M.Likelihood
Nuovo Utente
- Registrato
- 19/2/06
- Messaggi
- 97
- Punti reazioni
- 2
L'aim di questo tread è portare un po' d'ordine nella definizione di un elemento base per qualsiasi persona si occupi di mercati finanziari.
A voi signori ogni commento ed ulteriore specificazione.
=============================================
S. Pastorello, Rischio e rendimento: teoria finanziaria e applicazioni econometriche, Il Mulino, Bologna, 2001
=============================================
CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE
Rt=((Pt+Dt)/Pt-1)-1
----Legenda
Rt: rendimento al tempo t
Pt: prezzi al tempo t
Pt-1: prezzo al tempo t-1
Dt: cash flow generato tra t e t-1
----Esempio
Pt: 20
Pt-1: 5
Dt: 0, è assunto tale
Rt=3
----Note
L'autore sostiene che con tale formula non
CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA (ANCHE DETTA CONTINUA)
Rt=ln(Pt+Dt)-ln(Pt-1)
----Legenda
Rt: rendimento al tempo t
Pt: prezzi al tempo t
Pt-1: prezzo al tempo t-1
Dt: cash flow generato tra t e t-1
----Esempio
Pt: 20
Pt-1: 5
Dt: 0, è assunto tale
Rt=1.39 (ca.)
----Note
L'autore sostiene che con tale formula non
=============================================
S. Benninga, Modelli Finanziari: la finanza con Excel, McGraw-Hill, Milano, 2001
=============================================
CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE
Rt=(Pt/Pt-1)
----Legenda
Rt: rendimento al tempo t
Pt: prezzi al tempo t
Pt-1: prezzo al tempo t-1
----Esempio
Pt: 20
Pt-1: 5
Rt=4
CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA (ANCHE DETTA CONTINUA)
Rt=ln(Pt/Pt-1)
----Legenda
Rt: rendimento al tempo t
Pt: prezzi al tempo t
Pt-1: prezzo al tempo t-1
----Esempio
Pt: 20
Pt-1: 5
Rt=1.39 (ca.)
---Note
ln(m/n)= ln(m)-ln
=============================================
G. M. Gallo, B. Pacini, Metodi quantitativi per i mercati finanziari, Carocci editore, Roma, 2002
=============================================
Rt=(Pt-Dt-Pt-1)/Pt-1
----Legenda
Rt: rendimento al tempo t
Pt: prezzi al tempo t
Pt-1: prezzo al tempo t-1
Dt: cash flow generato tra t e t-1
----Esempio
Pt: 20
Pt-1: 5
Dt: 0, è assunto tale
Rt=3
----Note
Non vi è dichiarata differenziazione tra leggi di capitalizzazione
A voi signori ogni commento ed ulteriore specificazione.
=============================================
S. Pastorello, Rischio e rendimento: teoria finanziaria e applicazioni econometriche, Il Mulino, Bologna, 2001
=============================================
CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE
Rt=((Pt+Dt)/Pt-1)-1
----Legenda
Rt: rendimento al tempo t
Pt: prezzi al tempo t
Pt-1: prezzo al tempo t-1
Dt: cash flow generato tra t e t-1
----Esempio
Pt: 20
Pt-1: 5
Dt: 0, è assunto tale
Rt=3
----Note
L'autore sostiene che con tale formula non
CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA (ANCHE DETTA CONTINUA)
Rt=ln(Pt+Dt)-ln(Pt-1)
----Legenda
Rt: rendimento al tempo t
Pt: prezzi al tempo t
Pt-1: prezzo al tempo t-1
Dt: cash flow generato tra t e t-1
----Esempio
Pt: 20
Pt-1: 5
Dt: 0, è assunto tale
Rt=1.39 (ca.)
----Note
L'autore sostiene che con tale formula non
=============================================
S. Benninga, Modelli Finanziari: la finanza con Excel, McGraw-Hill, Milano, 2001
=============================================
CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE
Rt=(Pt/Pt-1)
----Legenda
Rt: rendimento al tempo t
Pt: prezzi al tempo t
Pt-1: prezzo al tempo t-1
----Esempio
Pt: 20
Pt-1: 5
Rt=4
CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA (ANCHE DETTA CONTINUA)
Rt=ln(Pt/Pt-1)
----Legenda
Rt: rendimento al tempo t
Pt: prezzi al tempo t
Pt-1: prezzo al tempo t-1
----Esempio
Pt: 20
Pt-1: 5
Rt=1.39 (ca.)
---Note
ln(m/n)= ln(m)-ln
=============================================
G. M. Gallo, B. Pacini, Metodi quantitativi per i mercati finanziari, Carocci editore, Roma, 2002
=============================================
Rt=(Pt-Dt-Pt-1)/Pt-1
----Legenda
Rt: rendimento al tempo t
Pt: prezzi al tempo t
Pt-1: prezzo al tempo t-1
Dt: cash flow generato tra t e t-1
----Esempio
Pt: 20
Pt-1: 5
Dt: 0, è assunto tale
Rt=3
----Note
Non vi è dichiarata differenziazione tra leggi di capitalizzazione