Interessi ultralegali

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Verm & Solitair

Legal Opinionist
Registrato
22/5/00
Messaggi
1.624
Punti reazioni
21
<<Il requisito della forma scritta per la determinazione degli interessi extralegali (art. 1284, ultimo comma, cod. civ.) non postula necessariamente che la convenzione medesima contenga una puntuale indicazione in cifre del tasso così stabilito, ben potendo essere soddisfatto anche "per relationem", attraverso cioé il richiamo (per iscritto) a criteri prestabiliti e ad elementi estrinseci al documento negoziale, purché obiettivamente individuabili, funzionali alla concreta determinazione del relativo saggio di interesse, la quale, pur nella previsione di variazioni nel tempo e lungo la durata del rapporto, risulti capace di venire assicurata con certezza al di fuori di ogni margine di discrezionalità rimessa all`arbitrio del creditore, sulla base di una disciplina legata ad un parametro centralizzato, fissato su scala nazionale e vincolante. Tale è il caso in cui le parti, ai fini della determinazione della misura degli interessi convenzionali, facciano rinvio ad un criterio provvisto, pur nell`ambito di una variabilità nel tempo, dei caratteri di certezza, obiettività, uniformità e conoscibilità sopra indicati, scaturendo il relativo tasso dall`applicazione di un parametro, del genere del tasso unico di sconto, la cui manovra è rimessa all`Autorità di vigilanza (restando così soggetta a pubblicità legale), al quale la clausola contrattuale rapporti il tasso anzidetto attraverso una semplice operazione di calcolo aritmetico.>>

Cass. 21 giugno 2002, n. 9080, sez. 1- PRES Grieco A- REL Giuliani P- PM Russo L.A. (conf.) - Auriti c. Banco di Napoli
 
<<Il riferimento ai tassi di credito praticati usualmente dalle aziende di credito su piazza non era di per sé sufficiente (nel regime previgente) a legittimare la pretesa al pagamento di interessi in misura extralegale, in quanto la sua genericità non consentiva di individuare i parametri in base ai quali il tasso da applicare fosse determinabile (e mancando comunque nella fattispecie la prova di una corrispondenza a tali parametri delle modalità degli ulteriori interessi richiesti)>>.

Tribunale Milano 21 febbraio 2002 - PRES Quatraro- REL Blumetti - Cariplo s.p.A. c. Fallimento S.p.A. Gandossi e Fossati; in Giurisprudenza Italiana, 2002, 5, 999-1000
 
Indietro