Immobili e pressione fiscale

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

Contribuente

Nuovo Utente
Registrato
6/12/12
Messaggi
145
Punti reazioni
3
Buongiorno, mi piacerebbe confrontarmi con il vostro pensiero circa la pressione fiscale sugli immobili, ormai divenuta complessivamente insostenibile.

Per gli immobili locati, se si considera il rapporto tra imposte/reddito al di là della natura impositiva, tra IMU (circa il 17% del reddito) e Irpef (dal 21% - cedolare- al 41%) a Roma si ottiene una pressione fiscale sugli immobile che oscilla tra il 38% e il 58% del reddito prodotto

Ora, al di là della doppia natura impositiva (patrimoniale e reddituale), secondo voi per quale principio di equità l'immobile è tassato a questo modo? E ancora, perché le rendite finanziarie sono tassate in misura minore?

Mi date il vostro punto di vista?
 
Su questo argomento concordo con Sten: vogliono indirizzare i nostri risparmi sui TdS per rifinanziare il debito pubblico.
Affossando l'investimento in mattoni.
 
Ma le rendite finanziare sono sempre state tassate in misura minore... fino a poco tempo fa erano tassate al 12% o sbaglio?

Poi, si dice che gli investimenti finanziari comportano un grado di rischio maggiore oppure che "fanno girare l'economia".... e chi dice che l'immobile sia esente da rischi (inquilini insolventi, danni, sfitto, etc)? E chi dice che i redditi da fabbricato non vengano immessi nel mercato?
 
Indietro