A) Il pezzo sulla Krokodil, mi ha fatto veramente impressione. Sarà che io ho paura degli aghi e delle punture, ma pensare di iniettarmi della benzina nelle vene sapendo tra l'altro che mi mangerà la carne è pura follia. Non posso capire cosa possa passare per la testa di queste persone a spingersi a tanto ma, per fortuna, non ho mai avuto esperienze dirette con persone che si fanno di eroina e quindi non posso neppure capire le condizioni mentali e fisiche di un corpo in crisi di astinenza.
L'aspetto più scandaloso è vedere le zone di spaccio senza che nessuno faccia niente. In particolare quello del boschetto. Io farei un bell'intervento che circondo tutta la zona con le forze dell'ordine e poi faccio presidiare il boschetto con le camionette dell'esercito. E' vero che non si risolve il problema però intanto gli rompo gli zebedei.
Pongo una domanda retorica: è così difficile intervenire o non si vuole intervenire?
Se parli del Boschetto di Rogoredo/San Donato (ma credo il problema sia analogo ovunque) la soluzione non è per niente banale.
Da una parte c'è ovviamente la criminalità organizzata che cerca di ostacolare rimozioni e pulizie varie, dall'altra le forze dell'ordine sono in pesante difficoltà. Per quanto si possano fare blitz, è difficile arrestare gli spacciatori (che in ogni caso vengono rimpiazzati), mentre i consumatori rimangono. Consumatori la cui domanda porterà alla rinascita della piazza di spaccio.
B) statistiche alla mano fa impressione anche il numero di utilizzatori, partendo dalla maria per arrivare a prodotti più pesanti
Per storia, caratteristiche, effetti e tossicità, la cannabis non è comparabile ad altre droghe, motivo per cui andrebbe totalmente legalizzata. Più lavoro, meno soldi alle mafie, meno impegno inutile per forze dell'ordine, tribunali e carceri.
Un non consumatore dovrebbe essere favorevole già solo per gli effetti positivi contro criminalità e per l'incremento delle entrate fiscali.
C) Vado per logica: considerando il quantitativo che viene consumato, è così semplice farla entrare? O a fronte di 10 che entra ne viene sequestrata altrettanta? Perchè se fosse così i numeri farebbero ancora più impressione
La verità non la so, però è tendenzialmente complicato presidiare tutte le vie di ingresso con regolarità ed efficacia. Tra i confini aperti con UE, i vari porti italiani, mazzette qua e là, potere territoriale delle mafie, non credo sia semplicissimo intercettare i carichi.
Poi certo, un po' vengono fisiologicamente presi.