Immobiliare: nessuna ripresa, prezzi -5,7% in I trimestre

  • ANNUNCIO: 36° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Sui mercati azionari prevale l’avversione al rischio, dopo i toni restrittivi della Fed che in settimana ha segnalato tassi più elevati e per più tempo. Mercoledì scorso la banca centrale americana ha deciso di mantenere i tassi invariati ma al tempo stesso le nuove proiezioni indicano che la maggior parte dei funzionari è favorevole ad un nuovo rialzo entro fine anno. Giovedì si è riunita la Bank of England che non ha toccato i tassi e c’è chi parla della fine del ciclo restrittivo. Al termine della riunione, i tassi sono rimasti invariati al 5,25%, interrompendo così la striscia di 14 strette consecutive. Venerdì, invece, è stato il turno della Bank of Japan che ha mantenuto i tassi negativi e ha lasciato inalterata la politica monetaria, confermando la visione secondo cui l’inflazione sta decelerando. Per continuare a leggere visita il link

Balabiott78

Kimismo
Registrato
24/3/12
Messaggi
54.774
Punti reazioni
1.835
Aspetto di prendere un appartamento pagato nel 2007 200k con 50 milioni di lire.
Con calma senza fretta ci arriva.

Immobiliare: nessuna ripresa, prezzi -5,7% in I trimestre


ROMA (WSI) - Nel primo trimestre l'indice dei prezzi delle abitazioni ha registrato una diminuzione dell'1,2% rispetto al trimestre precedente e del 5,7% nei confronti dello stesso periodo del 2012. Lo rilevano le stime preliminari dell'Istat.

Il calo congiunturale del primo trimestre, sebbene di ampiezza più contenuta rispetto ai precedenti, è il sesto consecutivo - spiega l'Istat - mentre la flessione su base tendenziale (-5,7%) è la quinta consecutiva registrata e accentua quella del quarto trimestre del 2012, quando era stata pari al -5,2%.

La flessione congiunturale più contenuta rispetto a quella del quarto trimestre 2012, quando era stata pari a -2,2%, è dovuta principalmente - spiega l'Istat - all'attenuazione della flessione congiunturale dei prezzi delle abitazioni esistenti (-1,1% da -3,3% registrato nel quarto trimestre 2012). E' invece il secondo (e il più ampio mai registrato), dopo quello del terzo trimestre 2012, il calo congiunturale dei prezzi delle abitazioni nuove.

Per la prima volta da quando è iniziata, la flessione su base annua dei prezzi delle abitazioni è il risultato della diminuzione sia dei prezzi delle abitazioni esistenti (-7,7%) sia di quelle di nuova costruzione (-1,1%).

Quello dei prezzi delle abitazioni nuove è il primo calo tendenziale da due anni a oggi, mentre la diminuzione su base annua dei prezzi delle abitazioni esistenti è la sesta consecutiva e pur rimanendo ampia, mostra una lieve attenuazione rispetto a quella registrata nel quarto trimestre 2012. (TMNEWS)
 
Viste Imu, Tares e tasse varie è un miracolo che il mercato regga; viene la tentazione di vendere ma i compratori latitano.
 
and that's still nothing
 
Cala ancora, prezzi da ricchi in un paese senza speranze, continuiamo a far emigrare i laureati
 
Cala ancora, prezzi da ricchi in un paese senza speranze, continuiamo a far emigrare i laureati


Non ci servono, abbiamo le risorse ed abbiamo geni e saggi, siamo a posto...
 
In Spagna le banche vendono le case online a sconto del 70-80% rispetto al prezzo originario...

ovviamente si tratta di immobili non di lusso, in zone periferiche, ma tant'è....

in italia non credo arriveremo a quei livelli, ma cmq torneremo, se non recuperiamo liquidità, ai livelli del 1997, pre euro.....
 
-15/20% a/a
dai picchi del 2007 siamo in area -50%
 
Guardare gli stipendi medi e la disoccupazione per capire dove si va, aggiungi la demografia e si scende ancora
 
Le banche italiane hanno in pancia decine e decine di migliaia di mutui che potrebbero essere risolti solo con la vendita della casa, se lo facessero però distruggerebbero quel poco di immobiliare che è' rimasto e ci perderebbero quindi i finanziamenti fatti nel settore, e' però solo questione di tempo presto dovranno fare la stessa strada della Spagna.
 
Indietro