Il Papa scomunica il Cavaliere Monti uomo della Provvidenza

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

ghentos

Nuovo Utente
Registrato
24/8/00
Messaggi
2.244
Punti reazioni
120
Come Affaritaliani.it scrive da qualche mese, la Cei è a favore del Monti bis. La conferma è arrivata ieri, quando il cardinale Angelo Bagnasco ha abbandonato Berlusconi: “Non si può mandare in malora i sacrifici di un anno”, ha detto. Oggi tocca al direttore dell'Osservatore Romano, il bertoniano Gian Maria Vian (vicinissimo al Papa), porre fine al feeling quasi ventennale tra prelati e Cavaliere e guardare a Bersani e Grillo. Il cattogiocattolo si è rotto nel 2009 col caso Boffo. E oggi la Chiesa non guarda più a Sua Emittenza. Con questa legge elettorale gli equilibri saranno incerti: governo a guida Bersani oppure grosse koalition con un Monti bis?

Un tema centrale sarà quello dell’energia. “Da sempre i cattolici hanno avuto un ruolo forte in questo settore”, spiega ad Affari una fonte bene informata. Uno dei nomi più gettonati è quello di Enrico Letta. Per lui si ipotizza un posto come Ministro dello Sviluppo. Ma si parla anche di Pippo Ranci, presidente del consiglio di Sorveglianza di A2a


ha anche i preti contro ,povero berlusca...mi viene voglia di votarlo... i preti li odio
 
Come Affaritaliani.it scrive da qualche mese, la Cei è a favore del Monti bis. La conferma è arrivata ieri, quando il cardinale Angelo Bagnasco ha abbandonato Berlusconi: “Non si può mandare in malora i sacrifici di un anno”, ha detto. Oggi tocca al direttore dell'Osservatore Romano, il bertoniano Gian Maria Vian (vicinissimo al Papa), porre fine al feeling quasi ventennale tra prelati e Cavaliere e guardare a Bersani e Grillo. Il cattogiocattolo si è rotto nel 2009 col caso Boffo. E oggi la Chiesa non guarda più a Sua Emittenza. Con questa legge elettorale gli equilibri saranno incerti: governo a guida Bersani oppure grosse koalition con un Monti bis?

Un tema centrale sarà quello dell’energia. “Da sempre i cattolici hanno avuto un ruolo forte in questo settore”, spiega ad Affari una fonte bene informata. Uno dei nomi più gettonati è quello di Enrico Letta. Per lui si ipotizza un posto come Ministro dello Sviluppo. Ma si parla anche di Pippo Ranci, presidente del consiglio di Sorveglianza di A2a


ha anche i preti contro ,povero berlusca...mi viene voglia di votarlo...ma i preti li odio

Non pregano per lui:eek:
Solo per Formicchione:'(
 
Che questi preti andassero un po' in chiesa a pregare e la smettessero di rompere i......:censored:
 
Che bello.Per la prima volta la Chiesa potrebbe rendersi utile emarginando i comunisti da una parte e Sua Emittenza dall'altra.
 
ma dai...

il ministro riccardi ieri sera, intervistato al tg1 delle 20, in una libreria in mezzo a libri di teologia in bella vista, non l'avete visto? :D

(per parlare del suo e degli altri partiti e dell'impegno di monti post-elezioni poi... non si capisce perché intervistare un ministro... ma questo è un altro paio di maniche)
 
Indietro