Interpump. Quanto costa?

Extent

Nuovo Utente
Registrato
12/11/02
Messaggi
585
Punti reazioni
29
Incuriosito dai multipli (dichiarati) bassi e dal fatto che questo titolo sembra all'unanimità considerato di valore, ho cominciato ad analizzarlo.

Con diversi modi di riclassificare il bilancio (per alcune caratteristiche di questa società) si hanno notevoli differenze di risultato.

Nel bilancio consolidato il capitale e il risultato di terzi hanno un peso non indifferente. In più la società possiede un consistente numero di azioni proprie.

- Quando calcolo il debt/equity considero sia il PN di gruppo che quello di terzi e comunque ne viene fuori un risultato di circa 1, che non è per niente preoccupante, ma risulta in costante crescita nel corso degli anni a causa delle numerose acquisizioni. Ci tornerò dopo.

- Quando calcolo il P/Bv però si complicano le cose. Prendo ovviamente in considerazione il solo PN di gruppo, ci tolgo la riserva azioni proprie e lo divido per le azioni circolanti. Quindi lo rapporto al prezzo. Viene circa P/Bv = 2.2 (non proprio stracciato)

- P/E? Prendo ovviamente gli utili di pertinenza del gruppo e li divido per le azioni circolanti. E poichè gli utili di pertinenza di terzi sono una buona fetta, viene un P/E '01 di circa 14.3 che è diverso da quello dichiarato su yahoo finanza (10.1). E' basso ma non stracciato.

Alcune perplessità:

- Nel bilancio parlando di incidenza degli oneri finanziari presentano valori tutto sommato bassi, come se crescere per acquisizioni e indebitandosi non comporti tanti oneri. Ma, utilizzando i soli oneri finanziari (e non il risultato della gestione finanziaria), a me viene un rapporto di 3.61% nel '01 e ovviamente in costante crescita. Comincia ad essere da non trascurare nel senso che può limitare la possibilità di crescere ancora per acquisizioni soprattutto se salgono i tassi di mercato o se l'economia rallenta ulteriormente, pena netto peggioramento dei margini netti.

- Perchè comprare fino al 7% del capitale di azioni proprie, per servire poi il piano di stock option con aumenti di capitale? Tra l'altro il suddetto piano non è spiegato in modo semplice, mi è passata la voglia di studiarlo (ho visto prezzi di esercizio tra 0.52 e 2.58 euro, andate a vedere chi sono i beneficiari di quelle a 0.52).

Io ho la (vaga) impressione che la proprietà, controllando la società con il 15% del capitale, si senta tranquilla anche con una gestione un pò allegra, che tanto chi rischia di più non sono loro. E poi si servono con le stock option...


A parte queste perplessità mi sembra molto interessante come società e se non fa il passo più lungo della gamba ha buone possibilità di crescita. Ma per ora non la compro.

Vorrei sapere cosa ne pensa chi segue la società da più tempo di me e se ho fatto qualche errore.
 
A quanto pare non sono l'unico perplesso

(Luglio/2002)

Interpump Group S.p.A.

Irrilevante omissione ?


Un comunicato stampa informa che "il fatturato consolidato relativo ai primi 6 mesi dell'anno 2002 sale a 269 milioni di Euro con un incremento del 16% rispetto ai 231 milioni di Euro registrati nell'anno precedente" (+13% a parità di area di consolidamento).
Il comunicato riporta una dichiarazione del Vice Presidente ed Amministratore Delegato Ing. Giovanni Cavallini che sottolinea come " L'andamento del secondo trimestre conferma e migliora il forte incremento del primo trimestre".
L'informazione, come è uso generalizzato, ignora l'andamento della Capogruppo e, soprattutto, non fa seguire ai dati sulle vendite, quelli del risultato economico.
La "soddisfazione" dell'ing.Cavallini deve essere ricondotta al consuntivo economico che, nella prima trimestrale si compendiava nei seguenti parametri sul fatturato.

I Trim. 2002 I Trim. 2001
Ricavi Netti 100,0 100,0
Margine lordo Industriale 54,1 55,4
Margine Operativo Lordo 18,2 20,3
Utile Operativo 15,5 17,4
Risultato Ante Imposte 11,4 12,5

L'icremento dei ricavi ha dunque determinato una contrazione, sia pure contenuta, dei valori di riferimento sul fatturato.
Si può prendere comunque atto che, anche attraverso nuove requisizioni, continua in modo positivo la fase espansiva sui mercati esteri, malgrado le incertezze che caratterizzano l'economia mondiale.

La società informa che la seconda trimestrale sarà approvata il 12 agosto: in una Italia in ferie il Presidente Avv. Sergio Erede (tanto nomine!) convocherà per tale data gli altri sei componenti il Consiglio di Amministrazione ( Giovanni Cavallini - Vice Presidente e Amministratore Delegato -, Fulvio Montipò - Consigliere non esecutivo -, Pierleone Ottolenghi - Consigliere indipendente -, Paolo Pomè - Consigliere non esecutivo -, Marco Reboa - Consigliere indipendente - ), ed i tre Sindaci (Enrico Cervellera - Presidente - , Maurizio Salom e Antonio Zini - Sindaci effettivi -) Quanti saranno i presenti? Chi gli assenti? Sarebbe interessante saperlo anche ai fini della conclamata Corporate Governance. Purtroppo è una " domanda retorica ".

I compensi incassati per la carica dell'Avv. Erede sono stati estremamente "modesti" (Euro 52.000). Nel bilancio consolidato figurano, tuttavia, costi per competenze per la tutt'altro che modesta cifra di Euro 2.394.000, senza alcuna spiegazione sulle causali e sui professionisti: irrilevante omissione ?


(Ottobre/2001)

Interpump Group S.p.A.

perplessità


Venerdì 5 ottobre nel corso degli incontri promossi dall'Aiaf sono state illustrate, con la semestrale, le linee di sviluppo del Gruppo.

L'ing. Cavallini, Vice Presidente ed Amministratore Delegato, ha confermato l'obiettivo di un fatturato di c.ca 500 mil. di Euro entro il prossimo anno, sia attraverso la crescita interna, sia con acquisizioni.

Il programma apparirebbe fattibile, considerato che i " Ricavi consolidati " al 30/06/2001 sono ammontati a 231 mil. di Euro per cui a fine esercizio dovrebbero attestarsi ( salvo sorprese ) a c.ca 450 mil. di Euro.

Per una migliore valutazione si dovrebbe, però, sapere quale quota - del 10% c.ca in più ipotizzato per il 2002 - può derivare da " crescita interna " e quale da " acquisizioni ", nonché, quale sarà l'apporto del " consolidamento " delle acquisizioni già avvenute a fine 2000 e nel 2001; il tutto, ovviamente, subordinato all'andamento dell'economia mondiale.

In merito agli " Apporti dall'esterno " è opportuno ricordare che l'" Indebitamento finanziario netto " copre oltre il 50% del " Capitale investito " ed i maggiori " Oneri finanziari " ( 2000 : 159.000 Euro ; 2001 : 1.797.000 Euro ) hanno inciso nel semestre notevolmente sul " Risultato ante imposte ".

Per quanto attiene la Capogruppo, il " Consuntivo " del " Conto economico riclassificato " al 30/06/01 così si sintetizza ( migliaia di Euro ) :

30/06/00 30/06/01
Ricavi netti 37.324 34.192
Margine lordo industriale 23.694 23.283
Margine operativo lordo 11.745 11.836
Risultato operativo 10.868 10.676
Risultato ante imposte 16.438 15.572
Utile netto di periodo 9.207 8.798

Nei " Ricavi " si annota una flessione del 9% c.ca, mentre, il " Risultato operativo " è sostanzialmente stazionario nel confronto con l'esercizio precedente.

I risultati semestrali di Gruppo si compendiano nell'incremento del 3% nei " Ricavi consolidati " ed in quello del 5,7% nell' '" Utile netto consolidato ". Questi miglioramenti - che incorporano le variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento - al netto del tasso di svalutazione, si riducono a ben poca cosa.

L'ing. Cavallini, nella sua esposizione, ha omesso di citare il bilancio della S.p.A., mentre, sul " Consolidato " ha espresso valutazioni e giudizi molto positivi. Valutazioni e giudizi che vanno, dunque, accolti con molte riserve.

Interpump Group è leader a livello internazionale nel settore in cui opera. Soltanto il 28% dei " Ricavi " sono realizzati in Italia, mentre, il 32% proviene dal resto dell'Europa, il 30% dall'America del Nord ed il residuo 10% frazionato nel resto del mondo.
Il management sembra proteso ad una accelerazione " forzata " della dimensione aziendale.

Come già accennato, l'andamento sostanzialmente recessivo dell'economia americana ed europea, costituisce, tuttavia, un "freno" che non può essere ignorato nella redazione dei budget previsionali.

Sull'" Utile "dell'esercizio 2000 l'assemblea deliberò un dividendo unitario di Euro 0,087 ( L.168 ), circa il 2,16% sulla quotazione ( oggi ridotta ) di 4 Euro ( L.7.745 c.ca ).
Anche con il " Credito d'imposta " non è molto.

Per chiudere : l'ing. Giovanni Cavallini, che all'inizio del 2000 possedeva N. 1.569.000 azioni della Interpump Group S.p.A., nel corso dell'esercizio ne ha vendute N. 290.000.
Sarebbe preoccupante ( ma, certo, non è così ) se l'aver ridotto il proprio possesso nella Società che amministra fosse stato motivato da " perplessità ".

In conclusione, il primo semestre 2001 " regge " sul 2000, ma non esonera da perplessità.


--------------------------------------------------------------------------

Lascio passare qualche giorno poi mi rileggo tutto: bilanci e trimestrali.
 
vorrei fare i complimenti a Extent per la competenza messa in campo....... c'è bisogno di gente come te in questo forum, spero in altri tuoi interventi.......

hi ;)
RAga
 
Grazie Raga, non posso far altro che contraccambiare visto che anche tu ci metti dell'impegno.

Rinnovo la domanda...
solo a me sembra strano il continuo ripetere "il nostro obiettivo è creare valore per gli azionisti"... (mi vien sempre da pensare "quali?")
 
voglio complimentarmi anch'io con extent per il suo post preciso e approfondito.

Mi permetterei di dare due consigli:

- nella tua analisi mi sembra che manchi il roe, che secondo me e' un dato di grande importanza per giudicare della sopravvalutazione o sottovalutazione di un titolo

- l'articolo di socquot mi sembra che ponga delle perplessita' piuttosto fondate. Se non sei convinto di una societa', lascia perdere.
 
Grazie Sedix

La mia non voleva essere un'analisi completa, ma volevo solo sapere cosa ne pensavate di alcune mie perplessità venute fuori mentre studiavo il titolo.

Se studi a fondo le società ne troverai pochissime (forse nessuna) che non ti faranno venire dei dubbi. Non posso scartare ogni volta che qualcosa non va. Infatti a volte sbaglio io oppure le società in questione, alla fine, vanno ugualmente.... all'italiana.
:D
 
Ritiro fuori questo vecchio thread per mettere un nuovo articolo di socquot. Consiglio la lettura ai fan di Interpump, moltissimi in questo forum.


http://www.socquot.com/2003/302_03_interpump.htm

(Febbraio/2003)

Interpump Group S.p.A.

delibere ad alto gradimento

Nell'assemblea del 16/1/2003 sono stati deliberati i compensi per gli esercizi 2003/2004 dell'Amministratore Delegato e Vice Presidente Ing. Giovanni Cavallini.

Per avvalersi dei servigi dell'ingegnere l'assemblea ha infatti approvato a maggioranza di:

determinare in € 800.500,00 il compenso annuo che il Consiglio di Amministrazione delegato per gli esercizi 2003 e 2004, salva successiva maggiore determinazione, nei limiti di quanto sarà eventualmente stabilito dall'assemblea;
di determinare in € 800.500,00 il "premio fedeltà" che il Consiglio di Amministrazione potrà assegnare ( e certamente assegnerà) una tantum all'Amministratore delegato;
di determinare in € 800.500,00 l'indennizzo per l'anticipata cessazione della carica e delle deleghe che il Consiglio d'Amministrazione potrà assegnare una tantum all'Amministratore delegato.
In altre parole in aggiunta ai compensi decisi dall'assemblea, il Consiglio d'Amministrazione potrà attribuire all'ing. Cavallini ulteriori compensi per la "modica" cifra di € 1.700.000,00. Analogo provvedimento è previsto nel caso in cui il cambio dell'azionista di controllo portasse alla revoca dell'incarico all'ing. Cavallini o gli venissero anche soltanto mutate le deleghe.Una assemblea, dunque, impegnata a decidere i compensi, le previdenze e le provvidenze per Giovanni Cavallini.
Una serie di delibere dovute, con ogni probabilità, alla sapiente regia di un giurista di alta competenza e comprovata esperienza quale l'avv. Sergio Erede, Presidente della Società. Premesso che:

l'azionista di maggioranza di Interpump è la BC Holdings Partners Limited attraverso la controllata Destriz Gestão e Serviços Sociedade Unipessoal LDA;
non sono - in linea di principio - da escludere avvicendamenti nel controllo di Interpump;
l'iniziativa di far approvare dall'assemblea tutte le previdenze in favore di Cavallini, rende le stesse non contestabili e non impugnabili in futuro;
il Consiglio di Amministrazione ed il Collegio sindacale hanno demandato all'assemblea provvedimenti che, in qualche caso, avrebbero potuto aver rilievo ai fini di un potenziale conflitto di interessi.

Non può sfuggire a rilievo il fatto che l'ordine del giorno ( così favorevole a Cavallini) sia stato peraltro proposto ed approvato dal Consiglio di amministrazione con l'adesione del Collegio sindacale. Assente (ed era il minimo di forma da rispettare) l'ing. Cavallini.
Il tema del conflitto di interessi occupa ormai quasi quotidianamente l'attenzione degli esperti e degli organi competenti. Evidentemente sono parole al vento se anche un eminente giurista come l'avv. Sergio Erede (rappresentato in assemblea da Cappelletti Fabio), Presidente della Società, non ha trovato nulla da eccepire in Consiglio di Amministrazione sull'ordine del giorno ad personam per l'Amministratore delegato e di votarlo in assemblea.
Altrettanto dicasi degli illustri componenti il Collegio Sindacale (Presidente Enrico Cervellera, Antonio Zini e Maurizio Salom Sindaci effettivi).


Come codicillo di lavori dell'assemblea si annota che una particolare nota di "merito" va all'efficente ufficio Investor Relations ed al dottor Banci, ( Direttore Amministrativo della Società ),che ignorando totalmente i Criteri generali del Codice di Comportamento adottato dall'Interpump:"La correttezza richiede in generale di fornire l'informazione societaria in forma esaustiva, non fuorviante, rivolgendo la massima attenzione alle legittime richieste di dati e notizie provenienti dal mercato, ove possibile anticipandole, nel rispetto costante dell'interesse generale al corretto funzionamento del mercato". Hanno addotto banali pretesti per non fornire successivamente all'assemblea il verbale della stessa assemblea, e la relazione del CDA sull'ordine del giorno.
E' questo un ulteriore esempio di come spesso, molto spesso, Corporate Governance, codice di autodisciplina, codice di comportamento non siano altro che buoni propositi senza contenuti pratici.
Per concludere Giovanni Cavallini, cui sono stati conferiti tutti i poteri, si è tutelato per il presente e per il futuro con una serie di delibere ad alto gradimento.
 
fatt 99 318mil
fatt 02 486mil
pe 02 9.6 rettificato
debt equity 0.86
fonte banca aletti
ampia partecipazione di fondi nel capitale sociale ,lazard.schoereder,harris,gartmore (questo tra i migliori gestori europei),non conosco altri titoli a media capitalizzazione con così elevata presenza di fondi esteri sopra il 2% .
miglior fornitore per Home depot nel 2002.
per quanto rigurada l'amministratore ed i compensi non mi stupiscono proprio simili pratiche.
per me non è regalata ma c'è poco di meglio nella borsa italiana.ciao
 
ciao a tutti.
qualcuno è così gentile da indicarmi qualche libro da leggere e studiare per poter fare delle analisi come le vostre??? (anche in inglese)
 
animo ragazzi!

E' un titolo che comunque "tiene" con sicurezza. Dopo l'uscita dal listino di LOCAT, che dovrebbe essere imminente, ci rimarranno INTERPUMP + qualche altro titolino del genere a farci sognare. Il resto della compagnia meglio lasciarla perdere, adesso.
 
mi sbaglio o oggi la vogliono fermare su certi livelli ?
tempo fa un fondo stava uscendo,non vorrei che ricominciasse...siamo sui minimi !!!!
comunque sono su Interpump da tempo,vediamo
Menca
 
mi permetto di farvi notare

come la discesa sia accompagnata da volumi decisamente bassi rispetto alla media. Segno evidente di assenza di investitori long.

La seguo da tempo (almeno 18 mesi di inquietante trading range in cui non sono mai entrato) in seguito ad un articolo apparso su MF in tempi non sospetti, dove Interpump era, insieme ad Impregilo e Novuspharma, considerato allettante in ottica OPA!!

Su Impregilo avevo fatto scalping assai redditizio a valori doppi e tripli rispetto a quelli attuali (0,5 - 0,65/0,7). Poi per fortuna mi sono fermato in attesa di evoluzione. Adesso si inizia a parlare di possibile OPA ed è chiaro che sostanziali manovre si stiano verificando. Dunque MF non si sbagliava.

Tale situazione di discesa senza volumi si sta verificando anche su Coin, altro titolo su cui si stanno verificando movimenti anomali (possibile OPA in famiglia).

Monitorare costantemente perchè i prezzi iniziano a scendere a livelli interessanti.

Complimenti per la competenza agli intervenuti.

Saluti
 
Indietro