simulpaolo
Gold is money
- Registrato
- 26/11/00
- Messaggi
- 22.571
- Punti reazioni
- 524
La domanda di hard commodity sta crescendo in maniera esponenziale soprattutto a causa della crescita economica della Cina, dell'India e del Far East in generale, oltre che al sempre maggior utilizzo da parte dell'Occidente.
La penuria di materie prime in primis del petrolio, del gas naturale e di acciaio (non bisogna dimenticare che anni di disinvestimento e di stagnazione della domanda hanno provocato una revisione delle stime delle riserve al ribasso come testimonia il recente allarme lanciato da Shell) guidera' i prezzi alle stelle assieme a quelli delle compagnie di drilling e di raffinazione.
Riserve di ferro e petrolio ancora da esplorare ce ne sono ma comporterebbero un beneficio solo a prezzi molto piu' alti , in altre parole mi attendo il crude a 50$ al barile.
Qualcuno ha paventato una accelerazione negli investimenti nelle fuell cell ma di risultati non se ne vedranno nemmeno tra molti decenni se ci saranno.
Detto questo, i metali ferrosi e non chi li sostituisce?
Paolo
La penuria di materie prime in primis del petrolio, del gas naturale e di acciaio (non bisogna dimenticare che anni di disinvestimento e di stagnazione della domanda hanno provocato una revisione delle stime delle riserve al ribasso come testimonia il recente allarme lanciato da Shell) guidera' i prezzi alle stelle assieme a quelli delle compagnie di drilling e di raffinazione.
Riserve di ferro e petrolio ancora da esplorare ce ne sono ma comporterebbero un beneficio solo a prezzi molto piu' alti , in altre parole mi attendo il crude a 50$ al barile.
Qualcuno ha paventato una accelerazione negli investimenti nelle fuell cell ma di risultati non se ne vedranno nemmeno tra molti decenni se ci saranno.
Detto questo, i metali ferrosi e non chi li sostituisce?
Paolo