Imposta di bollo su conti correnti: nuove leggi dal 2013

  • ANNUNCIO: 37° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    A frenare i mercati nelle ultime sedute è stato l’atteggiamento della Fed con la concreta possibilità di un’altra stretta entro fine anno e un costo del denaro su livelli più elevati, rispetto alle precedenti attese, per tutto il 2024. Lato macro, nell’Eurozona l’inflazione nel mese di settembre ha mostrato, secondo le stime preliminari, un rallentamento su base annuale dal 5,2% di agosto al 4,3% (consensus al 4,5%). L’indice core esclusi energetici e alimentari ha segnato un rallentamento ancora più evidente dal 5,3% al 4,5% (consensus al 4,8%). I numeri odierni suggeriscono che i timori sulle pressioni inflazionistiche devono essere ridimensionati. Negli Stati Uniti, l’inflazione misurata dall’indice Pce core, che la Fed utilizza come uno dei principali indicatori riguardo ai prezzi, si è attestata in agosto al 3,9%, in linea con le attese e in rallentamento rispetto al 4,3% (dato rivisto) di luglio. Per continuare a leggere visita il link

Non riesumiamo discussioni fatte e rifatte!
NULLA E' CAMBIATO:bye:
 

Risparmiati dalla tassazione i conti correnti base, aperti per legge a chi ha un reddito fino a 7.500 euro annui, e a quelli con meno di 5 mila euro, circa la metà dei circa 23 milioni di conti bancari o postali, mentre su tutti gli altri conti correnti sarà applicato un prelievo minimo, che passerà, già alla fine del 2012, dai 22,8 ai 34,2 euro.

Questo passaggio del link citato è sufficiente per rivelare la non conoscenza dell'argomento da parte di chi l'ha scritto.
Sono articoli che non aggiungono nulla di nuovo a quanto detto 12 mesi fa, se non errori da bambini delle elementari, e sono scritti solo in via sensazionalistica per cavalcare l'onda dell'indignazione contro le tasse che spuntano come funghi ogni giorno, ma in questo caso non v'è nulla di nuovo.
 
I conti correnti sono cumulativi? Es: giacenza media di 3000 su uno e di 3000 su un altro... Magari di istituti diversi.

Paghi 34,2 o riesci a non pagare nulla frazionando?
 
Riesci a non pagara frazionando su banche diverse, se i conti sono sulla stessa paghi per ognuno se il cumulo supera i 5000
 
Ragazzi, lasciate perdere i tg.
Il TG5 ha messo il cartello "Bollo sui conti correnti" con sotto le regole del bollo per gli strumenti finanziari.
Avevano fatto gli stessi casini a inizio 2012 quando erano usciti questi nuovi bolli. Pare che questi giornalisti non leggano nemmeno gli estratti conto personali.
 
anche al tg di La7 oggi hanno confermato l'imposta di bollo a 0 su c/c con giacenza sotto i 5k euro
 
Ragazzi, lasciate perdere i tg.
Il TG5 ha messo il cartello "Bollo sui conti correnti" con sotto le regole del bollo per gli strumenti finanziari.
Avevano fatto gli stessi casini a inizio 2012 quando erano usciti questi nuovi bolli. Pare che questi giornalisti non leggano nemmeno gli estratti conto personali.

:) tutto vero! le tv in Italia talvolta fanno disinformazione!
 
Non mi pare ci sia l'esempio del caso richiesto.

Si avvicina l'esempio 3 in teoria ma il caso è leggermente diverso.

L'esempio 2 e 3:
Esempio 2.
cc = 2000€ con banca A, cc2 = 7000€ con banca A

cc + cc2 giacenza media nel periodo rendicontato > 5k paghi 34.2 * 2

Esempio 3.
cc = 2000€ con banca A e cc2 = 7000€ con banca B

cc giacenza media nel periodo rendicontato < 5k non paghi
cc2 giacenza media nel periodo rendicontato > 5k paghi 34.2

Esempio 2.
cc = 3000€ con banca A, cc2 = 3000€ con banca A

cc + cc2 giacenza media nel periodo rendicontato > 5k paghi 34.2€ * 2

Esempio 3.
cc = 3000€ con banca A e cc2 = 3000€ con banca B

cc giacenza media nel periodo rendicontato < 5k non paghi
cc2 giacenza media nel periodo rendicontato < 5k non paghi
 
Indietro