Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
“SG Trading Masters 2023”, inizia la seconda fase del concorso a premi promosso da Societe Generale per farti vivere un’esperienza di trading e mettere alla prova le tue abilità con un capitale virtuale. Numerosi i premi in palio e il vincitore della graduatoria individuale potrà vincere un orologio Rolex GMT acciaio “Batman”. Montepremi pari a 58.101,86€
Per continuare a leggere visita il link
Ragioniamo su queste due possibilità che si presentano al paese.
Ragioniamo su queste due possibilità che si presentano al paese.
Deflazionare, anche poco, porta alla veloce distruzione del sistema economico.
Inflazionare è dannoso, ma fino al 10% risulta maneggiabile.
Dunque, la mia risposta è: deflazionare mai, inflazionare con un limite superiore inversamente dipendente dalla forza dell'economia (dato che nelle economie in via di sviluppo l'inflazione si crea in maniera naturale).
inlflazione al 10% maneggiabile?
Bah, storicamente si, basta che non sia prolungata.
La discesa dei prezzi va sempre evitata dopo una crisi finanziaria perchè aumenta il valore reale del debito.
Ragioniamo su queste due possibilità che si presentano al paese.
La deflazione è più facile da combattere, basta dare interessi negativi ai correntisti/depositanti.
si così gli affari li fanno i venditori di armi...
La Svizzera lo può proporre che ha il quarto gdp/pro capite al mondo.
Il problema pero' è che un brusco crollo fa entrare soldi "nuovi" nell'economia, mentre in un mercato drogato i soldi "nuovi" stanno sempre ai bordi, come sta accadendo ora.
Io ho paura che quello che sta succedendo in USA sia molto pericoloso, per ora tutto questo rischio inflazione non si vede ma non spiegano mai come la FED potrà mai mettersi ada alzare i tassi con quel carico di debito privato che hanno.
Forse stiamo assistendo davvero alla lenta fine del dollaro.
L'affermazione "stampare finchè la disoccupazione non diminuisce" sinceramente è a dir poco strana, nasconde delle problematiche ben più gravi purtroppo
Non capisco cosa tu voglia dire con la prima frase.
Per quanto riguarda gli Usa stanno facendo bene e non è la prima volta che si preannuncia la "lenta fine del dollaro". La prova del 9 è l'andamento de prezzi cmq.
Quasi mai storicamente si è riusciti a "gestirla" una volta che parte, in molti non se ne rendono conto.
Ma non mi pare proprio, esempi? Ho scelto il 10 percento apposta, se fosse il 20 avresti ragione tu.