Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
Io però andrei a cercarle un po' più a monte del governo precedente le responsabilità. Solo per chiarezza. Un provvedimento scritto più da cani di questo non mi viene in mente. Non che la cosa mi meravigli visto chi l'ha partorito.
Parlando con un ingegnere dell'Enel i dubbi non ci sono veramente... il governo Draghi ha complicato tutto.
Parlando con un ingegnere dell'Enel i dubbi non ci sono veramente... il governo Draghi ha complicato tutto.
Sai com'è. Quando vedi che chi prima di te ha aperto un buco nero nelle casse dello stato pur di prendere voti poi ti tocca mettere una pezza. Dura tappare un buco nero con un cerotto a disposizione. La retorica del governo dei migliori è veramente stucchevole. Soprattutto perchè i peggiori erano semplicemente i più rappresentati.
Ci sono autorevoli studi che dimostrano che il 110% ha creato lavoro, contribuito per più di un quinto alla crescita del PIL, ridotto le emissioni di CO2 e creato miliardi di gettito per lo stato. Il problema è che da 5 anni bisogna criticare a prescindere tutto quello che hanno fatto i 5 stelle.
Poi ci sono cose che non piacevano anche a me... Come la possibilità che si è data anche per le seconde case.
Ci sono autorevoli studi che dimostrano che il 110% ha creato lavoro, contribuito per più di un quinto alla crescita del PIL, ridotto le emissioni di CO2 e creato miliardi di gettito per lo stato. Il problema è che da 5 anni bisogna criticare a prescindere tutto quello che hanno fatto i 5 stelle.
Poi ci sono cose che non piacevano anche a me... Come la possibilità che si è data anche per le seconde case.
Ci sono autorevoli studi che dimostrano che il 110% ha creato lavoro, contribuito per più di un quinto alla crescita del PIL, ridotto le emissioni di CO2 e creato miliardi di gettito per lo stato. Il problema è che da 5 anni bisogna criticare a prescindere tutto quello che hanno fatto i 5 stelle.
Poi ci sono cose che non piacevano anche a me... Come la possibilità che si è data anche per le seconde case.
ora il problema è che le imprese sono rimaste con il cerino in mano non riuscendo a cedere i crediti perchè non li acquista più nessun Istituto e senza liquidità le aziende non possono andare avanti e come scritto un paio di post sopra, le 40.000 imprese edili e tutta la filiera collegata, rischiano il fallimento con tutto ciò che ne consegue. Senza buttarla per forza in politica, la situazione oggettiva oggi è questa e di non facile soluzione, non è allungando il periodo da 5 a 10 anni per il recupero del credito che la questione si risolve perchè chi lo ha comprato consapevole che lo avrebbe riscosso in 5 anni, ha applicato un certo tipo di commissione, mentre per un recupero più lungo, il credito netto sarà inferiore a discapito di una maggiore commissione.
Puoi leggere quanto scritto da D'anton:
Il presidente di Federcepicostruzioni Antonio Lombardi: “Le recenti indagini di CRESME, MEF e CENSIS confermano che il Superbonus 110% funzionava prima che qualcuno decidesse che la misura dovesse essere abbattuta, continuando a cambiare il quadro in corsa emanando 21 provvedimenti di modifica in 30 mesi, rivelatesi poi controproducenti. Un’assurdità che solo in Italia si può realizzare”. "L’abbassamento dell’aliquota di credito fiscale sul Superbonus 110 % prevista con il Decreto Aiuti-quater, dal 110% al 90% per l’anno 2023, causerà sicuramente una contrazione del PIL e delle entrate fiscali con conseguente riduzione del numero di fabbricati che saranno oggetto di efficientamento energetico e di adeguamento sismico”.
anche il RDC ha creato lavoro, nero
Il presidente di Federcipecostruzioni.... devo continuare? Due parole sull'esplosione dei costi tanto paga pantalone però non le dice? Mannaggia, gli sarà sfuggito.
Infatti il punto è il come è stato fatto. Che abbia ridato fiato a un settore moribondo non ci piove. Ma a che prezzo? Ci voleva molto per scriverlo meglio sto provvedimento? C'era bisogno di dare addirittura un 110? Incapaci o in malafede? Io mi meraviglio che qualcuno ci trovi ancora qualcosa di buono in quello che ha fatto quel movimento. Ma son punti di vista. Tutti rispettabili evidentemente.
firmo anche le virgole
Strano che lo spread con Conte sia sceso sotto i 100 punti mentre c'è chi in passato l'ha fatto schizzare fino a quasi 600. Così com'è strano che prima della pandemia la borsa italiana fosse ai massimi degli ultimi 10 anni.
Io guardo i dati e voi?
per quanto riguarda il Ftsec Mib i massimi degli ultimi anni li abbiamo toccati con Draghi
devi sempre contestualizzare il tutto. Con Conte lo abbiamo avuto nel 2019 anche vicino ai 300, poi a 320 con scoppio covid. Con quello che ha fatto la Bce è normale scendesse. Con Draghi è rimasto sotto 100 fino a novembre 2021. Poi elezioni presidenziali e rumors che Draghi andava via unito poi alla guerra l'hanno fatto salire
non si possono paragonare i vari momenti