Info e delucidazioni su Banca IMI 30.06.2013 2% isin IT0004610256

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

maxbitto

Nuovo Utente
Registrato
17/12/12
Messaggi
31
Punti reazioni
0
salve a tutti!
Premetto che non ne capisco niente ma che sono intenzionato a capire il piu' possibile, volevo delle delucidazioni su questa obbligazione o meglio volevo capirne i vari meccanismi che ci stanno sotto ....

Ho trovato online il suo prospetto per reperire maggiori dettagli :

https://www.webank.it/schede_etlx/IT0004610256.pdf

Dato che si tratta di una COUPOND BOND :

dovrei avere VA = P = Sommatoria (t=0 a t= 3) C/(1+r)^t + F/(1+r)^T

In pratica per sapere quanto mi rende se investo 10000€ dovrei ricavare r da quella formula? So che m= 0 dato che la cedola è annuale, F= 1000 ? dato che il taglio minimo è quello , T=3 e P dovrei guardare il prezzo a quando le ho comprate ( in questo caso quando son state emesse dalla banca )
In piu' volevo capire cosa influenzano quelle 2 percentuali -1,19 e 0,238 nel mio rendimento finale, cioè come le devo trattare algebricamente.

Volevo capire questa frase :
Il titolo corrisponde cedole fisse, pagate con frequenza annuale, pari a 2% del valore nominale su base annua e prevede il rimborso
del 100% del valore nominale alla scadenza, il 30.06.2013.

In altre parole , cosa significa rimborso del 100% del valore nominale? Che sicuramente F=1000 li riavrò? Ossia posso solo guadagnarci e non perderci ?


Scusate il lungo post ma spero che mi possiate aiutare! OK!
 
Ultima modifica:
Ops , avevo messo "rispondi" ma mi ha creato a parte la conversazione ! Non so come mai! Spero non sia un problema !
 
Si il 30/06/2013 riavrai il tuo capitale investito,+ una cedola del 2% su base annua,che ' netta e' del 1,6% e oggi come oggi paghi circa 100,50.Fossi in te,lascerei perdere,fatti un conto deposito che ti rende di piu'.:bye:
 
Ciao,
Quell' 1,6 % è quello ricavato dalla formula che ho scritto? ( O ci sono delle tabelle di riferimento ? ) Era per capire se è giusta la formula o meno.
Nel contratto ho visto che :
la componente obbligazionaria è pari a 98.572%
commissione di collocamento +1.19%
commissione di strutturazione +0.238% .

Quindi come le devo considerare quelle 2 percentuali sul rendimento ?
Che poi, quell' "r" della formula sarebbe nient'altro che lo YIELD TO MATURITY ,giusto?

P.S
No purtroppo son stati i miei genitori a prenderle...
 
Non so' la formula da te scritta.Usa il foglio di maino'' pagina dei files master 6.5- eng.)compila la scheda e avrai tutti i dati completi del tuo investimento.:bye:
p.s. non avevi detto che eri gia' in possesso di questo titolo,quanto e' stato pagato?
 
Ultima modifica:
Per capire se son state acquistate sotto o sopra la pari giusto?

Dai documenti che ho visto ho solo trovato quanto segue :
sottoscrizione dei titoli sottoindicati al prezzo di emissione piu' rateo se previsto

Poi sul contratto :
Prende atto che le obbligazioni sono emesse ad un prezzo pari a 1.000€ ciasciuna ......bla bla
E poi anche :
che il prezzo di emissione delle obbligazioni sopraindicato è inclusivo delle commissioni , incorporate nel prezzo di emissione. Ossia un valore dell' 1,428% del valore nominale unitario delle obbligazioni.

Detto questo direi che sono state emesse alla pari... o mi sbaglio?

P.S
E grazie delle info per la tabella :bow:
 
Per capire se son state acquistate sotto o sopra la pari giusto?

Dai documenti che ho visto ho solo trovato quanto segue :
sottoscrizione dei titoli sottoindicati al prezzo di emissione piu' rateo se previsto

Poi sul contratto :
Prende atto che le obbligazioni sono emesse ad un prezzo pari a 1.000€ ciasciuna ......bla bla
E poi anche :
che il prezzo di emissione delle obbligazioni sopraindicato è inclusivo delle commissioni , incorporate nel prezzo di emissione. Ossia un valore dell' 1,428% del valore nominale unitario delle obbligazioni.

Detto questo direi che sono state emesse alla pari... o mi sbaglio?

P.S
E grazie delle info per la tabella :bow:

Il prezzo di emissione e' stato a 100.Vedi scheda del titolo.:bye:
 
Indietro