incontriamoci co' i' vocabolario

  • ANNUNCIO: 36° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Sui mercati azionari prevale l’avversione al rischio, dopo i toni restrittivi della Fed che in settimana ha segnalato tassi più elevati e per più tempo. Mercoledì scorso la banca centrale americana ha deciso di mantenere i tassi invariati ma al tempo stesso le nuove proiezioni indicano che la maggior parte dei funzionari è favorevole ad un nuovo rialzo entro fine anno. Giovedì si è riunita la Bank of England che non ha toccato i tassi e c’è chi parla della fine del ciclo restrittivo. Al termine della riunione, i tassi sono rimasti invariati al 5,25%, interrompendo così la striscia di 14 strette consecutive. Venerdì, invece, è stato il turno della Bank of Japan che ha mantenuto i tassi negativi e ha lasciato inalterata la politica monetaria, confermando la visione secondo cui l’inflazione sta decelerando. Per continuare a leggere visita il link

watson

Nuovo Utente
Registrato
2/4/00
Messaggi
4.369
Punti reazioni
16
propongo di mettere in questo 3D parole non consuete,di cui si ignori il significato (perlomeno ai più,dove per "ai più" si intenda "ahi +")
 
figura retorica: la litote.Invece di affermare qualcosa, se ne nega il contrario. Invece che "sei brutta" ti dirò: "non sei bellissima"


E' una forma di perifrasi, e consiste nell'esprimere un concetto negando il suo contrario. In questo modo, si attenua il pensiero, dicendo poco o in modo sfumato, ma facendo intuire molto di più.

Non è affatto uno stupido: è (molto) intelligente
Non si può negare che: è vero che
Don Abbondio [...] non era nato con un cuor di leone (Manzoni): si tratta di una litote ironica.
 
Scritto da watson
figura retorica: la litote.Invece di affermare qualcosa, se ne nega il contrario. Invece che "sei brutta" ti dirò: "non sei bellissima"


però, sto watson, mica è sce.mo..!!
 
Te ne metto due : educazione ed onestà
 
sinestesìa (dal greco = percezione contemporanea), cioè l’unione di termini appartenenti a campi sensoriali diversi: voce striata, oscurità melodiosa, bianco silenzio, odore biondo


"Consiste nell'associare in un'unica espressione parole che si riferiscono a sfere sensoriali diverse: "Là voci di tenebra azzurra" (Pascoli), dove 'voci' appartiene al campo delle sensazioni uditive '(tenebra) azzurra' a quello delle sensazioni visive."

(Dardano, La lingua italiana, Zanichelli).

Es: "urlo nero" (Quasimodo, "Alle fronde dei salici"), ma gia` Dante aveva utilizzato questo artifizio: "luogo d'ogne luce muto".
 
Ultima modifica:
man022.gif
 
Chiasmo.

Non lo spiegare bene, però è quando si forma una X incrociando i termini di un discorso.

Esempio principe. Leopardi

Così in quest’immensità s’annega il pensier mio
Ed il naufragar m’è dolce in questo mare.

Usai un chiasmo con certo effetto in una consulenza tecnica che feci per il Tribunale di Milano.

Lavoro, io.

:p
 
Detto così dalla lettera greca c (chi) che è di forma incrociata, il chiasmo si ha quando due elementi del discorso concettualmente paralleli sono invece disposti in ordine inverso. Ecco un esempio: io solo / combatterò, procomberò sol io (Leopardi): in io solo combatterò l'ordine è soggetto-predicato, in procomberò sol io è predicato-soggetto.
 
Ma quanto siete aqqulturati! :D

Masca
 
Non si può dire che sia una santa....:D:D:D
 
merita di + questo 3d
 
credo di essere uno dei massimi esponenti dell'anfibologia moderna :o

le mie tesi , corollate da astute sineddoche , mi permettono di beneficiare dell'inconfutabilita' delle stesse e , soprattutto , di farmi pagare pure...:o
 
Indietro