INSEGUENDO LA RAGAZZA volume 77

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

berpaniz

Nuovo Utente
Registrato
26/5/01
Messaggi
13.386
Punti reazioni
368
E' partita bene come ieri, ma come ieri potrebbe sgonfiarsi, una situazione che non mi piace molto, se non riagguanta 13, c'è il rischio che rivisiti 12,1.Siamo in bilico.
 

roby.trading

WELL-KNOWN member
Registrato
27/9/08
Messaggi
166
Punti reazioni
4
Non mi sembra che il CET abbia qualche relazione con il valore delle azioni di Unicredit


cet_unicredit.PNG
 

Prudens

Nuovo Utente
Registrato
10/6/16
Messaggi
21.719
Punti reazioni
676
E' partita bene come ieri, ma come ieri potrebbe sgonfiarsi, una situazione che non mi piace molto, se non riagguanta 13, c'è il rischio che rivisiti 12,1.Siamo in bilico.
hai ragione: meno male che è partita bene. Oggi Bce day.
C'è poi un altra grana enorme che pesa sull'Italia ed è la questione MES. L'Italia secondo me NON lo ratificherà e questo potrebbe scatenare un mucchio di problemi sulla carta nazionale, visto che saremmo l'unico paese a non farlo
 

berpaniz

Nuovo Utente
Registrato
26/5/01
Messaggi
13.386
Punti reazioni
368
hai ragione: meno male che è partita bene. Oggi Bce day.
C'è poi un altra grana enorme che pesa sull'Italia ed è la questione MES. L'Italia secondo me NON lo ratificherà e questo potrebbe scatenare un mucchio di problemi sulla carta nazionale, visto che saremmo l'unico paese a non farlo
Non ne sapevo nulla di questa storia della eventuale non approvazione del MES, però mi sembra difficile che la Meloni faccia una mossa potenzialmente dannosa, fino ad adesso ha assecondato tuttoe tutti distribuendo sorrisi a destra e a manca, insomma non è esattamente una di quelle che tiene il punto. Il fatto è che Governare fa comodo.
 

border_

7,34/29,77 = 42.250
Registrato
21/11/07
Messaggi
12.523
Punti reazioni
354
UniCredit, da Srep Bce leggero rialzo requisito minimo capitale per 2023

MILANO, 15 dicembre (Reuters) - La Banca centrale europea ha fissato il requisito patrimoniale minimo complessivo che UniCredit deve rispettare per il 2023 al 9,2% per il Cet1, in lieve rialzo rispetto al precedente target. Il nuovo livello minimo di capitale è stato stabilito dopo che l'analisi annuale Srep (supervisory review and evaluation process) svolta dalla Bce si è conclusa assegnando alla banca un requisito cosiddetto di 'secondo pilastro' (Pillar 2), ovvero quello specifico aggiuntivo che si applica alle singole banche, di 200 punti base, spiega UniCredit in una nota. La settimana scorsa, a seguito di indiscrezioni stampa, la banca aveva confermato un possibile lieve aumento del requisito Pillar 2 rispetto al livello attuale di 175 punti base. A livello di Cet1, il requisito minimo per quest'anno era stato fissato per UniCredit al 9,03%.

La banca ribadisce che non ci sarà alcun impatto sulle proprie politiche distributive per il 2022 e per il futuro, sul funding plan né sul target di capitale, che rimangono come da guidance, grazie anche all'ampio buffer di capitale disponibile.
A fine settembre UniCredit aveva un Cet1 fully loaded al 15,4%, ampiamente sopra il requisito fissato dalla Bce.


Comunicato integrale(Andrea Mandalà, editing Sabina Suzzi)((andrea.mandala@thomsonreuters.com; +390680307738;))

09:42-15/12
 

roby.trading

WELL-KNOWN member
Registrato
27/9/08
Messaggi
166
Punti reazioni
4
Unicredit...unica banca per ora positiva.
Ma che cosa avrà mai Unicredit rispetto alle altre? Orcel?

cet_unicredit2.PNG
 

I was Barry Lyndon

Nuovo Utente
Registrato
2/3/22
Messaggi
211
Punti reazioni
36
Buon pomeriggio.
Pare che MARSHALL abbia ricoperto parzialmente il suo short:
- 21/11/22 ... 0,54%
- 25/11/22 ... 0,60%
- 29/11/22 ... 0,71%
- 01/12/22 ... 0,67%
Buongiorno.
Pare che MARSHALL abbia ulteriormente ricoperto parzialmente il suo short:
- 21/11/22 ... 0,54%
- 25/11/22 ... 0,60%
- 29/11/22 ... 0,71%
- 01/12/22 ... 0,67%
- 13/12/22 ... 0,57%
 

arturo&z

Utente un po' usato
Registrato
9/11/07
Messaggi
32.449
Punti reazioni
533
annuncio sui tassi da parte della BCE. Alle 14.45, mezz'ora dopo, inizia la conferenza stampa di Christine Lagarde.

Quando parla la Laguarde giù aggiungi che domani è il 3 venerdì, tutto in linea con la b

Il MEF chederanno di aggiornarlo: era nato per la pandemia che ora non c'è più.
O lo rendi utile o non serve a nessuno e a niente
Il fatto che gli altri lo abbiano approvato non vuol dire niente perchè nessuno lo usa, viste le regole capestro, in pratica hanno approvato un qualche cosa di inutile tanto per accontentare qualche burocrate
 

arturo&z

Utente un po' usato
Registrato
9/11/07
Messaggi
32.449
Punti reazioni
533
se la c di breve si mantiene sopra area 12,25 allora la 4 del ciclo superiore è confermata a 12,10

Rialzista 12,658
HMA 12,833
 

devofaretuttoio

Nuovo Utente
Registrato
12/7/18
Messaggi
1.696
Punti reazioni
44
Ultima modifica:

berpaniz

Nuovo Utente
Registrato
26/5/01
Messaggi
13.386
Punti reazioni
368
Molte volte ho postato lo stesso sito con Ucg che era la peggiore ....con Ad Orcel...
https://www.unicreditgroup.eu/it/pr...e-sociale-a-seguito-annullamento-azioni1.html

sono state annullate le azioni acquistate con l'ultimo BB, attendiamo quanto dividendo sarà elargito

A queste quotazioni con 3.7 Mld di dividendi all'anno compra se stessa in 7 anni, chiaro che la penuria di titoli si farà sentire molto prima e dividendi si divideranno per un numero sempre minore di azioni creando un effetto a valanga.

Penso che raggiunta una certa quotazione tipo 20€, ridurranno i dividendi in buy back e aumenteranno il cash, per portarsi poi negli anni a 50€, può essere, mettiamo che forza di buy back le azioni circolanti diventino 1 Mld di pezzi dai 2 attuali
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.