Interactive brokers parte 2

  • 28-03-2023 ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    La Federal Reserve ha alzato i tassi di 25 punti base, portandoli sui massimi dal 2007 al range 4,75-5% e segnalando che l’inflazione rimane troppo elevata. Powell ha rassicurato sulla solidità delle banche statunitensi, mentre il segretario al Tesoro Usa, Janet Yellen, dopo gli iniziali dubbi ha parzialmente aperto alla tutela dei depositi anche sopra 250.000 dollari in caso di fallimenti. I timori sulla resilienza degli istituti di credito si sono spostati dagli Usa all’Europa, colpendo nella giornata di venerdì soprattutto la tedesca Deutsche Bank. Successivamente è tornata la calma sui mercati, consentendo di registrare performance positive nelle ultime cinque sedute.
    Per continuare a leggere visita il link

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

younggotti

Still Ballin
Registrato
1/2/05
Messaggi
839
Punti reazioni
59
Ciao, ho trovato questa cosa interessante su fiscomania.
Potrai optare per tassazione ordinaria (solo per interessi su depositi) e scalare così come credito di imposta le tasse già versate allo stato irlandese.
Interessante, grazie per la segnalazione. Sono anche curioso di sapere cosa ti dirà domani l'AdE
 

zitto-ma-dritto

Nuovo Utente
Registrato
20/12/05
Messaggi
5.238
Punti reazioni
307
Ho dovuto aprire ticket di nuovo per l'imposta del 15% USA applicata su un'obbligazione (RILYZ)
Da una settimana senza risposta, dovrò rassegnarmi a chiamare via voip per sollecitare un operatore a trattarlo.
Mi sa che il problema si propone per tutte le nuove obbligazioni, che di default catalogano come azioni.
 

younggotti

Still Ballin
Registrato
1/2/05
Messaggi
839
Punti reazioni
59
Anche voi avete il blocco all'acquisto di ETF su Borsa Italiana? E' un peccato, perchè spesso gli spread sono leggermente più stretti rispetto a XETRA o Euronext
 

AcciaioIT

Nuovo Utente
Registrato
29/12/04
Messaggi
3.484
Punti reazioni
199
Ciao, ho trovato questa cosa interessante su fiscomania.
Potrai optare per tassazione ordinaria (solo per interessi su depositi) e scalare così come credito di imposta le tasse già versate allo stato irlandese.

Io opterò per la tassazione ordinaria perchè passo al 36,5% (aliquota marginale effettiva) anzichè pagare il 20%+26%: così la mia visita alla sede locale dell'ade per ridurre la tassazione irlandese, detraibile in caso di opzione, sarà quasi inutile perchè il risparmio sugli interessi sarebbe dello 0,5%.
A saperlo prima aprivo il conto intestandolo a mia moglie con aliquota 23%
Con aliquota massima irpef del 35% o superiore, conviene farsi firmare il modulo.

Tassazione Degli Interessi Attivi Di Fonte Estera​

Nella categoria dei redditi finanziari rientrano anche gli interessi di fonte estera. Si tratta principalmente di interessi su conti correnti esteri, conti deposito o su titoli esteri. Qualora gli interessi vengano percepiti dal contribuente senza l’intervento di un intermediario residente gli stessi entrano nella dichiarazione dei redditi.

Il contribuente deve indicare tali interessi nel quadro RM, sezione V del modello Redditi PF. Questo per assoggettare tali proventi ad imposta sostitutiva del 26%. L’importo dell’imposta deve essere versato con le scadenze per il versamento delle imposte sui redditi. I proventi soggetti all’imposta sostitutiva di cui al D.Lgs. n. 239/1996 devono essere dichiarati per la parte maturata nel periodo di possesso e incassata, in modo esplicito o implicito, nel periodo di imposta.

Deve essere evidenziato che, il contribuente ha la facoltà di non avvalersi del regime di imposizione sostitutiva, potendo optare per la tassazione ordinaria IRPEF. In tal caso, gli interessi attivi di fonte estera vanno al confluire nel reddito imponibile IRPEF, scontando l’aliquota marginale applicabile al contribuente. Attraverso la tassazione ordinaria IRPEF il contribuente ha la possibilità di usufruire del credito di imposta per le imposte pagate all’estero (non usufruibile in caso di applicazione di imposta sostitutiva).

Redditi Finanziari di fonte estera: monitoraggio e tassazione.

Devi considerare anche l'addizionale regionale e comunale nel conto. Inoltre se superi una certa cifra (non mi ricordo se 20 o 40 euro di irpef) devi pagare anche gli acconti a Giugno e/o Novembre oltre al saldo. Non cambia la cifra ma cambia lo sbattimento.
 

zitto-ma-dritto

Nuovo Utente
Registrato
20/12/05
Messaggi
5.238
Punti reazioni
307
Devi considerare anche l'addizionale regionale e comunale nel conto. Inoltre se superi una certa cifra (non mi ricordo se 20 o 40 euro di irpef) devi pagare anche gli acconti a Giugno e/o Novembre oltre al saldo. Non cambia la cifra ma cambia lo sbattimento.
Considerate... Infatti 36,5% viene fuori proprio includendo queste addizionali. Quanto all'acconto, non so se sia dovuto in relazione anche agli interessi percepiti., ma comunque la scelta di pagare con tassazione ordinaria è praticamente obbligata per il 2022:
o paghi il 36,5% tutto compreso oppure oil 20+26% con aliquota sostitutiva.
Io preferisco la prima.
 

vegar

Nuovo Utente
Registrato
23/12/08
Messaggi
15.561
Punti reazioni
313
Considerate... Infatti 36,5% viene fuori proprio includendo queste addizionali. Quanto all'acconto, non so se sia dovuto in relazione anche agli interessi percepiti., ma comunque la scelta di pagare con tassazione ordinaria è praticamente obbligata per il 2022:
o paghi il 36,5% tutto compreso oppure oil 20+26% con aliquota sostitutiva.
Io preferisco la prima.
A cosa ti riferisci?
 

zitto-ma-dritto

Nuovo Utente
Registrato
20/12/05
Messaggi
5.238
Punti reazioni
307
A cosa ti riferisci?
Alla possibilità di pagare con imposta ordinaria in relazione agli interessi percepiti sui conti correnti esteri.
La scelta dipende ovviamente dallo scaglione di reddito e dal tipo di detrazione di cui si usufruisce.
 

zitto-ma-dritto

Nuovo Utente
Registrato
20/12/05
Messaggi
5.238
Punti reazioni
307
Interessante, grazie per la segnalazione. Sono anche curioso di sapere cosa ti dirà domani l'AdE
1674653192293.png

Tutto ok, serve marca da bollo da 3,10 €.
 

sergiop

Nuovo Utente
Registrato
18/11/03
Messaggi
406
Punti reazioni
16
Addesso anche i closed-end fund americani non si possono più acquistare...
 

robinbreak

Long finedelmondo a leva 2
Registrato
12/1/09
Messaggi
2.837
Punti reazioni
736
In genere riesco a chattare con un operatore.
Nella sede inglese c'è una operatrice Italiana. Per parlare con lei scrivo come problematica "I need to speak with Elisa alondon office".
Anche se non parlo con lei da almeno 4-5 mesi quindi tanto non sono certo ci sia ancora.

Che significa "alondon office"?
 

Seboz

Stay The Course
Registrato
13/6/10
Messaggi
2.559
Punti reazioni
173
Ciao a tutti,
Domanda per chi è più esperto.
Ipotizzando di avere 3 lotti della stessa azione:
Lotto 1
Lotto 2
Lotto 3
Gestendo il tax optimizer c'è modo di vendere il lotto 2 e quindi di non utilizzare ne metodo lifo ne metodo fifo?
 

traderjunior

Nuovo Utente
Registrato
24/3/06
Messaggi
778
Punti reazioni
35
Vedi l'allegato 2874071
Tutto ok, serve marca da bollo da 3,10 €.

Sono andato anche io in Ade dopo aver preso appuntamento online.
Mi hanno fatto un po' di storie perchè sostenevano che per potermi certificare residente in italia per l'anno 2023 avrei dovuto essere effettivamente residente per almeno 6 mesi e quindi avrei dovuto aspettare luglio secondo questo ragionamento.
Alla fine me l'hanno fatto, firmato, timbrato e protocollato....alè!
 

wi77y

Nuovo Utente
Registrato
30/4/11
Messaggi
3
Punti reazioni
0
Addesso anche i closed-end fund americani non si possono più acquistare...
E’ vero, e francamente non capisco perché su IBKR siano “trading restricted” per gli investitori retail. Su Fineco lo stesso CEF è acquistabile (X es. PTY).
 

sergiop

Nuovo Utente
Registrato
18/11/03
Messaggi
406
Punti reazioni
16
E’ vero, e francamente non capisco perché su IBKR siano “trading restricted” per gli investitori retail. Su Fineco lo stesso CEF è acquistabile (X es. PTY).
In Fineco PTY mi dà errore, non tradabile causa mancanza documentazione KID
 

zufabio

Nuovo Utente
Registrato
16/12/07
Messaggi
98
Punti reazioni
1
Buonasera a tutti. Ho un problema con l'account in quanto mi hanno bloccato per troppi accessi non riusciti. Mi dicono che per risolvere la cosa devo solo telefonare....voi avete mai avuto a che fare con il call center.....il mio problema è l'inglese.....Vi ringrazio.
 

kidkurry

cogito, ergo SUMA
Registrato
25/3/02
Messaggi
8.309
Punti reazioni
306
Buonasera a tutti. Ho un problema con l'account in quanto mi hanno bloccato per troppi accessi non riusciti. Mi dicono che per risolvere la cosa devo solo telefonare....voi avete mai avuto a che fare con il call center.....il mio problema è l'inglese.....Vi ringrazio.
Ciao, se non riesci a risolvere via chat, puoi chiamare il numero svizzero (+41-41-726-9500 Direct dial) dove sono presenti anche operatori che parlano italiano (se non sbaglio, tasto 5 della selezione di lingue che ti viene proposta alla risposta)
 

ilmago7

Nuovo Utente
Registrato
28/6/20
Messaggi
14
Punti reazioni
0
Ciao a tutti ho una domanda su interactive brokers.
Vivo in Germania e ho un portafoglio di ETF con degiro tedesco. A breve mi trasferiró negli USA e siccome lá degiro non opera, mi é stato detto che dovró chiudere il conto con degiro.

Mi sembra di capire che interactive brokers sia la migliore soluzione per il futuro in quanto opera sia in EU che in USA, il che va bene in caso dovessi ritrasferirmi in EU a un certo punto.

La domanda é: cosa mi conviene fare per trasferire i miei ETF su IB?
1) aprire un account di IB tedesco, fare un transfer da degiro tedesco a IB tedesco, poi aprire un IB americano una volta che mi trasferisco e fare un altro transfer da IB tedesco a IB americano
2) aspettare di trasferirmi, aprire un IB americano e trasferirci direttamente gli ETF da degiro tedesco mentre sono in USA

In generale non mi é chiaro quali sarebbero le fee imposte da IB (le pagherei due volte nell'opzione 1?) e inoltre vorrei minimizzare la possibilitá di possibili casini con degiro tedesco, che magari proverebbe a mandare/richiedere documenti per posta in Germania quando mi sarei giá trasferito in USA (da qui l'idea dell'opzione 1).

Grazie a chi vorrá darmi un consiglio :)
 

fqt

Nuovo Utente
Registrato
27/8/21
Messaggi
251
Punti reazioni
4
Domanda magari banale.
Non ho mai investito in titoli di stato americani.
Come funziona per la tassazione?
C'è anche in questo caso una ritenuta alla fonte?
Come gestisce IB la tassazione? Trattiene qualcosa lui o vedo il lordo su cui pagherò il 12,5% in fase di dichiarazione annuale?