Inflazione ed immobiliare

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

macantoni

Nuovo Utente
Registrato
15/12/11
Messaggi
1.324
Punti reazioni
118
nella vita non si seguono solo le leggi economiche.
di quei 40 k nom ne ho bisogno (finirebbero in cassate in 1 anno o poco piu)
lasciamola li che non mangia...

la risposta alla mia domanda, quindi, è:

3 - Per orgoglio

e concordo con il fatto che
nella vita non si seguono solo le leggi economiche.

Non è tuttavia vero che non mangia. In realtà, tra IMU e sicuramente altre spese, ti parte almeno il 2% del valore di 40k che potresti ricavare dalla vendita. Se tu invece con i 40k tu ci comprassi un garage in centro, possibilmente dotato di buon impianto elettrico (per metterci una colonnina di ricarica per auto elettriche) lo potresti affittare molto facilmente a 200 euro al mese, con un guadagno del 6% lordo (3% netto?)
 

123abc

Nuovo Utente
Registrato
31/7/16
Messaggi
4.977
Punti reazioni
334
la risposta alla mia domanda, quindi, è:



e concordo con il fatto che


Non è tuttavia vero che non mangia. In realtÃ*, tra IMU e sicuramente altre spese, ti parte almeno il 2% del valore di 40k che potresti ricavare dalla vendita. Se tu invece con i 40k tu ci comprassi un garage in centro, possibilmente dotato di buon impianto elettrico (per metterci una colonnina di ricarica per auto elettriche) lo potresti affittare molto facilmente a 200 euro al mese, con un guadagno del 6% lordo (3% netto?)

Pragmatismo, ovvero l'esatto opposto dei ragionamenti fatti per orgoglio.
Che poi sinceramente non capisco questa frustrazione perché vale solo 40k invece che 80k dei desiderata di Mario...capisco che sia frutto di sacrifici, ma se la zona è sperduta e le case sono poco richieste non credo che nemmeno 10 anni fa potesse valerne 80k. E nel tempo comunque gli immobili si degradano, non mi stupirei se non vede dei seri lavori di ristrutturazione dalla costruzione magari anni 60-70 (quindi in sostanza è da prendere e rifare, muri esclusi).
 

123abc

Nuovo Utente
Registrato
31/7/16
Messaggi
4.977
Punti reazioni
334
Vero, ma gli immobili fuori da questa categoria soffrono per altri motivi già di loro. Infatti le quotazioni sono in ribasso o ferme da un decennio. Seguono altre dinamiche (spopolamento, redditi in calo da parecchio, popolazione anziana ) non tanto quelle del costo del denaro, se non in minima parte.

Sì, esatto. Quindi i tassi dei mutui (entro certi limiti chiaramente) non sono un game changer.
Tutte le ragioni che esponi tu erano già valide prime e non cambiano, se fino a ieri in una determinata zona si vendevano 100 immobili all'anno a 100k (numeri a caso con ntn e prezzi già indice di mercato poco florido) si continueranno a vendere più o meno gli stessi 100 immobili più o meno agli stessi 100k di prima (e se diventassero 90 o 110 immobili o i prezzi si spostassero a 90k o 110k sarebbero sostanzialmente modifiche molto marginali).

Un'unica precisazione...laddove il mercato è depresso i redditi non sono quasi mai una causa, non vedo redditi in calo, semmai stabili. Ma non in calo.
 

yumatu

Nuovo Utente
Registrato
8/6/14
Messaggi
1.370
Punti reazioni
80
Pragmatismo, ovvero l'esatto opposto dei ragionamenti fatti per orgoglio.
Che poi sinceramente non capisco questa frustrazione perché vale solo 40k invece che 80k dei desiderata di Mario...capisco che sia frutto di sacrifici, ma se la zona è sperduta e le case sono poco richieste non credo che nemmeno 10 anni fa potesse valerne 80k. E nel tempo comunque gli immobili si degradano, non mi stupirei se non vede dei seri lavori di ristrutturazione dalla costruzione magari anni 60-70 (quindi in sostanza è da prendere e rifare, muri esclusi).
è lo stesso utente che si lamentava del mutuo:
Comunque io ho fatto un mutuo di 12 anni all'età di 36 anni, che co ioni....
e sembra che stia facendo pure il superbonus (su quella casa?):
110 il GENERAL C CHE NON MI FA LO SCONTO IN FATTURA MI CHIEDE SE GLI DO IL MANDA
Per me basta che paghi l'IMU e poi può farci quello che vuole...
Comunque se è di villeggiatura perchè non provi ad affittarla?
 

oneone

Nuovo Utente
Registrato
7/11/09
Messaggi
57.948
Punti reazioni
1.617
Sì, esatto. Quindi i tassi dei mutui (entro certi limiti chiaramente) non sono un game changer.
Tutte le ragioni che esponi tu erano già valide prime e non cambiano, se fino a ieri in una determinata zona si vendevano 100 immobili all'anno a 100k (numeri a caso con ntn e prezzi già indice di mercato poco florido) si continueranno a vendere più o meno gli stessi 100 immobili più o meno agli stessi 100k di prima (e se diventassero 90 o 110 immobili o i prezzi si spostassero a 90k o 110k sarebbero sostanzialmente modifiche molto marginali).

Un'unica precisazione...laddove il mercato è depresso i redditi non sono quasi mai una causa, non vedo redditi in calo, semmai stabili. Ma non in calo.

Non vedo l'ora di rivedere i mutui al 4%, sarà tracollo delle transazioni....
 

arte3000

Gino stai sereno
Registrato
19/11/12
Messaggi
5.326
Punti reazioni
171
Non vedo l'ora di rivedere i mutui al 4%, sarà tracollo delle transazioni....



Nel 2020 ho comprato danaro all'1,90% e mi sembrava troppo.(tasso fisso)

Oggi tu aspetti che salga al 4% ,quindi per quanto mi riguarda,ho fatto un buon affare.

Ti ricordo che,nel frattempo,le case con più appeal sono aumentate di prezzo in modo esagerato.



Trovare qualcosa di buono è un'impresa!


Provare per credere.
 

arte3000

Gino stai sereno
Registrato
19/11/12
Messaggi
5.326
Punti reazioni
171
In effetti, quello che farai tu è quello che faranno molti.
Negli ultimi anni c'è stato un forte aumento degli NTN (transazioni immobiliari) causato dalla combinazione di due fattori:
1 - Basso costo degli immobili
2 - Bassissimo costo dei mutui

Secondo la teoria (grafici a nido d'ape, ecc.) a questa fase dovrebbe seguire una fase con volume di transazioni che resta elevato e prezzi in aumento.

TUTTAVIA, tra la teoria e la pratica... c'è qualche dettaglio:
1 - I tassi si sono alzati e si alzeranno ancora; per onestà: se fosse solo questo, ciò non dovrebbe spaventare più di tanto: i tassi che si vedono ora sono comunque tassi ancora abbastanza bassi, molto più bassi di quelli della bolla immobiliare del primo decennio degli anni 2000
2 - c'è una stretta feroce delle banche, non tanto sul livello dei tassi, quanto proprio sulla concessione dei mutui. Se negli anni '00 le banche davano mutui a cani e porci, anche sopra al 100% e falsificando apertamente le perizie, ora sono sempre di più le persone che si vedono rifiutare un mutuo.
3 - L'inflazione che attualmente non è stata minimamente compensata da aumenti salariali, riduce il potere di acquisto (e di finanziamento) delle famiglie

Sarà sempre più difficile acquistare, e conseguentemente sempre più difficile trovare da vendere; però, chi non può acquistare e non vuole dormire in casa con mamma e papà, probabilmente valuterà l'affitto. Maggior richiesta per gli affitti => affitti in aumento (si parla in generale: poi conta la zona, il tipo di immobile, ecc. ecc.)

Per chi ha già comprato in questi anni, o comunque per chi si è trovato a possedere, un immobile "affittabile" ha fatto un ottimo affare: lo ha comprato con poco, e può tirarne su un buon reddito. Non riuscirebbe, forse, a venderlo facilmente ma può (parlando in generale) trovare da affittarlo ad un prezzo che (così torniamo in tema) può - almeno nel breve periodo - compensare l'inflazione.



:bow:




.
 

mariotrento

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
28/12/21
Messaggi
1.743
Punti reazioni
61
è lo stesso utente che si lamentava del mutuo:
Comunque io ho fatto un mutuo di 12 anni all'età di 36 anni, che co ioni....
e sembra che stia facendo pure il superbonus (su quella casa?):
110 il GENERAL C CHE NON MI FA LO SCONTO IN FATTURA MI CHIEDE SE GLI DO IL MANDA
Per me basta che paghi l'IMU e poi può farci quello che vuole...
Comunque se è di villeggiatura perchè non provi ad affittarla?

Non mi lamento del mutuo: lo posso chiudere domani.
mi lamentavo delle scadenze: intese come rate da pagare che psicologicamente sono un rompimento di balle.
speriamo tu abbia capito perchè una seconda volta non te lo spiego
 
Ultima modifica:

mariotrento

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
28/12/21
Messaggi
1.743
Punti reazioni
61
Pragmatismo, ovvero l'esatto opposto dei ragionamenti fatti per orgoglio.
Che poi sinceramente non capisco questa frustrazione perché vale solo 40k invece che 80k dei desiderata di Mario...capisco che sia frutto di sacrifici, ma se la zona è sperduta e le case sono poco richieste non credo che nemmeno 10 anni fa potesse valerne 80k. E nel tempo comunque gli immobili si degradano, non mi stupirei se non vede dei seri lavori di ristrutturazione dalla costruzione magari anni 60-70 (quindi in sostanza è da prendere e rifare, muri esclusi).

lo vedo: normalmente chi non capisce è perchè i soldi non se li è sudati gli altri invece capiscono eccome.
 
Ultima modifica:

*Bushido*

Nuovo Utente
Registrato
23/6/12
Messaggi
17.995
Punti reazioni
1.059
rendetevi conto che fino a 20 anni fa, in Italì hanno costruito una valanga di seconde case che oggi giustamente non si caca nessuno, costruite in zone mezzo-montane dove non nevica mai e ci sono zero attrazioni turistiche. piazzare queste case è ormai impossibile, sono bergamasco e di zone pseudo montane piene di case sfitte ne conosco una valanga, il loro valore è zero.
 

123abc

Nuovo Utente
Registrato
31/7/16
Messaggi
4.977
Punti reazioni
334
lo vedo: normalmente chi non capisce è perchè i soldi non se li è sudati gli altri invece capiscono eccome.

Non capisco perché si tratta di un comportamento che non tiene conto della realtà. Molto infantile a dirla tutta.
Se si è nella condizione di aver costruito/ereditato/comprato casa in un posto che 50 anni fa era apprezzato e ora lo è di meno sarebbe poco logico pensare che i prezzi non possano scendere.
Come avviene in Borsa, come avviene nelle professioni e in tanti altri ambiti della vita. Capita di avere delle aspettative e il futuro ci riserva sempre qualcosa di inatteso. Ce ne si fa una ragione e si va avanti.;)

PS. Aggiungo una chiosa, ovvero che non so se sia il tuo caso, ma di solito chi si arrabbia perché il prezzo del suo bene è svalutato rispetto al passato e alle aspettative ha poco compreso il concetto di entropia. Ecco, questo spiega molte cose.:yes:
 

123abc

Nuovo Utente
Registrato
31/7/16
Messaggi
4.977
Punti reazioni
334
Non vedo l'ora di rivedere i mutui al 4%, sarà tracollo delle transazioni....

Nelle grandi città capiterà sicuramente, nella provincia cambierà pochino...si, ci sarà un calo anche perché il boom odierno incorpora anche le compravendite di chi magari poteva anche aspettare 2 o 3 anni e ha anticipato per sfruttare l'opportunità data dall'accoppiata tassi-prezzi entrambi bassi.
Infatti a livello di transazioni anche i mercati che si trovano fuori dalle aree a grande appeal oggi sono tutti i torno (e anche sopra) il 3% del costruito, valori che storicamente hanno sempre indicato sicuramente molta vivacità di scambi.
 
Ultima modifica:

Bits10

Nuovo Utente
Registrato
8/7/20
Messaggi
434
Punti reazioni
26
Non vedo l'ora di rivedere i mutui al 4%, sarà tracollo delle transazioni....

nessun tracollo, solo lieve flessione....l'italiano medio non è in grado di comprendere quanto gli costa il mutuo ( e la casa ), guarda solo la rata....
 

Nemor

Nuovo Utente
Registrato
7/4/07
Messaggi
31.287
Punti reazioni
1.413
nessun tracollo, solo lieve flessione....l'italiano medio non è in grado di comprendere quanto gli costa il mutuo ( e la casa ), guarda solo la rata....

All'estero fanno tranquillamente mutui intergenerazionali
 

Figlio

Nuovo Utente
Registrato
20/1/09
Messaggi
1.330
Punti reazioni
137
nessun tracollo, solo lieve flessione....l'italiano medio non è in grado di comprendere quanto gli costa il mutuo ( e la casa ), guarda solo la rata....

eh ma la rata ha già fatto un +20% :o
 

rickiconte

Arrestato dallo Staff
Registrato
30/10/12
Messaggi
25.856
Punti reazioni
989
nella vita non si seguono solo le leggi economiche.
di quei 40 k nom ne ho bisogno (finirebbero in cassate in 1 anno o poco piu)
lasciamola li che non mangia...

lo vedo: normalmente chi non capisce è perchè i soldi non se li è sudati gli altri invece capiscono eccome.

Certo, tu invece che conosci il vero valore di una cosa che ti sei "sudato" sai già a priori che lo spenderesti in catzate.:D
Dai ormai non appari più credibile quando scrivi .......
 
Ultima modifica:

rickiconte

Arrestato dallo Staff
Registrato
30/10/12
Messaggi
25.856
Punti reazioni
989
Non mi lamento del mutuo: lo posso chiudere domani.
mi lamentavo delle scadenze: intese come rate da pagare che psicologicamente sono un rompimento di balle.
speriamo tu abbia capito perchè una seconda volta non te lo spiego

Allora chiudilo, cosa aspetti!;)
Fermo restando che quel thread NON ha proprio senso di esistere ma, pazienza, è lì ...........
 

soros75

Ex Giorgiob75
Registrato
9/4/06
Messaggi
13.590
Punti reazioni
735
Non vedo l'ora di rivedere i mutui al 4%, sarà tracollo delle transazioni....
I prezzi degli immobili avevano raggiunto i massimi con i tassi al 4%.
Tieni conto che saliranno anche gli affitti.