Il mercato azionario e la sua prevedibilità

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

swaption

Rossonero a vita
Registrato
12/2/02
Messaggi
441
Punti reazioni
0
Premetto che non è un thread pertinente al 100% con questa sezione , sarà pertinente al 60-65% . Ma questa è la sezione più professionale e competente del FOL quindi posto qui il tutto.

Vorrei sapere da chi crede nel random walk quali strumenti usa per investire nell'azionario. Innanzitutto vorrei accertarmi di non avere capito male il modello ; in pratica numerosi studi di professori universitari sostengono che non si può prevedere il prezzo di una azione domani partendo dal dato di oggi in quanto nel dato di oggi sono incorporate tutte le informazioni possibili , essendo il mercato efficiente ( in quanto gli investitori sono razionali ). In sostanza la previsione per domani sarebbe quella di oggi più una media x che non so qual è però.
A questo punto , chi è convinto che il mercato sia efficiente in forma semiforte ( non solo debole ) , quindi random , cosa può fare ?
Non può certo studiare il grafico. Per un "random walker" il graifco non dice nulla ; è semplicemente una successione casuale di rialzi e ribassi . Casuale non è precisamente l'andamento , casuali sono le news che arrivano. Questo tipo di investitore vede l'analisi tecnica come una stregoneria e pensa che un grafico lo può ricavare anche tirando una moneta ; con la testa e la croce crea rialzi e ribassi , ogni tanto per forza uscirà una testa dopo l'altra ( trend al rialzo ) e ogni tanto statisticamente deve uscire una croce dopo l'altra ( trend ribassista ).
Analisi fondamentale : qua ho già più dubbi. Se riesco a capire le perplessità riguardo allo studio del solo grafico per prevedere i mercati , non riesco a capirle quando si tratta di studiare i bilanci e la congiuntura economica. Qui si parla di fondamentali , ovvero quelle variabili ( come il P/E ) che la storia dei mercati finanziari insegna essere sempre seguite. Ad ogni bolla speculativa in cui si pensava di avere iniziato la nuova era , ha sempre vinto il P/E e , in generale , i bilanci , i fondamentali dell'economia. Quindi sarà giusta una analisi di questo tipo per prevedere l'azionario ? Credo proprio di si. Forse si potrebbe tenere l'AT per una piccola parte dell'analisi , guardarla come conferma alla A.F. Anche perchè poi nell'AT c'è chi guarda più agli oscillatori chi più ad altre grandezze come resistenze , supporti , medie mobili.
Quindi in sostanza , chi non crede di potere prevedere i mercati ( se non nel lungo periodo in cui fatidicamente tutto sale e vincono tutti ) , cosa fa nel breve ?
Ottimizza il suo portafoglio usando CAPM e MFM ? Modelli unifattoriali e multifattoriali ? Compra gli indici e non i singoli titoli , essendo questi ultimi più volatili ? Ma usando i modelli della modern portfolio theory come faccio a prevedere l'azionario ?
Nella mpt rientrano anche B&S , che svilupparono il loro modello ( che mi sembra sia identico alla formula del calore in fisica ) che poggia su 7-8 ipotesi tra cui il random walk.
Mi viene quindi da pensare che chi è "random" studi come prezzare i derivati ( e i bond ) , vedendo l'azionario come una serie di numeri casuali . Come una specie di molla : se la tiri troppo in su poi scende , con velocità proporzionale alla violenza del rialzo.
Da tempo invece gli istituzionali non credono al random walk ma vanno avanti con le gestioni attive. Sarà solo per movimentare il mercato e per incassare più commissioni ? Credo che sarebbe utile per il bene della finanza come scienza mettersi d'accordo sul modello reale di mercato ; almeno non essere divisi tra il tutto ( random ) e il contrario di tutto ( prevedibilità totale ).
 
Partire dall'idea che il mercato non sia prevedibile é, oltre che comodo, a livello applicativo anche estremamente pratico. Consideriamolo quindi tale.

Se il mercato "non é" prevedibile bisogna trovare degli strumenti che permettano di gestirlo, pur senza prevederlo.

Qui ci viene in aiuto la statistica e l'esperienza.

Io penso che il modello ottimale debba prevedere solo l'utilizzo di strumenti sintetici costituiti dai sottogrupi (creando quindi dei basket) selezionati da un insieme di titoli estremamente liquidi (stoxx 600 giusto per fare un esempio)

Quando questi basket sono in trend positivo (*) entrano in portafoglio e quando sono in trend negativo escono.

Pesando i singoli titoli fissando un minimo e un max di presenza in portafoglio (x esempio 1%) possiamo pure considerare il 100% di perdita istantanea per ogni titolo (ossia kilovar a 1000 ??) e considerare l'evento probabile di quanti titoli possano andare a zero istantaneamente, x considerare il nostro rischio istantaneo.

Ovviamente noi vogliamo che il nostro portafoglio sia il 100% investito durante un grasso trend rialziasta e completamente disinvestito durante i ribassi.

Lavorando su sottogruppi la probabilità di trovarli tutti in trend rialzista é decisamente remota. Lavorando sui pesi dei titoli e dei basket possiamo pero' fare in modo che il nostro portafoglio arrivi ad essere investito al 100%

(*) segue discussione su : "individuazione del trend corrente"


continua ....
 
In che modo selezioni il paniere di titoli ? Per calcolare i pesi si può usare un modello tipo capm ?
 
Scritto da swaption

...
Vorrei sapere da chi crede nel random walk quali strumenti usa per investire nell'azionario. Innanzitutto vorrei accertarmi di non avere capito male il modello ; in pratica numerosi studi di professori universitari sostengono che non si può prevedere il prezzo di una azione domani partendo dal dato di oggi in quanto nel dato di oggi sono incorporate tutte le informazioni possibili , essendo il mercato efficiente ( in quanto gli investitori sono razionali ). In sostanza la previsione per domani sarebbe quella di oggi più una media x che non so qual è però.
A questo punto , chi è convinto che il mercato sia efficiente in forma semiforte ( non solo debole ) , quindi random , cosa può fare ....

personalmente non credo nel random walk e credo sempre meno in 'certa' analisi tecnica.
credo pero' che la componente casuale nel mercato sia molto piu' ampia di quello che la stragrande maggioranza degli investitori siano disposti ad accettare.
La soluzione in questo caso e' andare a caccia delle inefficienze del mercato e sfruttarle. Un esempio di tali inefficienze sono le correlazioni tra i prezzi di un titolo azionario che si osservano per tempi di ritardo non superiori a qualche minuto. Se le commissioni fossero molto basse queste inefficienze potrebbero essere sfruttate con profitto, e in effetti qualcuno lo fa. Se pero' tutti lo facessero, l'inefficienza scomparirebbe.
 
E' una questione molto complessa che andrebbe posta a Stoccolma durante l'assegnazione dei premi nobel per l'economia ;)

Ciao :)

PS: mi sono appena accorto che nei sotterranei di FOL c'era anche questo forum.
 
Prevedibilita' delle reazioni a certe news.

Parte della prevedibilita' della direzione dei mercati e' desumibile con l'uscita di certe news per le quali esistono i "consensus" ed i "whisper numbers".
Venerdi' scorso era previsto il rilascio del dato sulla fiducia dei consumatori elaborato dall'Universita' del Michigan.

E' il classico esempio in cui le previsioni "ufficiali" fossero gia' scontate e cio' che contava fossero i 'whisper numbers' (cosa di cui la maggior parte del pubblico non hai idea di cosa sia e quali siano i valori).

Qui di seguito alcuni commenti di analisi pre e post news pubblicati da Market News International. Gli orari sono -6 ore vs Italia. Sono elencati dal piu' recente dopo la news a quello piu' vecchio prima della news (previsioni), uscita verso le 15:47:39 CET (9:47:39 EST).

L'uscita del dato ha spiazzato la maggior parte dei mercati, perche' pur essendo il dato poco inferiore al consensus era in realta' ben superiore ai valori "whisper".


[10:16 EDT 08/16]
Eurodlr Options: Good put buying reported again as prices subside
following UofM. Pit sources report one NY shop bought 4,000 short Aug 70 puts. In addition, a some rolling out of longs in the Aug 82/83/85 call fly into the Oct version noted at even money.

[10:11 EDT 08/16]
U.S. STOCKS: Dow holding losses of about 75 points, about where it was ahead of the Michigan Sentiment report. Nasdaq is down a modest 8 points.


[10:00 EDT 08/16]
US TSY: Treasuries continue to erase gains garnered when rumors of a very low Univ of Mich number made the rounds. Although number came in lower than estimates, it was well above the very weak "whisper number" and players are now getting out of their "just in case" positions. The curve has flattened somewhat from the pre-data levels.


[09:53 EDT 08/16]
TSY FUTURES: Better dealer & commercial selling emerging across the curve following UofM data. Pit sources report several 100 - 200 lot sell orders in Sep T-bonds & 10-yrs. Next support for Sep 10-yr pegged at 112-09, Thursday's low value price.

[09:51 EDT 08/16]
US TSY: Treasuries retreating from intra-day highs as U. of Mich comes in stronger than rumors suggested.

[09:50 EDT 08/16]
US U of Mich prelim Aug reading was 87.9. It reflected offsetting
moves in components: a 0.9 pt uptick in current conditions to 100.2, and expectations at 80.0, a 1 pt drop. Bottom line is that these readings are pretty steady and do not have any implications for huge alterations in consumer spending.

[09:49 EDT 08/16]
Eurodlrs: Prices initially run up a touch on the data then back off,
gapping lower. Traders say they are taking out all strength garnered on the pre-release rumors out of the mkt. Eurodlrs in a fast market but prices in the front Dec02 stabilizing around 98-10.

[09:47 EDT 08/16]
US U of Mich prelim Aug reading was 87.9 vs 88.1 July final, showing little movement.

[09:47 EDT 08/16]
U. of MICH: August preliminary reading 87.9 vs July final 88.1. Forecast was for a reading of 89.5 although "whisper" numbers were lower.

[09:37 EDT 08/16]
US TSY: This rumor of a very weak U of M number has legs. The curve steepening continues unabated. The 2Y note yield is now 9bps lower than its Thurs 3pm close and still being bid up.

[09:28 EDT 08/16]
Eurodlrs: The short-end is definately getting spooked by these mkt rumors of lower than expected UofM sentiment. The pit is very well bid and dealers have been buying moderate size on a just in case trade.
Strong bids holding up the 2-yr futures as well.

[09:26 EDT 08/16]
US TSY: Curve steepening on rumors that U. of Mich preliminary Aug consumer sentiment will come in much lower than expected. 2/30Y 4.4bps steeeper than last night at +284bps and the 2/10s are 5.3bps steeper at 202.8bps.

[09:23 EDT 08/16]
US data: while U of Michigan consumer sentiment data often leak
early, we know of nobody who gets the data this soon. Nonetheless, the "whisper numbers" for early-Aug are 76 to 78, vs consensus of 89.5 and
an index of 88.1 in July. Weekly consumer surveys continued to drop in Aug even as the US stock mkt recovered, but the formal ests are based on the expectation that rising mkts buoyed future expectations.

[09:23 EDT 08/16]
DOLLAR: Talk around in the FX market that the Michigan Sentiment data will come in below the forecast expectations which have pitched around
89/90. That move is weighing on the dollar and helping Tsys a bit. On the FX side, one trader reminds that as the rumor spreads it could lower trader threshold for what is perceived as a "bad" number. As a result any number that comes in "better" than the now downgraded expectations could actually help the USD.

[09:05 EDT 08/16]
DOLLAR: Trader thoughts turning to the Michigan Sentiment data due at 9:45 or so EDT and some thinking that the recent string of weak US data may well be reflected in that report also. But comments from one trader indicate the dilemma that may face traders on the number where, arguably, a weak number will raise hopes of a Fed ease, thus leading to optimism in equities which could in turn help the dollar. Conversely a stronger than expected Michigan report could damp rate cut hopes, hurt equities and the dollar although the lowered prospect of US rate cuts ought to help the dollar on yield considerations. One trader mentioning
light speculation of a weaker number in the market is currently helping to underpin the euro.

09:41 EDT 08/16 Median Forecast For US Aug Prelim Michigan Sentiment: 89.5>

WASHINGTON (MktNews) - The Michigan consumer sentiment index was revised up to 88.1 in July as the impact of the corporate scandals appeared to be less than severe than previously thought. Still, in the final take the July index was down from June and there has been little to hearten consumers in the interim. Nonetheless, a slight increase is expected after consumer have had time to digest some of the shocks from
July.

University of Michigan Survey for August
Friday, August 16 at 9:45 a.m. ET Actual:
Median Range Responses Aug02p Jul02 Jun02
Consumer Sent 89.5 85.8 to 91.0 10 -- 88.1 92.4
 
Penso che i mercati siano essenzialmente imprevedibili (poichè dipendono dagli eventi futuri e non da quelli passati)

Infatti, se cosi non fosse, vorrebbe dire che si potrebbe conoscere con certezza l'andamento del mercato x i prossimo N giorni Ciò porterebbe a prendere la stessa posizione da parte degli operatori e questo non è possibile (se uno compra vuol dire che un altro vende).

Ancora, se i mercati fossero prevedibili non si spiegherebbero le figuracce negli ultimi anni di LTCM e Soros che pur avevano fior di analisti nonchè premi Nobel.
Non si spiegherebbe neppure il fatto che i Fondi Comuni, oltre a non evitare le perdite, nella maggior parte dei casi non riescono neppure a battere l'indice di riferimento

Che i mercati non siano prevedibili tuttavia non vuol dire che non si possa operare, come giustamente ha detto Roberto
Saluti
 
Scritto da gioric51
P

Che i mercati non siano prevedibili tuttavia non vuol dire che non si possa operare, come giustamente ha detto Roberto
Saluti

Infatti e' possibile operare in base al grado di probabilita' di certi scenari: in questo modi si spiegano sia i successi che i flop dki LTCM & C. o di noi trader ; non sempre gli scenari si avverano o non sempre le probabilita' di un evento si trasformano in certezze con un trade vincente.
 
Scritto da swaption
In che modo selezioni il paniere di titoli ? Per calcolare i pesi si può usare un modello tipo capm ?

Si puo' partire in modo molto semplice.

STOXX600 + S&P500.

Utilizzando un peso identico per tutti i titoli e facendo in modo che il totale finale sia (per esempio) 130 al posto di 100.
 
il valore della AT

Volevo rilanciare il discorso per parlare di cosa può dirci l'analisi tecnica. La teoria , i testi scientifici , ci dicono che non permette di guadagnare in media più del mercato. Non permette di prevedere il livello di prezzo di un titolo. All'interno delle banche , sgr , l'analista tecnico mi dicono essere la figura meno importante e di contorno all'attività vera e propria di gestione di portafoglio e del rischio che deriva tutta dall'interazione con la comunità scientifico-accademica che , a differenza di altri , non mira al profitto vendendo fumo ma al miglioramento della disciplina per pura passione.
Però poi leggo sui giornali gli immancabili commentini di AT . Se andiamo sul forum principale , apriti cielo : un mare di persone ci dice fino a dove si scenderà , che per i prossimi 10 anni c'è poco da stare allegri etc etc. Altri con la stessa convinzione dicono che saliremo. Alcuni vedono testa e spalle dappertutto , altri al posto della testa vedono un'onda e altri ancora al posto dell'onda vedono una linea del collo ; quelli che non vedono la linea del collo dicono che si sale , ma quello che vede l'onda di Elliot dice il contrario ; poi ecco un post di quello che vede il triangolo da cui si uscirà al ribasso , controbattuto da quello che vede il rettangolo da cui si uscirà al rialzo. Chi dice che saremo in un trading range tra 800 e 2000 , chi tra 500 e 1500 , chi tra 800 e 1500 , allora a questo punto dico anche io che posso dire di avere una discreta certezza che il mercato si muoverà nel lungo in un TR. range tra 0 e infinito.
Ma a parte gli scherzi , non vedo che cosa possa saltare fuori di serio da una disciplina che consente a uno di vedere tutto e all'altro ( bravissimo a leggere il grafico , per carità ) il contrario di tutto. L'AT magari , se non usata così......voracemente , potrebbe avere dei lati buoni , qualche cosa di buono da studiare. Certi indicatori di momentum , per esempio , o di forza di un titolo , oppure i livelli di resistenza/supporto che certamente esistono. A volte dico : ok , allora funziona , qualcosa prevede. Poi però mi viene in mente che se un santone indiano domani esce a Wall Street e dice : " comprate se c'è il sole , vendete se piove " ed è molto credibile , allora la Borsa sale se c'è sole , se no scende. Ma do'è il problema ? Questo "modello" non ha ipotesi razionali , quindi è da scartare. Il mercato finanziario è un luogo dove ci si scambiano strumenti non sulla base di castelli in aria , a quel punto diventa un casino , bisognerebbe ricordarsi di più che qui dobbiamo investire i nostri risparmi e che il nostro obiettivo nonè quello di aprire e chiudere posizioni in un giorno ( o non SOLO questo ) , ma vinciamo in Borsa quando guadagniamo in modo costante e discreto. Quando i mercati regalano , c'è qualcosa che non va e prima o poi si paga lo scotto.
Insomma , l'AT non potrebbe essere come il modello del sole-pioggia ? Certamente io vedo che ci sono anche cose razionali : i pull back , per esempio . In fin dei conti è anche vero che sotto la dicitura AT troviamo di tutto ; sarebbe bene capire cosa è buono e cosa no.
Intanto però ci sono tanti traders che ogni giorno vincono / perdono per colpa della AT . Credo che ormai certe cose si avverano perchè :
- la usano in tanti , almeno nel breve- brevissimo
- le Sim forse si stanno accorgendo che la possono usare a proprio favore , andando a "caccia" tra i vari grafici

Ma se così stanno le cose , che mercato è questo ? Un mercato dove ci si scambia valore reale , aspettative razionali fondate su modelli di buon senso , buon senso prima di tutto perchè dicono : attenzione , andateci sempre piano con la previsione del futuro. Si può provare a fare ma , almeno attualmente , non c'è certezza. Sembrerebbe un mercato dove ci si scambia un modello campato in aria con , dall'altro lato , persone che dispongono di mezzi ben più grossi per cacciare chi usa certi modelli e i cui comportamenti diventano quindi prevedibili ( e si torna alla storia della prevedibilità ). Quindi , come si dice , non è che l AT è autorealizzante ?
Ripeto , ci saranno anche cose che è possibile tirare fuori , perchè comunque sono così tante che qualcosa di buono ci sarà e perchè qualche libro "serio" ne parla. Queste idee mi vengono quando leggo il forum principale e le innumerevoli prevsioni basate su innumerevoli tecniche separate tra loro.Credo quindi che in media pochi alla fine possano dire di avere guadagnato più del mercato ( pochi tra i trader normali intendo , che usano solo AT ). E che magari per tentare previsioni si debbano percorrere altre strade , basate sulla statistica ( che è una cosa seria ) e non su altro .
 
Un'altra domanda sulla AT. Chi usa solo quella , non deve avere nessuna conoscenza di Finanza. Studia il grafico , gli indicatori e opera. Non fa differenza se è il grafico di Tim o di un BTP. E già qui , direi che ce ne vuole per accettare ( in toto ) una disciplina che parte con questo presupposto.
La domanda in realtà è : chi usa AT dice che poi il grafico non va "da solo" ma viene confermato dalla situazione attuale - razionale sottostante. Se il Nasdaq sale non è per una magia del grafico , è perchè ci sono ragioni ; quindi c'è qualcuno che fa analisi "vera" , cioè fondamentale , statistica , e decide cosa fare ; quelli dell'AT in sostanza tentano di anticiparne le mosse , supponendo che non esista efficienza in forma debole per questi operatori se no cade tutto.
Ma quindi si può dire questo : c'è chi fa analisi "vera" e chi fa AT tenta di andargli dietro/prevederlo ? Quindi l'uso della AT non diventa deleterio perchè rimane comunque in larga minoranza ( e questo sicuramente accade per i big ) ; deleterio nel senso che a guardare tutti questri grafici , con tutte queste innumerevoli previsioni va a finire che facciamo prendere al mercato strade assurde totalmente scorrelate dal reale ( che è l'unica cosa che ha sempre contato e sempre conterà ) solo per errori o per volontà di speculare e incastrare i polli ( buoi ) che ci cascano. Può essere così ? Secondo me è questa la situazione.
Io credo che l ' AT possa dare degli indirizzi se usata a contorno all'analisi "reale" dei mercati.
E comunque credo anche che il problema sia l'investitore. C'è che fa trading intraday ( speculazione ) e chi fa investimento ( che è il motivo dell'esistenza dei mercati ). Chi investe , è un conto. Chi fa trading intraday , l'unica cosa che ho capito è che si prende una curtosi elevatissima e che quindi , se vuole aprire e chiudere posizioni in una stessa giornata , deve per forza guardare alla AT , l'unica cosa che ha. Quindi per chi investe , avendo un altro orizzonte poichè trattasi di investitore "diverso" , non conterebbe molto cosa fa un trader , che gli dà grossa volatilità in intrady , ma non cambia il trend razionale - reale di medio , lungo periodo.

Può essere così spiegato l'attuale mercato ?
 
ciao swaption, concordo in pieno sui tuoi giudizi sull'AT.

Tuttavia è importante anche conoscere l'AT perchè (purtroppo) volente o nolente molti operatori la seguono e quindi muovono il mercato molto spesso nella direzione predicata dall'AT.

Se avessi dato retta all'AT avrei saputo qualche settimana fa che c'erano migliaia di operatori pronti a shortare il Fib a 27100, mentre io imperterrito sono rimasto long per seguire la mia visione di medio periodo, e ho pagato questo a caro prezzo.



Ultimamente sono rimasto molto colpito da chi usa l'analisi ciclica di Elliott (di cui io, da discreto studente di finanza, credo sia qualcosa alla stregua della stregoneria).

Se provi a leggerti qualche post di Halverman, il massimo esperto di analisi ciclica che conosco, resterai sbalordito dalla bontà delle sue previsioni.
 
Ultima modifica:
Scritto da pierrone

Se avessi dato retta all'AT avrei saputo qualche settimana fa che c'erano migliaia di operatori pronti a shortare il Fib a 27100, mentre io imperterrito sono rimasto long per seguire la mia visione di medio periodo, e ho pagato questo a caro prezzo.


ciao pierrone

scusa l'ignoranza, ma quale segnale di AT avrebbe suggerito uno short a 27100?

grazie:)
 
Scritto da gioric51
Penso che i mercati siano essenzialmente imprevedibili (poichè dipendono dagli eventi futuri e non da quelli passati)

Infatti, se cosi non fosse, vorrebbe dire che si potrebbe conoscere con certezza l'andamento del mercato x i prossimo N giorni Ciò porterebbe a prendere la stessa posizione da parte degli operatori e questo non è possibile (se uno compra vuol dire che un altro vende).

Ancora, se i mercati fossero prevedibili non si spiegherebbero le figuracce negli ultimi anni di LTCM e Soros che pur avevano fior di analisti nonchè premi Nobel.
Non si spiegherebbe neppure il fatto che i Fondi Comuni, oltre a non evitare le perdite, nella maggior parte dei casi non riescono neppure a battere l'indice di riferimento

Che i mercati non siano prevedibili tuttavia non vuol dire che non si possa operare, come giustamente ha detto Roberto
Saluti





Credo che la prevedibilità di qualsiasi evento, contrattazioni azionarie comprese, sia direttamente proporzionale alle informazioni possedute-

Il tempestivo ottenimento e la capacita di elaborarle fanno e faranno SEMPRE la differenza.

Tutto il resto, con in fondo gli analizzatori tecnici (penultimo posto) non sono altro che anelli di una catena alimentare che vede in cima il Mercato-

Un TS "infallibile" costa pochi spicci, un servizio informativo evoluto costa milioni. PERCHE'?

Opinione personale ovviamente:)

Un saluto e complimenti, vi seguo sempre con molto interesse.


Sig.E
 
Credo che la prevedibilità di qualsiasi evento, contrattazioni azionarie comprese, sia direttamente proporzionale alle informazioni possedute-

Il tempestivo ottenimento e la capacita di elaborarle fanno e faranno SEMPRE la differenza. .....

Mah, x il popolo dei TOL questa penso sia una pia illusione
E' chiaro che se uno possedesse notizie di prima mano ( ma chi le ha?) avrebbe sicuramente un vantaggio

Per i più, si tratta quindi di osservare il mercato e studiando i movimenti dei prezzi, volumi, vola ,ecc. cercare di indovinare dove può andare
E' l'Analisi Tecnica
A volte ci si prende, a volte no.

Il mo approccio è però diverso
Io parto dall'ipotesi che il mercato non sia prevedibile ( mi riferisco a mercati efficienti quali i futures sull'indice, x altri mercati, ad es. i CW, il discorso può essere diverso) per cui ogni trade avrà un risultato casuale (win o loss).
Solo considerando parecchi trades posso aspettarmi un certo risultato in funzione della strategia utilizzata ( la quale cerca di replicare una figura ricorrente del passato, sperando che continui a ripetersi anche nel futuro) e del money & risk management .

Diventa quindi un discorso molto simile a quello del giocatore professionista del Casinò dove contano il calcolo probabilistico, la statistica ed il position sizing
So che a certuni questo accostamento dà fastidio, ma x me è cosi, nè più, nè meno.


...Un TS "infallibile" costa pochi spicci....
Perchè?

Proviamo a dare qualche risposta

1) non esistono TS infallibili
2) un TS, per buono che sia, non potrà mai garantire i rendimenti nel futuro
3) se anche si dispone di un buon TS non è detto che si riesca a seguirlo in quanto, come dice il punto 2), certezze non ne dà
3) seguire un TS richiede fede e disciplina; tale due qualità, peraltro rare, spesso vengono a mancare (quando il TS vince tutto è facile, ma quando perde?)
4) X seguire un TS occorre avere anche una buona disponibilità di capitale

Queste poche considerazioni portano a concludere che un TS è solo un aspetto di un discorso più complesso
Un TS da solo non risolve nulla
Ecco perchè non può costare più di tanto
Dirò di più, esistono TS che ritengo buoni e che si trovano in rete a gratis ;)

SALUTI!:)
 
Re: il valore della AT

Scritto da swaption
Volevo rilanciare il discorso per parlare di cosa può dirci l'analisi tecnica. La teoria , i testi scientifici , ci dicono che non permette di guadagnare in media più del mercato. Non permette di prevedere il livello di prezzo di un titolo. All'interno delle banche , sgr , l'analista tecnico mi dicono essere la figura meno importante e di contorno all'attività vera e propria di gestione di portafoglio e del rischio che deriva tutta dall'interazione con la comunità scientifico-accademica che , a differenza di altri , non mira al profitto vendendo fumo ma al miglioramento della disciplina per pura passione.
Però poi leggo sui giornali gli immancabili commentini di AT . .
Ma sui giornali trovi anche l'oroscopo...!!
A parte la battuta, concordo con quanto detto da Pierrone: poiché molti la seguono ( anche senza capirla più di tanto...) quando si raggiungono certi livelli degli indici costoro si mettono al rialzo o al ribasso tutti insieme... e voilà, il gioco è fatto!!!Quindi, l'AT 'ci prende' fintantoché ci saranno molti che la seguono!!!
 
Scritto da Nim


ciao pierrone

scusa l'ignoranza, ma quale segnale di AT avrebbe suggerito uno short a 27100?

grazie:)



non lo so, credo che ci fosse qualche resistenza.


Ma tutti dicevano che a 27100 si doveva vendere :eek:


Purtroppo la mia ignoranza in materia è totale :(
 
Scritto da pierrone




non lo so, credo che ci fosse qualche resistenza.


Ma tutti dicevano che a 27100 si doveva vendere :eek:


Purtroppo la mia ignoranza in materia è totale :(

Il problema è : perchè quel livello era una resistenza ? L'AT influenza i mercati perchè molti la usano.....ma se molti la usano ci deve essere un motivo....non ho ancora capito bene quale , se non quello dell'operare nel brevissimo ( che sarà poi il periodo in cui l'AT influisce sui mercati ).
 
Scritto da swaption


Il problema è : perchè quel livello era una resistenza ? L'AT influenza i mercati perchè molti la usano.....ma se molti la usano ci deve essere un motivo....non ho ancora capito bene quale , se non quello dell'operare nel brevissimo ( che sarà poi il periodo in cui l'AT influisce sui mercati ).
Secondo me il motivo per cui molti la usano è.. perche' "funziona" ;
ma funziona perchè molti la usano...sembra che sto dicendo una sciocchezza, invece secondo me non c'è altra spiegazione.

Controprova?

La teoria dei frattali: è complicata (o almeno così sembra; l'AT, fatta seriamente, potrebbe risultare ancora + ostica!) e xciò pochi la seguono ; non ci sono seminari di Teoria dei frattali, non c'è un bussiness intorno; "sembra" non funzionare.... e magari è meglio dell'AT!!!
 
Indietro