incidente in spagna

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

arpagone

Nuovo Utente
Registrato
28/5/03
Messaggi
16
Punti reazioni
0
in agosto mio fratello ha avuto un incidente in spagna..ed ha subito l amputazione di un dito...qualkuno konosce la procedura x i risarcimenti in spagna ed i tempi tecnici x la stessa?
grazie a chiunque rispondera'...ed anche a chi nn lo fara'
 
...

devi inoltrare richiesta risarcimento a compagnia del danneggiante e all' ufficio centrale per l' rc auto (credo, ma non sono certo sia quello riportato nel primo link sotto) il quale, se rienuto responsabile il residente spagnolo, provvederà a incaricare assicurazione italiana per liquidare il danno. Non dimentichiamo che è stata aperta una procedura di infrazione contro il nostro paese per ritardo nel recepimento della direttiva europea che obbliga le assicurazioni ad offrire assistenza mediante un responsabile per gli incidenti degli assicurati all' estero
http://europa.eu.int/scadplus/citizens/it/es/0105503.htm
http://europa.eu.int/scadplus/citizens/it/es/01080002.htm
 
.....

richiesta corredata di verbali dell' autorità di polizia locale possibilmente, se no..:rolleyes:
 
....

tentar non nuoce comunque
 
buona novella

30 maggio 2003
Sulla Rc auto tutela targata Ue
Consiglio dei ministri - Più facile ottenere il risarcimento per gli incidenti avvenuti all'estero
MARCELLO FRISONE



ROMA - Non sarà più una "via crucis" ottenere il risarcimento dei danni per gli incidenti stradali avvenuti all'estero. Il Consiglio dei ministri ha attuato ieri, dopo più di un anno dal recepimento avvenuto con la Comunitaria 2001 nello scorso febbraio, la direttiva 2000/26/Ce «in materia di assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli». Il decreto legislativo di attuazione del provvedimento comunitario, inoltre, ha modificato i criteri di nomina dei vertici dell'Isvap con uno specifico articolo che prevede il rinnovo del Cda entro 15 giorni dall'entrata in vigore del provvedimento (si veda altro articolo in pagina 31). Ma non solo. Ieri il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro Rocco Buttiglione, ha dato il via libera ad altre quattro direttive comunitarie su cacao, informazioni per i prodotti alimentari (per queste due si veda il box sopra), tutela dei lavoratori e impianti a fune. Incidenti stradali nella Ue. Nella direttiva 2000/26 si stabiliscono regole che puntano a offrire maggiore protezione ai cittadini europei che subiscono danni in conseguenza di incidenti avvenuti in altri Paesi membri dell'Ue e provocati dall'uso di veicoli immatricolati e assicurati in uno degli Stati membri. Le nuove disposizioni saranno inoltre applicabili nel caso di incidenti tra cittadini europei che si siano verificati in uno dei Paesi terzi aderenti al sistema della «carta verde». La principale novità è l'obbligo per tutte le imprese che operano nel settore dell'Rc auto di nominare un proprio rappresentante - il cosiddetto mandatario - incaricato della gestione e della liquidazione dei sinistri in ogni Stato membro. Il mandatario dovrà provvedere all'istruttoria delle richieste di risarcimento che gli pervengono, raccogliendo tutte le informazioni necessarie per la liquidazione del sinistro in nome e per conto dell'impresa di assicurazione del responsabile. Il mandatario, inoltre, dovrà, entro tre mesi da quando ha ricevuto la richiesta del danneggiato, proporre una congrua offerta di risarcimento o comunicare i motivi per i quali non ritiene di proporre alcuna offerta. È previsto, inoltre, che in ciascuno Stato membro venga istituito un «centro di informazioni» al quale la vittima di un incidente può rivolgersi in modo da avere le informazioni necessarie per trattare il risarcimento del danno. Sicurezza lavoratori. Approvato anche il decreto legislativo di attuazione della direttiva 1999/92/Ce che integra gli obblighi del datore di lavoro in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori. Le nuove regole prevedono misure specifiche per assicurare la massima tutela della salute quando i lavoratori siano esposti al rischio di atmosfere esplosive. Impianti a fune. Via libera, poi, al decreto legislativo per il recepimento della direttiva 2000/9/Ce relativa agli impianti a fune adibiti al trasporto di persone. Le norme stabiliscono i requisiti essenziali di sicurezza esclusivamente per gli impianti di funicolari, funivie e sciovie. Forze di polizia. È stato approvato anche un decreto legislativo per le Forze di polizia e le Forze armate: sono stati introdotti «parametri stipendiali» per il personale non dirigente in sostituzione dell'attuale sistema dei livelli. I parametri saranno differenziati per grado o qualifica per cui a ogni posizione corrisponderà un diverso trattamento di stipendio. Le nuove disposizioni razionalizzano il sistema retributivo, salvaguardando comunque - si legge nel comunicato di Palazzo Chigi - «l'anzianità maturata nelle posizioni apicali dei ruoli non direttivi». Infine il Governo ha dato il via libera a due decreti presidenziali che riorganizzano i ministeri di Ambiente e Salute. Per il primo, in particolare, saranno previste direzioni generali per la protezione della natura, la qualità della vita, la ricerca ambientale e lo sviluppo, la salvaguardia ambientale, la difesa del suolo e i servizi interni.

assinews oggi che riporta sole 24 ore
:D ;)
 
Re: buona novella

Scritto da redon
30 maggio 2003
Sulla Rc auto tutela targata Ue
Consiglio dei ministri - Più facile ottenere il risarcimento per gli incidenti avvenuti all'estero
MARCELLO FRISONE



ROMA - Non sarà più una "via crucis" ottenere il risarcimento dei danni per gli incidenti stradali avvenuti all'estero. Il Consiglio dei ministri ha attuato ieri, dopo più di un anno dal recepimento avvenuto con la Comunitaria 2001 nello scorso febbraio, la direttiva 2000/26/Ce «in materia di assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli». Il decreto legislativo di attuazione del provvedimento comunitario, inoltre, ha modificato i criteri di nomina dei vertici dell'Isvap con uno specifico articolo che prevede il rinnovo del Cda entro 15 giorni dall'entrata in vigore del provvedimento (si veda altro articolo in pagina 31). Ma non solo. Ieri il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro Rocco Buttiglione, ha dato il via libera ad altre quattro direttive comunitarie su cacao, informazioni per i prodotti alimentari (per queste due si veda il box sopra), tutela dei lavoratori e impianti a fune. Incidenti stradali nella Ue. Nella direttiva 2000/26 si stabiliscono regole che puntano a offrire maggiore protezione ai cittadini europei che subiscono danni in conseguenza di incidenti avvenuti in altri Paesi membri dell'Ue e provocati dall'uso di veicoli immatricolati e assicurati in uno degli Stati membri. Le nuove disposizioni saranno inoltre applicabili nel caso di incidenti tra cittadini europei che si siano verificati in uno dei Paesi terzi aderenti al sistema della «carta verde». La principale novità è l'obbligo per tutte le imprese che operano nel settore dell'Rc auto di nominare un proprio rappresentante - il cosiddetto mandatario - incaricato della gestione e della liquidazione dei sinistri in ogni Stato membro. Il mandatario dovrà provvedere all'istruttoria delle richieste di risarcimento che gli pervengono, raccogliendo tutte le informazioni necessarie per la liquidazione del sinistro in nome e per conto dell'impresa di assicurazione del responsabile. Il mandatario, inoltre, dovrà, entro tre mesi da quando ha ricevuto la richiesta del danneggiato, proporre una congrua offerta di risarcimento o comunicare i motivi per i quali non ritiene di proporre alcuna offerta. È previsto, inoltre, che in ciascuno Stato membro venga istituito un «centro di informazioni» al quale la vittima di un incidente può rivolgersi in modo da avere le informazioni necessarie per trattare il risarcimento del danno. Sicurezza lavoratori. Approvato anche il decreto legislativo di attuazione della direttiva 1999/92/Ce che integra gli obblighi del datore di lavoro in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori. Le nuove regole prevedono misure specifiche per assicurare la massima tutela della salute quando i lavoratori siano esposti al rischio di atmosfere esplosive. Impianti a fune. Via libera, poi, al decreto legislativo per il recepimento della direttiva 2000/9/Ce relativa agli impianti a fune adibiti al trasporto di persone. Le norme stabiliscono i requisiti essenziali di sicurezza esclusivamente per gli impianti di funicolari, funivie e sciovie. Forze di polizia. È stato approvato anche un decreto legislativo per le Forze di polizia e le Forze armate: sono stati introdotti «parametri stipendiali» per il personale non dirigente in sostituzione dell'attuale sistema dei livelli. I parametri saranno differenziati per grado o qualifica per cui a ogni posizione corrisponderà un diverso trattamento di stipendio. Le nuove disposizioni razionalizzano il sistema retributivo, salvaguardando comunque - si legge nel comunicato di Palazzo Chigi - «l'anzianità maturata nelle posizioni apicali dei ruoli non direttivi». Infine il Governo ha dato il via libera a due decreti presidenziali che riorganizzano i ministeri di Ambiente e Salute. Per il primo, in particolare, saranno previste direzioni generali per la protezione della natura, la qualità della vita, la ricerca ambientale e lo sviluppo, la salvaguardia ambientale, la difesa del suolo e i servizi interni.

assinews oggi che riporta sole 24 ore
:D ;)
grazie ancoraredon...essendo successo in agosto...dell anno scorso il termine di tre mesi trova applicazione?
 
purtroppo

la legge non dispone che per l' avvenire, non ha effetto retrattivo
 
Indietro