Il futuro degli orologi da polso di valore

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

1_fede_1

sessuologia-clinica
Registrato
11/9/03
Messaggi
4.295
Punti reazioni
152
Ciao a tutti,
vendere un orologio di questi da soli, mettiamo del valore di 10, 20 mila€, non è un po' rischioso? Magari vai ad incontrare di persona qualche male intenzionato, oppure usando i siti tipo katawiki, non potrebbe esserci chi lo ritira, magari lo smonta, lo sostituisce, poi si appella al diritto di recesso e ti rimand indietro un falso, al di la della riuscita della truffa, mgari si apre un cntenzioso legale che dura anni, con i soldi bloccati li e l'orologio pure. che ne pensate?
 

Carlazzo

Nuovo Utente
Registrato
19/12/14
Messaggi
225
Punti reazioni
13
Certo che è rischioso !!!
Infatti bisogna vendere a qualcuno di sicuro affidamento se non si vuole rischiare. Il modo migliore ?? .... ad un reseller, anche guadagnangoci meno. Ma lo si fa controllare al momento, ci si mette d'accordo e si fa lo scambio orologio/denaro.
Altrimenti una delle due parti deve sempre correre un rischio.... o pagare in anticipo o mandare l'orologio !
 

Jaguar71

Nuovo Utente
Registrato
25/5/22
Messaggi
120
Punti reazioni
1
Ciao a tutti,
vendere un orologio di questi da soli, mettiamo del valore di 10, 20 mila€, non è un po' rischioso? Magari vai ad incontrare di persona qualche male intenzionato, oppure usando i siti tipo katawiki, non potrebbe esserci chi lo ritira, magari lo smonta, lo sostituisce, poi si appella al diritto di recesso e ti rimand indietro un falso, al di la della riuscita della truffa, mgari si apre un cntenzioso legale che dura anni, con i soldi bloccati li e l'orologio pure. che ne pensate?
Salve...ho venduto questo mese due orologi su Chro e in passato anche ,pagamento sicuro e preciso,certo trattengono il 7%....però se uno va a pensare che ti smontano orologio e fanno contestazione.....finisce il mondo,in tutti i settori può succedere cosi,fai fotografare alla consegna del pacco il seriale....piuttosto su Cataw nessuno controlla nulla ne autenticità,anche con i quadri....a loro interessa prendere provvigione quindi acquirente sbraita ma è meglio,per loro,non annullare e perdere guadagno.
 

havokiano

👑utente gold👑
Registrato
8/11/09
Messaggi
37.087
Punti reazioni
1.039
esatto la situazione e' paradossale per i concessionari la festa non finisce mai neanche ora che il mercato si e' un po' depresso la richiesta e' superiore alla distribuzione, per la domanda sopra, chiaramente se compri a listino sei (attualmente) in una botte di ferro, personalmente ho avuto a maggio un submariner prenotato oltre 2 anni fa, non era un orologio che volevo tenere ma il concessionario mi ha detto che lo avrei avuto a condizione di farmi trattenere la garanzia per un anno, a novembre mi dissero che un acconto non gli risultava incassato, sinceramente dopo 2 anni non ricordavo, cosi gli ho detto che avrei saldato quando mi avessero consegnato la card, per fortuna l ho avuta, ma quando ritirai l orologio a maggio lo avrei venduto a 15k oggi intorno a 12k e' sempre un bel utile ma da il senso di quello che sta avvenendo sul mercato. mi ando bene anche nel 2019 con audemars che avevo desiderato a lungo e comprato vendendo tutta la mia piccola collezione, lo pagai meno di 40k a natale del 2019, orologio fantastico ma molto delicato per cui lo indossai 30 volte in 2 anni e lo riposi in banca, la sua salita fu verticale come tutti gli orologi famosi tanto che in questa primavera sono riuscito a venderlo a un super prezzo, ora se volessi potrei riprenderlo a 30k in meno ma non lo faccio (anche se mi piacerebbe molto) perche il suo valore e ancora in caduta. Giornalmente ricevo avvisi dal noto sito c24 dove mi annunciano ribassi su vendite che sto monitorando, prima o poi lo ricomprero' ma aspetto piu tranqullita' perche al momento vengono giu come criptovalute
Mah a me sembra una moda, come le cryptovalute. Possono anche ridurre l offerta, ma questi orologi vengono comunque tutti tenuti con cura non sono beni che si esauriscono come le automobili. Più passa il tempo e più orologi ci saranno in circolazione, per aumentare i prezzi quindi devono aumentare i benestanti che se li comprano ma con tassi alti e recessione alle porte i benestanti più che aumentare diminuiranno. Senza contare che più aumenti i prezzi e più diminuisce la platea disposta a spendere, un altro fattore è che parte di questa platea non è interessata all orologio in se ma solo alla speculazione quindi appena il gioco non vale più la candela si sposteranno su altro settore e ci sarà un crollo verticale
 

Londinese

Nuovo Utente
Registrato
18/12/20
Messaggi
43
Punti reazioni
8
io faccio l'art advisor e l'intermediario in svizzera, valore della vendita lo giustifica si utilizza una terza parte che riceve la somma e poi una volta che l'acquirente conferma che è stato consegnato l'orologio (o in generale l'opera d'arte) ti rilascia la somma.

c'è ovviamente una commissione da pagare, ma è più sicuro questo che trovarsi in un parcheggio per fare lo scambio.

Se poi anche non lo si volesse usare, consiglio comunque sempre di proporlo all'acquirente, se questo si rifiuta categoricamente di inviare la somma ad un intermediario per garantire entrambi ci sono buone probabilità che la somma non ce l'abbia e che l'idea si di rubarti l'orologio quando vi incontrate
 

federico il duca

open six
Registrato
27/11/11
Messaggi
14.591
Punti reazioni
320
Salve...ho venduto questo mese due orologi su Chro e in passato anche ,pagamento sicuro e preciso,certo trattengono il 7%....però se uno va a pensare che ti smontano orologio e fanno contestazione.....finisce il mondo,in tutti i settori può succedere cosi,fai fotografare alla consegna del pacco il seriale....piuttosto su Cataw nessuno controlla nulla ne autenticità,anche con i quadri....a loro interessa prendere provvigione quindi acquirente sbraita ma è meglio,per loro,non annullare e perdere guadagno.
io ho avuto diverse esperienze con c24 e ti confermo che si incontrano molti furbi, a me ne sono capitati un paio non metto mai in vendita orologi perche' le commissioni sono alte e preferisco usare altri canali, trovo molto utile invece il portale per gli accessori. maggio 2021 metto in vendita un quadrante da 1680 scritta rossa molto raro grafica metri prima del 1968 circa io indicavo che fosse un mk3. il quadrante aveva gia degli aloni marroni che ai collezionisti piacciono molto "brown" ma non erano uniformi per cui non potevo realizzare una cifra massima, il compratore tratta mi tira il prezzo per giorni, alche' sfinito accetto, lui paga il deposito a garanzia e quando gli arriva nonostante le numerose foto integrative se ne esce con " la grafica nn e' mk3 ma mk2 quindi ti do 500 euro in meno" la grafica l aveva vist anche in foto per cui la discussione non aveva senso poi e come le religioni ogni libro propone la sua il quadrante era originale molto raro e decisamente di valore, lo contesta l ultimo giorno utile e apre il contenzioso io gia bollivo, gli dico ascolta chiudilo fa un video quando lo spedisci perche se lo danneggi poi paghi e tieni i cocci, lui pero' insiste con lo sconto e non lo vuole rendere cosi dopo 2 giorni la sezione legale di c24 me rilasci i soldi e il balordo e stato sistemato. ora ne ho una similare con un tizio che prima mi chiede 1000 foto di un quadrtante del 92 per daytona poi dopo aver comprato dice che vede difetti che non aveva visto subito ma sempre dalle foto e ricomincia il film..... ad ogni modo se tu vendi una cosa come privato e non nascondi vizi chi compra non ha tante possibilita' di fare il furbo, mentre se sei un commerciante purtroppo se trovi gente equivoca ( se ne trova tanta) ti possono danneggiare
 

federico il duca

open six
Registrato
27/11/11
Messaggi
14.591
Punti reazioni
320
Mah a me sembra una moda, come le cryptovalute. Possono anche ridurre l offerta, ma questi orologi vengono comunque tutti tenuti con cura non sono beni che si esauriscono come le automobili. Più passa il tempo e più orologi ci saranno in circolazione, per aumentare i prezzi quindi devono aumentare i benestanti che se li comprano ma con tassi alti e recessione alle porte i benestanti più che aumentare diminuiranno. Senza contare che più aumenti i prezzi e più diminuisce la platea disposta a spendere, un altro fattore è che parte di questa platea non è interessata all orologio in se ma solo alla speculazione quindi appena il gioco non vale più la candela si sposteranno su altro settore e ci sarà un crollo verticale
e' quasi tutto condivisibile il ragionamento per quel che riguarda gli orologi nuovi, mentre per gli orologi vintage ci sono altre dinamiche che riguardano il collezionismo la rarita' degli orologi e soprattutto il fatto che orologi d'epoca in buone condizioni se ne trovano sempre meno. va detta una cosa che in tutti casi la domanda di orologi di lusso, anche in questi momenti di fase calante della domanda, e' sempre superiore di gran lunga alla produzione che per rolex e' gia abbastanza sostenuta, intendo dire che se un anno fa per un submariner banalissimo avevano 10 richieste per ogni orologio prodotto oggi ne hanno sempre 3 o 4 per cui ritengo improbabile un crollo stile crypto, aggiungo che se rolex comunque ha numeri industriali lo stesso non si puo dire per patek o audemars, di fatto sono case che non hanno neppure bisogno di mettere in vetrina i prodotti perche nei modelli di punta avrebbero gia prenotata la produzione per anni e anni
 

Jaguar71

Nuovo Utente
Registrato
25/5/22
Messaggi
120
Punti reazioni
1
io ho avuto diverse esperienze con c24 e ti confermo che si incontrano molti furbi, a me ne sono capitati un paio non metto mai in vendita orologi perche' le commissioni sono alte e preferisco usare altri canali, trovo molto utile invece il portale per gli accessori. maggio 2021 metto in vendita un quadrante da 1680 scritta rossa molto raro grafica metri prima del 1968 circa io indicavo che fosse un mk3. il quadrante aveva gia degli aloni marroni che ai collezionisti piacciono molto "brown" ma non erano uniformi per cui non potevo realizzare una cifra massima, il compratore tratta mi tira il prezzo per giorni, alche' sfinito accetto, lui paga il deposito a garanzia e quando gli arriva nonostante le numerose foto integrative se ne esce con " la grafica nn e' mk3 ma mk2 quindi ti do 500 euro in meno" la grafica l aveva vist anche in foto per cui la discussione non aveva senso poi e come le religioni ogni libro propone la sua il quadrante era originale molto raro e decisamente di valore, lo contesta l ultimo giorno utile e apre il contenzioso io gia bollivo, gli dico ascolta chiudilo fa un video quando lo spedisci perche se lo danneggi poi paghi e tieni i cocci, lui pero' insiste con lo sconto e non lo vuole rendere cosi dopo 2 giorni la sezione legale di c24 me rilasci i soldi e il balordo e stato sistemato. ora ne ho una similare con un tizio che prima mi chiede 1000 foto di un quadrtante del 92 per daytona poi dopo aver comprato dice che vede difetti che non aveva visto subito ma sempre dalle foto e ricomincia il film..... ad ogni modo se tu vendi una cosa come privato e non nascondi vizi chi compra non ha tante possibilita' di fare il furbo, mentre se sei un commerciante purtroppo se trovi gente equivoca ( se ne trova tanta) ti possono danneggiare
 

Jaguar71

Nuovo Utente
Registrato
25/5/22
Messaggi
120
Punti reazioni
1
Ho venduto un 16238 in Uk che mi devono ancora pagare,partito il 24/11 il 13/12 è tornato indietro non so in dogana con Ups quale sia stato il problema,assicurato per 5 mila ue,alla fine l'acquirente giustamente non lo voleva più,io passavo giornate a contattare MBE con cui lp avevo spedito.....lo hanno dovuto richiamare e rispedire con fedez e una settimana è arrivato....certo quello che mi racconti è un po una situazione boederline dove il farabutto può cavalcare l'onda e contestarti il pezzo.Io sono privato con me non hanno garanzie.
 

federico il duca

open six
Registrato
27/11/11
Messaggi
14.591
Punti reazioni
320
Ho venduto un 16238 in Uk che mi devono ancora pagare,partito il 24/11 il 13/12 è tornato indietro non so in dogana con Ups quale sia stato il problema,assicurato per 5 mila ue,alla fine l'acquirente giustamente non lo voleva più,io passavo giornate a contattare MBE con cui lp avevo spedito.....lo hanno dovuto richiamare e rispedire con fedez e una settimana è arrivato....certo quello che mi racconti è un po una situazione boederline dove il farabutto può cavalcare l'onda e contestarti il pezzo.Io sono privato con me non hanno garanzie.
le spedizioni extra UE soprattutto sono una bella grana, vista la distanza e l'importo io lo avrei messo al polso e avrei preso un ryan air poi da la avrei atteso il bonifico