Il locatore si rifiuta di restituire cauzione e documenti

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

mikeboldein

Nuovo Utente
Registrato
1/11/09
Messaggi
161
Punti reazioni
5
Salve a tutti,

piccolo problema: pagamento tardivo di un canone di affitto (8 giorni lavorativi) ed il proprietario fa recapitare dal proprio avvocato una comunicazione di sgomberare l'alloggio adibito ad ufficio onde evitare costose pratiche di sfratto.

Siccome eravamo gia' in procinto di dare disdetta avendo trovato una soluzione migliore colgo l'occasione al volo. Sgombero e rido' le chiavi. Ad oggi (sono passati 20 giorni) non ho rivisto ne' caparra ne' un documento che attesti che io non sono piu' responsabile della conduzione dell'immobile.

Che faccio? Contatto direttamente un avvocato?

Hanno diritto a comportarsi cosi'?
 
Salve a tutti,

piccolo problema: pagamento tardivo di un canone di affitto (8 giorni lavorativi) ed il proprietario fa recapitare dal proprio avvocato una comunicazione di sgomberare l'alloggio adibito ad ufficio onde evitare costose pratiche di sfratto.

Siccome eravamo gia' in procinto di dare disdetta avendo trovato una soluzione migliore colgo l'occasione al volo. Sgombero e rido' le chiavi. Ad oggi (sono passati 20 giorni) non ho rivisto ne' caparra ne' un documento che attesti che io non sono piu' responsabile della conduzione dell'immobile.

Che faccio? Contatto direttamente un avvocato?

Hanno diritto a comportarsi cosi'?


no, ma lo hanno fatto anche con noi!
dentro avevamo anche del materiale e non ce lo hanno restituito!

se hai tempo ed un po' di soldi, vai dall'avvocato
poi fatti 2 calcoli, e vedi quanto ti costa l'avvocato

una lettera però la farei mandare, perchè significherebbe implicitamente accettare la situazione come la hanno creata
 
direi che e' piu un post da officina giuridica (altra sezione del forum)....e' pieno di esperti :)
 
no, ma lo hanno fatto anche con noi!
dentro avevamo anche del materiale e non ce lo hanno restituito!

se hai tempo ed un po' di soldi, vai dall'avvocato
poi fatti 2 calcoli, e vedi quanto ti costa l'avvocato

una lettera però la farei mandare, perchè significherebbe implicitamente accettare la situazione come la hanno creata

Beh, parliamo di quasi 5000 euro
 
Perche' sono una persona per bene e perche' non volevo tirare la cosa per le lunghe.

Seppur in buona fede forse hai commesso una leggerezza..:(...senti un legale perchè di fatto adesso il proprietario nn ha nessun interesse a ridarti indietro i soldi dal momento che nn ha disagi di sorta.
 
Seppur in buona fede forse hai commesso una leggerezza..:(...senti un legale perchè di fatto adesso il proprietario nn ha nessun interesse a ridarti indietro i soldi dal momento che nn ha disagi di sorta.

Esistono le ingiunzioni per questo :D
 
trovato in legale sveglio (quindi giovane) che ti risponda al telefono e fissi un appuntamento entro 2/3 gg. se no lascia perdere

chiedi che invii una diffida alla riconsegna di cauzione oltre agli interessi legali entro 5 gg dal ricevimento della stessa. (digli di anticiparla a mezzo fax,) ed inviarla sia a mezzo PEC che a mezzo a.r.

passati 15 gg...

chiedi al legale un DI e che chieda l'immediata esecutività dello stesso.

Ciao
 
Salve a tutti,

piccolo problema: pagamento tardivo di un canone di affitto (8 giorni lavorativi) ed il proprietario fa recapitare dal proprio avvocato una comunicazione di sgomberare l'alloggio adibito ad ufficio onde evitare costose pratiche di sfratto.

Siccome eravamo gia' in procinto di dare disdetta avendo trovato una soluzione migliore colgo l'occasione al volo. Sgombero e rido' le chiavi. Ad oggi (sono passati 20 giorni) non ho rivisto ne' caparra ne' un documento che attesti che io non sono piu' responsabile della conduzione dell'immobile.

Che faccio? Contatto direttamente un avvocato?

Hanno diritto a comportarsi cosi'?

Dilla tutta, non hai pagato tre mesi minimo di affitto (altrimenti lo sfratto non ha senso) e il proprietario pensa di potersi intascare la caparra al posto dell'affitto.
Questo non lo puó comunque fare.
Restituire le chiavi é stato un errore, ora non hai nulla in mano e ci vogliono anni di cause.
 
Dilla tutta, non hai pagato tre mesi minimo di affitto (altrimenti lo sfratto non ha senso) e il proprietario pensa di potersi intascare la caparra al posto dell'affitto.
Questo non lo puó comunque fare.
Restituire le chiavi é stato un errore, ora non hai nulla in mano e ci vogliono anni di cause.
Lo vorrei conoscere il locatore che dopo 8 giorni di ritardo nel pagamento del canone va da un avvocato (spendendo) e manda lo sfratto ( illegale) all'inquilino.
Ma per piacere...
 
Lo vorrei conoscere il locatore che dopo 8 giorni di ritardo nel pagamento del canone va da un avvocato (spendendo) e manda lo sfratto ( illegale) all'inquilino.
Ma per piacere...

Questo questo per quotare tutti.

Il proprietario un'azienda che possiede molti immobili e quindi hanno il loro avvocato interno ( = zero costi).

Sul contratto e' chiaramente scritto che nel caso anche di una sola mensilita' non pagata o pagata in ritardo il contratto e' da considerarsi annullato "violato" per morosita' del conducente.

Non ho ricevuto uno sfratto ma mi e' stato detto "guardi che non la vogliamo piu', se pesta i piedi e rimane faremo valere le nostre ragioni in tribunale"... cogliendo la palla al balzo me ne ssono andato.
 
Questo questo per quotare tutti.

Il proprietario un'azienda che possiede molti immobili e quindi hanno il loro avvocato interno ( = zero costi).

Sul contratto e' chiaramente scritto che nel caso anche di una sola mensilita' non pagata o pagata in ritardo il contratto e' da considerarsi annullato "violato" per morosita' del conducente.

Non ho ricevuto uno sfratto ma mi e' stato detto "guardi che non la vogliamo piu', se pesta i piedi e rimane faremo valere le nostre ragioni in tribunale"... cogliendo la palla al balzo me ne ssono andato.
Sul contratto ci può scrivere quello che vuole ma se è contrario alle norme imperative lo può usare quando va al gabinetto..
 
cosa complicata ..

purtroppo l'unica via prescritta dal codice e' :

offrire la riconsegna tramite ufficiale giudiziario.

'Art. 1216 Codice Civile. Intimazione di ricevere la consegna di un immobile.
Se deve essere consegnato un immobile, l'offerta consiste nell'intimazione al creditore di prenderne possesso. L'intimazione deve essere fatta nella forma prescritta dal secondo comma dell'articolo 1209.
Il debitore, dopo l'intimazione al creditore, può ottenere dal giudice la nomina di un sequestratario [art. 671 c.p.c.]. In questo caso egli è liberato dal momento in cui ha consegnato al sequestratario la cosa dovuta.'
 
Sul contratto ci può scrivere quello che vuole ma se è contrario alle norme imperative lo può usare quando va al gabinetto..

Ti spiego la "furbata": sul contratto il canone e' trimestrale. Quindi non pagare una rata del canone significa, di fatto, non pagare 3 mensilita'.

Per svariate ragioni questa era una fattura di una sola mensilita'.
 
Dilla tutta, non hai pagato tre mesi minimo di affitto (altrimenti lo sfratto non ha senso) e il proprietario pensa di potersi intascare la caparra al posto dell'affitto.
Questo non lo puó comunque fare.
Restituire le chiavi é stato un errore, ora non hai nulla in mano e ci vogliono anni di cause.

Come ho detto il proprietario ha "gentilmente" fatto capire che non voleva piu' avere a che fare con noi usando la questione dello sfratto per spaventare.

Avendo trovato da tempo una soluzione migliore per l'ufficio ho semplicemente "accettato" la cosa cosi' da evitare i 6 mesi di preavviso.
 
Ti spiego la "furbata": sul contratto il canone e' trimestrale. Quindi non pagare una rata del canone significa, di fatto, non pagare 3 mensilita'.

Per svariate ragioni questa era una fattura di una sola mensilita'.

E' d'uso nei contratti uso ufficio o uso commerciale. Comunque non capisco come mai abbiate liberate l'immobile senza ricevere contestualmente il deposito cauzionale, come si fa sempre.
 
Non capisco: ridai le chiavi e in cambio.... niente? ti sei fatto firmare la consegna chiavi o nemmeno quella?
 
Partendo dal presupposto che, a mio avviso, un ritardo di 8 gg sul pagamento di una rata di canone non legittima a nessuna azione di sfratto, quindi la minaccia sembra quantomeno esagerata, diciamo che sembrerebbe abbiate consensualmente deciso di procedere ad una risoluzione anticipata del contratto...

Come minimo è necessario per il locatore un preventivo sopralluogo per verificare lo stato dei locali da riconsegnare ed accordarsi sul giorno della riconsegna.

A questo punto, se non sorgono questioni su danni o insoluti, si predispone un verbale di riconsegna dove, nel giorno convenuto, si dichiara:

- Che l'immobile è riconsegnato nello stesso stato in cui fu locato, salvo la ordinaria usura da utilizzo della cosa;
- Che il conduttore è in regola con il pagamento di canoni e spese accessorie (condominio, bollette etc.)
- Che il conduttore riconsegna tutte le chiavi di cui è in possesso.
- Che il locatore contestualmente restituisce deposito cauzionate e interessi maturati.
- Che il conduttore liquida la somma di euro 33,50 in ragione del 50% della tassa di registro della risoluzione contrattuale.
- Si annotano le letture delle utenze.
- Infine le parti dichiarano di non avere più nulla a pretendere l’una dall’altra.

il tutto in duplice copia e firmato da entrambi.

Ora, io non voglio indagare sui motivi per cui un locatore chieda ad un conduttore buon pagatore di andarsene, anche minacciando lo sfratto...ma questo mi lascia intuire dei rapporti tra le parti non propriamente amorevoli e, soprattutto in questi casi, è sempre necessario procedere con un certo formalismo nei rapporti medesimi.

A questo punto ti direi anzittutto di parlare con il locatore per vedere se è possibile sistemare la cosa come persone civili, altrimenti scrivi una raccomandata, consigliati con un avvocato e valuta la possibilità di procedere, anche con un decreto ingiuntivo...

P.s. dici che loro "hanno chiesto" e tu "hai accettato", hai fatto i bagagli e riconsegnato le chiavi, non avete messo niente nero su bianco...
E se loro adesso sostengono che hai riconsegnato in condizioni da richiedere lavori di ristrutturazione? E se ti chiedono indennizzo per essertene andato senza i sei mesi di preavviso?
 
Ultima modifica:
Indietro