Il Marchese del Grillo Monti

NordSudOvestEst

Gian Piero Motti fan
Registrato
15/9/03
Messaggi
33.885
Punti reazioni
3.370
In sostanza il suo messaggio si riassume in "Io so' io, e voi nun siete un càzzo".
Come dire: so' il marchese DEL Grillo, e non posso abbassarmi a competere col...Grillo :rolleyes: nell'elemosinare voti da una massa di plebei.
 
vai in arena politica a scrivere i pensierini, accomodati, su che è Natale e siamo tutti più buoni
Mario Monti nella conferenza stampa ha premesso che comunque "non sarà candidato a un particolare collegio" essendo già senatore a vita. Ma "se una o più forze politiche , con una credibile adesione a questa agenda, manifestassero il proposito di candidarmi alla presidenza del Consiglio, allora valuterei la cosa. A nessuno - ha aggiunto - si può impedire di fare questo".

"Alle forze che manifesteranno adesione convinta e credibile ad agenda Monti, sono pronto a dare il mio apprezzamento, incoraggiamento e, se richiesto,della guida, e sono pronto ad assumere un giorno, se le circostanze lo volessero, responsabilità che mi venissero affidate dal Parlamento" ha aggiunto.

"Finora è stato chiesto ai cittadini di schierarsi per qualcuno per schierarsi contro qualcun altro": "io non mi schiero con nessuno, vorrei che partiti e forze sociali si schierassero sulle idee" ha aggiunto Monti sottolinando di "augurarsi" che "le idee, quelle che trovate nell'agenda possano essere condivise da una maffioranza". "Non parlerei mai di una discesa in politica semmai di una salita in politica, abbiamo bisogno di politica più elevata", ha aggiunto.

"La nostra agenda non è indirizzata al centro, non a destra e non a sinistra: è modestamente un'agenda erga omnes, chiunque trova titolo di interesse la consideri" ha detto il premier.

"Non distruggere ciò che con grandi sacrifici si è fatto": questo è il primo punto del documento 'cambiare l'Italia, riformare l'Europa:agenda per l'impegno comune'. Lo ha detto il premier Mario Monti nella conferenza stampa di fine anno.

"L'Italia è un Paese che può sorridere, perché ha risorse straordinarie" e "deve ritrovare quel tanto di fiducia che serve per fare più bambini: si sta autodistruggendo". Lo ha detto il premier Mario Monti, aggiungendo che "l'agenda consiste nell'evitare pericolosissimi e illusioniostici passi indietro e deve andare avanti".

'Quella di togliere l'Imu è "una proposta bellissima e piena di attrattiva popolare", ha spiegato ironicamente Mario Monti nella conferenza stampa parlando delle proposte di Berlusconi. "E' bellissimo e allora io direi anche ridurre le tasse o reintrodure il concetto che le tasse significa mettere le mani nelle tasche degli italiani...Ma se si farà senza altre grandissime operazioni di politica economica, chi verrà al governo un anno dopo - e non dico dopo cinque anni - dovra mettere l'Imu doppia".

"Il nuovo governo deve guardare soprattutto al lavoro ma con una prospettiva moderna e non nobilmente arcaica". Lo ha detto il premier Mario Monti nella conferenza stampa di fine anno.

Il premier Mario Monti, nella conferenza stampa di fine anno, parlando di giustizia ha voluto esprimere "un concetto semplice: è meglio fare leggi ad nazionem e non ad personam".

"Sulla giustizia, occorre un rafforzamento della disciplina del falso in bilancio, un ampliamento della disciplina sul voto di scambio, un trattamento in materia di prescrizione, una disciplina sulle intercettazioni e una più robusta disciplina sul conflitto d'interessi". Lo ha detto il premier Mario Monti.

Da parte di Berlusconi c'é un "quadro di comprensione mentale che a me sfugge", ieri ha detto che questo governo è stato un "disastro", nei giorni scorsi mi ha offerto la leadership dei moderati."A queste condizioni non posso accettare nessuna sua proposta" dice Monti.

Il premier ha "respinto in modo netto" le espressioni del leader del Pdl, Angelino Alfano secondo cui il governo sarebbe stato "cedevole verso una delle parti, il Pd". Un'affermazione che Monti giudica "grave". "Il nostro governo dal primo all'ultimo giorno si è ispirato doverosamente all'imparzialità".

Dopo un anno di lavoro "posso dire che 'emergenza finanziaria e' superata, gli italiani possono di nuovo essere cittadini d'Europa a testa alta. Non abbiamo usato la strettoia degli aiuti dell'Ue e del Fondo Monetario". Lo afferma Mario Monti nella conferenza di fine anno.

"Mi ero presentato qui con diversi dei miei colleghi il 4 dicembre 2011 a pochi giorni dell'insediamento: avevamo illustrato provvedimenti presi dal cdm e avevamo rappresentato il quadro periglioso nel quale si trovava il paese" dice Monti in apertura.

Un ringraziamento "molto intenso" al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che con la sua "intuizione" ha reso possibile questo Governo e per i suoi "discreti ma illuminanti consigli" è stato espresso dal premier.

Monti ha voluto ringraziare anche "il Parlamento, i presidenti del Senato Schifani e della Camera Fini" per questo anno di governo. "La nostra navigazione parlamentare - ha detto nella conferenza stampa di fine anno - era complessa, per la complessità dei provvedimenti e per la grande inesperienza politica e parlamentare di quasi tutti noi. Siamo stati, nel pieno rispetto delle norme e dei regolamenti, molto aiutati e di questo sono personalmente grato".

"Per la crescita e l'equità ci vuole anche un salto di qualità nel modo in cui vediamo la donna" afferma il premier. "Un paese che non guarda al futuro non fa figli e senza figli non c'é futuro", aggiunge auspicando una sempre più forte presenza delle donne nei centri decisionali.

Monti: se partiti chiedono me premier, valutero' - Politica - ANSA.it
 
vai in arena politica a scrivere i pensierini, accomodati, su che è Natale e siamo tutti più buoni
Mario Monti nella conferenza stampa ha premesso che comunque "non sarà candidato a un particolare collegio" essendo già senatore a vita. Ma "se una o più forze politiche , con una credibile adesione a questa agenda, manifestassero il proposito di candidarmi alla presidenza del Consiglio, allora valuterei la cosa. A nessuno - ha aggiunto - si può impedire di fare questo".

"Alle forze che manifesteranno adesione convinta e credibile ad agenda Monti, sono pronto a dare il mio apprezzamento, incoraggiamento e, se richiesto,della guida, e sono pronto ad assumere un giorno, se le circostanze lo volessero, responsabilità che mi venissero affidate dal Parlamento" ha aggiunto.

"Finora è stato chiesto ai cittadini di schierarsi per qualcuno per schierarsi contro qualcun altro": "io non mi schiero con nessuno, vorrei che partiti e forze sociali si schierassero sulle idee" ha aggiunto Monti sottolinando di "augurarsi" che "le idee, quelle che trovate nell'agenda possano essere condivise da una maffioranza". "Non parlerei mai di una discesa in politica semmai di una salita in politica, abbiamo bisogno di politica più elevata", ha aggiunto.

"La nostra agenda non è indirizzata al centro, non a destra e non a sinistra: è modestamente un'agenda erga omnes, chiunque trova titolo di interesse la consideri" ha detto il premier.

"Non distruggere ciò che con grandi sacrifici si è fatto": questo è il primo punto del documento 'cambiare l'Italia, riformare l'Europa:agenda per l'impegno comune'. Lo ha detto il premier Mario Monti nella conferenza stampa di fine anno.

"L'Italia è un Paese che può sorridere, perché ha risorse straordinarie" e "deve ritrovare quel tanto di fiducia che serve per fare più bambini: si sta autodistruggendo". Lo ha detto il premier Mario Monti, aggiungendo che "l'agenda consiste nell'evitare pericolosissimi e illusioniostici passi indietro e deve andare avanti".

'Quella di togliere l'Imu è "una proposta bellissima e piena di attrattiva popolare", ha spiegato ironicamente Mario Monti nella conferenza stampa parlando delle proposte di Berlusconi. "E' bellissimo e allora io direi anche ridurre le tasse o reintrodure il concetto che le tasse significa mettere le mani nelle tasche degli italiani...Ma se si farà senza altre grandissime operazioni di politica economica, chi verrà al governo un anno dopo - e non dico dopo cinque anni - dovra mettere l'Imu doppia".

"Il nuovo governo deve guardare soprattutto al lavoro ma con una prospettiva moderna e non nobilmente arcaica". Lo ha detto il premier Mario Monti nella conferenza stampa di fine anno.

Il premier Mario Monti, nella conferenza stampa di fine anno, parlando di giustizia ha voluto esprimere "un concetto semplice: è meglio fare leggi ad nazionem e non ad personam".

"Sulla giustizia, occorre un rafforzamento della disciplina del falso in bilancio, un ampliamento della disciplina sul voto di scambio, un trattamento in materia di prescrizione, una disciplina sulle intercettazioni e una più robusta disciplina sul conflitto d'interessi". Lo ha detto il premier Mario Monti.

Da parte di Berlusconi c'é un "quadro di comprensione mentale che a me sfugge", ieri ha detto che questo governo è stato un "disastro", nei giorni scorsi mi ha offerto la leadership dei moderati."A queste condizioni non posso accettare nessuna sua proposta" dice Monti.

Il premier ha "respinto in modo netto" le espressioni del leader del Pdl, Angelino Alfano secondo cui il governo sarebbe stato "cedevole verso una delle parti, il Pd". Un'affermazione che Monti giudica "grave". "Il nostro governo dal primo all'ultimo giorno si è ispirato doverosamente all'imparzialità".

Dopo un anno di lavoro "posso dire che 'emergenza finanziaria e' superata, gli italiani possono di nuovo essere cittadini d'Europa a testa alta. Non abbiamo usato la strettoia degli aiuti dell'Ue e del Fondo Monetario". Lo afferma Mario Monti nella conferenza di fine anno.

"Mi ero presentato qui con diversi dei miei colleghi il 4 dicembre 2011 a pochi giorni dell'insediamento: avevamo illustrato provvedimenti presi dal cdm e avevamo rappresentato il quadro periglioso nel quale si trovava il paese" dice Monti in apertura.

Un ringraziamento "molto intenso" al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che con la sua "intuizione" ha reso possibile questo Governo e per i suoi "discreti ma illuminanti consigli" è stato espresso dal premier.

Monti ha voluto ringraziare anche "il Parlamento, i presidenti del Senato Schifani e della Camera Fini" per questo anno di governo. "La nostra navigazione parlamentare - ha detto nella conferenza stampa di fine anno - era complessa, per la complessità dei provvedimenti e per la grande inesperienza politica e parlamentare di quasi tutti noi. Siamo stati, nel pieno rispetto delle norme e dei regolamenti, molto aiutati e di questo sono personalmente grato".

"Per la crescita e l'equità ci vuole anche un salto di qualità nel modo in cui vediamo la donna" afferma il premier. "Un paese che non guarda al futuro non fa figli e senza figli non c'é futuro", aggiunge auspicando una sempre più forte presenza delle donne nei centri decisionali.

Monti: se partiti chiedono me premier, valutero' - Politica - ANSA.it

Sei nauseabondo nella tua difesa del servo monti. Lista ignore, ho mangiato da poco e potrei sentirmi male...:yes:
 
mangiano tutti alla stessa tavola, monti,berlusconi,bersani,vendola,grillo ha già prenotato un posto a tavola...

e noi caproni sotto al tavolo sperando che caschi qualche briciola....

bisogna svegliarsi :(
 
vai in arena politica a scrivere i pensierini, accomodati, su che è Natale e siamo tutti più buoni
Mario Monti nella conferenza stampa ha premesso che comunque "non sarà candidato a un particolare collegio" essendo già senatore a vita. Ma "se una o più forze politiche , con una credibile adesione a questa agenda, manifestassero il proposito di candidarmi alla presidenza del Consiglio, allora valuterei la cosa. A nessuno - ha aggiunto - si può impedire di fare questo".

"Alle forze che manifesteranno adesione convinta e credibile ad agenda Monti, sono pronto a dare il mio apprezzamento, incoraggiamento e, se richiesto,della guida, e sono pronto ad assumere un giorno, se le circostanze lo volessero, responsabilità che mi venissero affidate dal Parlamento" ha aggiunto.

"Finora è stato chiesto ai cittadini di schierarsi per qualcuno per schierarsi contro qualcun altro": "io non mi schiero con nessuno, vorrei che partiti e forze sociali si schierassero sulle idee" ha aggiunto Monti sottolinando di "augurarsi" che "le idee, quelle che trovate nell'agenda possano essere condivise da una maffioranza". "Non parlerei mai di una discesa in politica semmai di una salita in politica, abbiamo bisogno di politica più elevata", ha aggiunto.

"La nostra agenda non è indirizzata al centro, non a destra e non a sinistra: è modestamente un'agenda erga omnes, chiunque trova titolo di interesse la consideri" ha detto il premier.

"Non distruggere ciò che con grandi sacrifici si è fatto": questo è il primo punto del documento 'cambiare l'Italia, riformare l'Europa:agenda per l'impegno comune'. Lo ha detto il premier Mario Monti nella conferenza stampa di fine anno.

"L'Italia è un Paese che può sorridere, perché ha risorse straordinarie" e "deve ritrovare quel tanto di fiducia che serve per fare più bambini: si sta autodistruggendo". Lo ha detto il premier Mario Monti, aggiungendo che "l'agenda consiste nell'evitare pericolosissimi e illusioniostici passi indietro e deve andare avanti".

'Quella di togliere l'Imu è "una proposta bellissima e piena di attrattiva popolare", ha spiegato ironicamente Mario Monti nella conferenza stampa parlando delle proposte di Berlusconi. "E' bellissimo e allora io direi anche ridurre le tasse o reintrodure il concetto che le tasse significa mettere le mani nelle tasche degli italiani...Ma se si farà senza altre grandissime operazioni di politica economica, chi verrà al governo un anno dopo - e non dico dopo cinque anni - dovra mettere l'Imu doppia".

"Il nuovo governo deve guardare soprattutto al lavoro ma con una prospettiva moderna e non nobilmente arcaica". Lo ha detto il premier Mario Monti nella conferenza stampa di fine anno.

Il premier Mario Monti, nella conferenza stampa di fine anno, parlando di giustizia ha voluto esprimere "un concetto semplice: è meglio fare leggi ad nazionem e non ad personam".

"Sulla giustizia, occorre un rafforzamento della disciplina del falso in bilancio, un ampliamento della disciplina sul voto di scambio, un trattamento in materia di prescrizione, una disciplina sulle intercettazioni e una più robusta disciplina sul conflitto d'interessi". Lo ha detto il premier Mario Monti.

Da parte di Berlusconi c'é un "quadro di comprensione mentale che a me sfugge", ieri ha detto che questo governo è stato un "disastro", nei giorni scorsi mi ha offerto la leadership dei moderati."A queste condizioni non posso accettare nessuna sua proposta" dice Monti.

Il premier ha "respinto in modo netto" le espressioni del leader del Pdl, Angelino Alfano secondo cui il governo sarebbe stato "cedevole verso una delle parti, il Pd". Un'affermazione che Monti giudica "grave". "Il nostro governo dal primo all'ultimo giorno si è ispirato doverosamente all'imparzialità".

Dopo un anno di lavoro "posso dire che 'emergenza finanziaria e' superata, gli italiani possono di nuovo essere cittadini d'Europa a testa alta. Non abbiamo usato la strettoia degli aiuti dell'Ue e del Fondo Monetario". Lo afferma Mario Monti nella conferenza di fine anno.

"Mi ero presentato qui con diversi dei miei colleghi il 4 dicembre 2011 a pochi giorni dell'insediamento: avevamo illustrato provvedimenti presi dal cdm e avevamo rappresentato il quadro periglioso nel quale si trovava il paese" dice Monti in apertura.

Un ringraziamento "molto intenso" al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che con la sua "intuizione" ha reso possibile questo Governo e per i suoi "discreti ma illuminanti consigli" è stato espresso dal premier.

Monti ha voluto ringraziare anche "il Parlamento, i presidenti del Senato Schifani e della Camera Fini" per questo anno di governo. "La nostra navigazione parlamentare - ha detto nella conferenza stampa di fine anno - era complessa, per la complessità dei provvedimenti e per la grande inesperienza politica e parlamentare di quasi tutti noi. Siamo stati, nel pieno rispetto delle norme e dei regolamenti, molto aiutati e di questo sono personalmente grato".

"Per la crescita e l'equità ci vuole anche un salto di qualità nel modo in cui vediamo la donna" afferma il premier. "Un paese che non guarda al futuro non fa figli e senza figli non c'é futuro", aggiunge auspicando una sempre più forte presenza delle donne nei centri decisionali.

Monti: se partiti chiedono me premier, valutero' - Politica - ANSA.it

Puoi scrivere quello che vuoi,
ma il punto non è che sia sbagliato quello che dice, anzi, bensì che NON PUO' DIRLO LUI DALL'ALTO DI UNA CATTEDRA, DI UNA VERGINITA', DI UN'INVESTITURA DIVINA CHE NON PUO ' RIVENDICARE VISTO IL SUO PASSATO.

Anche Monti ha un passato, molto ramificato in verticale e in orizzontale, sia in termini di responsabilità personali, sia in termini di contiguità con soggetti ed istituzioni a loro volta più che responsabili della crisi, che lo rende COR-responsabile e che quindi non lo autorizza nè a tirare la classica "prima pietra" nè tantomeno a proporsi come il demiurgo salvifico al di sopra di tutto e di tutti.

E' CHIARO O NO ?

Io critico la persona, non i concetti (o perlomeno non tutti i concetti).
 
In sostanza il suo messaggio si riassume in "Io so' io, e voi nun siete un càzzo".
Come dire: so' il marchese DEL Grillo, e non posso abbassarmi a competere col...Grillo :rolleyes: nell'elemosinare voti da una massa di plebei.

dopo cio' ci vorresti dire che vorresti vedere come capo del governo?:mmmm:

facci un nome x piacere:D
 
di certo in un anno di governo il miglior risultato dei cosiddetti tecnici è stato quello di far fiorire una platea di famigli dediti a beatificarne ogni gesto, ogni motto, ogni vacua esternazione.

molti sono prezzolati, dagli oligarchi sempre in sella a scendere ai gazzettieri curvi e poi giù fino allo scriba da tastiera.
altri invece sono sereni ed entusiasti.....come i bimbetti che battono festosi le mani di fronte al teatrino delle marionette......di cui ignorano persino l'esistenza dei fili.
 
non ci vuol molto a far bella figura , Monti, non t' ammantare coll'ermellino, sono tutti capaci a far bella figura avendo avuto degli scemi predecessori e la prospettiva d'averceli successori.:rolleyes:
 
Ah, dimenticavo per CE L'HO BLU.

Adoriamolo pure un uomo che giustamente ironizza sull'espressione per cui le tasse equivalgono a "mettere le mani nelle tasche" (ok, d'accordo), ma poi SOTTACE che un po' di QUESTE tasse son servite anche per mettere una bella pezza a banche FALLITE COME IL MPS i cui responsabili (del fallimento) sono stati invece premiati con retribuzioni milionarie e promozioni....

Bello stigmatizzare l'evasione e poi condonare 4 miliardi di euro su 5 proprio e sempre con le banche tramite patteggiamento :mmmm::wall:

Ridare su due piedi 2 miliardi a Morgan Stanley per chiudere derivati :mmmm::wall:

Belle insomma le verità e i bei principi DETTI SOLO A META', oppure fatti valere coi deboli e ammorbiditissimi coi forti .....
 
non ci vuol molto a far bella figura , Monti, non t' ammantare coll'ermellino, sono tutti capaci a far bella figura avendo avuto degli scemi predecessori e la prospettiva d'averceli successori.:rolleyes:

l'importante sara' che il prossimo non monopolizzi il parlamento per gli affari suoi e poi magari non ci sara' bisogno di un monti bis tris ecc.:D
 
Ah, dimenticavo per CE L'HO BLU.

Adoriamolo pure un uomo che giustamente ironizza sull'espressione per cui le tasse equivalgono a "mettere le mani nelle tasche" (ok, d'accordo), ma poi SOTTACE che un po' di QUESTE tasse son servite anche per mettere una bella pezza a banche FALLITE COME IL MPS i cui responsabili (del fallimento) sono stati invece premiati con retribuzioni milionarie e promozioni....

Belle le verità e i bei principi DETTI SOLO A META' .....

come non ricordare a proposito i famosi tremonti bond:D fatti per salvare le banche :D grande pensatore il tremorti , tributarista fine gran conoscitore dei paradisi fiscali............
 
In pratica si toglie da qualsiasi forma di giudizio popolare poichè sa bene che non lo voterebbe nessuno. Facile cosi mario, proprio facile. E soprattutto parecchio democratico. Io voterò solo chi sarò sicuro non prenderà in considerazione la sua proposta. Bello il trafiletto degli italiani che devono riprendere fiducia e fare piu bambini, sicuramente lui con la sua politica piena di incentivi ha agito proprio nel modo giusto per far si che questo avvenga. Si fotta lui e chi lo appoggia.
 
ripassatevi le basi della nostra costituzione e il funzionamento della nostra repubblica PARLAMENTARE

si elegge il parlamento, l'incarico di formare il governo viene dato dal presidente della repubblica, il premier non viene eletto direttamente

20 anni di ******* berlusconiane vi hanno ottenebrato il cervello e confuso i neuroni..

non siamo una repubblica presidenziale, bensi parlamentare.

il problema e' avere nel parlamento persone serie non servi nullapensanti nominati come fa il capufficio con la segretaria...che si sa che il rischio e' che si fermi la sera a fare "lavoretti" fuori orario pur di avere una "promozione":censored:
 
ripassatevi le basi della nostra costituzione e il funzionamento della nostra repubblica PARLAMENTARE

si elegge il parlamento, l'incarico di formare il governo viene dato dal presidente della repubblica, il premier non viene eletto direttamente

20 anni di ******* berlusconiane vi hanno ottenebrato il cervello e confuso i neuroni..

non siamo una repubblica presidenziale, bensi parlamentare.

il problema e' avere nel parlamento persone serie non servi nullapensanti nominati come fa il capufficio con la segretaria...che si sa che il rischio e' che si fermi la sera a fare "lavoretti" fuori orario pur di avere una "promozione":censored:

Quando voti una coalizione sai già chi è il candidato premier di quella coalizione.
 
Indietro