Il punto della situazione DUE

pram

Utente Registrato
Registrato
1/7/04
Messaggi
6.130
Punti reazioni
176
Per RW: Spiacente di dover ripartire ma il thread precedente sembra già non più implementabile. Riprendo quindi dal precedente http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=1189160

Spoor: un ritracciamento sulla resistenza sembra all'ordine del giorno ma per quanto riguarda la sua sua profondità (e il futuro) può essere interessante osservare le seguenti analogie:

...
 

Allegati

  • spoor.jpg
    spoor.jpg
    130,5 KB · Visite: 30
Ultima modifica:
Il grafico dice già tutto anche se credo che sta volta, dopo la rottura dei 1130, lo scoglio più grosso sia area 1160/65 dove passa la dinamica ribassista di lungo (a memoria si unisce unendo il top di ottobre 2007 con quello di aprile 2010).
Aspettiamo la rottura dei 1130 per una conferma long...
 
Secondo me lo Spoore è arrivato alla resistenza 1130 con fiatone e non ce la fa a spingere. Vedo un "rinculo" in area 1080-1070... spero di sbagliarmi... :censored:
 
Secondo me lo Spoore è arrivato alla resistenza 1130 con fiatone e non ce la fa a spingere. Vedo un "rinculo" in area 1080-1070... spero di sbagliarmi... :censored:

possibile ma vedo piu probabile una rottura con target 1145 e quindi una sana correzione in area 1100.
Credo cmq che per laprimavera 2011 dovremmo testare i 1300 di spoor
 
buon pomeriggio...

sempre VIX e €/$ sotto controllo per
cercare di capire il movimento sugli indici...
 
article_67d7cb86a4974d8b5091c5c2a9aecb8c21c071d5.jpg


La BoJ vende yen, salgono borsa e dollaro

La banca centrale giapponese interviene direttamente sul mercato dopo che il dollaro toccava nuovi minimi sullo yen. Il Nikkei guadagna oltre il 2%

Alla fine, la Banca del Giappone è intervenuta. Quando in Italia erano le 3.30 di notte, (le 10.30 del mattino nel paese del Sol Levante), l'istituto centrale nipponico ha dato il via a un'operazione sul mercato, vendendo yen per la prima volta in sei anni (non succedeva dal 2004)

Il Giappone «non poteva tollerare gli effetti della risalita dello yen sull'economia», ha spiegato molto sinteticamente il ministro delle Finanze Yoshihiko Noda. La forza della valuta nipponica stava pesando eccessivamente sulla congiuntura che, come in tutti gli altri paesi del mondo, sta vivendo la delicata fase dell'uscita dalla crisi e della ripresa.
«Ci sono crescenti incertezze sul futuro, specialmente per l'economia americana, e i mercati azionari e valutari sono instabili. In queste circostanze, il rischio di indebolimento dell'economia giapponese merita attenzione», si legge nel comunicato della Banca centrale nipponica.
Immediati gli effetti sui mercati valutari di tutti il mondo. Il dollaro, che da giorni viaggiava sui livelli più bassi da 15 anni sullo yen e che aveva appena toccato un minimo a 82,87, ha iniziato a salire, tornando sopra quota 85. Ha chiuso la sessione asiatica a 85,17 dopo aver toccato un massimo a 85,53. Si sono mosse al rialzo anche le altre valure, l'euro, la sterlina inglese, il dollaro australiano. In particolare la moneta unica, che precedentemente era scivolata a 107,75, è risalita a 110,45, con un incremento superiore al 2% sulla valuta nipponica, e stamattina sui mercati europei si muoveva a 110,10.

La Banca del Giappone non ha comunicato l'entità della manovra messa in atto. I trader parlano di una vendita intorno ai 300-500 miliardi di yen, che equivalgono a 3,6-6 miliardi di dollari, ma ci sono report che invece indicano una somma intorno ai 100 miliardi di yen.

Il ministro delle Finanze, annunciando l'intervento sui mercati, ha aggiunto: «continueremo a vigilare». E ora un po' in tutto il mondo gli operatori e gli esperti si chiedono se in vista possano esserci nuove operazioni analoghe.
L'ipotesi è probabile secondo Adam Cole, strategist di RBC Capital Markets: «penso che continueremo a vedere acquisti da parte delle autotorità sul dollaro/yen nel breve periodo», ha spiegato, anche se ha aggiunto di non essere «sicuro che questa politica durerà a lungo, perchè questa amministrazione è meno interventista di quella in carica nel 2004».
Gli effetti della manovra si sono visti anche sull'azionario.

Alla borsa di Tokyo il Nikkei ha chiuso con un sostenuto rialzo del 2,34% punti, a 9mila 516,56 punti, il livello più alto dal 10 agosto scorso. Fra i titoli, ne hanno tratto vantaggio in particolare le aziende fortemente orientate all'export: Toyota ha guadagnato il 3,8%, Honda il 4%, Sony il 4,1%.


Barbara Weisz
15 Settembre 2010
 
la ema200 sul composite
continua a supportare...

giustamente...
 
Secondo me lo Spoore è arrivato alla resistenza 1130 con fiatone e non ce la fa a spingere. Vedo un "rinculo" in area 1080-1070... spero di sbagliarmi... :censored:

Non è detto, il fiatone è lo stesso di marzo e poi guarda cosa ha fatto...la resistenza è tosta ma ora come ora ogni scenario è buono...non siamo ne carne ne pesce a questi livelli!
 
sopra 2290 di composite,,, (difficile che superi...)
mi aspetto una discreta accelerazione...
 
A questo punti i tre indici si trovano all'incirca nella stessa condizione: ca 1% (un po' meno) sotto la resistenza, con VIX abbastanza più alto di ieri ....

e poi...
è l' indice che controlla il vix...?
o viceversa...

o è la valuta che controlla tutte e due...? :mmmm::mmmm:
 
Non so ... quello che volevo mettere in evidenza è che ormai gli indici sono allineati rispetto alla resistenza da superare (eventualmente), mentre fino a ieri c'erano ancora piccole discrepanze, nel senso che uno avrebbe dovuto correre un po' più degli altri ..
Adesso se vogliono attaccare lo possono fare "all'unisono"... ;)

perchè tu immagini gli indici come entità autonome...
io li immagino come entità correlate...
correlate ai driver del momento...

aspettare l' azione corale ... unisona...
significa dover aspettare più del necessario...
e rischiare di stare fermi e non vedere..

perchè rappresenta una condizione rara...

al concetto del coro...
sostituisco quello della staffetta... ;)
 
Il driver sembra essere il cross ...

Volumi non infimi quest'oggi ....

esatto...
quando il cross esaurisce la spinta...

prende la staffetta il vix...

che la passa a...

chiaro il conecetto di staffetta...

per me è sempre staffetta dei driver... <IMO>
 
hanno chiuso i mercati europei...
vediamo ora se si sale,,,
 
vix 22,43 vxn 22,08 , il sorpasso è avvenuto finalmente
 
ora.

il vix dovrebbe andare a 22
il €/$ dovrebbe andare a 1,31

se si confermano queste 2 tendenze...
il composite torna a 2303 <IMO>
 
Indietro