intervento legale3

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

mibo2

Nuovo Utente
Registrato
13/12/00
Messaggi
211
Punti reazioni
0
Un saluto a tutti.
Volevo sapere se quando si apre un cont titoli, un rapporto o cose simili bisogna sempre firmare un documento in cui si dichiara che si accettano tutte le responsabilita, oppure dove si delinea un profilo di portafogli e di rischio che non possa essere oltrepassato tipo 30% di bond,40% di azioni etc. ed ancora si specifica che il cliente non puo fare operazioni rischiose tipo future opzioni etc e se tutto cio si puo sfruttare a proprio vantaggio.
Da quello che è stato detto mi sembra che azioni legali contro l'argentina siano inutili o quasi, quindi bisogna agire contro la banca, ma in entrambe i casi la domanda che mi pongo è questa: su 100 persone 50 fanno causa e la vincono, ma la vincono solo per loro od anche per gli altri 50 che non l'hanno fatta? questo sia al riguardo della causa alla banca sia a quella dell'argentina.
Per ultimo chiedo quanto possa costare fare causa alla banca, è forse necessario unirsi in piu persone? E quanto puo costare invece la causa all'argentina?
Invito quanti piu possibile a rispondere, mandare link, consigli ed altro per risolvere questo problema che riguarda molte persone
Grazie mille per i vostri consigli.
 
trovato contratto argentina

Sono riuscito a ritrovare il contratto dell'acquisto argentina del marzo 2001, firmato a penna da me che mi trovavo in banca.
Conclude in questo modo:
IL SOTTOSCRITTO RICHIEDE CHE NON VENGA INVIATA AL SUO DOMICILIO LA COPIA DEL FISSATO BOLLATO DA RESTITUIRE PER RICEVUTA, IMPEGNANDOSI A SOTTOSCRIVERE DETTA COPIA PRESSO I LOCALI DELLA BANCA ****************** A SEMPLICE RICHIESTA ANCHE VERBALE.
IL SOTTOSCRITTO DICHIARA DI APPROVARE SENZA ECCEZIONI E RISERVE IL VOSTRO OPERATO.


Che ne pensate?
Non si fa nessun riferimento ne all'adeguatezza dell'operazione ne al fatto che la banca non avesse informazioni nei miei confronti
 
L'intermediario ha l'obbligo di segnalare l'inadeguatezza di ciò che il cliente sta per porre in essere (ed eseguirlo solo dopo specifica approvazione): l'inadeguatezza è basata sulle informazioni in possesso dell'intermediario stesso, e viene comunicata ogni qualvolta la posizione che si sta per intraprendere appaia non adeguata.

Al momento dell'apertura del rapporto l'intermediario deve chiedere al cliente informazioni sulla condizione patrimoniale e reddituale, e se il cliente non le fornisce deve epressamente dichiararlo. Molti intermediari fanno direttamente dichiarare di non volerle fornire informazioni, appunto per risolvere "alla radice" (per loro).


Il cliente che fornisce indicazioni deve aggiornarle, se si modificano nel tempo.

C'è, poi, il concetto di inadeguatezza palese, diciamo, che ho linkato nell'altro thread, vale a dire inadeguatezza che nasce da informazioni che la banca possiede (età, lavoro) anche senza che il cliente le comunichi in base a quanto detto sopra.
 
verba volant, scripata manent

Parole, anzi forum, santo, Voltaire
 
Indietro