Il surplus di petrodollari..un'analisi dell'economist

  • Ecco la 60° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Questa settimana abbiamo assistito a nuovi record assoluti in Europa e a Wall Street. Il tutto, dopo una ottava che ha visto il susseguirsi di riunioni di banche centrali. Lunedì la Bank of Japan (BoJ) ha alzato i tassi per la prima volta dal 2007, mettendo fine all’era del costo del denaro negativo e al controllo della curva dei rendimenti. Mercoledì la Federal Reserve (Fed) ha confermato i tassi nel range 5,25%-5,50%, mentre i “dots”, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, indicano sempre tre tagli nel corso del 2024. Il Fomc ha anche discusso in merito ad un possibile rallentamento del ritmo di riduzione del portafoglio titoli. Ieri la Bank of England (BoE) ha lasciato i tassi di interesse invariati al 5,25%. Per continuare a leggere visita il link

ramirez

Nuovo Utente
Registrato
6/11/05
Messaggi
26.172
Punti reazioni
522
Economic focus

Money to burn
Apr 20th 2006
From The Economist print edition

Why oil exporters' enormous surpluses may last longer this time
PLENTY of Americans blame unfair competition from Asia, and especially China, for their country's gigantic current-account deficit. Yet the group of countries with the world's biggest current-account surpluses is no longer emerging Asia, but exporters of oil. As the price of their chief resource has climbed—this week it hit a new nominal record price of more than $70 a barrel—these economies have enjoyed a huge windfall. From an American point of view, the rise in oil prices has explained half of the widening of the current-account deficit since 2003, a bigger share than that accounted for by China.

A timely chapter in the International Monetary Fund's latest World Economic Outlook, published this week, explores the implications of these gushing petrodollars for the world's current-account imbalances. Thanks to higher prices and increased production, the revenues of oil exporters—members of the Organisation of Petroleum Exporting Countries (OPEC), plus Russia and Norway and a few others—reached almost $800 billion in 2005. Adjusted for inflation, this beats the previous peak in 1980; and in the past three years real oil revenues have risen by almost twice as much as in 1973-76 or 1978-81. In relation to world GDP, however, revenues have increased by only a little more than during those earlier price shocks.


The oil exporters' current-account surpluses reached almost $400 billion last year, more than four times the total for 2002, and are forecast to rise to $480 billion in 2006. The combined surpluses of China and other emerging Asian economies were only $240 billion last year. Oil exporters' surpluses are also much bigger relative to the size of their economies, averaging 18% of GDP last year, twice as much as at the previous peak in 1980, and much more than China's surplus of 7% of GDP.

Petrodollars can be recycled to oil-importing economies in one of two ways. Either oil exporters can import more goods and services, or they can invest their windfalls in global capital markets, thereby financing the current-account deficits of America and other oil importers. Whether the exporters spend or save their revenues determines the path of global imbalances, including America's vast deficit.

After previous increases in oil prices, current-account imbalances have tended to adjust fairly swiftly, through three main channels. First, higher oil prices reduced real incomes and profits in importing countries, squeezing domestic spending and hence imports of both oil and other goods. Second, as oil prices pushed up inflation, central banks raised interest rates, which further slowed domestic demand and so trimmed the external deficit. And third, importers' real exchange rates fell, helping to bring their current accounts back towards balance. Conversely, exporters' surpluses were reduced by stronger domestic demand (and hence imports) and rising real exchange rates.

The IMF suggests that this time may be different, with the oil producers' surpluses persisting for longer than in the past. Oil exporters have spent a smaller share of their latest windfall on imports of goods and services than during previous oil shocks. Since 2002 they have spent barely half of their extra revenues, compared with three-quarters in the 1970s. Past windfalls typically encouraged wasteful budgetary blow-outs, leaving government finances in trouble once oil prices fell back. This time governments are being more cautious, even though the futures markets expect oil prices to stay high.
America gains little, in terms of its current-account balance, even from the imports that oil exporters do buy. It now accounts for only 8% of OPEC countries' total imports; the European Union has 32%. So even if the exporters spent all their extra revenue, America's current-account deficit would increase as oil prices rise. This partly explains why in recent years the EU's trade balance with the oil exporters has barely changed even as America's deficit has grown sharply.
Dear oil, cheap money
A second difference from previous oil shocks is that the impact on inflation has been surprisingly mild, thanks to the increased credibility of central banks as well as the downward pressure on prices exerted by competition from China and elsewhere. As a result, central banks have not needed to raise short-term rates sharply, so domestic demand, notably in America, has continued to grow more strongly than in the past and oil importers' current-account deficits remain large
.

A third factor delaying the adjustment to external imbalances is that the oil producers are investing a large chunk of their windfall in global bond markets. In the 1970s and early 1980s, their surpluses were largely deposited in banks in America and Europe, which then lent the money to oil-importing developing countries (sowing the seeds of the 1981-82 Latin American debt crisis). This time, most of the money has gone into bonds, as well as equities, property and hedge funds.

A lot of it has ended up, via intermediaries in London, in America's bond market. This has reduced yields, supported American house prices and hence consumer spending, and so helped to sustain the country's external deficit. The IMF reckons that the oil exporters have shaved one-third of a percentage point off American bond yields.
America's deficit loomed large well before oil prices began their climb. But to the extent that dearer energy has exacerbated that deficit, it has added to the risk of a sudden disorderly adjustment. It is commonly argued that because oil is traded in dollars, rising oil prices automatically increase the demand for greenbacks. But that is only a temporary effect. So far, the oil exporters seem happy to pile up their petrodollars in American Treasury bonds. But for how long? Speculation has grown over the past month that the Gulf states may decide to diversify their foreign assets, after American politicians forced Dubai's DP World to abandon its takeover of the running of six American ports. Debtors cannot afford to treat their creditors so rudely.
 
IMF dovrebbe fare di più per far sì che i dollari venissero reinvistiti in quei Paesi.
 
un'altra bella analisi dal Financial Times

Global imbalances

The quantity of analysis devoted to the so-called "global imbalances" is extraordinary. As is usual with economists, we have reached no conclusion. Yet what is happening is extraordinary enough to merit an attempt at least to clarify the basis of the disagreements.

I suggest the discussion needs to be focused around five questions: first, what is actually happening? Second, why has the US developed such large current account deficits? Third, in what sense, if any, are these deficits a matter for concern? Fourth, what is likely to happen and over what time period? Finally, to the extent that they are a concern, what actions should be taken to deal with them and by whom?
Let me outline below what I see as the issues under each of the questions I have listed.

First, what is happening? Over the past fifteen years, the US current account has shifted from balance to a deficit of over 6 per cent of gross domestic product. Over the same period, the US has moved from being a small net debtor to the rest of the world, to one with net liabilities at the end of 2004 of 21.7 per cent of GDP. One of the remarkable features of this story, however, is that US net liabilities have slightly improved, from 23.1 per cent of GDP in 2001, despite ongoing current account deficits averaging 5 per cent of GDP. There are two explanations: dollar devaluation and the appreciation of US-owned foreign assets, in terms of their domestic currencies, at a faster rate than of US dollar liabilities, in dollars. How long will foreigners be prepared to make such generous “gifts” to the US?
Ricardo Hausmann and Frederico Sturzenegger have argued, however, that there is no current account deficit, because the US is exporting “dark matter”. This is shown, they claim, in the continuation of the US surplus on investment income, despite the supposed move into a net liability position. Willem Buiter has responded by arguing - correctly, in my view - that the only dark matter is to be seen in the seignorage on foreign holdings of US currency, which accounts for at most a sixth of the number advanced by Profs Hausmann and Sturzenegger.
Second, why is this pattern of “imblances” emerging? One view is that a savings surplus (or “glut”) has emerged in the rest of the world - defined as a surplus of savings over investment, even at exceptionally low real interest rates. The US is offsetting this surplus, by running a corresponding deficit sufficient to sustain “full employment” or, to use contemporary terminology, “a zero output gap” at home. This need has, in turn, dictated US monetary policy and has led to the high-spending, low-saving household sector we see today.

Another view is that US public and private profligacy is driving the external deficit, to which the rest of the world is adjusting. Under that view, the US should start by adjusting its fiscal position and, some would argue, trying to prick the alleged house price bubble.

Third, are the deficits a source of concern? One view is that if deficits are a concern it can only be because of US fiscal policy or currency manipulation abroad. The latter is easily demonstrated, however, by the scale of the accumulation of foreign currency reserves in recent years: since the end of 2001, global foreign currency reserves have risen by roughly $2 trillion.

An alternative view is that the market itself can make mistakes. Foreigners may be buying more dollar assets than makes sense for them. Again, US households may be taking on more debt and saving less than they would if they had a clearer idea of long-term prospects. If either of these perspectives are correct, the adjustment may be painful and abrupt.

Fourth, a big difference has emerged between those who regard what is happening as sustainable in the medium to long term and those who see it as a short-term phenomenon.

Among the former, one can identify several perspectives. Richard Cooper of Harvard University argues, for example, that the savings surpluses in Japan and parts of Europe are structural, while US savings are adequate. A not dissimilar view comes from Ricardo Caballero of MIT, who argues that foreigners buy US assets because of the failure of their own financial systems to generate financial assets of a suitable quality. Alan Greenspan has expressed comparable views on the impact of the decline in home-country bias on capital flows. Michael Dooley of the University of California at Santa Cruz and colleagues at Deutsche Bank argue that China is using fixed exchange rates as a way of building up an internationally competitive industrial sector, just as Japan and Germany did under Bretton Woods.

The majority of economists who have worked on this topic conclude, however, that present trends cannot continue. A turnaround is required fairly soon if US indebtedness is not to explode.

Fifth, what should be done? The answer depends on whether there is any reason for concern. If there is, the big question is who starts the process - markets or governments? If the latter, again, who starts - the debtor or the creditors? The likelihood, in practice, is that it is the former who will trigger the change. The greatest disaster, however, would be a tightening in the US, unmatched by expansionary policy elsewhere. The result would probably be a global recession.

It is over to you now.


Martin
 
L’analisi Dall’Iran di Ahmadinejad al Venezuela di Chavez, fino alla Russia di Putin: la ricchezza dei giacimenti non giova allo sviluppo civile. Il caso del Bahrain
Friedman e la Petrolpolitica
«Tanto petrolio, poca democrazia». Il grande esperto americano spiega la sua «legge» corriere
Quando ho sentito il presidente dell’Iran Mahmoud Ahmadinejad dichiarare che l’Olocausto era un «mito», non ho potuto fare a meno di chiedermi: «Il presidente dell’Iran parlerebbe in questo modo se oggi il prezzo del petrolio fosse di 20 dollari al barile invece che di 60?». Quando ho sentito il presidente del Venezuela Hugo Chavez dire al primo ministro Tony Blair «va’ all’inferno» e dire ai suoi sostenitori che l’Area di Libero Commercio delle Americhe, sponsorizzata dagli Usa, poteva andare, anch’essa, all’inferno, non ho potuto fare a meno di chiedermi: «Il presidente del Venezuela farebbe queste affermazioni se oggi il prezzo del petrolio fosse di 20 dollari al barile invece che di 60, o 70, e se il suo paese dovesse sostenersi grazie ai suoi imprenditori e non solo scavando pozzi?». Seguendo le vicende del Golfo Persico negli ultimi anni, ho notato che il primo paese del Golfo Arabo a tenere elezioni libere e corrette, in cui potessero candidarsi e votare anche le donne, e il primo a modificare le leggi sul lavoro per aumentare le possibilità di impiego della popolazione e permettere al paese di dipendere meno dai lavoratori stranieri, è stato il Bahrain. Si dà il caso che il Bahrain sia lo stato del Golfo che esaurirà per primo le sue riserve di petrolio. (…) Non ho potuto fare a meno di chiedermi: «È solo una coincidenza?». Poi, guardando al mondo arabo e vedendo in Libano gli attivisti democratici popolari cacciare le truppe siriane dal paese, non ho potuto fare a meno di domandarmi: «È forse un caso che la prima e unica vera democrazia del mondo arabo non abbia una sola goccia di petrolio?».
Più meditavo su questi fatti, più mi sembrava ovvio che in certi paesi vi fosse una relazione diretta tra il prezzo del petrolio e l’avanzata, l’estensione e la sostenibilità delle libertà politiche e delle riforme economiche. (…)
Prezzi e diritti civili
Sono il primo a riconoscere che non è un esperimento scientifico (…). Ma dato che non sto cercando di ottenere una cattedra in qualche università, ma soltanto di dare una qualche concretezza alla mia impressione e di stimolare una discussione, penso che valga la pena di provare a dimostrare che c’è una relazione tra il prezzo del petrolio e il cammino della libertà, pur tenendo conto delle imprecisioni (…). Tra il prezzo del petrolio e il cammino della libertà esiste una relazione così stretta che mi permette di formulare una legge, la Prima Legge della Petrolpolitica.
La Prima Legge della Petrolpolitica postula quanto segue: negli stati produttori di petrolio il prezzo del petrolio e l’avanzamento della libertà vanno sempre in direzioni opposte. Secondo questa legge, più sale il prezzo medio mondiale del greggio, più viene minata la libertà di parola e di stampa e la possibilità di avere elezioni libere e corrette, una magistratura indipendente, norme giuridiche e partiti politici indipendenti. E queste tendenze negative sono rafforzate dal fatto che più aumenta il prezzo, meno i leader del petrolio fanno caso a quel che il mondo pensa o dice di loro. (…)
Definirei stati del petrolio quegli stati che basano la maggior parte delle esportazioni o del prodotto interno lordo sul petrolio e che hanno istituzioni deboli o governi decisamente autoritari. Nel mio elenco i principali sono l’Azerbaijan, l’Angola, il Ciad, l’Egitto, la Guinea equatoriale, l’Iran, il Kazakistan, la Nigeria, la Russia, l’Arabia Saudita, il Sudan, l’Uzbekistan e il Venezuela (i paesi che hanno molto petrolio ma che, prima di scoprirlo, erano già democrazie radicate, come Inghilterra, Norvegia, Stati Uniti, non sono soggetti alla prima legge della petrolpolitica).
(…) Una delle analisi più acute in cui mi sono imbattuto è quella del politologo Michael L. Ross, dell’University of California di Los Angeles. (…) Quel che mi sembra particolarmente utile dell’analisi di Ross è l'elenco dei precisi meccanismi che portano l’eccessiva ricchezza derivata dal petrolio a erodere la democrazia. Ross in primo luogo parla dell’«effetto tassazione». (…) I regimi che si reggono sul petrolio e che non hanno bisogno di tassare la popolazione per sopravvivere, perché possono semplicemente scavare un pozzo di petrolio, non hanno neanche bisogno di ascoltare la popolazione o di farle rappresentare le sue esigenze. Il secondo meccanismo attraverso cui il petrolio scoraggia la democratizzazione, secondo Ross, è «l’effetto spesa». La ricchezza del petrolio porta a maggiori elargizioni, che a loro volta indeboliscono le richieste di democratizzazione. Il terzo meccanismo che Ross cita è «l’effetto di formazione di gruppi». Quando le entrate del petrolio forniscono a uno stato autoritario un grande afflusso di denaro, il governo può usare questa ricchezza per impedire la formazione di gruppi sociali indipendenti, in particolare quelli più inclini a richiedere diritti politici. (…)
La Prima Legge della Petrolpolitica si basa su queste argomentazioni, ma fa fare loro un ulteriore passo in avanti. In questa legge sostengo non solo che la dipendenza eccessiva dal greggio è in genere una maledizione, ma anche che l’aumento e la caduta del prezzo del petrolio sono in relazione con l’avanzata e l’arresto del cammino della libertà nei paesi petroliferi. Il rapporto è molto concreto. Il processo di libertà comincia a declinare quando il prezzo del petrolio comincia a decollare.
Un asse dell’oro nero?
(…) Dall’11 settembre 2001 i prezzi del petrolio sono aumentati da 20-40 dollari al barile a 40-60, con punte oltre i 70. Questo aumento è in parte dovuto a un generale senso di insicurezza nei mercati mondiali causato dalla violenza in Iraq, in Nigeria, in Indonesia e in Sudan, ma ancor più sembra essere il risultato di ciò che chiamo «l’appiattimento» del mondo e il rapido arrivo nel mercato globale di tre miliardi di nuovi consumatori provenienti da Cina, Brasile e India e dall’ex impero sovietico, tutti che sognano una casa, una macchina, un forno a microonde e un frigorifero. Il loro bisogno crescente di energia è enorme. (…) Sul piano politico questo significherà che un intero gruppo di stati del petrolio con istituzioni deboli o governi esplicitamente autoritari andrà incontro a un’erosione delle libertà e a un aumento della corruzione e dei comportamenti autocratici e antidemocratici. (…)
Reagan e la geologia Con tutto il rispetto per Ronald Reagan, non credo che sia stato lui a dare il colpo di grazia all’Unione Sovietica. Ovviamente hanno contribuito molti fattori, ma il crollo dei prezzi mondiali del petrolio verso la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta sicuramente ha avuto un ruolo chiave. E prezzi ancor più bassi hanno sicuramente contribuito a spingere il governo post-comunista di Boris Yeltsin verso una maggiore legalità, maggior apertura nei confronti del mondo esterno e maggior sensibilità per le norme giuridiche richieste dagli investitori internazionali. È poi arrivato il presidente russo Vladimir Putin. Si pensi alla differenza tra il Putin di quando il petrolio costava dai 20 ai 40 dollari e quello di ora. Quando costava dai 20 ai 40 avevamo quel che io chiamerei «Putin I». Bush ha detto, dopo averlo incontrato per la prima volta nel 2001, che aveva guardato nella sua «anima» e vi aveva visto un uomo degno di fiducia. Se Bush guardasse nell’anima di Putin oggi - di Putin II - la vedrebbe nerissima, come il petrolio. Vedrebbe che Putin ha usato i soldi ricavati dal petrolio per fagocitare (nazionalizzare), l’enorme compagnia petrolifera russa, Gazprom, diversi giornali e televisioni, e ogni genere di imprese e di istituzioni russe, prima indipendenti. (…) Perciò qualsiasi strategia americana volta a promuovere la democrazia che non contempli anche una strategia credibile e sostenibile per trovare alternative al petrolio e far calare il prezzo del greggio non ha alcun senso ed è destinata al fallimento. Oggi, a prescindere dalle vedute in politica estera, dobbiamo pensare come geo-green . Non si può essere efficacemente realisti in politica estera o idealisti nel promuovere la democrazia senza essere anche ambientalisti efficaci.
(? Fore ign Policy ; Traduzione
di Maria Sepa )
 
moooolto interessante. Queste sono analisi.....
quand'è che potremo leggere qualcosa di simile
sui ns giornali, periodici???
 
FaGal ha scritto:
L’analisi Dall’Iran di Ahmadinejad al Venezuela di Chavez, fino alla Russia di Putin: la ricchezza dei giacimenti non giova allo sviluppo civile. Il caso del Bahrain
Friedman e la Petrolpolitica
«Tanto petrolio, poca democrazia». Il grande esperto americano spiega la sua «legge» corriere
Quando ho sentito il presidente dell’Iran Mahmoud Ahmadinejad dichiarare che l’Olocausto era un «mito», non ho potuto fare a meno di chiedermi: «Il presidente dell’Iran parlerebbe in questo modo se oggi il prezzo del petrolio fosse di 20 dollari al barile invece che di 60?». Quando ho sentito il presidente del Venezuela Hugo Chavez dire al primo ministro Tony Blair «va’ all’inferno» e dire ai suoi sostenitori che l’Area di Libero Commercio delle Americhe, sponsorizzata dagli Usa, poteva andare, anch’essa, all’inferno, non ho potuto fare a meno di chiedermi: «Il presidente del Venezuela farebbe queste affermazioni se oggi il prezzo del petrolio fosse di 20 dollari al barile invece che di 60, o 70, e se il suo paese dovesse sostenersi grazie ai suoi imprenditori e non solo scavando pozzi?». Seguendo le vicende del Golfo Persico negli ultimi anni, ho notato che il primo paese del Golfo Arabo a tenere elezioni libere e corrette, in cui potessero candidarsi e votare anche le donne, e il primo a modificare le leggi sul lavoro per aumentare le possibilità di impiego della popolazione e permettere al paese di dipendere meno dai lavoratori stranieri, è stato il Bahrain. Si dà il caso che il Bahrain sia lo stato del Golfo che esaurirà per primo le sue riserve di petrolio. (…) Non ho potuto fare a meno di chiedermi: «È solo una coincidenza?». Poi, guardando al mondo arabo e vedendo in Libano gli attivisti democratici popolari cacciare le truppe siriane dal paese, non ho potuto fare a meno di domandarmi: «È forse un caso che la prima e unica vera democrazia del mondo arabo non abbia una sola goccia di petrolio?».
Più meditavo su questi fatti, più mi sembrava ovvio che in certi paesi vi fosse una relazione diretta tra il prezzo del petrolio e l’avanzata, l’estensione e la sostenibilità delle libertà politiche e delle riforme economiche. (…)
Prezzi e diritti civili
Sono il primo a riconoscere che non è un esperimento scientifico (…). Ma dato che non sto cercando di ottenere una cattedra in qualche università, ma soltanto di dare una qualche concretezza alla mia impressione e di stimolare una discussione, penso che valga la pena di provare a dimostrare che c’è una relazione tra il prezzo del petrolio e il cammino della libertà, pur tenendo conto delle imprecisioni (…). Tra il prezzo del petrolio e il cammino della libertà esiste una relazione così stretta che mi permette di formulare una legge, la Prima Legge della Petrolpolitica.
La Prima Legge della Petrolpolitica postula quanto segue: negli stati produttori di petrolio il prezzo del petrolio e l’avanzamento della libertà vanno sempre in direzioni opposte. Secondo questa legge, più sale il prezzo medio mondiale del greggio, più viene minata la libertà di parola e di stampa e la possibilità di avere elezioni libere e corrette, una magistratura indipendente, norme giuridiche e partiti politici indipendenti. E queste tendenze negative sono rafforzate dal fatto che più aumenta il prezzo, meno i leader del petrolio fanno caso a quel che il mondo pensa o dice di loro. (…)
Definirei stati del petrolio quegli stati che basano la maggior parte delle esportazioni o del prodotto interno lordo sul petrolio e che hanno istituzioni deboli o governi decisamente autoritari. Nel mio elenco i principali sono l’Azerbaijan, l’Angola, il Ciad, l’Egitto, la Guinea equatoriale, l’Iran, il Kazakistan, la Nigeria, la Russia, l’Arabia Saudita, il Sudan, l’Uzbekistan e il Venezuela (i paesi che hanno molto petrolio ma che, prima di scoprirlo, erano già democrazie radicate, come Inghilterra, Norvegia, Stati Uniti, non sono soggetti alla prima legge della petrolpolitica).
(…) Una delle analisi più acute in cui mi sono imbattuto è quella del politologo Michael L. Ross, dell’University of California di Los Angeles. (…) Quel che mi sembra particolarmente utile dell’analisi di Ross è l'elenco dei precisi meccanismi che portano l’eccessiva ricchezza derivata dal petrolio a erodere la democrazia. Ross in primo luogo parla dell’«effetto tassazione». (…) I regimi che si reggono sul petrolio e che non hanno bisogno di tassare la popolazione per sopravvivere, perché possono semplicemente scavare un pozzo di petrolio, non hanno neanche bisogno di ascoltare la popolazione o di farle rappresentare le sue esigenze. Il secondo meccanismo attraverso cui il petrolio scoraggia la democratizzazione, secondo Ross, è «l’effetto spesa». La ricchezza del petrolio porta a maggiori elargizioni, che a loro volta indeboliscono le richieste di democratizzazione. Il terzo meccanismo che Ross cita è «l’effetto di formazione di gruppi». Quando le entrate del petrolio forniscono a uno stato autoritario un grande afflusso di denaro, il governo può usare questa ricchezza per impedire la formazione di gruppi sociali indipendenti, in particolare quelli più inclini a richiedere diritti politici. (…)
La Prima Legge della Petrolpolitica si basa su queste argomentazioni, ma fa fare loro un ulteriore passo in avanti. In questa legge sostengo non solo che la dipendenza eccessiva dal greggio è in genere una maledizione, ma anche che l’aumento e la caduta del prezzo del petrolio sono in relazione con l’avanzata e l’arresto del cammino della libertà nei paesi petroliferi. Il rapporto è molto concreto. Il processo di libertà comincia a declinare quando il prezzo del petrolio comincia a decollare.
Un asse dell’oro nero?
(…) Dall’11 settembre 2001 i prezzi del petrolio sono aumentati da 20-40 dollari al barile a 40-60, con punte oltre i 70. Questo aumento è in parte dovuto a un generale senso di insicurezza nei mercati mondiali causato dalla violenza in Iraq, in Nigeria, in Indonesia e in Sudan, ma ancor più sembra essere il risultato di ciò che chiamo «l’appiattimento» del mondo e il rapido arrivo nel mercato globale di tre miliardi di nuovi consumatori provenienti da Cina, Brasile e India e dall’ex impero sovietico, tutti che sognano una casa, una macchina, un forno a microonde e un frigorifero. Il loro bisogno crescente di energia è enorme. (…) Sul piano politico questo significherà che un intero gruppo di stati del petrolio con istituzioni deboli o governi esplicitamente autoritari andrà incontro a un’erosione delle libertà e a un aumento della corruzione e dei comportamenti autocratici e antidemocratici. (…)
Reagan e la geologia Con tutto il rispetto per Ronald Reagan, non credo che sia stato lui a dare il colpo di grazia all’Unione Sovietica. Ovviamente hanno contribuito molti fattori, ma il crollo dei prezzi mondiali del petrolio verso la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta sicuramente ha avuto un ruolo chiave. E prezzi ancor più bassi hanno sicuramente contribuito a spingere il governo post-comunista di Boris Yeltsin verso una maggiore legalità, maggior apertura nei confronti del mondo esterno e maggior sensibilità per le norme giuridiche richieste dagli investitori internazionali. È poi arrivato il presidente russo Vladimir Putin. Si pensi alla differenza tra il Putin di quando il petrolio costava dai 20 ai 40 dollari e quello di ora. Quando costava dai 20 ai 40 avevamo quel che io chiamerei «Putin I». Bush ha detto, dopo averlo incontrato per la prima volta nel 2001, che aveva guardato nella sua «anima» e vi aveva visto un uomo degno di fiducia. Se Bush guardasse nell’anima di Putin oggi - di Putin II - la vedrebbe nerissima, come il petrolio. Vedrebbe che Putin ha usato i soldi ricavati dal petrolio per fagocitare (nazionalizzare), l’enorme compagnia petrolifera russa, Gazprom, diversi giornali e televisioni, e ogni genere di imprese e di istituzioni russe, prima indipendenti. (…) Perciò qualsiasi strategia americana volta a promuovere la democrazia che non contempli anche una strategia credibile e sostenibile per trovare alternative al petrolio e far calare il prezzo del greggio non ha alcun senso ed è destinata al fallimento. Oggi, a prescindere dalle vedute in politica estera, dobbiamo pensare come geo-green . Non si può essere efficacemente realisti in politica estera o idealisti nel promuovere la democrazia senza essere anche ambientalisti efficaci.
(? Fore ign Policy ; Traduzione
di Maria Sepa )

OK! bravo ancora una volta a postare queste news.lo sai che apprezzo i tuoi interventi da tanto tempo. :yes:
Adesso vedremo quanto il masochismo dell'occidente durera' ancora , prima di passare ad altre forme di energia piu' pulita e meno costosa che non vada a rimpinguare le casse di paesi che approfittano della situazione , sistemi che ritengo , gia' da oggi sono possibili , per lo meno a livelli macro , cioe' costruendo centrali a idrogeno che producano l'equivalente di 10 o 100 o 1000 megawatt.........
 
GAZPROM: E' TERZA IMPRESA AL MONDO, SUPERA MICROSOFT
(ANSA) - ROMA, 6 mag - Gazprom supera Microsoft e si afferma come terza azienda al mondo. L'impresa fiore all'occhiello di Vladimir Putin ha raggiunto, per la prima volta nella sua storia, una capitalizzazione di oltre 300 miliardi di dollari, grazie all'ennesimo balzo del titolo, che nelle contrattazioni elettroniche, oggi è salito del 2,3% a 12,70 dollari. L'incremento odierno ha consentito a Gazprom di superare il colosso guidato da Bill Gates, che vanta una capitalizzazione di 280 miliardi di dollari, piazzandosi così alle di altri due big americani: Exxon Mobil (387,2 miliardi di dollari di capitalizzazione) e General Electric (365,5 miliardi). La corsa di Gazprom è iniziata diversi mesi fa, ma nelle ultime settimane ha subito un'accelerazione, in seguito alla decisione di moltiplicare il peso di Gazprom nell'indice Msci Emerging Markets, specializzato proprio nelle società dei paesi emergenti, portandolo dallo 0,4% al 2,5%. E così oggi alla Borsa di San Pietroburgo, i titoli Gazprom sono saliti a 343,82 rubli (12,70 dollari), cioé più del quadruplo del prezzo di chiusura del 6 maggio 2005 (78,38 dollari). Putin sta trasformando Gazprom in una società internazionale in grado di competere ad armi pari con Exxon. Il colosso russo, di cui Mosca detiene il 51%, controlla il 16% delle riserve conosciute al mondo: la sua produzione di gas annuale è pari a 547,2 miliardi di metri cubi, equivalente a 9,42 milioni di barili di petrolio al giorno, che è quanto produce l'Arabia Saudita, il maggiore fornitore al mondo di greggio. (ANSA).
 
Otto anni dopo la crisi, Mosca vuole la piena convertibilità. Attacco a Bush: «Lupo americano» E contro il dollaro Putin inventa i petrorubli
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
MOSCA - Di quattrini ne arrivano tanti, per pagare le forniture di greggio, gli acquisti di metalli preziosi e soprattutto il gas che viaggia nei tubi diretti in Europa. Così la Russia sta diventando oggi quello che negli anni Settanta erano i Paesi arabi che galleggiavano su un mare di petrolio: quarantadue miliardi di dollari di attivo della bilancia commerciale nei soli primi tre mesi dell'anno. E il petrorublo potrebbe perfino diventare una valuta di riserva delle banche centrali.
E' stato il presidente Vladimir Putin a lanciare ieri quest'idea assieme a quella della creazione di una Borsa russa per l'acquisto di prodotti energetici. Come a dire: siamo sempre più forti e contiamo sempre di più. Vogliamo che il resto del mondo inizi a fare i conti con noi, sia in termini economici che politici.
In vista della riunione del G8 che si terrà per la prima volta su suolo russo a metà luglio, Putin gioca le sue carte.
Intanto la convertibilità di una valuta che fino a poco tempo fa veniva vista come una barzelletta. Nell'estate del 1998 la Russia andò in default e il rublo venne fortemente svalutato. Ma da allora il Paese si è ripreso e il fortissimo aumento del prezzo del petrolio ha fatto il resto. Ora il rublo è quasi pienamente negoziabile. Ma per la convertibilità totale la Russia deve eliminare l'obbligo del deposito per i movimenti valutari. Una misura che potrebbe esporre la valuta a forti attacchi speculativi. Il ministro delle finanze Kudrin contava di arrivarci per fine anno. Ma ieri Putin ha deciso di forzare i tempi: "il primo luglio", proprio alla vigilia del vertice di San Pietroburgo. Non si sa se Kudrin abbia capito, ma comunque si è adeguato: «Credo che alcuni Paesi con i quali abbiamo relazioni commerciali utilizzeranno il rublo come moneta per le riserve».
Poi la Borsa energetica. Putin ha annunciato di voler creare in Russia un luogo di scambio per il gas e il petrolio in rubli. Saranno i clienti internazionali a dover venire a Mosca per contrattare le partite da acquistare. Questo naturalmente dovrà voler dire anche rendere il mercato più trasparente e i prezzi interni più allineati con quelli internazionali. Uno shock per i consumatori russi (privati e aziende), abituati a prezzi molto bassi.
Vladimir Putin comunque non vuole sentire ragioni e va avanti con la sua strategia che punta anche sul petrorublo per rimettere l'ex grande potenza al centro della scena internazionale. Dall'alto dei 225 miliardi di dollari di oro e riserve detenuti dalla banca centrale.
Diversi economisti lanciano l'allarme su un Paese che cresce unicamente perché esporta materie prime. Il rischio è quello di trasformarsi in un'altra Arabia Saudita. Per 150 milioni di russi dipendere unicamente da un bene il cui prezzo può oscillare enormemente sarebbe «catastrofico». Al Cremlino però sono attratti dagli effetti «di potenza» della ascesa del prodotto interno. Secondo uno studio del centro di investimenti Aton, se il petrolio arrivasse a 100 dollari al barile, entro il 2011 la Russia raddoppierebbe il proprio Pil. Nel 2012 supererebbe il Portogallo e nel 2015 passerebbe davanti alla Gran Bretagna, all'Italia e alla Germania.
In quanto agli Stati Uniti, Putin ieri ha ricordato come il budget militare superi di 25 volte quello della Russia. E se Washington «è bravo a costruire la sua fortezza», anche Mosca deve fare altrettanto. «perché vediamo cosa sta succedendo nel mondo». Poi, ricordando una vecchio aneddoto sovietico, ha paragonato gli Usa al lupo che «sa chi deve mangiare».
Fabrizio Dragosei corriere
 
FaGal ha scritto:
Otto anni dopo la crisi, Mosca vuole la piena convertibilità. Attacco a Bush: «Lupo americano» E contro il dollaro Putin inventa i petrorubli
Sarebbe importante sapere chi sono gli acquirenti del gas-petrolio
russo......mi sa che gli Usa ne acquistano poco..o mi sbaglio?
 
Vola l’export del greggio in Russia
Data 12-04-2006 | Argomento: Oltre confine

Nel 2005 sono stati oltre 2.700 i miliardi di rubli provenienti da petrolio e gas naturale. Il Fisco sorride per il passaggio dal petrodollaro al petrorublo

Oltre a rafforzare il gettito delle imposte e delle tasse, l’incasso originato dalla vendita dell’oro nero è destinato a estendere i servizi sociali in favore dei circa 30 milioni di russi che, secondo le stime e le statistiche rilasciate da diversi centri di ricerca e confermate dalle maggiori organizzazioni internazionali, vivrebbero ben al di sotto della "soglia di povertà".

Nel corso del 2005, sono stati oltre 2700 i miliardi di rubli, ovvero 100 miliardi di dollari pari a circa 80 miliardi di euro provenienti dalle esportazioni di petrolio e di gas naturale che si sono rovesciati sull’economia russa, impegnata oramai da diversi anni in una ricerca affannosa di maggiori capitali e di finanziamenti, soprattutto di fonte estera, da utilizzare per il potenziamento delle entrate fiscali federali e per stimolare la crescita di alcuni settori dell’industria nazionale.

Volano le entrate, sorride il Fisco ma crescono i poveri
In particolare, dei circa 180 miliardi di dollari che costituiscono le entrate generali della Federazione, la quota derivante dal business del greggio ha raggiunto una taglia di diverse decine di miliardi di dollari, tanto che l’intero settore, insieme a quello relativo allo sfruttamento dei minerali, lascia scivolare ogni anno, dai profitti e dai bilanci di decine di aziende e di operatori economici attivi sul versante dello sfruttamento delle risorse energetiche, la parte più consistente delle entrate fiscali. Naturalmente, oltre a rafforzare il gettito delle imposte e delle tasse, l’incasso originato dalla vendita dell’oro nero è anche destinato a estendere i servizi sociali in favore dei circa 30 milioni di russi che, secondo le stime e le statistiche rilasciate recentemente da diversi centri di ricerca e confermate dalle maggiori organizzazioni internazionali, vivrebbero ben al di sotto della cosiddetta "soglia di povertà". A questo riguardo, la stragrande maggioranza delle risorse legate al business del petrolio, non hanno arricchito in questi anni il sistema del welfare russo, piuttosto sono state indirizzate sul capitolo del debito pubblico, contribuendo a ridurlo notevolmente, e su quello delle riserve in moneta estera gestite dalla Banca centrale di Mosca che, nel corso del biennio passato, sono balzate oltre la soglia record, almeno in relazione agli standard russi, dei 200 miliardi di dollari. Con questi numeri, oggi la Russia, per quanto riguarda le riserve in oro e in monete estere, è preceduta soltanto dal Giappone, dalla Cina, da Taiwan e dalla Corea del Sud.

La nuova moneta russa? Il "petrorublo"
A questo riguardo, i numeri che oggi concorrono a ridisegnare il volto dell’Orso russo sono piuttosto chiari. La Russia infatti è il primo esportatore mondiale di gas naturale, mentre sul versante del greggio ha oramai conquistato saldamente la piazza d’onore, la seconda, lasciando invece all’Arabia Saudita la solitudine del primo posto. In termini contabili, l’impatto del diluvio di petrorubli, ben 100 miliardi di dollari, scivolati nel 2005 sui conti pubblici del Cremlino e assorbiti dall’intera economia russa, appare davvero rilevante. Infatti, le esportazioni connesse all’intero settore energetico costituiscono il 40 per cento del volume complessivo dell’export che, l’anno passato, ha lambito i 250 miliardi di dollari facendo registrare un surplus di oltre 180 miliardi di dollari in riferimento alla bilancia commerciale.

L’oleodotto che unirà Mosca a Pechino
Recentemente, il love affair russo nei riguardi del settore energetico, e delle complesse strategie diplomatiche e finanziarie che ne costituiscono lo sfondo, ha spinto di nuovo Mosca verso Pechino, dopo anni di muro contro muro. La prova di questo riavvicinamento, è racchiusa nel progetto, sottoscritto dai due Paesi, che ha come obiettivo principale la costruzione di un oleodotto con cui il petrolio russo, transitando attraverso la Siberia, contribuirà a rifornire costantemente l’economia cinese di greggio e delle risorse energetiche necessarie a sostenere la corsa dell’economia del Dragone asiatico. In realtà Mosca punta a realizzare una vera e propria autostrada del petrolio che dovrebbe collegare la Siberia orientale al Pacifico, così da provvedere al rifornimento delle maggiori economie dell’area. Costo stimato dell’opera? 10 miliardi di dollari che, in 5 anni, dovrebbero garantire la piena operatività dell’oleodotto.

Dove finiscono le entrate del business del greggio
Naturalmente una parte rilevante degli incassi legati al boom e all’implementazione del settore dell’energia confluiscono oramai da due anni all’interno di un fondo speciale, denominato Fondo di Stabilizzazione. Si tratta di somme cospicue che nel 2005 hanno superato i 55 miliardi di dollari e che, in generale, sono impiegate per ridurre il debito pubblico, oppure, con l’obiettivo di frenare eventuali emergenze. In realtà, altri Paesi, come la Norvegia, hanno da tempo sperimentato e preceduto l’innovazione legata alla costituzione di un Fondo, come quello russo, anche se l’elemento che li distingue è facilmente riscontrabile sul versante fiscale. Infatti, quello gestito dal Governo norvegese è condizionato da norme specifiche che, in caso di utilizzo delle risorse che vi risultano stanziate, restringe la quota eventualmente spendibile e riutilizzabile su altri capitoli di bilancio. Questo limite, contabile e fiscale, non esiste per quanto riguarda il Fondo russo che, già da mesi in molti sostengono essere destinato allo sviluppo di settori in grave crisi, come quelli della scuola, dei servizi sociali e dei trasporti.
www.fisconelmondo.it
 
FaGal ha scritto:
Vola l’export del greggio in Russia
Data 12-04-2006 | Argomento: Oltre confine

Nel 2005 sono stati oltre 2.700 i miliardi di rubli provenienti da petrolio e gas naturale. Il Fisco sorride per il passaggio dal petrodollaro al petrorublo

Oltre a rafforzare il gettito delle imposte e delle tasse, l’incasso originato dalla vendita dell’oro nero è destinato a estendere i servizi sociali in favore dei circa 30 milioni di russi che, secondo le stime e le statistiche rilasciate da diversi centri di ricerca e confermate dalle maggiori organizzazioni internazionali, vivrebbero ben al di sotto della "soglia di povertà".

Nel corso del 2005, sono stati oltre 2700 i miliardi di rubli, ovvero 100 miliardi di dollari pari a circa 80 miliardi di euro provenienti dalle esportazioni di petrolio e di gas naturale che si sono rovesciati sull’economia russa, impegnata oramai da diversi anni in una ricerca affannosa di maggiori capitali e di finanziamenti, soprattutto di fonte estera, da utilizzare per il potenziamento delle entrate fiscali federali e per stimolare la crescita di alcuni settori dell’industria nazionale.

Volano le entrate, sorride il Fisco ma crescono i poveri
In particolare, dei circa 180 miliardi di dollari che costituiscono le entrate generali della Federazione, la quota derivante dal business del greggio ha raggiunto una taglia di diverse decine di miliardi di dollari, tanto che l’intero settore, insieme a quello relativo allo sfruttamento dei minerali, lascia scivolare ogni anno, dai profitti e dai bilanci di decine di aziende e di operatori economici attivi sul versante dello sfruttamento delle risorse energetiche, la parte più consistente delle entrate fiscali. Naturalmente, oltre a rafforzare il gettito delle imposte e delle tasse, l’incasso originato dalla vendita dell’oro nero è anche destinato a estendere i servizi sociali in favore dei circa 30 milioni di russi che, secondo le stime e le statistiche rilasciate recentemente da diversi centri di ricerca e confermate dalle maggiori organizzazioni internazionali, vivrebbero ben al di sotto della cosiddetta "soglia di povertà". A questo riguardo, la stragrande maggioranza delle risorse legate al business del petrolio, non hanno arricchito in questi anni il sistema del welfare russo, piuttosto sono state indirizzate sul capitolo del debito pubblico, contribuendo a ridurlo notevolmente, e su quello delle riserve in moneta estera gestite dalla Banca centrale di Mosca che, nel corso del biennio passato, sono balzate oltre la soglia record, almeno in relazione agli standard russi, dei 200 miliardi di dollari. Con questi numeri, oggi la Russia, per quanto riguarda le riserve in oro e in monete estere, è preceduta soltanto dal Giappone, dalla Cina, da Taiwan e dalla Corea del Sud.

La nuova moneta russa? Il "petrorublo"
A questo riguardo, i numeri che oggi concorrono a ridisegnare il volto dell’Orso russo sono piuttosto chiari. La Russia infatti è il primo esportatore mondiale di gas naturale, mentre sul versante del greggio ha oramai conquistato saldamente la piazza d’onore, la seconda, lasciando invece all’Arabia Saudita la solitudine del primo posto. In termini contabili, l’impatto del diluvio di petrorubli, ben 100 miliardi di dollari, scivolati nel 2005 sui conti pubblici del Cremlino e assorbiti dall’intera economia russa, appare davvero rilevante. Infatti, le esportazioni connesse all’intero settore energetico costituiscono il 40 per cento del volume complessivo dell’export che, l’anno passato, ha lambito i 250 miliardi di dollari facendo registrare un surplus di oltre 180 miliardi di dollari in riferimento alla bilancia commerciale.

L’oleodotto che unirà Mosca a Pechino
Recentemente, il love affair russo nei riguardi del settore energetico, e delle complesse strategie diplomatiche e finanziarie che ne costituiscono lo sfondo, ha spinto di nuovo Mosca verso Pechino, dopo anni di muro contro muro. La prova di questo riavvicinamento, è racchiusa nel progetto, sottoscritto dai due Paesi, che ha come obiettivo principale la costruzione di un oleodotto con cui il petrolio russo, transitando attraverso la Siberia, contribuirà a rifornire costantemente l’economia cinese di greggio e delle risorse energetiche necessarie a sostenere la corsa dell’economia del Dragone asiatico. In realtà Mosca punta a realizzare una vera e propria autostrada del petrolio che dovrebbe collegare la Siberia orientale al Pacifico, così da provvedere al rifornimento delle maggiori economie dell’area. Costo stimato dell’opera? 10 miliardi di dollari che, in 5 anni, dovrebbero garantire la piena operatività dell’oleodotto.

Dove finiscono le entrate del business del greggio
Naturalmente una parte rilevante degli incassi legati al boom e all’implementazione del settore dell’energia confluiscono oramai da due anni all’interno di un fondo speciale, denominato Fondo di Stabilizzazione. Si tratta di somme cospicue che nel 2005 hanno superato i 55 miliardi di dollari e che, in generale, sono impiegate per ridurre il debito pubblico, oppure, con l’obiettivo di frenare eventuali emergenze. In realtà, altri Paesi, come la Norvegia, hanno da tempo sperimentato e preceduto l’innovazione legata alla costituzione di un Fondo, come quello russo, anche se l’elemento che li distingue è facilmente riscontrabile sul versante fiscale. Infatti, quello gestito dal Governo norvegese è condizionato da norme specifiche che, in caso di utilizzo delle risorse che vi risultano stanziate, restringe la quota eventualmente spendibile e riutilizzabile su altri capitoli di bilancio. Questo limite, contabile e fiscale, non esiste per quanto riguarda il Fondo russo che, già da mesi in molti sostengono essere destinato allo sviluppo di settori in grave crisi, come quelli della scuola, dei servizi sociali e dei trasporti.
www.fisconelmondo.it


Putin è più democristiano di Andreotti con la politica dei due forni...
 
ramirez ha scritto:
Sarebbe importante sapere chi sono gli acquirenti del gas-petrolio
russo......mi sa che gli Usa ne acquistano poco..o mi sbaglio?

per il gas, l'Europa
 
blub ha scritto:
per il gas, l'Europa
insomma con il dollaro calante...'sta storia mi sa che va tutta
a discapito degli europei....e noi tutti felici perchè crediamo
che a perderci siano gli USA...
 
Non credo che sia la moneta il fattore del prezzo
 
FaGal ha scritto:
Non credo che sia la moneta il fattore del prezzo
neanch'io..rimane il fatto (bisognerebbe poi verificare quanto vale e varrà
'sto rublo..) che se il dollaro si deprezza (come pare) ed il rublo no
o addirittura si apprezza (nei confronti dell'euro) la cosa non sarà
piacevoli per gli assetati (di petrolio) europei..ed in primis....l'Italia
 
Indietro