Il cervello plastico

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

FR

Entanglement
Registrato
1/4/00
Messaggi
1.900
Punti reazioni
250
Il cervello umano con i suoi cento miliardi di cellule è forse l'oggetto più misterioso ed affascinante dell'universo; ma le conoscenze su di esso, anche grazie ai moderni mezzi d'indagine diagnostica come la PET (tomografia ad emissione di positroni) aumentano continuamente. Esso si foggia in ogni momento della vita interagendo con l'ambiente esterno e formando nuove sinapsi, che assicurano il corretto collegamento tra le cellule, o interrompendo la comunicazione con altre magari perché poco usate. Ogni neurone comunica con circa altri mille e questo tipo d'interazione ha un'evoluzione continua, che è massima dalla nascita fino ai due anni di vita. Poi c'è un rallentamento, ma la plasticità del cervello di adattarsi agli stimoli dell' ambiente esterno rimane fino a tarda età.
Le reti neuronali non sono tutte uguali ed ognuna differisce dall'altra, per cui anche l'insegnamento e quindi l'apprendimento dovrebbe essere differenziato da individuo ad individuo, questo specialmente negli anni giovanili.

Prendendo spunto da queste conoscenze Reuven Feuerstein ha messo a punto un metodo didattico in grado di superare handicap apparentemente insormontabili. Solo fumose teorie? Sembrerebbe di no.

http://www.cam.rn.it/repubblica.html
 
Indietro