il decreto sul lavoro del governo Letta è...

tonyrux

Nuovo Utente
Registrato
4/8/10
Messaggi
3.156
Punti reazioni
156
palesemente anticostituzionale per due motivi

1) discrimina fortemente in base all'età creando un vantaggio legislativo per i soggetti 18-29 anni e over 50 a scapito della fascia intermedia

2) discrimina fortemente tra status lavorativo perchè di fatto agevola solo il lavoro dipendente mentre un libero professionista giovane che volesse iniziare un'attività come P.IVA a parita di età verrebbe discriminato poichè costretto a pagare 3000 euro di contributi a prescindere se guadagna o meno

entrambi i punti sono in contrasto con l'articolo 3 e 4 cost.

spero che la corte costituzionale lo bocci cosi come ha fatto per la questione sulle pensioni sopra i 90000 euro che sostanzialmente è stato bocciato per lo stesso motivo esposto da me nel punto 2

PS casomai non lo gfacesse qualcuno sa come puo un normale cittadino fare ricorso alla corte costituzionale ?
 
La Costituzione la tirano fuori solo quando gli fa comodo.
 
palesemente anticostituzionale per due motivi

1) discrimina fortemente in base all'età creando un vantaggio legislativo per i soggetti 18-29 anni e over 50 a scapito della fascia intermedia

2) discrimina fortemente tra status lavorativo perchè di fatto agevola solo il lavoro dipendente mentre un libero professionista giovane che volesse iniziare un'attività come P.IVA a parita di età verrebbe discriminato poichè costretto a pagare 3000 euro di contributi a prescindere se guadagna o meno

entrambi i punti sono in contrasto con l'articolo 3 e 4 cost.

spero che la corte costituzionale lo bocci cosi come ha fatto per la questione sulle pensioni sopra i 90000 euro che sostanzialmente è stato bocciato per lo stesso motivo esposto da me nel punto 2

PS casomai non lo gfacesse qualcuno sa come puo un normale cittadino fare ricorso alla corte costituzionale ?

In Italia un comune cittadino non può fare ricorso alla corte costituzionale.
L'unica via praticabile è arrivare a un processo in cui il cittadino fa sollevare al suo avvocato la questione di costituzionalità su una legge, il giudice ritiene fondata l'eccezione di costituzionalità, e la corte costituzionale ritiene fondata l'eccezione e opportuno pronunciarsi.

Quindi, dovresti fare in modo di arrivare a un processo in cui sono rilevanti queste norme, e poi sperare che il giudice accetti l'eccezione di costituzionalità e che la corte costituzionale decida di pronunciarsi.
 
In Italia un comune cittadino non può fare ricorso alla corte costituzionale.
L'unica via praticabile è arrivare a un processo in cui il cittadino fa sollevare al suo avvocato la questione di costituzionalità su una legge, il giudice ritiene fondata l'eccezione di costituzionalità, e la corte costituzionale ritiene fondata l'eccezione e opportuno pronunciarsi.

Quindi, dovresti fare in modo di arrivare a un processo in cui sono rilevanti queste norme, e poi sperare che il giudice accetti l'eccezione di costituzionalità e che la corte costituzionale decida di pronunciarsi.

Ciao Flauri, come va, ti stai ambientando ? facci sognare con qualche altra pillola da stato civile !

P.S. : già si assumono esclusivamente giovani, fare anche delle leggi apposta mi sembra fuori da ogni logica. Licenzieranno o comunque non assumeranno mai più nessun 40/50enne che già ha chance a zero... E il ministero delle pari opportunità che dice ?
 
Praticamente tra i 40 e i 50 rimane solo il suicidio.

Resteranno i giovani, gli esodati e i pensionati in via di estinzione e così abbiamo risolto i problemi dell'INPS
 
è una boiata alluncinante stile fornero

e ci si vanta pure
 
Indietro