In caso di fallimento , il dossier titoli ....

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

generali1984

Nuovo Utente
Registrato
10/2/02
Messaggi
100
Punti reazioni
3
In caso di fallimento di una banca , o di un Tol ,
che fine fa il cliente che ha azioni in un dossier titoli
presso la banca o il tol ?
Qualè la procedura insomma , la banca rappresenta solamente
il cliente o ha la gestione attiva delle azioni ?
Le azioni sono sempre nominali e trasferibili o fanno perte del
patrimonio di gestione di una banca ?

Non mi sembra di essere stato molto chiaro , ma spero lo stesso
di essere compreso . :D

Grazie a chiunque possa rispondere :)
 
..azz...che fiducia nel...futuro....


...a questo hai pensato durante la passeggiata ?.. :D

..Claudio ;)
 
Vige il principio della separazione tra patrimonio del cliente e patrimonio dell'intermediario.

Nel caso in cui l'intermediario effettui confusione dei patrimoni si rischia di vedere i propri strumenti finanziari (e danaro) assieme al resto (es: piccole sim fallite).
 
Scritto da Voltaire
Vige il principio della separazione tra patrimonio del cliente e patrimonio dell'intermediario.

Nel caso in cui l'intermediario effettui confusione dei patrimoni si rischia di vedere i propri strumenti finanziari (e danaro) assieme al resto (es: piccole sim fallite).

Ciao Voltaire
Quindi nel caso Fineco devo chiedere a Fineco stessa o
è scritto da qualche parte ?
lo stesso per Banca di Roma ?

Voltaire a questo punto per le passate e le
future scocciature , avanzi una cena :)



Ciao Claudio ,
che ti devo dire , passeggiando , mi è tornato in mente il periodo
precedente il crollo del 1987 ,
e se la memoria non mi inganna era preciso sputato a questo .
Speriamo bene .

Ciao ;)
 
La separazione patrimoniale deve sempre esserci.

Non accade se ci sono "patologie": per questo facevo l'esempio delle piccole sim nel tempo fallite, dove è stato più facile, per via della struttura, farsi tentare dall'utilizzo di danaro e strumenti finanziari dei clienti
 
In caso di confusione di patrimonio tra intermediario e cliente ci sono delle sanzioni che sono anche penali.

Ciao
 
Scritto da codone
In caso di confusione di patrimonio tra intermediario e cliente ci sono delle sanzioni che sono anche penali.

Ciao


Quelle non hanno mai fermato nessuno , fin dai tempi dell'Ambrosiano ;)


Ciao :)
 
Scritto da generali1984
Quelle non hanno mai fermato nessuno , fin dai tempi dell'Ambrosiano ;)


Ciao :)

ciao
non ho capito se si può stare più tranquilli con una banca o con una sim... o non cambia niente?
grazie ciao
 
fineco

Io e mia moglie abbiamo tutto quì. Mi trovo benissimo, non ho alcun motivo di lamentarmi, servizi ottimi, costa poco, tutto online.....però se devo essere sincero, sono preoccupato.
Tira una brutta aria sui mercati, capitalia e fineco vengono vendute quasi avessero la peste,in più ci sono ancora indagini in corso. D'accordo che aderisce ad un fondo di garanzia, però preferirei non provarne l'ebrezza..........

Graditi commenti Grazie Saluti
 
Re: fineco

Scritto da perrofeo
Io e mia moglie abbiamo tutto quì. ...però preferirei non provarne l'ebrezza..........

Graditi commenti Grazie Saluti

immagino... :rolleyes:
 
Scritto da codone
In caso di confusione di patrimonio tra intermediario e cliente ci sono delle sanzioni che sono anche penali.

Ciao
A casa mia si chiama appropriazione indebita!

prego :mad: anche Banca d'Italia risponde per non aver vigilato!
 
Indietro