reganam
Nuovo Utente
- Registrato
- 19/11/09
- Messaggi
- 23.740
- Punti reazioni
- 824
in arrivo la stangata sulle seconde e terze case sfitte — idealista.it/news/
Lunedì, 29 luglio, 2013 - 08:57 pubblicato da team@idealista
se le voci che circolano in questi giorni sulla riforma dell'imu fossero vere, meglio cominciare a pensare di affittare le seconde case vuote. sembra infatti che il governo abbia trovato un accordo che consenta di sopperire all'eliminazione dell'imposta sulla prima abitazione: il conto lo pagheranno le seconde abitazioni sfitte, con una vera e propria stangata dalle terze in su
il ragionamento è questo: le seconde abitazioni locate producono reddito, sopperiscono al bisogno abitativo e, attraverso la cedolare secca o l'irpef, contribuiscono ulteriormente a rimpinguare le casse dello stato. le seconde case sfitte, invece, nella maggior parte dei comuni sono tassate allo stesso modo delle altre, ma scappano a un ulteriore prelievo
enttro il 31 agosto sapremo comunque come andrà a finire la vicenda imu. in queste settimane le ipotesi si sono sprecate, ma è comunque inevitabile un riordino complessivo del tributo. il cambio di nome - da imu a ics - sembra scontato, così come la probabile inclusione della tassa rifiuti. in questo modo di creerebbe una service tax con patrimoniale immobiliare inclusa, che avrebbe i seguenti scaloni:
prime abitazioni: probabile esenzione per l'80% delle famiglie, attraverso l'introduzione di nuove franchigie o l'eliminazione tout court
seconde abitazioni locate: aliquote simili a quelle attuali
seconde abitazioni vuote: stangata
dalla terza in poi: auguri
Lunedì, 29 luglio, 2013 - 08:57 pubblicato da team@idealista
se le voci che circolano in questi giorni sulla riforma dell'imu fossero vere, meglio cominciare a pensare di affittare le seconde case vuote. sembra infatti che il governo abbia trovato un accordo che consenta di sopperire all'eliminazione dell'imposta sulla prima abitazione: il conto lo pagheranno le seconde abitazioni sfitte, con una vera e propria stangata dalle terze in su
il ragionamento è questo: le seconde abitazioni locate producono reddito, sopperiscono al bisogno abitativo e, attraverso la cedolare secca o l'irpef, contribuiscono ulteriormente a rimpinguare le casse dello stato. le seconde case sfitte, invece, nella maggior parte dei comuni sono tassate allo stesso modo delle altre, ma scappano a un ulteriore prelievo
enttro il 31 agosto sapremo comunque come andrà a finire la vicenda imu. in queste settimane le ipotesi si sono sprecate, ma è comunque inevitabile un riordino complessivo del tributo. il cambio di nome - da imu a ics - sembra scontato, così come la probabile inclusione della tassa rifiuti. in questo modo di creerebbe una service tax con patrimoniale immobiliare inclusa, che avrebbe i seguenti scaloni:
prime abitazioni: probabile esenzione per l'80% delle famiglie, attraverso l'introduzione di nuove franchigie o l'eliminazione tout court
seconde abitazioni locate: aliquote simili a quelle attuali
seconde abitazioni vuote: stangata
dalla terza in poi: auguri