Il paradiso del cassettista:idrogeno,health care e tanto altro.

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

nemo17

Enjoy the Silence
Registrato
20/2/00
Messaggi
7.216
Punti reazioni
333
Il Gruppo Air Liquide, specializzato nel settore dei gas industriali, medicinali e dei servizi a essi associati, si pone l’obiettivo di fornire il massimo valore aggiunto ai propri clienti proponendo le soluzioni di fornitura più competitive nel rispetto degli standard ambientali locali.
Il Gruppo combina una forte presenza locale, con filiali in oltre 60 Paesi, e competenze tecnologiche globali, caratteristiche queste che hanno assicurato risultati economici in costante crescita, testimoniati dalle cifre degli ultimi anni sul giro d’affari totale, per zone geografiche e per settori industriali.
Air Liquide opera in numerosi mercati, dall’Agroalimentare all’ambiente, dallo spaziale alla siderurgia, dal chimico alla raffinazione, per citarne alcuni. Oltre ai mercati classici, analoghi a quelli in cui opera il Gruppo in Italia, Air Liquide è attiva nei settori della medicina ospedaliera e domiciliare (con Air Liquide Santé), dei materiali per saldatura (con Air Liquide Welding), e in altre attività legate ai gas industriali.
Tutte le consociate nei vari Paesi condividono le strategie di business, la politica di “customer satisfaction” e l’impegno per la sicurezza e l’ambiente, armonizzando le varie attività in un’azione comune negli obiettivi, ma autonoma negli strumenti per adattarsi pienamente alle necessità delle numerose realtà locali. Si può dire che, a partire dal cliente, un progetto, un impianto o una struttura sono sempre diversi a seconda del Paese in cui vengono destinati.
 
E in più per gli azionisti registrati presso la società(operazione semplicissima):dividendi ed azioni extra nonchè un'eccellente informativa aziendale con l'invio costante di svariata documentazione molto interessante.
 
manicone2001 ha scritto:
Piace molto anche a me questo titolo anche se lo conosco pochissimo

Quando vuoi ti racconto qualcosa..io sono azionista registrato e fedelissimo da quasi 4 anni.
 
nemo17 ha scritto:
Quando vuoi ti racconto qualcosa..io sono azionista registrato e fedelissimo da quasi 4 anni.
raccontaci...ascoltiamo anzi leggiamo!! :D :)
 
cosa significa o meglio come si fa a registrarsi?

saluti
 

Allegati

  • air.JPG
    air.JPG
    32,8 KB · Visite: 2.975
In pratica Air Liquide premia gli azionisti fedeli che mantengono le azioni in portafoglio per almeno 2 anni consecutivi regalando un dividendo extra o azioni extra.
Innanzitutto bisogna diventare azionisti registrati.Cosa significa ?
Significa stabilire un diretto e personalizzato canale di comunicazione con la vostra azienda che possiedete in piccola parte.
Questo avviene ricevendo costantemente lettere,documenti,segnalazioni su nuove acquisizioni o grossi progetti aziendali,bilanci,ecc.
E poi come dicevo sopra una volta registrati mantenendo i titoli senza movimentarli si ricevono ogni 2 anni bonus e azioni extra.
Come fare a registrarti?
Ci sono 2 tipi di registrazione:
-la prima è direttamente con la società senza una banca che fa da intermediario( ma non so ancora se è possibile per un cittadino italiano)
-la seconda è tramite la vostra banca che continua a detenere le azioni e registra i vostri dati presso l'azienda(il mio caso).
E' più difficile da spiegare che da farsi.
Ad esempio per chi utilizza Fineco dentro"operazioni societarie" troverà qualche indicazione.
Pensate che gli azionisti registrati sono più del 30% del capitale: facile ,remunerativo e assolutamente gratuito.
Forse è anche per questo che in Francia Air Liquide è considerata da un punto di vista finanziario come una specie di Bot dove ogni anno si presentano alle assemblee vecchine azioniste da decenni !
 
Intanto il 2006 è partito bene :

Consolidated sales for the first quarter 2006 amounted to 2,773 million euros, an increase of +12.0% compared with the first quarter of 2005. On a comparable basis (excluding currency and natural gas effects and the deconsolidation of liquid chemicals in the US), growth was +7.1%.

Gas and Services sales, at 2,445 million euros, rose +11.1% versus the same period of 2005. On a comparable basis, growth was +5.7%.

Commenting on these figures, Benoît Potier, Chairman of the Management Board of Air Liquide, said:

«The beginning of 2006 saw a good level of activity, in line with 2005 trends.

During the first quarter, strong performance in Industrial Customers, particularly in the Americas, reinforced our businesses, Large Industries in Europe and Asia, Homecare and Hygiene in Europe, and gas sales in Electronics. Continued rises in energy costs however should progressively be offset by further pricing and efficiency efforts.

Our growth drivers – especially hydrogen, China and Healthcare – together with a solid portfolio of large projects under development and a sustained order level for Engineering, confirm the development outlook for our markets in industrial and medical gases.

Ricordiamoci che Air Liquide è un'azienda energivora e l'aumento del prezzo del petrolio può incidere sui margini..nonostante questo aspetto l'azienda continua a fare bene.
 
per nemo 17 cosa accade se mi registro e poi vendo le azioni ,il bonus di quanto è ,esiste un lotto minimo di azioni ,la mia banca è molto arretrata il canale diretto con l'azienda funziona(grazie per le risposta e per la pazienza )
 
scozia ha scritto:
per nemo 17 cosa accade se mi registro e poi vendo le azioni ,il bonus di quanto è ,esiste un lotto minimo di azioni ,la mia banca è molto arretrata il canale diretto con l'azienda funziona(grazie per le risposta e per la pazienza )

Ciao Scozia non esiste nessun lotto minimo ma consiglio di comprare almeno 10 azioni in quanto le azioni extra di solito ne danno 1 ogni 10.
Se tu vendi le azioni prima dei due anni non succede nulla ma perdi ovviamente il premio di fedeltà.
 
nemo17 ha scritto:
Quando vuoi ti racconto qualcosa..io sono azionista registrato e fedelissimo da quasi 4 anni.

Grazie quando avro un po di liquido ;) ne riparliamo.
 
..... bhe io sono la prima donna ....

nemo17 ha scritto:
Quando vuoi ti racconto qualcosa..io sono azionista registrato e fedelissimo da quasi 4 anni.


Finalmente hanno abilitato il forum anche per Air Liquide .... me ne sono accorto solo ora dopo svariati tentativi ..... ho affollato i forum di pop vr e quello di unicredito ... e poi tutti a mazzuolarmi x' nn interessava a nessuno :( (mal per loro in verità)


..... uno dei migliori titoli sul mercato europeo ...... ci sentiamo a presto

:D vulcanetto :D

P.S: mamma mia che contento di poter discutere di questo titolo :clap: :clap:
 
nemo17 ha scritto:
In pratica Air Liquide premia gli azionisti fedeli che mantengono le azioni in portafoglio per almeno 2 anni consecutivi regalando un dividendo extra o azioni extra.
Innanzitutto bisogna diventare azionisti registrati.Cosa significa ?
Significa stabilire un diretto e personalizzato canale di comunicazione con la vostra azienda che possiedete in piccola parte.
Questo avviene ricevendo costantemente lettere,documenti,segnalazioni su nuove acquisizioni o grossi progetti aziendali,bilanci,ecc.
E poi come dicevo sopra una volta registrati mantenendo i titoli senza movimentarli si ricevono ogni 2 anni bonus e azioni extra.
Come fare a registrarti?
Ci sono 2 tipi di registrazione:
-la prima è direttamente con la società senza una banca che fa da intermediario (ma non so ancora se è possibile per un cittadino italiano)
-la seconda è tramite la vostra banca che continua a detenere le azioni e registra i vostri dati presso l'azienda(il mio caso).
E' più difficile da spiegare che da farsi.
Ad esempio per chi utilizza Fineco dentro"operazioni societarie" troverà qualche indicazione.
Pensate che gli azionisti registrati sono più del 30% del capitale: facile ,remunerativo e assolutamente gratuito.
Forse è anche per questo che in Francia Air Liquide è considerata da un punto di vista finanziario come una specie di Bot dove ogni anno si presentano alle assemblee vecchine azioniste da decenni !

dunque .... vi scrivo quello che so ....
c'é un'altro caso:
- l'azionista/dipendente può comprare/vendere tramite aumenti di capitale riservati ai dipendenti o per conto suo sempre tramite il suo conto personale che non é legato al conto corrente bancario. Paga tasse in italia e all'estero che dopo può recuperare ...

... attenzione che se comprate tramite la società vengono trattati come investimenti all'estero di denaro per cui sono assogettati alle leggi fiscali italiane di investimenti all'estero per valori superiori a 12.500€

... il meglio é sempre attraverso la propria banca .... attenzione adesso a comprare :no: :no: ..... ricordatevi il timing sempre per qualsiasi titolo anche per il migliore OK! OK!
 

Allegati

  • ObjectChart.gif
    ObjectChart.gif
    20,4 KB · Visite: 674
Ciao Vulcanetto..il titolo è ai massimi... un po' come tutti i mercati... e sicuramente un po' rischioso..ma nel lungo termine non ho dubbi!
Parliamone..
 
... nel lungo é ottimo .... é giusto che la gente capisca anche in modo semplice che se un'azienda riesce ad aumentare i suoi utili del 10% annuo e ripeterlo per più di trentanni :eek: :eek: ......... significa che il prezzo dell'azione per mantenersi allo stesso rapporto prezzo/utile deve crescere anche lui mediamente del 10% annuo per trentanni. :o :o :o
Questo voglio dirlo in modo molto semplice ;) ....

Questo non vuol dire che l'anno prossimo il titolo lo troviamo ad un prezzo più alto del 10% :no: :no:

Ci sono tantissime variabili che impediscono/influenzano i prezzi come l'andamento dei cicli economici ...

Personalmente, in questo particolare momento, non nutro aspettative di rialzo sul titolo e ancor più se dovessi scegliere lo venderei sicuro di comprarlo a prezzi più bassi tra un pò ....

Dopo questi preliminari .... posto un grafico ...

E' notte fonda ma visto che ho ricevuto subito risposta non volevo che lo spirito si raffreddasse

:D vulcanetto :D
 

Allegati

  • ImmagineA.jpg
    ImmagineA.jpg
    113 KB · Visite: 656
Ultima modifica:
Ottimo vulcanetto.
Air Liquide secondo me rappresenta un interessante mix di solidità e di buone aspettative per il futuro grazie ai sempre nuovi utilizzi dei gas tecnici.
Ovvio che mi riferisco anche all'idrogeno.Io non so se l'idrogeno sarà il futuro combustibile delle automobili..ma se lo sarà Air Liquide sarà protagonista con la sua capacità produttiva e di stoccaggio e le sue conoscenze tecniche del settore.
Poi c'è l'healt care. In una società sempre più " vecchia" l'assistenza domiciliare sarà decisiva e la nostra Air Liquide Santè è pronta a giocare un ruolo importantissimo.
Ed infine non dimentichiamoci il solido ma sempre presente settore industriale dove in ogni categoria merceologica c'è bisogno del gas di Air Liquide.
Dopo l'acquisizione di Boc da parte di Linde Air Liquide è passata al numero 2 nel mondo e penso che questo sarà uno stimolo in più per continuare a fare bene.
Intanto per chi non lo sapesse nel 2004 è stata portata a termine la più grande acquisizione della storia del colosso francese ovvero l'acquisto delle attività di Messer in Germania,Usa e Gran Bretagna.
In questo modo Air Liquide si è potenziata in quello che sa fare meglio mettendo finalmente un piedone solido anche in Gran Bretagna.
Il consolidamento di questo grosso boccone è ancora in atto ma le sinergie ricavate cominciano a riflettersi anche sui conti.
Infine vorrei dire che non ho mai trovato un'azienda così attenta ai propri azionisti..ed un minimo di esperienza vi posso assicurare che ce l'ho.
Ti spediscono incessantemente documentazioni,bilanci,lettere,relazioni...ecc.
Ad esempio la scorsa settimana sono stato contattato dallo shareholder service di Parigi perchè avevo richiesto copia cartacea dell'annual report 2005..e mi hanno avvisato che è in fase di stampa e me lo spediranno al più presto.
Sono piccoli segnali che apprezzo molto.
Io ho buttato li un po' di cose che mi passavano per la testa... buona giornata!
 
Salve,
interessante 3d su questo titolo, io penso che il rialzo sia influenzato proprio dall'idea di consolidamento nel settore, visto l'cquisto da parte di Linde della concorrente BOC.
Seguo Linde da quando è diventato CEO Reizle, personaggio molto interessante, prima all'interno di BMW, poi alla guida del settore lusso della Ford (Jaguar, Volvo...) e poi improvvisamente andato alla Linde. In fondo questa era una azienda tranquilla e sonnacchiosa in un settore poco conosciuto e noioso...
L'ha trasformato nel leader mondiale nel settore Gas, (tra l'altro il vice di Reizle è un'italiano...) inoltre leggevo l'altra settimana La Linde ha avviato da due anni, a livello, diciamo ancora di prova, una catena di "lavanderie", che usano però il CO2 liquido, che presenta molti vantaggi in confronto ai metodi tradizionali (senza chimici, non lascia residui, non consuma i tessuti etc.), sono ancora in fase di sperimentazione, ma contano di creare una catena di franchising, fornendo tutta la parte tecnologica...
trovo interessante questo sbocco sul mercato finale di un' prodotto tipicamente industriale
gioia23
 
gioia23 ha scritto:
Salve,
interessante 3d su questo titolo, io penso che il rialzo sia influenzato proprio dall'idea di consolidamento nel settore, visto l'cquisto da parte di Linde della concorrente BOC.
Seguo Linde da quando è diventato CEO Reizle, personaggio molto interessante, prima all'interno di BMW, poi alla guida del settore lusso della Ford (Jaguar, Volvo...) e poi improvvisamente andato alla Linde. In fondo questa era una azienda tranquilla e sonnacchiosa in un settore poco conosciuto e noioso...
L'ha trasformato nel leader mondiale nel settore Gas, (tra l'altro il vice di Reizle è un'italiano...) inoltre leggevo l'altra settimana La Linde ha avviato da due anni, a livello, diciamo ancora di prova, una catena di "lavanderie", che usano però il CO2 liquido, che presenta molti vantaggi in confronto ai metodi tradizionali (senza chimici, non lascia residui, non consuma i tessuti etc.), sono ancora in fase di sperimentazione, ma contano di creare una catena di franchising, fornendo tutta la parte tecnologica...
trovo interessante questo sbocco sul mercato finale di un' prodotto tipicamente industriale
gioia23

Ciao Gioia23 sempre interessanti i tuoi interventi !
E' vero Linde diversifica molto... se non sbaglio è fortemente impegnata anche nel settore dei carrelli elevatori,muletti ecc.
Solo che avendo puntato su AL non so se avrebbe un senso investire anche su Linde.
Tornando al discorso delle lavanderie ecco perchè adoro questo settore.
Gli utilizzi dei gas tecnici sono veramente imprevedibili !
 
salve nemo17,
Linde, se non ha già provveduto, vorrà liberarsi del settori carrelli, proprio per concentrarsi su quello che è ormai il core business con l'acquisto di BOC,
all'inizio quando Reizle cambio datore di lavoro, non capii molto bene cosa ci trovasse di interessante in Linde, poi adesso tutto diventa più chiaro,...
una conferma del fatto che spesso è il management o le persone che fanno la differenza nelle aziende

saluti
gioia23
 
Indietro