intervento legale

mibo2

Nuovo Utente
Registrato
13/12/00
Messaggi
211
Punti reazioni
0
Scusate l'intromissione e complimenti per l'alto livello di competenza dimostrato.
Sono nuovo del fol e volevo porvi una domanda, ho investito una grossa percentuale dei miei risparmi in bond argentini e seguo costantemente la situazione internazionale, ma al di fuori di questo se uno volesse agire per vie legali potrebbe farlo, magari coalizzandosi con altri risparmiatori? Potrei in alternativa agire in via legale contro il mio operatore che di fronte alle mie richieste mi aveva assicurato che non c'era il minimo rischio?
Un mio amico si è unito alla protesta legale fatta dall'adusbef, ma non so se serva veramente a qualcosa.
Sono graditi anche dei nominativi
Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte e resto in attesa.
Saluti
 
oltre ad Adusbef

Oltre all' azione citata, si sa che molte banche investirono direttamente nei bond. Quando iniziarono ad accorgersi del rischio paese, li rifilarono alla clientela. Non sono un esperto in materia, ma se si potesse dimostrare la conflittualità di interesse esistente in questo caso, il risarcimento potrebbe essere richiesto all' intermediario, credo.
Comunque, forse, qualcuno del forum ti saprà dare ulteriori informazioni.
Auguri
 
Il primo link per il concetto di "non adeguatezza" previsto dalla norma (tipologia, oggetto, frequenza, dimensione delle operazioni), il secondo per il concetto di "palese inadeguatezza" al di là della norma (inadeguatezza talmente evidente che ci sono poche scuse).
 
Scritto da mibo2
Scusate l'intromissione e complimenti per l'alto livello di competenza dimostrato.
Sono nuovo del fol e volevo porvi una domanda, ho investito una grossa percentuale dei miei risparmi in bond argentini e seguo costantemente la situazione internazionale, ma al di fuori di questo se uno volesse agire per vie legali potrebbe farlo, magari coalizzandosi con altri risparmiatori? Potrei in alternativa agire in via legale contro il mio operatore che di fronte alle mie richieste mi aveva assicurato che non c'era il minimo rischio?
Un mio amico si è unito alla protesta legale fatta dall'adusbef, ma non so se serva veramente a qualcosa.
Sono graditi anche dei nominativi
Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte e resto in attesa.
Saluti

Questa non l'avevo letta.
Acquisti bond argentini che rendono il 10% in più in media di quelli italiani e non ti suona un campanello d'allarme.
Mai sentito parlare di rischio legato al rendimento?
A volte di fronte a persone cosi sprovvedute, mi cascano le braccia.

Parlando in termini legali, hai un foglio di carta firmato da questo operatore in cui lui dichiara che per quel tipo specifico di investimento ti garantisce (specificando come) che non ci sono rischi? Ne dubito, ma non si sa mai....
 
Scritto da mibo2
Un mio amico si è unito alla protesta legale fatta dall'adusbef, ma non so se serva veramente a qualcosa.



A molto poco, rispetto alle aspettative che creano.

A tal proposito, ti comunico sin da ora che il CITA (comitato costituito da Adusbef ed altre tre associazioni) vincerà le prime cause avviate, poiché certamente avvieranno le cause in cui la responsabilità dell'intermediario è molto facile da dimostrare: sarà una mossa propagandistica per acchiappare altri clienti, in quanto l'Adusbef non è un'associazione di investitori bens^ un'associazione di avvocati (basta vedere le delegazioni provinciali, situate tutte presso studi legali) che hanno trovato il modo per acchiappare clienti in massa.
 
intervento legale2

Innanzitutto grazie a voltaire per i link, anzi lo invito a mandarmene altri.
Volevo sapere se quando si apre un cont titoli, un rapporto o cose simili bisogna sempre firmare un documento in cui si dichiara che si accettano tutte le responsabilita, oppure dove si delinea un profilo di portafogli e di rischio che non possa essere oltrepassato tipo 30% di bond,40% di azioni etc. ed ancora si specifica che il cliente non puo fare operazioni rischiose tipo future opzioni etc e se tutto cio si puo sfruttare a proprio vantaggio.
Da quello che è stato detto mi sembra che azioni legali contro l'argentina siano inutili o quasi, quindi bisogna agire contro la banca, ma in entrambe i casi la domanda che mi pongo è questa: su 100 persone 50 fanno causa e la vincono, ma la vincono solo per loro od anche per gli altri 50 che non l'hanno fatta? questo sia al riguardo della causa alla banca sia a quella dell'argentina.
Per ultimo chiedo quanto possa costare fare causa alla banca, è forse necessario unirsi in piu persone? E quanto puo costare invece la causa all'argentina?
Invito quanti piu possibile a rispondere, mandare link, consigli ed altro per risolvere questo problema che riguarda molte persone
Grazie
Postero anche un nuovo threadh con lo stesso contenuto, con lo scopo di sensibilizzare quanti piu possibile, grazie mille per i vostri consigli.
 
Ultima modifica:
trovato contratto argentinma

Sono riuscito a ritrovare il contratto dell'acquisto argentina del marzo 2001, firmato a penna da me che mi trovavo in banca.
Conclude in questo modo:
IL SOTTOSCRITTO RICHIEDE CHE NON VENGA INVIATA AL SUO DOMICILIO LA COPIA DEL FISSATO BOLLATO DA RESTITUIRE PER RICEVUTA, IMPEGNANDOSI A SOTTOSCRIVERE DETTA COPIA PRESSO I LOCALI DELLA BANCA ****************** A SEMPLICE RICHIESTA ANCHE VERBALE.
IL SOTTOSCRITTO DICHIARA DI APPROVARE SENZA ECCEZIONI E RISERVE IL VOSTRO OPERATO.


Che ne pensate?
Non si fa nessun riferimento ne all'adeguatezza dell'operazione ne al fatto che la banca non avesse informazioni nei miei confronti
 
Indietro