Il Gigante cerca giovani da assumere: "Ma non ne troviamo"

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

pulviscolo

InterStellar Medium
Registrato
4/9/02
Messaggi
15.978
Punti reazioni
724
Ma no! Semmai uno scenario tipo anni novanta...un 3-4% di inflazione era la norma. L'eccezione sono stati i tassi negativi, semmai.
Adesso stiamo tornando alla normalità.

Dovremmo parlare di stagflazione non di inflazione per la gente comune, non avessero pompato mld con il pnrr sarebbe stato in recessione anche tutto il 2022, penso sia chiaro che pochissimi salariati e piccoli imprenditori sono in grado di recuperare questa inflazione.
Vedremo appena tagliano il PNRR che accade, visto che in altri 3d pare addirittura superfluo a partire da quelli che hanno sempre invocato in ap l'helicopter money
 

Luzern2

Nuovo Utente
Registrato
4/10/16
Messaggi
7.021
Punti reazioni
883
Dovremmo parlare di stagflazione non di inflazione per la gente comune, non avessero pompato mld con il pnrr sarebbe stato in recessione anche tutto il 2022, penso sia chiaro che pochissimi salariati e piccoli imprenditori sono in grado di recuperare questa inflazione.
Vedremo appena tagliano il PNRR che accade, visto che in altri 3d pare addirittura superfluo a partire da quelli che hanno sempre invocato in ap l'helicopter money
Eppure sono tutti a spendere e aumenta allo stesso tempo anche il risparmio. Qui qualcosa non torna. Tra 4 giorni i giornali parleranno di boom nelle località sciistiche.
 

fdg86

eugenio forever
Registrato
8/5/10
Messaggi
23.620
Punti reazioni
615
Eppure sono tutti a spendere e aumenta allo stesso tempo anche il risparmio. Qui qualcosa non torna. Tra 4 giorni i giornali parleranno di boom nelle località sciistiche.
Io ho iniziato già a sentire in famiglia dei primi parenti che piangono il morto per la rata del mutuo variabile, preludio alla richiesta di soldi...
 

Nemor

Nuovo Utente
Registrato
7/4/07
Messaggi
31.250
Punti reazioni
1.402
Eppure sono tutti a spendere e aumenta allo stesso tempo anche il risparmio. Qui qualcosa non torna. Tra 4 giorni i giornali parleranno di boom nelle località sciistiche.
Inflazione al 12% che aumento di risparmi puoi mai avere ? Gia' e' tanto se non ne esci con le ossa rotte.. Suvvia.
 

CharlesIngalls

PUPPENTHEATER
Registrato
30/10/01
Messaggi
119.759
Punti reazioni
3.015
Ma no! Semmai uno scenario tipo anni novanta...un 3-4% di inflazione era la norma. L'eccezione sono stati i tassi negativi, semmai.
Adesso stiamo tornando alla normalità.

L'equilibrio è infatti una inflazione su quei livelli normalissimi (3-4%) con BTP decennale che la copre per intero, se poi il rendimento è tra il 5 e il 6% meglio. Sarebbe un sistema perfetto, il risparmio tutelato + qualcosina di remunerazione, stipendi + 6-8% ogni 2 anni... :)
 

gioviale56

Nuovo Utente
Registrato
10/1/06
Messaggi
17.138
Punti reazioni
445
Ormai questi giovanotti abituati a far poco o nulla per mantenersi rifiutano qualsiasi lavoro. Ai miei tempi non era cosi , anche paghe modeste erano ben accettate.
 

CharlesIngalls

PUPPENTHEATER
Registrato
30/10/01
Messaggi
119.759
Punti reazioni
3.015
Comunque ho guardato nell'armadio, ho dentro un casino di vestiti e scarpe, mi sono detto, ma è inutile comprare altra roba quando ne ho anche di nuova mai messa... quindi, l'inflazione è tutta relativa... infatti tra ottobre e novembre ho speso pochissimo.
 

Luzern2

Nuovo Utente
Registrato
4/10/16
Messaggi
7.021
Punti reazioni
883
Siamo già in una fase di inflazione strutturale. È follia pensare di tenere i salari fissi quando sale tutto il resto, a maggior ragione coi bassi tassi di inflazione attuale: piaccia o non piaccia le aziende saranno costrette ad alzare i salari, altrimenti i dipendenti bravi andranno da un'altra parte e non riusciranno ad assumere.

Hanno deciso di schiantare l'inflazione sui salariati, mentre per autonomi e imprenditori gli affari continuano ad andare bene. I pensionati avranno una parziale rivalutazione come ogni anno.
A lavoro ho a che fare con entrambe le categorie produttive, le aziende ancora fanno dei bei ebitda, i dipendenti mediamente hanno un potere d'acquisto da paese emergente, poi c'e' altro a compensare per questo non è un problema considerato grave e non ci sono proteste (con la complicità dei sindacati omertosi)
Quindi deflazione salariale perenne, il modello di competitività scelto negli ultimi 20 anni e se manca manodopera si importano i negher.

Si stanno mettendo le basi per ulteriori incolmabili diseguaglianze sempre nel disinteresse generale.
 

Lupak

Nuovo Utente
Registrato
25/11/06
Messaggi
17.273
Punti reazioni
1.102
Hanno deciso di schiantare l'inflazione sui salariati, mentre per autonomi e imprenditori gli affari continuano ad andare bene. I pensionati avranno una parziale rivalutazione come ogni anno.
I produttori forse (e sottolineo forse) sono gli unici in grado di adeguarsi all'inflazione in maniera istantanea.
I piccoli imprenditori avendo a che fare con la concorrenza e aumenti graudali di piccola entità pecentuale dei prezzi all'ingrosso spesso la assorbono tenendo uguali i prezzi e riducendo i margini.
Ma soprattutto tutti sanno che è una follia adeguare stipendi e pensioni all'inflazione, solo in Italia (che pure dovrebbe avere memoria delle catastrofi dei decenni passati) si piange per avere il contrario.
 

Luzern2

Nuovo Utente
Registrato
4/10/16
Messaggi
7.021
Punti reazioni
883
Io ho iniziato già a sentire in famiglia dei primi parenti che piangono il morto per la rata del mutuo variabile, preludio alla richiesta di soldi...
Finché c'è il cuscinetto boomer non è un problema (per me invece si). Il paese va avanti così.
 

Nemor

Nuovo Utente
Registrato
7/4/07
Messaggi
31.250
Punti reazioni
1.402
Hanno deciso di schiantare l'inflazione sui salariati, mentre per autonomi e imprenditori gli affari continuano ad andare bene. I pensionati avranno una parziale rivalutazione come ogni anno.
A lavoro ho a che fare con entrambe le categorie produttive, le aziende ancora fanno dei bei ebitda, i dipendenti mediamente hanno un potere d'acquisto da paese emergente, poi c'e' altro a compensare per questo non è un problema considerato grave e non ci sono proteste (con la complicità dei sindacati omertosi)
Quindi deflazione salariale perenne, il modello di competitività scelto negli ultimi 20 anni e se manca manodopera si importano i negher.

Si stanno mettendo le basi per ulteriori incolmabili diseguaglianze sempre nel disinteresse generale.
Nel momento in cui hai abbandonato la lira per l'Euro ( e quindi senza poter fare piu' le svalutazioni competitive ), senza fare vere riforme del paese ( lavoro, giustizia ecc.. ), non c'era altra strada da perseguire. La sanno tutti i dirigenti politici italiani ed europei, ma nessuno lo ammette pacificamente.
 

Klaus

zazen
Registrato
17/7/07
Messaggi
28.595
Punti reazioni
1.101
il gigante rispetta le tariffe nazionali trattate ed approvate dai sindacati italiani che sono i più attivi d'europa

se le tariffe non vanno bene bisogna prendersela con i sindacati
 

Nemor

Nuovo Utente
Registrato
7/4/07
Messaggi
31.250
Punti reazioni
1.402
I produttori forse (e sottolineo forse) sono gli unici in grado di adeguarsi all'inflazione in maniera istantanea.
I piccoli imprenditori avendo a che fare con la concorrenza e aumenti graudali di piccola entità pecentuale dei prezzi all'ingrosso spesso la assorbono tenendo uguali i prezzi e riducendo i margini.
Ma soprattutto tutti sanno che è una follia adeguare stipendi e pensioni all'inflazione, solo in Italia (che pure dovrebbe avere memoria delle catastrofi dei decenni passati) si piange per avere il contrario.
Magari, i piccoli imprenditori agricoli invece sono alla canna del gas appunto per i prezzi dell'energia,scusate il gioco di parole.. Tenere celle frigorifere sempre accese per conversare il raccolto costa una ira di dio al momento e le grandi GDO ci marciano alla grande su questa cosa costringendoli ai loro prezzi. Nel mentre ovviamente i dipendenti con stipendi fermi se non in ribasso.
 

jurassic88

Nuovo Utente
Registrato
27/1/17
Messaggi
13.144
Punti reazioni
635
Ho mio fratello che lavora nella grande distribuzione. Altro che 38 ore, sempre
al nord ci sono professioni come stallieri cioè che devono pulire le stalle...

ne cercano ma trovano solo stranieri e la paga è sui 2.000 al mese netti...

gli italiani non ci vanno...


Allora, minuto 2

Domanda secca: quanto prende un mungitore?

L'imprenditore ci ha messo 4 secondi a rispondere.

Tra straordinari e tutto arriva sui 2000 euro al mese, ha risposto

Quando uno comincia a fare discorsi del genere significa che paga poco, io voglio sapere il netto, quante ore lavoro al giorno?
Arrivo a 7 euro l'ora?
Queste sono le domande per valutare un lavoro

Anch'io prendo 2000 euro al mese, ma prendo 11 euro l ora.
Perchè dovrei andare in un posto per prendere 2000 euro al mese prendendone 5 all ora?
 

Luzern2

Nuovo Utente
Registrato
4/10/16
Messaggi
7.021
Punti reazioni
883
Inflazione al 12% che aumento di risparmi puoi mai avere ? Gia' e' tanto se non ne esci con le ossa rotte.. Suvvia.

Nell'ultimo anno oltre 100 miliardi in più sui conti degli italiani

"
I risparmi sui conti correnti degli italiani sono cresciuti di oltre 100 miliardi nell'ultimo anno, da maggio 2021 a maggio 2022.

Il saldo totale dei conti correnti e dei depositi ammonta a 2.101 miliardi di euro in aumento di oltre il 5% rispetto ai 1.995 miliardi di un anno fa. È quanto emerge da un'analisi elaborata dal Centro studi di Unimpresa a partire dai dati delle Banca d'Italia sulla situazione finanziaria degli italiani.

"
Vedremo poi i dati di fine anno.

D'altra parte lo noterai anche tu che il tenore di vita medio degli Italiani è assolutamente incompatibile sia con i redditi dichiarati che con il risparmio accumulato.
 

Nemor

Nuovo Utente
Registrato
7/4/07
Messaggi
31.250
Punti reazioni
1.402
il gigante rispetta le tariffe nazionali trattate ed approvate dai sindacati italiani che sono i più attivi d'europa

se le tariffe non vanno bene bisogna prendersela con i sindacati
Veramente e' la catena che lamenta di non trovare manovalanza. Non il contrario.
 

Nemor

Nuovo Utente
Registrato
7/4/07
Messaggi
31.250
Punti reazioni
1.402
Nell'ultimo anno oltre 100 miliardi in più sui conti degli italiani

"
I risparmi sui conti correnti degli italiani sono cresciuti di oltre 100 miliardi nell'ultimo anno, da maggio 2021 a maggio 2022.

Il saldo totale dei conti correnti e dei depositi ammonta a 2.101 miliardi di euro in aumento di oltre il 5% rispetto ai 1.995 miliardi di un anno fa. È quanto emerge da un'analisi elaborata dal Centro studi di Unimpresa a partire dai dati delle Banca d'Italia sulla situazione finanziaria degli italiani.

"
Vedremo poi i dati di fine anno.

D'altra parte lo noterai anche tu che il tenore di vita medio degli Italiani è assolutamente incompatibile sia con i redditi dichiarati che con il risparmio accumulato.
Punti di vista

Ricchezza e inflazione, perché i risparmi degli italiani possono ridursi di 270 miliardi
 

acmex

Nuovo udente
Registrato
18/8/19
Messaggi
1.959
Punti reazioni
165
Ma che significa! Ammetterai che per turni variabili in un lavoro in cui non hai alcuna crescita professionale e spesso ti mandano a tue spese da una sede all'altra sul territorio è una vera miseria. Non a caso c'è richiesta ovunque, il lavoro impiegatizio è più in linea.

Leggevo qualche gg fa un annuncio in cui si proponeva stage a 800 Euro ma profilo e requisiti erano chiaramente quelli di una figura pienamente skillatata! Non è che l'ostilità per il RDC possa rendere accettabile qualsiasi condizione.

appunto
allora meglio la divananza a tue e mie spese?
 

jurassic88

Nuovo Utente
Registrato
27/1/17
Messaggi
13.144
Punti reazioni
635
quante pretese ridicole. Muovete il qulo e andate a lavorare. Un commesso prende quello che deve prendere, altrimenti sono imbècilli i metalmeccanici che fanno molta più fatica, i muratori eccetera. Perfino nel paese più ricco del mondo il commesso guadagna poco
Il contratto dei metalmeccanici è un signor contratto.
Ho mio fratello che lavora per la grande distrubuzione, si alza alle 3( TRE DI NOTTE)
stacca alle 10, mangia, dorme 2 ore, ricomincia alle 2 di pomeriggio, poi stacca alle 6
Gli orari li sa per il giorno dopo
Gli ho detto di mollare, ma c ha la compagnia li
Prende una miseria, 5-6 euro l ora