Il primo CCT a tasso fisso IT0004874399

  • ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa. Azionario volatile nelle ultime sedute, in cui l’attenzione degli investitori è tornata a focalizzarsi sull’andamento dell’economia, in vista delle riunioni di politica monetaria di metà giugno. Sono emerse indicazioni in chiaroscuro dalla fitta serie di dati macro della scorsa settimana. I prezzi al consumo dell’eurozona, secondo la stima preliminare di maggio, hanno rallentato oltre le attese passando dal 7,0 al 6,1%, con il Cpi core in discesa dal 5,6% al 5,3%. Si moltiplicano, invece, i segnali a favore di una pausa della Fed nella riunione del prossimo 14 giugno.
    Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: LIVE STREAMING CON SMART BANK E IL SUO CEO, ANTONIO DE NEGRI, 9 GIUGNO ORE 11

    Nuovo appuntamento con i Live Streaming di FinanzaOnline: venerdì 9 giugno alle ore 11 tornano protagonisti Smart Bank e il suo CEO, Antonio De Negri. Dopo il successo del conto deposito callable a 5 anni Smart Bank 5x5, è attiva ora la fase di raccolta per due nuovi conti deposito strutturati vincolati a 5 e 10 anni a tasso misto, che prevedono rispettivamente per i primi 2 anni e per i primi 4 anni rendimenti fissi al 5%. Per saperne di più e conoscere tutte le altre novità di Smart Bank in arrivo.
    Invia le tue domande oggi stesso e segui la diretta da questa pagina!

balcarlo

ama il tuo prossimo
Registrato
24/1/02
Messaggi
21.005
Punti reazioni
2.273
Borsa Italiana ha disposto, a partire dal 6 dicembre 2012, l’ammissione alle negoziazioni sul Mot - segmento DomesticMOT - classe titoli di stato italiani, dei “CCT 3.00% con godimento 1° dicembre 2012 e scadenza 1° dicembre 2016” (CODICI : ISIN IT0004874399).
L'ammontare in circolazione è di 14.614.000 euro, il prezzo di emissione 100,00%, il taglio minimo è di 1.000 euro.
Gli interessi, a tasso fisso, sono pagabili in due rate semestrali posticipate al 1° giugno e al 1° dicembre di ogni anno di durata del prestito.
Il tasso di interesse annuo lordo è del 3%, il tasso della cedola in corso dell'1,50%.

Il nuovo Cct, per la prima volta a tasso fisso, è stato emesso per rimborsare alcuni dei creditori della Pubblica Amministrazione, cui sono riservati, che potranno incassarli ante scadenza negoziandoli sul mercato.

Cct, tasso, fisso, Borsa Italiana, ISIN IT0004874399, Pubblica Amministrazione - Tassi, Rendimenti, Quotazioni - Milano Finanza Interactive Edition

Ma ha fatto qualche scambio?..............prezzo a 100 ma nessuno vende.......:confused:
 
Borsa Italiana ha disposto, a partire dal 6 dicembre 2012, l’ammissione alle negoziazioni sul Mot - segmento DomesticMOT - classe titoli di stato italiani, dei “CCT 3.00% con godimento 1° dicembre 2012 e scadenza 1° dicembre 2016” (CODICI : ISIN IT0004874399).
L'ammontare in circolazione è di 14.614.000 euro, il prezzo di emissione 100,00%, il taglio minimo è di 1.000 euro.
Gli interessi, a tasso fisso, sono pagabili in due rate semestrali posticipate al 1° giugno e al 1° dicembre di ogni anno di durata del prestito.
Il tasso di interesse annuo lordo è del 3%, il tasso della cedola in corso dell'1,50%.

Il nuovo Cct, per la prima volta a tasso fisso, è stato emesso per rimborsare alcuni dei creditori della Pubblica Amministrazione, cui sono riservati, che potranno incassarli ante scadenza negoziandoli sul mercato.

Cct, tasso, fisso, Borsa Italiana, ISIN IT0004874399, Pubblica Amministrazione - Tassi, Rendimenti, Quotazioni - Milano Finanza Interactive Edition

Ma ha fatto qualche scambio?..............prezzo a 100 ma nessuno vende.......:confused:

ma che senso ha un cct a tasso fisso?
 
ma che senso ha un cct a tasso fisso?

Il nuovo Cct, per la prima volta a tasso fisso, è stato emesso per rimborsare alcuni dei creditori della Pubblica Amministrazione, cui sono riservati, che potranno incassarli ante scadenza negoziandoli sul mercato.

Mi sembra che i creditori della pubblica amministrazione non stiano negoziandoli........
 
rende più di un btp uguale scadenza?:mmmm:
 
Ho notato anche io questo titolo e mi ha un po' incuriosito. Perché chiamarlo cct se è fisso? Mah.. Ma poi non scambia perché non possono venderlo?
 
Indietro