Interactivebrokers: tassazione dividendi su USA. E i capital gain?

bobrock4

Nuovo Utente
Registrato
30/10/00
Messaggi
77
Punti reazioni
2
Interactivebrokers: tassazione dividendi su USA. capital gain e minus precedenti?

Sono poco esperto. Uso interactivebrokers per fare 4 operazioni al mese, consigliate da una newsletter a pagamento. Mi hanno chiesto di compilare il
form W-8BEN. Ho letto le istruzioni a fondo, ma con l'estero (e non solo!) possono esserci sempre sorprese.

Da quel che ho capito i dividendi sono tassati da IB per conto USA del 30%.
Avete consigli per la compilazione del modello? (Sono un semplice privato investitore)

capital gain: A parte che per ora sono in perdita, ma cosa dovrò denunciare in Italia nella dichiarazione redditi 2006? plusvalenza? minus?

Grazie della pazienza verso un "newbie".

Un saluto a tutti
Bobrock
 
Ultima modifica:
Ciao Bobrock.

Mi sembra strano che tu già stia operando con IB e non abbia ancora compilato il W-8BEN. In genere si compila all'atto dell'apertura del conto. Comunque la compilazione è molto semplice, e non ci sono tranelli di sorta. Mi pare che te lo propongano già compilato quasi per intero con i tuoi dati. Devi solo selezionare nella seconda sezione l'opzione "a" e mettere Italy.

Per i dividendi, mi pare che dopo avere compilato il W-8BEN, quindi dopo essersi qualificati come non statunitensi e non residenti (alien non-resident), IB trattenga sui dividendi un'imposta del 15%. La parte rimanente, il cosiddetto netto frontiera, va indicato in dichiarazione e tassato al 12,5%. In teoria puoi recuperare la maggior tassazione scontata negli USA. In pratica... forget it :no:

La dichiarazione dei redditi dovrai comunque farla, che tu sia in gain o in perdita. Devi compilare il quadro RT. Leggi le istruzioni, e vedrai che è tutto abbastanza semplice. Non devi indicare le plus o le minus, ma devi indicare il totale dei costi di tutte le operazioni fatte ed il totale dei ricavi di tutte le operazioni fatte. Il plus (da tassare) o la minus (da riportare a nuovo) risulteranno dalla differenza di quei due numeretti.

Ciao. Massimo
 
Massimo OK! Nonostante vengano proposte piu o meno sempre le stesse domande trovi la pazienza di rispondere sempre. Dovresti scrivere una faq :D
 
Danlead ha scritto:
Massimo OK! Nonostante vengano proposte piu o meno sempre le stesse domande trovi la pazienza di rispondere sempre. Dovresti scrivere una faq :D
Lo sai che ci ho pensato più volte? Poi, per pigrizia, non lo faccio mai.
 
ciao

Ciao Massimo S. ti hoscritto un messaggio in privato, non so se l'hai ricevuto, ciao

ironblade
 
ironblade79 ha scritto:
Ciao Massimo S. ti hoscritto un messaggio in privato, non so se l'hai ricevuto, ciao
Ne ho ricevuti 2 ;)

Ti rispondo più tardi o domani. Non me n'ero dimenticato OK!
 
Massimo S. ha scritto:
Per i dividendi, mi pare che dopo avere compilato il W-8BEN, quindi dopo essersi qualificati come non statunitensi e non residenti (alien non-resident), IB trattenga sui dividendi un'imposta del 15%. La parte rimanente, il cosiddetto netto frontiera, va indicato in dichiarazione e tassato al 12,5%. In teoria puoi recuperare la maggior tassazione scontata negli USA. In pratica... forget it :no:

La dichiarazione dei redditi dovrai comunque farla, che tu sia in gain o in perdita. Devi compilare il quadro RT. Leggi le istruzioni, e vedrai che è tutto abbastanza semplice. Non devi indicare le plus o le minus, ma devi indicare il totale dei costi di tutte le operazioni fatte ed il totale dei ricavi di tutte le operazioni fatte. Il plus (da tassare) o la minus (da riportare a nuovo) risulteranno dalla differenza di quei due numeretti.

Ciao. Massimo

Massimo, la mia commercialista e il consulente finanziario dicono che i minus dell'anno precedente (che erano fatti sotto banca fideuram) sono in "amministrato" e quindi non devo fare niente in dichiarazione.

avendo del minus dello scorso anno, come posso utilizzarlo adesso? posso portarlo in compensazione con le attuali minus/plus che farei con interactivebrokers? e come?

grazie della pazienza e competenza tua e di chi risponderà

saluti
bob
 
bobrock4 ha scritto:
Massimo, la mia commercialista e il consulente finanziario dicono che i minus dell'anno precedente (che erano fatti sotto banca fideuram) sono in "amministrato" e quindi non devo fare niente in dichiarazione.

avendo del minus dello scorso anno, come posso utilizzarlo adesso? posso portarlo in compensazione con le attuali minus/plus che farei con interactivebrokers? e come?

grazie della pazienza e competenza tua e di chi risponderà

saluti
bob
Scusami, avevo capito che le minusvalenze erano relative al conto con IB. Ovviamente se hai minus con un intermediario italiano e sei in amministrato, non le puoi compensare con i gain di IB.

Se pensi di non operare più con Fideuram, potresti passare dal primo gennaio dell'anno prossimo al regime fiscale dichiarativo. In questo caso ti verrebbe consegnata una certificazione delle minus, e tu potresti portarla in dichiarazione per compensare eventuali plus con IB.

Considera perà che la scelta per il passaggio al regime dichiarativo si può fare solo a partire dal primo gennaio, quindi tu avresti l'anno prossimo a disposizione delle minus da compensare con plus di IB sempre del 2007. Quindi il 2006, e ancor più il 2005 (oggetto della dichiarazione di questi mesi) sono fuori. E considera anche che nel 2007 potrai utilizzare le minus di Fideuram solo se sono state conseguite nel 2003 o successivamente.

Ciao. Massimo
 
Massimo S. ha scritto:
Scusami, avevo capito che le minusvalenze erano relative al conto con IB. Ovviamente se hai minus con un intermediario italiano e sei in amministrato, non le puoi compensare con i gain di IB.


Se pensi di non operare più con Fideuram, potresti passare dal primo gennaio dell'anno prossimo al regime fiscale dichiarativo. In questo caso ti verrebbe consegnata una certificazione delle minus, e tu potresti portarla in dichiarazione per compensare eventuali plus con IB.

Considera perà che la scelta per il passaggio al regime dichiarativo si può fare solo a partire dal primo gennaio, quindi tu avresti l'anno prossimo a disposizione delle minus da compensare con plus di IB sempre del 2007. Quindi il 2006, e ancor più il 2005 (oggetto della dichiarazione di questi mesi) sono fuori. E considera anche che nel 2007 potrai utilizzare le minus di Fideuram solo se sono state conseguite nel 2003 o successivamente.

Ciao. Massimo

Massimo ho le minus 2005 da Fideuram e le vorrei compensare prima o poi con gain da IB. Mi sembra di avere capito quindi che lo possa fare anche il prossimo anno o quello successivo....no? La certificazione quando e a chi dovrei farla? Lo so, sono molte domande, ma mi stai dando risposte molte utile.

Un grazie
bob

un sa
 
bobrock4 ha scritto:
Massimo ho le minus 2005 da Fideuram e le vorrei compensare prima o poi con gain da IB. Mi sembra di avere capito quindi che lo possa fare anche il prossimo anno o quello successivo....no? La certificazione quando e a chi dovrei farla? Lo so, sono molte domande, ma mi stai dando risposte molte utile.
Se vuoi compensare le tue minus di Fideuram con plus conseguite all'estero, devi poter indicare le minus in dichiarazione. Per fare questo hai due strade:

1) Chiudi con Fideuram il conto titoli (non è necessario chiudere anche il conto corrente). Fatto questo ti fai rilasciare la certificazione delle minusvalenze, che potrai indicare in dichiarazione già nell'anno prossimo (Unico 2007 - Redditi 2006). Dopo qualche mese puoi tranquillamente riaprire il tuo conto titoli con Fideuram, ripartendo con un saldo plus/minus di zero.

2) Comunichi a Fideuram di voler passare al regime fiscale dichiarativo. Il passaggio al dichiarativo vale dal primo gennaio del'anno prossimo. Verso gennaio febbraio ti consegneranno la certificazione delle minusvalenze e tu la potrai utilizzare per la dichiarazione Unico 2008 - Redditi 2007. Poi dopo qualche mese comunichi di volere ripassare al regime amministrato, ed il passaggio avrà valore dal primo gennaio dell'anno successivo (2008).

Se attualmente il conto titoli è vuoto, ti conviene utilizzare la prima soluzione. Se invece hai titoli depositati che ti sarebbe difficile o costoso spostare, allora devi usare la soluzione 2. Ovviamente in quest'ultimo caso sarà tuo onere provvedere alla tassazione (in dichiarazione) di tutti i gain conseguiti con i titoli ancora sul conto, o anche indicare in dichiarazione le eventuali minusvalenze.

Ciao. Massimo
 
Indietro