INF. - Novità regolamentazione Consob dal 19 agosto

Verm & Solitair

Legal Opinionist
Registrato
22/5/00
Messaggi
1.624
Punti reazioni
21
Dal 19 agosto sono in vigore le modifiche al regolamento intermediari - E' disponibile il testo integrato sul sito della Consob.

(precedenti novità: dal 7 agosto sono in vigore le modifiche al regolamento mercati; dall'11 luglio sono in vigore la modifiche al regolamento sugli emittenti)
 
Scritto da Verm & Solitair
Dal 19 agosto sono in vigore le modifiche al regolamento intermediari - E' disponibile il testo integrato sul sito della Consob.


Per i risparmiatori cambia qualcosa ?
 
Con delibera n. 13710 del 6 agosto 2002, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, la Commissione ha approvato modifiche ed integrazioni al regolamento in materia di intermediari. Con tale provvedimento si conclude l'attività di periodica revisione della normativa regolamentare che, anche per la parte intermediari, ha tenuto conto degli esiti della consultazione avviata nel marzo scorso (v. "Consob Informa" n. 10/2002) con le Associazioni di categoria e con i principali operatori del mercato.

Tra le principali modifiche, si segnalano l'inserimento nell'albo Sim, con riferimento alle Sim, imprese extracomunitarie e Sim-fiduciarie, di annotazioni riguardanti la sottoposizione dell'intermediario a provvedimenti di commissariamento "cautelare", amministrazione straordinaria e liquidazione coatta amministrativa, al fine di accrescere la capacità informativa dell'Albo; per le imprese di investimento comunitarie le annotazioni riguarderanno solo gli eventuali provvedimenti di liquidazione coatta amministrativa (art. 5).

In materia di servizi di investimento è stato integrato l'elenco degli operatori qualificati contenuto nell'art. 31, comma 2, con la categoria dei promotori finanziari. Per quanto riguarda la gestione individuale di portafogli sono stati introdotti nuovi criteri, generali e specifici, di classificazione degli strumenti finanziari ai fini della definizione contrattuale delle caratteristiche della gestione; in considerazione dei suoi impatti operativi la modifica dell'art. 39 entrerà in vigore a partire dal 1 luglio 2003.

Sono stati, inoltre, definiti i contenuti della relazione che annualmente il responsabile della funzione di controllo interno deve predisporre (art. 57) ed è stata prevista una formalizzazione da parte del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale delle osservazioni e determinazioni sulla relazione del controller (artt. 57 e 59).
 
Per i risparmiatori, soprattutto:


l'inserimento nell'albo Sim, con riferimento alle Sim, imprese extracomunitarie e Sim-fiduciarie, di annotazioni riguardanti la sottoposizione dell'intermediario a provvedimenti di commissariamento "cautelare", amministrazione straordinaria e liquidazione coatta amministrativa, al fine di accrescere la capacità informativa dell'Albo; per le imprese di investimento comunitarie le annotazioni riguarderanno solo gli eventuali provvedimenti di liquidazione coatta amministrativa (art. 5).

Per quanto riguarda la gestione individuale di portafogli sono stati introdotti nuovi criteri, generali e specifici, di classificazione degli strumenti finanziari ai fini della definizione contrattuale delle caratteristiche della gestione; in considerazione dei suoi impatti operativi la modifica dell'art. 39 entrerà in vigore a partire dal 1 luglio 2003.
 
Indietro