che hanno parlato del debito insostenibile e di come fosse eccessivo il welfare, tirando fuori la balla di come il socialismo abbia fatto questi danni.

Quindi alla fin fine l'incendio è scoppiato in USA ed hanno trovato che il piromane sia il cittadino greco, o meglio il welfare, ossia il sistema socialista.

Io penso e son quasi sicuro nel dire che il debito sovrano - anche se è un gran problema - è la scusa per distruggere un sistema, quel sistema europeo che in quanto a civiltà, umanità e sapienza è ed è stato il faro per almeno 3 millenni della storia dell'uomo, e purtroppo la Germania la nazione dominante, è diventata troppo avida e bieca nel non riuscire a vedere a lungo termine.
 
Quello che io non riesco a capire è il motivo per cui l'FMI continui a propugnare l'austerity in Europa, e allo stesso tempo auspichi che la FED continui con il QE.
 
Quello che io non riesco a capire è il motivo per cui l'FMI continui a propugnare l'austerity in Europa, e allo stesso tempo auspichi che la FED continui con il QE.

Prima di tutto dovresti distinguere politiche monetarie da politiche di bilancio.
E poi, non esiste la regola unica che vale per tutti. Gli USA sono molto diversi dall'EU.
 
Quello che io non riesco a capire è il motivo per cui l'FMI continui a propugnare l'austerity in Europa, e allo stesso tempo auspichi che la FED continui con il QE.

l'austerity è l'unico sistema che hai per bloccare un debito fuori controllo perchè sappiamo tutti che il discorso del rilancio del pil per pagare i debiti funziona solo sulla carta visto che in Italia questo non è mai accaduto.

Pil positivo, debito in rialzo
Pil negativo, debito in rialzo

Qe ed austerity sono due concetti piuttosto slegati.
 
l'austerity è l'unico sistema che hai per bloccare un debito fuori controllo perchè sappiamo tutti che il discorso del rilancio del pil per pagare i debiti funziona solo sulla carta visto che in Italia questo non è mai accaduto.

Pil positivo, debito in rialzo
Pil negativo, debito in rialzo

Qe ed austerity sono due concetti piuttosto slegati.

infatti anche gli usa fanno il sequester...
il qe non c'entra col pareggio in bilancio serve a sterilizzare gli interessi. Poi se vogliamo parlare di politica monetaria :D
(che secondo me la nostra in europa non sta funzionando bene per l'italia, quindi una volta saltati e sperando di liberarci di 'loro' io magari un po di espansione la vedrei bene (inflazioniamo su), certo che se continuano a rubare a ogni livello con la legge dalla loro parte ogni discorso monetario decade, sarebbe dare un'atomica a Pacciani :D)
 
Indietro