Il reddito di cittadinanza

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

elisar..

C'era una volta
Registrato
10/12/11
Messaggi
12.394
Punti reazioni
717
Le finanze pubbliche versano ai baby pensionati ogni anno 9,45 miliardi di euro. Poiché stanno in pensione più tempo, il debito che si cumula supera di quasi 16 anni quello per gli altri pensionati ed è pari quindi a 148,6 miliardi in più. Ogni pensionato baby ha pertanto diritto a 279.582 euro in più rispetto a un normale pensionato.

Primo dato : 9,45 mld anno

Il costo delle Baby pensioni - Rapporto Confartigianato - DA

L'istituto di previdenza - dal 2002 al 2012 - ha erogato 58,5 miliardi di euro in prestazioni per il mantenimento del salario.

Secondo dato : +5,85 mld anno

Inps, spesa per la disoccupazione più che raddoppiata in un decennio - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it


Primo totale parziale totale + 15,3 mld annuo

I dipendenti pubblici, rispetto all’europa: Gli artigiani mestrini calcolano che se il trend tedesco fosse stato esportato in Italia, il costo degli stipendi pubblici sarebbe inferiore di 23 miliardi circa all’anno (141 miliardi anziché 171).

Il paradosso degli statali: sono di meno ma ci costano quasi 40 miliardi in più - IlGiornale.it

Secondo totale parziale: + 38,5 mld anno (omnicomprensivo)



../.. segue (in ricerca ulteriori dati appena ho tempo - e voglia)
 
dubito del giornale .. e siccome ne dubito non lo apro
voglio direi i tedeschi sono di più di noi
se hanno più dipendenti in numeri assoluti ma meno procapite anche a stipendio più alto ovvio costino di meno
cmq noi si costa 176mld non ho mai capito se comprese le partite di giro e temo di sì
quindi il costo è ancora inferiore
saremmo sui 120 scarsi
 
dopo quindici righe già mi sono incapzata
lo sapevo che non dovevo aprilo
l'anzianità comporta aumenti di stipendio ? in PA ?
forse dico forse nel militare
ma negli altri comparti già quando entrai io nel 97 non si avanzava più per anzianità
ci sono le progressioni economiche .. 30 euro netti in più ogni cinque anni e ora sono bloccate pure quelle
che siccome erano una presa in giro di fatto nessuno piange
anche se meglio averli che non averli
i costi maggiori sono dovuti alle maggiori paghe date ad ALCUNI dirigenti
sottolineo alcuni perché non è vero per tutti manco nella loro categoria
quindi i travet c'entrano niente
 
niente .. mi accendo pure una sigaretta per cercare di sopravvivere alla lettura
che fa sto giornalista? confronta l'incidenza con il pil
E GRAZIE AL CAPZO DI SU MADRE BUDELLONA
certo che noi si incide sempre di più e in germania meno
noi si scende di pil, loro no o almeno sono cresciuti quando noi si calava!!

forse si riesce a leggerlo mentre qualcuno ti fa un massaggino sulla cervicale
capzo manco un gatto da coccolare ho per resistere
 
domanda e quale trend dovremmo importare? perché mica lo dice ...
quanto al resto solite put.anate .. numeri usati per far scena .. meno male ha la decenza di dire che le medie sono falsate da alcuni stipendi molto elevati
io cmq prendo 21mila scarsi l'anno e come me la maggior parte degli impiegati negli enti locali
netti compresa detrazione figlio 100% aumentata da monti sennò erano pure meno .. arrivo a 1280
e se è vero che nel privato licenziano per anni nel privato si guadagnava di più
(da qui anche la maggior rivalutazione passata degli stipendi pa rispetto quelli del privato)
e cmq sia se uno è nella mer.da devono andarci tutti?
ma che licenzino un po' di giornalisti, anzi facessero pulizia nel loro settore che per pochi che guadagnano tanto o tantissimo altri guadagnano spicci e centinaia di aspiranti pubblicisti sono sfruttati.
ecco l'ho detta
e meno male la parte finale era il solito qualunquismo ed è scivolato veloce.
 
PS x Olly: il dato reale è 40 mld in più per gli statali
Il dato aggiunto da me è solo di 23 mld

Ora accenditi la sigaretta
 
90mila ci può essere ancora gente che ha abbastanza versato rispetto quel che prende (ex dirigenti pubblico o privato) sopra i 150mila è quasi sempre in gran parte rubata
 
PS x Olly: il dato reale è 40 mld in più per gli statali
Il dato aggiunto da me è solo di 23 mld

Ora accenditi la sigaretta

ma chi lo ha mai negato? ho anche detto che dipende dagli aumenti di paga dato alle figure dirigenziali e sia chiaro PER LO PIU NON SELEZIONATI TRAMITE CONCORSO
 
ma chi lo ha mai negato? ho anche detto che dipende dagli aumenti di paga dato alle figure dirigenziali e sia chiaro PER LO PIU NON SELEZIONATI TRAMITE CONCORSO

Il ruolo di ognuno non compete nei conteggi.

Sarebbe forse il caso ti incapzassi pure tu.

Poi fai o leggi quel che vuoi.

Io riporto dati, visto che i bilanci si fanno sui dati.

Il resto per me è fuffa
 
x mettere i puntini sulle i: sono ancora in essere oltre 500.000 pensioni baby, metà delle quali erogate a persone andate in pensione entro i 40, le altre a persone andate in pensione entro i 50

il costo attualmente è di poco meno di 10 miliardi all'anno

tutto qui
 
Come giustificare il fatto che (sempre secondo la Stampa) OGNI CITTADINO ITALIANO SPENDE 27,15 EURO l’anno SOLO PER mantenere LA CAMERA DEI DEPUTATI, mentre:

- un Francese 8,11 euro per la Assemblée Nationale (tre volte meno che in Italia);

- un Inglese 4,18 euro per la House of Commons (quasi sette volte meno);

- uno Spagnolo 2,14 euro per il Congreso de Los Deputados (dieci volte meno)???


Extra-costo generico di 900 mln anno

Quarto costo totale 39,9 mld


Quanto ci costa la politica ? Un botto che non ha pari al mondo, una vera e propria TRUFFA « La Nuova Italia
 
x mettere i puntini sulle i: sono ancora in essere oltre 500.000 pensioni baby, metà delle quali erogate a persone andate in pensione entro i 40, le altre a persone andate in pensione entro i 50

il costo attualmente è di poco meno di 10 miliardi all'anno

tutto qui

:confused:

Io ho imputato di meno, ma per me andrebbero annullate
 
Il ruolo di ognuno non compete nei conteggi.

Sarebbe forse il caso ti incapzassi pure tu.

Poi fai o leggi quel che vuoi.

Io riporto dati, visto che i bilanci si fanno sui dati.

Il resto per me è fuffa

Guarda che la base è stra incapzata senza bisogno che arrivi tu a dirglielo .. compresi i sindacati .. a firenze poi se dici dirigente a chiamata vedi delle facce che non sai se chiamare la digos o il 118 per un tso
perché credi che si veda renzi come il fumo negli occhi?

i dati sono il punto di partenza . se non si scende nel dettaglio si prendono provvedimenti sbagliati
se la media è un pollo a testa dove uno digiuna e uno ne mangia due è diverso che se uno ne mangia poco meno di uno e un altro poco più di uno
e se in ambedue i casi dici da domani si mangia massimo mezzo pollo gli esisti non sono identici

sarà mica che la media dei dirigenti legge i bilanci così che si va così tanto a pu.ttane?
perché se lo fai tu come lo posso fare io . come li leggiamo li leggiamo ..
ma se mi vieni a dire che come li stai leggendo è l'optimum, è come si leggono al meglio i bilanci .. il dubbio mi viene riguardo al motivo per cui la classe dirigente non trova soluzioni.
 
tuttavia io sulle baby pensioni vorrei un dato
a) che età hanno chi oggi le sta percependo
b) dato che sono per lo più donne .. quanto costerebbe coprire i servizi che alcune, ovvio non tutte, di loro coprono da baby pensionate?
 
ma poi vorrei capire perché le associazioni artigiane perdono tempo con studi sulla pa invece di impegnarsi al 100% su cosa fa il settore? su analisi del mercato o cose del genere utili a chi ci lavora? o al massimo su sistemi fiscali facendo comparazioni ?
so che fanno anche questo, ma ogni ora persa a conteggiare i baby pensionati è un'ora tolta a studiare le materie di stretta pertinenza
come se il sindacato pa si mettesse a studiare il tasso di evasione tra gli avvocati ..
 
Lascio a voi/te approfondire i problemi. Io di solito lo faccio da me.

Io ho dato uno spunto, giusto o sbagliato che sia.

Cercherò altre spese assurde appena posso
 
tuttavia io sulle baby pensioni vorrei un dato
a) che età hanno chi oggi le sta percependo
b) dato che sono per lo più donne .. quanto costerebbe coprire i servizi che alcune, ovvio non tutte, di loro coprono da baby pensionate?

olly, è un modo troppo distorto ed estremamente inefficiente, iniquo e costoso per affrontare la struttura dello stato sociale, e vergognosamente inquinato politicamente..... x favore
 
cmq a spanne ste baby pensioni
siccome non esistono più dal 98
chi, pochissimi, sono andati prima dei 40 oggi ha poco più di 50anni e in teoria potrebbe lavorare
chi è andato a 40 ne ha 55 idem
chi è andato a 45 ne ha 60 e qui la faccenda si fa dura
chi è andato a 50 ne ha 65 ed è andato fuori gioco

quindi anche ste baby sono un problema del passato, soldi buttati via ma che per un periodo hanno costituito un risparmio o pensate che ce li abbiano mandati per beneficienza?
 
Indietro