installazione lavatrice

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

umiki

Nuovo Utente
Registrato
28/4/14
Messaggi
1.970
Punti reazioni
60
Dovrei installare una lavatrice in un appartamento in montagna, il proprietario precedente ne aveva messa una a incasso in cucina ma li' ci vorrei mettere la lavastoviglie.
Preferirei una lavasciuga e per il posizionamento ho due possibilità:

1) metterne una poco profonda (max 45 cm) in bagno

2) metterne un standard in cantina

in bagno ho visto che dietro al bidet c'è la situazione di cui allego foto:

IMG-20210613-144543 — ImgBB
IMG-20210613-144533 — ImgBB

qualcuno che se ne intende puo' dirmi se è possibile collegare il carico e scarico della lavatrice li'? posso semplicemente ordinare l'elettrodomestico per es. al mediaworld chiedendo anche l'installazione o ci sono dei lavori preventivi da fare?

la cantina non è riscaldata (e d'inverno puo' fare parecchio freddo), pero' è molto grande e asciutta (posizionata sotto l'appartamento) ed è dotata di un lavello (ma per attaccare la lavatrice immagino che in questo caso siano necessari degli interventi, giusto?), ci abbiamo gia' posizionato un congelatore. Chiaramente è un pochino piu' scomoda perche' bisogna uscire sul pianerottolo e fare le scale

pro e contro delle due soluzioni? e lavasciuga o lavatrice normale ? escluderei lavatrice+asciugatrice dato che l'asciugatura la userei poco, solo in casi particolari
 

Mike_74

Nuovo Utente
Registrato
16/6/14
Messaggi
2.685
Punti reazioni
75
Dovrei installare una lavatrice in un appartamento in montagna, il proprietario precedente ne aveva messa una a incasso in cucina ma li' ci vorrei mettere la lavastoviglie.
Preferirei una lavasciuga e per il posizionamento ho due possibilità:

1) metterne una poco profonda (max 45 cm) in bagno

2) metterne un standard in cantina

in bagno ho visto che dietro al bidet c'è la situazione di cui allego foto:

IMG-20210613-144543 — ImgBB
IMG-20210613-144533 — ImgBB

qualcuno che se ne intende puo' dirmi se è possibile collegare il carico e scarico della lavatrice li'? posso semplicemente ordinare l'elettrodomestico per es. al mediaworld chiedendo anche l'installazione o ci sono dei lavori preventivi da fare?

la cantina non è riscaldata (e d'inverno puo' fare parecchio freddo), pero' è molto grande e asciutta (posizionata sotto l'appartamento) ed è dotata di un lavello (ma per attaccare la lavatrice immagino che in questo caso siano necessari degli interventi, giusto?), ci abbiamo gia' posizionato un congelatore. Chiaramente è un pochino piu' scomoda perche' bisogna uscire sul pianerottolo e fare le scale

pro e contro delle due soluzioni? e lavasciuga o lavatrice normale ? escluderei lavatrice+asciugatrice dato che l'asciugatura la userei poco, solo in casi particolari

In bagno hai solo l'attacco dell'acqua, posto che il rubinetto funzioni e il filetto sia standard la puoi attaccare direttamente... ma col bellissimo tubo di gomma di scarico volante.
Detta cosi', se non vuoi il tubo volante e l'idraulico lo devi chiamare io prenderei una lavasciuga standard in cantina. Io ho una electrolux e mi trovo da dio.
 

rosboenritao

eterno rimpianto
Registrato
10/4/16
Messaggi
6.115
Punti reazioni
126
ho un problema con la mia candy gran evo 9 kg. quasi sempre quando fà centrifuga vibra e si sposta sul pavimento ..forse non ha il bilanciamento o sono i piedini da regolare? sapete se esistono alcune marche sicure che offrono prodotti che bilanciano i capi così da non avere problemi di rumore e spostamento? grazie
 

twosun

Nuovo Utente
Registrato
17/5/12
Messaggi
4.008
Punti reazioni
153
ho un problema con la mia candy gran evo 9 kg. quasi sempre quando fà centrifuga vibra e si sposta sul pavimento ..forse non ha il bilanciamento o sono i piedini da regolare? sapete se esistono alcune marche sicure che offrono prodotti che bilanciano i capi così da non avere problemi di rumore e spostamento? grazie
se è nuova controlla i piedini(si avvitano/svitano).la lavatrice deve stare perfettamente in piano(regolati con una livella).
se è vecchiotta inizierei a pensare agli ammortizzatori(sono due alla base del cestello).
 

rosboenritao

eterno rimpianto
Registrato
10/4/16
Messaggi
6.115
Punti reazioni
126
si ma esistono lavatrici anche costose che hanno sensori x ovviare al problema o non è eliminabile?
 

twosun

Nuovo Utente
Registrato
17/5/12
Messaggi
4.008
Punti reazioni
153
si ma esistono lavatrici anche costose che hanno sensori x ovviare al problema o non è eliminabile?
a me non risulta esistano.tutte le lavatrici(che ho visto)a carica frontale,mantengono l'equilibrio cestello tramite i pesi posti sul cestello stesso e molle che lo tengono sospeso e due ammortizzatori in basso.
 

mrm

Nuovo Utente
Registrato
4/11/10
Messaggi
1.470
Punti reazioni
75
quasi sempre quando fà centrifuga vibra e si sposta sul pavimento ..forse non ha il bilanciamento o sono i piedini da regolare? sapete se esistono alcune marche sicure che offrono prodotti che bilanciano i capi così da non avere problemi di rumore e spostamento?
se quando centrifuga cammina da sola, io me la terrei stretta.
più sono moderne e sofisticate, e più pesano il bucato e hanno i sensori e le diavolerie varie, più ti ritrovi con una lavatrice che, se il carico non è ben bilanciato, non ti fa la centrifuga e tanti saluti:wall:
 

Maestr

Nuovo Utente
Registrato
22/7/20
Messaggi
3.891
Punti reazioni
558
A mio personalissimo parere, da possessore di lavasciuga, conviene una normale lavatrice di buona qualità (in particolare con una potente centrifuga) ed eventualmente un'asciugatrice separata se non ne puoi fare a meno.
La lavasciuga che ho preso è il non-plus-ultra (o così dovrebbe essere) AEG serie 9000 e tornassi indietro prenderei l'equivalente lavatrice e basta (costa qualche centinaio di euro in meno). La roba in gran parte esce quasi asciutta (leggermente umida) e si asciuga facilmente anche d'inverno in qualche ora, mentre la parte asciugatrice asciuga il capo solo internamente ma, se la si fa partire subito dopo la lavatrice, l'umidità rimasta lascia i capi leggermente umidi a prescindere dal tempo di asciugatura. Di fatto si è costretti a stendere la roba comunque anche se essendo solo umidi superficialmente si asciugano in circa 30 minuti al massimo.

Dovendo però stendere comunque non è un grosso vantaggio a meno di non far asciugare la lavatrice e far partire l'asciugatrice successivamente (ma in quel caso tanto vale stendere fuori ad asciugare).

In pratica si spende un sacco in più di energia per un risultato poco vantaggioso.
Può raramente servire nei giorni di pioggia ma per il resto una lavatrice di qualità penso sia tutto quel che serve davvero.
 

gianted

Nuovo Utente
Registrato
12/4/14
Messaggi
3.401
Punti reazioni
265
Come ti è stato suggerito, regola i piedini e cambia gli ammortizzatori

 

twosun

Nuovo Utente
Registrato
17/5/12
Messaggi
4.008
Punti reazioni
153
se quando centrifuga cammina da sola, io me la terrei stretta.
più sono moderne e sofisticate, e più pesano il bucato e hanno i sensori e le diavolerie varie, più ti ritrovi con una lavatrice che, se il carico non è ben bilanciato, non ti fa la centrifuga e tanti saluti:wall:
ecco perchè 1 anno fa ho preso una san giorgio meccanica(di digitale ha solo una schedina che comanda il mini mini display).in passato ho avuto una ocean meccanica che mi è durata 25 anni.
 

mrm

Nuovo Utente
Registrato
4/11/10
Messaggi
1.470
Punti reazioni
75
ecco perchè 1 anno fa ho preso una san giorgio meccanica(di digitale ha solo una schedina che comanda il mini mini display).in passato ho avuto una ocean meccanica che mi è durata 25 anni.
le fanno ancora? modello?
 

Maestr

Nuovo Utente
Registrato
22/7/20
Messaggi
3.891
Punti reazioni
558
se quando centrifuga cammina da sola, io me la terrei stretta.
più sono moderne e sofisticate, e più pesano il bucato e hanno i sensori e le diavolerie varie, più ti ritrovi con una lavatrice che, se il carico non è ben bilanciato, non ti fa la centrifuga e tanti saluti:wall:
Non l'avevo letto ma non è proprio così.
Almeno la mia l'ho presa da poco ma anche se pesa la roba ed è digitale la centrifuga l'ha sempre fatta se prevista dal programma a prescindere dal peso che ha dentro (e se la accendi con la roba già dentro il peso viene contato come zero, ma fa la centrifuga anche in quel caso se prevista).
 

twosun

Nuovo Utente
Registrato
17/5/12
Messaggi
4.008
Punti reazioni
153
le fanno ancora? modello?
questa
.https://www.sangiorgioelettrodomestici.it/uploads/products/s5510c.pdf
ricordavo avesse un display.ma ce lho nella casa al mare quindi non ricordavo bene.la chiamano con timer ibrido.praticamente cè una micro scheda che controlla il timer.ma in realtà è tutta gestibile manualmente.blocchi il programma quando ti pare e apri il cestello a piacimento.in città ho una indesit tutta digitale..col caz che ti fa bloccare il programma.
 
  • Like
Reazioni: mrm

Napoli1986

Nuovo Utente
Registrato
5/7/19
Messaggi
2.565
Punti reazioni
142
A mio personalissimo parere, da possessore di lavasciuga, conviene una normale lavatrice di buona qualità (in particolare con una potente centrifuga) ed eventualmente un'asciugatrice separata se non ne puoi fare a meno.
La lavasciuga che ho preso è il non-plus-ultra (o così dovrebbe essere) AEG serie 9000 e tornassi indietro prenderei l'equivalente lavatrice e basta (costa qualche centinaio di euro in meno). La roba in gran parte esce quasi asciutta (leggermente umida) e si asciuga facilmente anche d'inverno in qualche ora, mentre la parte asciugatrice asciuga il capo solo internamente ma, se la si fa partire subito dopo la lavatrice, l'umidità rimasta lascia i capi leggermente umidi a prescindere dal tempo di asciugatura. Di fatto si è costretti a stendere la roba comunque anche se essendo solo umidi superficialmente si asciugano in circa 30 minuti al massimo.

Dovendo però stendere comunque non è un grosso vantaggio a meno di non far asciugare la lavatrice e far partire l'asciugatrice successivamente (ma in quel caso tanto vale stendere fuori ad asciugare).

In pratica si spende un sacco in più di energia per un risultato poco vantaggioso.
Può raramente servire nei giorni di pioggia ma per il resto una lavatrice di qualità penso sia tutto quel che serve davvero.
io ho lavasciuga Samsung pagata poco (550) e in tutta sincerità non tornerei mai indietro.
Ovvio, se hai spazio meglio avere due elettrodomestici, ma se non hai spazio lavasciuga batte lavatrice 10000 a 0.
A me i panni escono perfettamente asciutti, un po' stropicciati, ma possono essere riposti subito in armadio. In casa non ho + lo stendino.
Tu hai praticamente l'unica lavasciuga sul mercato a pompa di calore, che a conti fatti si è rivelata essere una ciofeca (molti lamentano il tuo stesso problema) perchè la pompa di calore è stata eccessivamente rimpicciolita per entrare in un elettrodomestico che deve anche lavare.
 

Maestr

Nuovo Utente
Registrato
22/7/20
Messaggi
3.891
Punti reazioni
558
io ho lavasciuga Samsung pagata poco (550) e in tutta sincerità non tornerei mai indietro.
Ovvio, se hai spazio meglio avere due elettrodomestici, ma se non hai spazio lavasciuga batte lavatrice 10000 a 0.
A me i panni escono perfettamente asciutti, un po' stropicciati, ma possono essere riposti subito in armadio. In casa non ho + lo stendino.
Tu hai praticamente l'unica lavasciuga sul mercato a pompa di calore, che a conti fatti si è rivelata essere una ciofeca (molti lamentano il tuo stesso problema) perchè la pompa di calore è stata eccessivamente rimpicciolita per entrare in un elettrodomestico che deve anche lavare.
Rileggendo il mio messaggio mi rendo conto di non aver spiegato bene la cosa...
in realtà la mia esperienza non si limita alla mia lavasciuga e il problema non è neanche eliminare lo stendino.
Il vero problema è il rapporto consumi/velocità con cui si asciuga la roba.

I miei avevano un'asciugatrice e per fare un ciclo completo (con cui asciugavi completamente mezzo carico) ci metteva sulle 5 ore... di fatti alla fin fine stendevano quasi sempre fuori anche dopo aver fatto fare un giro di asciugatrice nei giorni di pioggia invernali (perché comunque loro non facevano mai mezzo carico di lavatrice e da quel che ne so tutte le asciugatrici prendono solo mezzo carico circa). Senza contare che c'è roba che non va in asciugatrice e che anche quella che ci va oltre ad uscire molto stropicciata (se fatta asciugare fino in fondo) si consuma molto più in fretta.
Un mio amico ha una lavasciuga a condensazione e non la usa quasi mai come lavasciuga perché gli consuma tantissimo dovendo lavorare per tante ore.
Anche la mia lavasciuga (presa con pompa di calore perché volevo consumare meno, ma più in particolare il modello con isolamento acustico che in effetti è stabile (non si muove) e molto silenzioso) volendo ti asciuga tutto perfetto in 5 ore (anche meno) ma il ciclo classico è quello 3Kg 3 Ore in cui consuma il giusto e passa dal lavaggio all'asciugatura in automatico (30 minuti di lavaggio, 2 ore e mezza di asciugatura circa) e in questo caso come detto la roba va stesa almeno una decina di minuti (anche se non si stropiccia). La mia piccola delusione è stato scoprire che in 2 ore e mezza non si otteneva un'asciugatura perfetta, per il resto tutto sommato rispetto ad un ciclo di 5 ore preferisco così.
Non ho però mai scritto (anche se dal mio messaggio precedente mi rendo conto ora che si poteva fraintendere) che il mio obbiettivo fosse far fuori lo stendino... almeno dal mio punto di vista non ha senso, se c'è una bella giornata stendendo fuori risparmio un sacco di energia a prescindere da quanto sia efficiente la lavasciuga.
Ciò di cui non mi ero reso conto, visto che la lavatrice dei miei genitori è sempre stata di fascia bassa, è quanto la centrifuga di una lavatrice di buona qualità possa fare la differenza. I miei capi escono solo umidi, si asciugano velocemente anche senza fare l'asciugatrice a differenza dei capi che uscivano dalla lavatrice dei miei genitori che uscivano bagnati (non gocciolanti ma comunque ancora bagnati).

Ed è questo il motivo per cui ho scritto che, a mio parere, meglio spendere su una buona lavatrice piuttosto che spendere su una lavasciuga (ho dato per scontato, forse ingenuamente, che le asciugatrici moderne siano migliorate... visto che lato lavasciuga ho esperienza diretta sia con quelle a condensazione sia con la mia a pompa di calore, mentre con le asciugatrici solo quella dei miei genitori che è vecchiotta).

Piccola parentesi, trovo molto più scomodo dover ogni volta pulire il filtro che stendere. Ho un bel balcone, stendere è un attimo non lo vedo come un grosso fastidio, è solo quando piove che lo trovo un po' più scomodo perché conviene fare tutto in casa e dentro casa mia lo spazio per stendere è poco.

Ciò detto ognuno giustamente ha i suoi gusti, per curiosità quanto ci mette la tua lavasciuga con un carico di circa 3 Kg?
 

Napoli1986

Nuovo Utente
Registrato
5/7/19
Messaggi
2.565
Punti reazioni
142
Rileggendo il mio messaggio mi rendo conto di non aver spiegato bene la cosa...
in realtà la mia esperienza non si limita alla mia lavasciuga e il problema non è neanche eliminare lo stendino.
Il vero problema è il rapporto consumi/velocità con cui si asciuga la roba.

I miei avevano un'asciugatrice e per fare un ciclo completo (con cui asciugavi completamente mezzo carico) ci metteva sulle 5 ore... di fatti alla fin fine stendevano quasi sempre fuori anche dopo aver fatto fare un giro di asciugatrice nei giorni di pioggia invernali (perché comunque loro non facevano mai mezzo carico di lavatrice e da quel che ne so tutte le asciugatrici prendono solo mezzo carico circa). Senza contare che c'è roba che non va in asciugatrice e che anche quella che ci va oltre ad uscire molto stropicciata (se fatta asciugare fino in fondo) si consuma molto più in fretta.
Un mio amico ha una lavasciuga a condensazione e non la usa quasi mai come lavasciuga perché gli consuma tantissimo dovendo lavorare per tante ore.
Anche la mia lavasciuga (presa con pompa di calore perché volevo consumare meno, ma più in particolare il modello con isolamento acustico che in effetti è stabile (non si muove) e molto silenzioso) volendo ti asciuga tutto perfetto in 5 ore (anche meno) ma il ciclo classico è quello 3Kg 3 Ore in cui consuma il giusto e passa dal lavaggio all'asciugatura in automatico (30 minuti di lavaggio, 2 ore e mezza di asciugatura circa) e in questo caso come detto la roba va stesa almeno una decina di minuti (anche se non si stropiccia). La mia piccola delusione è stato scoprire che in 2 ore e mezza non si otteneva un'asciugatura perfetta, per il resto tutto sommato rispetto ad un ciclo di 5 ore preferisco così.
Non ho però mai scritto (anche se dal mio messaggio precedente mi rendo conto ora che si poteva fraintendere) che il mio obbiettivo fosse far fuori lo stendino... almeno dal mio punto di vista non ha senso, se c'è una bella giornata stendendo fuori risparmio un sacco di energia a prescindere da quanto sia efficiente la lavasciuga.
Ciò di cui non mi ero reso conto, visto che la lavatrice dei miei genitori è sempre stata di fascia bassa, è quanto la centrifuga di una lavatrice di buona qualità possa fare la differenza. I miei capi escono solo umidi, si asciugano velocemente anche senza fare l'asciugatrice a differenza dei capi che uscivano dalla lavatrice dei miei genitori che uscivano bagnati (non gocciolanti ma comunque ancora bagnati).

Ed è questo il motivo per cui ho scritto che, a mio parere, meglio spendere su una buona lavatrice piuttosto che spendere su una lavasciuga (ho dato per scontato, forse ingenuamente, che le asciugatrici moderne siano migliorate... visto che lato lavasciuga ho esperienza diretta sia con quelle a condensazione sia con la mia a pompa di calore, mentre con le asciugatrici solo quella dei miei genitori che è vecchiotta).

Piccola parentesi, trovo molto più scomodo dover ogni volta pulire il filtro che stendere. Ho un bel balcone, stendere è un attimo non lo vedo come un grosso fastidio, è solo quando piove che lo trovo un po' più scomodo perché conviene fare tutto in casa e dentro casa mia lo spazio per stendere è poco.

Ciò detto ognuno giustamente ha i suoi gusti, per curiosità quanto ci mette la tua lavasciuga con un carico di circa 3 Kg?
a me in 3h/3h30' asciuga tutto (max 5kg di bucato) e i consumi non sono sensibilmente aumentati rispetto a quando avevo solo lavatrice.
 

Maestr

Nuovo Utente
Registrato
22/7/20
Messaggi
3.891
Punti reazioni
558
a me in 3h/3h30' asciuga tutto (max 5kg di bucato) e i consumi non sono sensibilmente aumentati rispetto a quando avevo solo lavatrice.
Ottimo a sapersi. Sicuramente meglio della lavasciuga a condensazione del mio amico che ci mette circa 4 ore con consumi decisamente elevati (come avere un forno acceso per quelle ore da quel che mi ha raccontato). A questo punto se mai decidessi in futuro per qualsiasi ragione di puntare nuovamente su una lavasciuga cercherò modelli con prestazioni almeno pari a quello che hai scritto (anche se spero che quando dovrò cambiare la mia lavasciuga nuova si faccia ancora meglio).
 

Napoli1986

Nuovo Utente
Registrato
5/7/19
Messaggi
2.565
Punti reazioni
142
Ottimo a sapersi. Sicuramente meglio della lavasciuga a condensazione del mio amico che ci mette circa 4 ore con consumi decisamente elevati (come avere un forno acceso per quelle ore da quel che mi ha raccontato). A questo punto se mai decidessi in futuro per qualsiasi ragione di puntare nuovamente su una lavasciuga cercherò modelli con prestazioni almeno pari a quello che hai scritto (anche se spero che quando dovrò cambiare la mia lavasciuga nuova si faccia ancora meglio).
io ieri avevo lavastoviglie e lavasciuga in asciugatura e il contatore segnava come consumo istantaneo 0,21 KW
 

potamo

Nuovo Utente
Registrato
18/3/20
Messaggi
2.139
Punti reazioni
181
Scomoda da morire, ma se volete asciugare in fretta la soluzione è l'asciugatrice a gas
 

flori2

Nuovo Utente
Registrato
22/7/11
Messaggi
14.157
Punti reazioni
666
ho un problema con la mia candy gran evo 9 kg. quasi sempre quando fà centrifuga vibra e si sposta sul pavimento ..forse non ha il bilanciamento o sono i piedini da regolare? sapete se esistono alcune marche sicure che offrono prodotti che bilanciano i capi così da non avere problemi di rumore e spostamento? grazie
Hai rimosso i fermi del cestello, vero? Quando non li rimuovi è proprio questo l'effetto, la lavatrice cammina...