rickiconte
Arrestato dallo Staff
- Registrato
- 30/10/12
- Messaggi
- 25.827
- Punti reazioni
- 983
Grazie del tuo parere Whitenoise 
Altra settimana complicata per le borse mondiali, appesantite dalle turbolenze nel settore bancario. Dopo i fallimenti delle americane SVB e Signature, le vendite hanno investito Credit Suisse, il cui principale azionista ha annunciato l’intenzione di non iniettare ulteriore capitale nell’istituto. Dapprima, la banca centrale svizzera ha fornito un prestito da 50 miliardi di franchi e poi il governo ha orchestrato una cessione alla connazionale UBS per 3 miliardi di franchi. Inoltre, le principali banche centrali hanno annunciato un’azione coordinata per aumentare la liquidità in dollari, alimentando i dubbi sullo stato di salute dell’intero sistema bancario.
Per continuare a leggere visita il link
Un'altra cosa allucinante è che le movimentazioni bancarie vengano per legge automaticamente inviate alle autorità fiscali. I paesi seri hanno il segreto bancario per i residenti e non esce nulla.
Se uno riceve un controllo fiscale per 2500 euro, significa che vive o in Nord Korea o in Venezuela. Ma stiamo scherzando? Ma se le cose stanno così, chiudete tutti i conti italiani e apriteli dove non possono vedere le movimentazioni singole.
Devi capire,certuni,l'Italia è un paese dove si giocano 100 miliardi all'anno con i vari gratta e vinci,110 di evasione fiscale,11 di evasione contributiva,un rapporto ricchezza privata e debito pubblico che non trova riscontro in nessun altro paese.
Se questo è il quadro,non c'è da meravigliarsi se molti temono di essere scoperti, compresi i pesci piccoli,e gli avannotti.
Il fatto poi di temere per il parente o per l'amico,la dice lunga sull'omertà e senso civico di una parte degli abitanti di questo meraviglioso paese,la stessa che scarica tutto sul governo ladro.
Non parliamo poi dei forum dove ti insegnano,come si fa'a NON restituire prestiti e mutui, evitare i pignoramenti,e vivere felici.Sic
ricchezza privata che non trova riscontro?
ma sei serio o cosa?
Ci sono una serie di paesi che sono più ricchi dell'Italia. Non scherziamo. Se vuoi credere alle barzellette sulla ricchezza privata superiore a quella dei tedeschi credici pure. Poi ti consiglio di farti un giro in Germania e vedrai che le cose sono un po' diverse da quanto descritto. Magari fai 4 chiacchiere con un operaio tedesco e ti fa vedere lui cosa è la ricchezza privata in crucconia.
Non sto scherzando e non invento niente,se mastichi macroeconomia, numeri indici tabelle e grafici di enti di ricerca,i numeri sono pubblici ed autorevoli.
Quanto alla ricchezza privata e pubbliche virtu,gli italiani hanno
. un patrimonio immobiliare 4,5 volte il pil
. una patrimonio mobiliare pari a 2 volte,di cui quasi 1 pil in liquidità per restare in tema con il post.
Quanto alla Germania,se rapporti il debito pubblico con la ricchezza complessiva,non c'è partita,ma non solo con i crucchi.
Questo lo sa pure Pulcinella,ma non era questo il tema,vedo che sei un chiacchierone,se ti va ne parliamo nell'apposita sezione.
Non parliamo poi dei forum dove ti insegnano,come si fa'a NON restituire prestiti e mutui, evitare i pignoramenti,e vivere felici.Sic
Quanto alla ricchezza privata e pubbliche virtu,gli italiani hanno
. un patrimonio immobiliare 4,5 volte il pil
[...]
Quanto alla Germania,se rapporti il debito pubblico con la ricchezza complessiva,non c'è partita,ma non solo con i crucchi.
Dissento.
In Italia c'è stata una notevole bolla immobiliare (negata fino alla morte da tutti, ma c'era) in corso di lento e dolorosissimo sgonfiamento (io stesso ho incassato la bellezza di 40.000 euro di minusvalenza sulla compravendita di un appartamentino di 80 mq, mia ex prima casa che ho dovuto vendere).
In Germania principalmente per cultura (i tedeschi stanno in affitto senza patemi) questa bolla non c'è stata.
Comunque è dai tempi di Monti che lo Stato Italiano sta piano piano grattando i patrimoni mobiliari dei suoi cittadini con un'iniqua tassazione dello 0.2% annuo su somme valorizzate sulla carta. E' una patrimoniale a tutti gli effetti. Ciononostane il debito pubblico continua ad aumentare.
Se lo Stato è povero che tiri la cinghia, tagli le spese e vada ad inseguire i grandi patrimoni dei grandi evasori all'estero, combatta in maniera ferrea l'elusione fiscale intra UE, invece di stratassare i risparmi della gente in maniera indifferenziata, senza alcuna minima soglia di esenzione (anche in USA ci sono soglie di esenzione sulle imposte per redditi da capitale!).
L'apoteosi del ladrocinio concepito da qs. Stato è ciò che è stato recentemente approvato come tassazione sul fumo elettronico senza nicotina.
E mi fermo qua.
lascia perdere il valore del patrimonio immobiliare che è tutto sulla carta. Il grosso degli immobili è roba invendibile che non vuole nessuno. In Germania la ricchezza è nelle aziende non nelle famiglie. Solo un somaro in economia può pensare che gli italiani siano più ricchi dei tedeschi.
Ma non scherziamo. Vai a farti un giro in Germania e poi capisci cosa vuol dire ricchezza.
Voci dall'estero: Ma i tedeschi sono davvero meno ricchi di Spagnoli, Italiani e Greci?
Non volevo parlare di tutto, di bolle e di nulla,il tema è perchè: uno dovrebbe aver paura di fare un bonifico,e le motivazioni sono quelle che ho cercato di dare.
Mio padre vuole regalarmi una somma di 5000€ tramite bonifico, si può effettuare interamente oppure deve essere divisa in tranches? Nella causale può bastare indicare la dicitura "regalo natalizio per mio figlio Giuseppe"?
Mio padre vuole regalarmi una somma di 5000€ tramite bonifico, si può effettuare interamente oppure deve essere divisa in tranches? Nella causale può bastare indicare la dicitura "regalo natalizio per mio figlio Giuseppe"?
Mio padre vuole regalarmi una somma di 5000€ tramite bonifico, si può effettuare interamente oppure deve essere divisa in tranches? Nella causale può bastare indicare la dicitura "regalo natalizio per mio figlio Giuseppe"?